|
10-11-2015, 19:54
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 07 Nov 2015
ubicazione: Emilia
|
Modello NO ESA ed inoltre: quali i consumi?
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum. Ho provato a cercare ma non ho trovo post a riguardo.
Per una mia avversione alla elettronica sulle moto e con questa ci lavoro pure 
Sono allergico alla sospensione ESA.
Qualcuno ha la versione STD senza ESA? Come si trova? Facile da regolare e sopratutto, la regolazione è efficace?
Riguardo i consumi, con un uso da cancello non da supermotard come sono i consumi?
Grazi a chi vorrà contribuire
|
|
|
10-11-2015, 20:05
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jun 2013
ubicazione: Toscana
|
Ciao apporto il mio contributo per quanto riguardano i consumi: andando a passo costante per le strade extraurbane anche montane riesco a fare medie alte intorno ai 23km/l. Se vado a passo più sportiveggiante ma senza eccedere con i giri o con il tirare le marce sto sui 19/20 km/l. Mediamente con un pieno percorro sempre non meno di 280-300 km
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
|
|
|
10-11-2015, 20:08
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
|
Ciao, non ti so dire delle versioni senza ESA, ma ti posso dire qualcosa sui consumi che sono piuttosto bassi: autostrada circa 6l/100km a 120-130 (forse un po' meno), città 6,5, statale a 90-100km/h anche meno di 5. In Svizzera, rispettando scrupolosamente i limiti, cioè tratti a 80, a 60 e nei paesi a 30, sono sceso sotto i 4!
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
|
|
|
10-11-2015, 20:48
|
#4
|
Il salvatore del G.V.!
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Casalgrande -RE-
|
@Astuto 300 km diviso 20 litri di benzina a me risulta 15 km/l
__________________
Saluti Jack
|
|
|
10-11-2015, 21:02
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Jun 2013
ubicazione: Toscana
|
Hai ragione, occorre precisare che faccio rifornimento appena si accende la spia della riserva, i dati riportati sono quelli del computer di bordo, non ho fatto una prova più precisa diciamo che alla riserva ho già percorso i km del post precedente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
|
|
|
10-11-2015, 21:43
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
|
questa è la seconda LC che ho, su questa ancora non ho verificato fino in fondo i consumi, sono ancora in rodaggio comunque ad occhio mi sembrano come la precedente mediamente circa 20km litri senza particolari riguardi nell'uso, certo se vai in autostrada a 180 normalmente salgono.
Per quanto riguarda la regolazione senza Esa è abbastanza semplice, almeno quella standard poi ognuno si fa gli aggiustamenti che vuole.
solo pilota fino a 90kg precario a 0 e idraulica a 8 click da tutto chiuso.
pilota + passeggero o bagagli, 15 giri di precarico e 2 click di idraulica
pilota+passeggero+bagagli, 30 giri di precario e 2 click di idraulica.
poi ripeto ognuno gioca come vuole anche in dipendenza dei pesi.
questo fine settimana ho fatto 700 km con moglie e bagaglio molto leggero, 25 giri precario e 3click idraulica, per me era quasi perfetta forse ci stava qualche giro di precario in meno.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
11-11-2015, 08:59
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Anch'io sono allergico a tutto ciò che è elettronica e per questo è il 3 GS che compro senza ESA, ma immediatamente sostituisco con Ohlins i due ammortizzatori.........ti posso dire che ho un ottimo feeling, sempre in ordine l'assetto con due semplici regolazioni e al cambio moto rimetto gli originali nuovi e vendo gli Ohlins.......
...per i consumi io mi attesto sui 20/22 km/litro.....direi ottimo !!!!
__________________
......ADV 1250 Grigiona......la storia continua !!!
|
|
|
11-11-2015, 09:06
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2014
ubicazione: La nella marca Trevigiana
|
io con l'adv al max riesco a fare 20, in autostrada alla stessa andatura consuma poco di più della ktm 1190 adv
__________________
GS 1200 adv lc - KTM 790 adv R
|
|
|
11-11-2015, 12:48
|
#9
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: alpagonia
|
Anch'io ce l'ho senza Esa, e direi che vanno bene.
In ogni caso se si necessita di qualcosa di più "personale", si possono modificare o sostituire con degli aftermarket
|
|
|
11-11-2015, 14:52
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2012
ubicazione: torino
|
Adv:max sino ad ora,da computer,19 ,moto nuova 2800 km ,ma mediamente meno.....ma meglio che i primi 1000 km,non superava i 17..!!
|
|
|
11-11-2015, 18:42
|
#11
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 07 Nov 2015
ubicazione: Emilia
|
Grazie a tutti per il contributo!
Mi pare di capire che le sospensioni sono pratiche e sentono bene le regolazioni. Per una andatura turistica in due, con bagaglio leggero e 90kg di pilota e 65 di passeggero con velocità a codice... il consumo è circa 18/20 kml...
Approfitto ancora della vostra disponibilità:
Provando in concessionario, ho notato che seduta del passeggero è appena più alta rispetto al pilota che è molto protetto dal windshild. Il passeggero non è cosi molto esposto ai flussi o hanno lavorato bene di aerodinamica e sulle lunghe tratte non risente dei vortici alle spalle del pilota?
Non avendo ESA, il gruppo comandi di SX rimane lo stesso della versione con ESA ma con tasti non abilitati o è un gruppo comandi più semplice?
é possibile montare navigatore GARMIN ovviamente senza usare la rotella a SX?
Non ho notato la presa di corrente 12V? è opzionale o una mia svista?
Grazie ancora e scusate le domande ovvie, ma sto probando ad orientarmi nel mondo BMW!
|
|
|
11-11-2015, 21:46
|
#12
|
Il Venerabile Guru di QDE
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
|
La presa 12v c'è sempre. A destra sopra il cruscottino, stando seduti sulla moto. I consumi, almeno i miei, sono un po' più alti (cioè meno km/litro) di quanto scritto dai miei illustri colleghi qua sopra.
La uso prevalentemente in città e non faccio mai più di 16/17 con un litro.
Non ci corro in pista ma in città mi piace tirare sempre per bene tutte le marce. Non risparmio niente e la sconto in termini di consumi e pasticche.
Infine ho sempre avuto GS senza ESA e ti assicuro che non sono mai rimasto a piedi...nè mi hanno aspettato....e regolando il semplice precarico già hai fatto molto.
Copia bene la strada sempre e se non la senti bene regoli l'ammortizzazzatore fino a che non la senti giusta.
Se poi ci vai in pista a correre il discorso cambia
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
|
|
|
11-11-2015, 22:00
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
|
fra me e te ci sono solo 15kg di differenza poi è tutto analogo, vai tranquillo.
la presa 12v c'è, è a destra, ma è quella col buco piccolo.
io sfruttando la presa del navi, presente anche se la prendi senza navi, ho montato una usb doppia.
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
11-11-2015, 22:12
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Jun 2014
ubicazione: BITONTO
|
Anche io la ho senza esa ho percorso circa 16000 km e da un po di tempo a velocità sostenuta oltre i 150 160 sbacchetta l anteriore per arrivare ai 190 dove la moto è ingestibile lo sterzo lo si vede basculare a destra e sinistra la concessionaria mi ha aumentato il.precarico mettendolo a 10 giri ma la situazione non cambia non So cosa fare
|
|
|
11-11-2015, 22:32
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
|
io ho dato dentro un my 14 con 25000km senza essa, mai avuto di questi problemi
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
12-11-2015, 16:12
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jan 2007
ubicazione: Senza fissa dimora
|
L'unica persona che conosco a non aver montato l'ESA lo ha fatto per poi acquistare degli Ohlins dopo qualche mese
|
|
|
12-11-2015, 19:07
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2013
ubicazione: Rho (MILANO)
|
No ESA, NO party!
Personalmente peso 145 kg. e la zavorrina circa 65 kg. (se sa che l'ho scritto...)
arrivando da un'Africa Twin del 1998 con elettronica "ZERO" avevo anche io paura di tutta l'elettronica... ESA a parte ce ne è tanta che nemmeno immaginiamo proprio sotto al sellino.
Però al tagliando dei 10.000 mi danno sia una STD K50, sia una ADV K51, da testare e... cavoli se si sente la differenza in due sia sui binari dei tram, sia sui tombini, per non dire nelle cavalcate autostradali...
Strano:
mai avute prima... irrinunciabili ora, al pari dell'ABS.
|
|
|
12-11-2015, 19:28
|
#18
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 07 Nov 2015
ubicazione: Emilia
|
Ancora una volta Grazie! 
Sto cominciando a fare chiarezza nel mondo BMW e i mille accessori. Ho quasi messo a fuoco il modello con il vestito che più si avvicina alla mia richiesta e modo di intendere la moto.
Non ho avuto vs indicazioni sui flussi di aria sul passeggero nonostante il piano di seduta più alto rispetto al pilota. Per il pilota mi pare di capire che è molto protettiva in ogni condizione.
|
|
|
12-11-2015, 19:33
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Quote:
Originariamente inviata da Max450
No ESA, NO party!
..........Però al tagliando dei 10.000 mi danno sia una STD K50, sia una ADV K51, da testare e... cavoli se si sente la differenza in due sia sui binari dei tram, sia sui tombini, per non dire nelle cavalcate autostradali...
Strano:
mai avute prima... irrinunciabili ora, al pari dell'ABS.
|
......ottieni le stesse sensazioni con due buoni aftermarket SENZA elettronica.......
__________________
......ADV 1250 Grigiona......la storia continua !!!
|
|
|
12-11-2015, 23:09
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
|
scusa Max ma l'esa cosa c'entra, se regolavi le sospensioni senza esa avevi lo stesso risultato solo che invece di farlo in maniera comoda dovevi perdere 5 minuti
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
13-11-2015, 00:28
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Nov 2013
ubicazione: Rho (MILANO)
|
Purtroppo,
ho sempre "trascurato" il lato sospensioni,
arrivando dalla RD07A che era sprovvista di regolazioni,
indi la "tecnologia" ESA era (ed è) magggia!
|
|
|
13-11-2015, 07:37
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: Vicenza
|
Prima del GS ADV nel lontano 2008 ho avuto un KTM ADV 990 con ottime sospensioni regolabili. Settate una volta e mai più toccate! Quando salgo parto per un giro in moto e cambia il fondo stradale mica mi fermo a regolare le sospensioni...
Con l'ESA invece cambio spesso settaggio, ad esempio passando dal "Normal" a "Soft" quando voglio viaggiare comodo in autostrada o strade particolarmente sconnesse, o "Sport" nella guida aggressiva... e poi se non sbaglio di base gli ammo ESA sono un filino migliori degli ammo NON esa... sbaglio?
Cmq ad ognuno il suo 
Come Max, anch'io dopo due ADV e un K1600 all'ESA non rinuncio...
__________________
Oscarillo&Anto
--------------------------------
BMW ???
|
|
|
13-11-2015, 07:51
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2013
ubicazione: Ospitaletto (BS)
|
Io faccio raramente meno di 18 km/l
|
|
|
13-11-2015, 09:24
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
|
Non discuto la validita' dell'esa, probabilmente finché non lo monti ne puoi fare a meno, sicuramente e' più comodo rispetto alle regolazioni manuali ma è anche più limitante
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
13-11-2015, 18:51
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Apr 2015
ubicazione: roma
|
no esa
ciao
my 2015 senza esa come l precedente quella con volano leggero e "cattiva"
veramente difficile regolarle, ti consiglio di farlo fare dal collaudatore e non toccarle più, il problema che quando carichi ( due pax) o one con bagagli devi cambiare assetto e stai di nuovo a impazzire con la rotella e l'idraulica ( città più aperta) fuori ( più chiusa) attento a non scottarti con la marmitta..
pregi. non si rompe e puoi girare il mondo in maniera primitiva..
consumi? quelli indicati dal pc sono veritieri
Quote:
Originariamente inviata da Minni70
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum. Ho provato a cercare ma non ho trovo post a riguardo.
Per una mia avversione alla elettronica sulle moto e con questa ci lavoro pure 
Sono allergico alla sospensione ESA.
Qualcuno ha la versione STD senza ESA? Come si trova? Facile da regolare e sopratutto, la regolazione è efficace?
Riguardo i consumi, con un uso da cancello non da supermotard come sono i consumi?
Grazi a chi vorrà contribuire 
|
__________________
Gs ADV 2021, Lambretta 125.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:59.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|