Ho fatto a Capodanno la parte che va dal guado sul Po fino a tutta la Toscana: via asfalto, però ...
Saltando la parte delle Alpi (già visitata, ma anche per le temperature ...) e dato che la parte sulla pianura non sembrava troppo interessante, parto il 30 dal guado sul Po vicino Piacenza.
Continuo saltando anche la rimanente parte di pianura, prendendo l'autostrada verso Parma-Fornovo di Taro e poi continuare sui tornanti della Cisa, senza neve lungo la strada.
Entro in Toscana visitando i paesi più suggestivi della discesa verso la costa, come Villafranca in Lunigiana, ma il paesaggio perde interesse arrivando in pianura e con zone sempre più popolate.
Non sono riuscito a vedere la zona archeologica di Luni, possibile solo con due visite guidate al giorno, e quindi torno sull'Aurelia verso Massa.
Dopo Massa si entra verso l'interno con strade più movimentate e meno trafficate, andando in direzione di Pietrasanta.
Per raggiungere Lucca si passa per un bosco in direzione di Piazzano, con una strada estremamente stretta e tortuosa, ma molto bella. Cenone di fine anno a Lucca.
Il percorso prosegue con posti che meriterebbero giorni di visita, come Siena, ma che di solito uno ha già visitato, per cui si posso andare per centri minori come Ponte a Cappiano.
Si continua lungo la Val d'Elsa verso Siena attraversando paesi come San Gimignano ...
Colle di Val d'Elsa, Monteriggioni ...
e poi, dopo Siena, Montalcino e la bellissima Bagno Vignoni, piccola, ma originale con la sua piazza realizzata attorno ad una vasca di acqua termale.
Il percorso toscano della Via Francigena finisce a Radicofani, sovrastata dalla fortezza di Ghino di Tacco.
Per riprendere l'A1, si va verso Chiusi, attraversando i boschi dell'Appennino nei pressi di Sarteano.
Spero presto di completare il viaggio con la parte laziale verso Bolsena; altre foto ed informazioni sul
sito: ciao