Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-05-2009, 16:37   #1
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito r850r del 1996: bisognoso di info...

Ciao a tutti, un mio collega ed io vorremmo venire in possesso di un r850r del1996 con un po' più di 100000Km, non sono ancora andato a vederla.
So solo che non parte in quanto il proprietario dice che quando l' ha fermata ad ottobre non andava.
Il pezzo in questione ce l' ha smontato, non ho capito se è il galleggiante o unavalvola che manda il segnale di ok per l' avviamento, posta vicina al serbatoio oppure qualche "supporto" del galleggiante. In BMW gli hanno detto che ci vogliono 270€.

Non so altro e so che è una cosa molto vaga e dovrei cercare sapere di più, però voi avete qualche idea su cosa potrebbe essere?

Pubblicità

__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2009, 16:42   #2
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
predefinito

Se metti una foto forse si capisce meglio. Potrebbe essere la pompa? Comunque se te la regala (la moto) prendila, altrimenti, molto sinceramente, lasciala lì dov'è...

saluti, Dino

ps. come fa il proprietario ad "averla fermata" se non andava???
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2009, 16:47   #3
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

L' ha fermata perchè non andava più! Volevo dire quello.
Non sono ancora andato a vederla, quindi foto niente!
Si parla di meno di 800€, ma non so ancora di preciso.
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2009, 16:56   #4
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
predefinito

Non per fare i conti in tasca a nessuno, ma....
Tra costo, passaggio di proprietà, pezzo e manodopera, altri controlli e bischerate varie, rischi di pagarla quasi quanto una corrispondente marciante con qualche anno e molti km meno... Guardala bene e poi valuta.
Opinione mia, ovvio.

saluti, Dino
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2009, 17:10   #5
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

Manodopera secondo come la faremo noi, se con 800€ passaggio incluso la si ha...
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 14:18   #6
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

Forse in settimana dovrei andare a vedere la moto.
Pensavo di portarmi una batteria dietro, solo per vedere se il quadro si accende e se il motore gira, con le candele smontate.
Non ho mai sentito il proprietario, l'ha fatto un mio amico, io mi sono fatto un idea, dovrebbe essere la pompa benzina.
Se faccio la prova con la batteria faccio qualche danno?
Il pezzo che non va e ripeto secondo me è la pompa, è smontato.

Per vedere se il motore gira in effetti potrei mettere una marcia alta e far girare la ruota dietro con le candele smontate...

LA cinghia alternatore è facile da controllare?

Cos' altro dite dovrei controllare?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao

Ultima modifica di andrear80; 08-06-2009 a 14:20
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 15:39   #7
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Il boxer ha tutto o quasi a vista, per la cinghia basta togliere il coperchio di plastica (4brugole) dalla parte anteriore del motore e così hai in vista anche la piastra dei sensori di hall.......
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 15:58   #8
teoconte
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Mar 2009
ubicazione: Este (PD)
predefinito

Se è la pompa della benzina, la moto non parte... essendo ad ignezione: niente pompa = niente benzina = niente motore

Comunque se con 800 € la porti a casa e poi ti arrangi nelle riparazioni/tagliandi... quasi quasi

Ciao!
__________________
R1200GS LC MY2015
I video dei miei giri in moto:
www.youtube.com/channel/UCBX13ITK6mw8cioxTo2jhRQ
teoconte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 16:18   #9
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

Si, si senza pompa non parte chiaramente. Voglio solo sapere se le pipette fanno le scintille e se il motore non è bloccato....

Un altra cosa, le catene di distribuzione quando è l' ora di cambiarle?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao

Ultima modifica di andrear80; 08-06-2009 a 16:20
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 16:40   #10
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Le catene non si cambiano, se il pezzo guasto è il sensore scintille non ne vedi. Se la moto ti piace io non mi farei tanti problemi, 800 euri li recuperi al volo vendendola a pezzi nel caso non riparta.
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 16:54   #11
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

Dovrebbe essere qualcosa che non fa arrivare la benzina, quindi la pompa...
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 21:06   #12
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Era solo un esempio, non vedi le scintille dalle pipette. Con i Km e gli anni della moto si può fare qualsiasi ipotesi, davanti ad un monitor poi.....ma costituzionalmente quel modello non ha difetti particolari. Mi ripeto, secondo me per meno di 800 euri il gioco vale la candela ed hai la possibilità di passare un po' di tempo divertendoti a fare il meccanico.
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2009, 11:06   #13
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

Si intendevo candele non pipette chiaramente, grazie per la precisazione.
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-06-2009, 22:57   #14
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

Oggi sono andato a vedere la moto.

Dunque dovrebbe essere del 1997, ma il libretto non l' ho visto, è euro 0 o euro 1?

Diciamo che dopo una bella lucidata e pulita probabilmente farebbe un altro effetto.
Ha i comandi di dx cotti dal sole, così come la scatola filtro, il blocco dove c' è la pompa freno anteriore che ha il buco filettato dello specchietto divelto, due borli sul serbatoio, un po' di ossido sugli steli della forcella e sull'ammortizzatore anteriore.
E' da Novembre che è ferma e girando la chiave nel quadro non si accende niente manco una micro luce, spero sia la batteria KO.
Le gomme sono praticamente nuove.

Il problema dovrebbe essere non la pompa benzina ma il connettore dei cavi elettrici che arrivano alla pompa stessa.
Metto una foto del pezzo, purtroppo è molto scura però si intravede qualcosa.
Che dite?



Ho messo una piccola freccia ad indicare il connettore elettrico, poi altra cosa ci sono due sfiati e una mandata e un ritorno?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 10:50   #15
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Io non vedo praticamente nulla, tutto buio. Nei link che ti allego trovi varie schede tecniche con foto che ti saranno di sicuro aiuto.

http://xoomer.virgilio.it/faqqde/VAQ...1150RT2001.pdf

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=12469
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 12:20   #16
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

Cmq è il connettore elettrico che alimenta la pompa benzina, sapete quanto costa o è insieme alla pompa?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 18:49   #17
BMWBOXER
Mukkista doc
 
L'avatar di BMWBOXER
 
Registrato dal: 23 Jul 2006
ubicazione: Vetralla-Vt-In the Open Air
predefinito

E' Euro sotto zero
__________________
Now I ride my Moby Dick R1200C and my R850R Confort
BMWBOXER non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 21:38   #18
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Con questo link
http://www.realoem.com/bmw/select.do?kind=M&arch=0
trova il pezzo che ti interessa, poi "copia" il relativo codice ed "incollalo" sulla finestra di quest'altro link
http://www.mbmw.it/listino.asp.
Forse riesci a farti un'idea dei prezzi.
Se metti mano al piatto porta pompa, io cambierei anche il filtro benzina così per un po' sei tranquillo.
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1

Ultima modifica di SKA; 13-06-2009 a 21:41
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-06-2009, 23:57   #19
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da BMWBOXER Visualizza il messaggio
E' Euro sotto zero
Assolutamente. Anzi, qui si parla di lire, quando l'euro non c'era ancora.
.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 09:01   #20
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

Ciao a tutti, è passato un po' di tempo,
La moto in questione l'ho presa l'altro ieri sera e ieri sera ho iniziato a capire dove è il problema.
Attacco tutti i vari cavi e il quadro si accende ma la pompa non gira, smonto il serbatoio e vedo che la connessione elettrica posta sulla flangia della pompa è proprio messa male.
Quindi ho smontato il gruppo pompa/flangia e verificato che la pompa connessa ad una batteria gira tranquillamente, ho verificato inoltre che la pompa è nuova come mi aveva detto il precedente proprietario.
Il problema è che l' arrivo dei fili elettrici alla flangia è un accrocchio, ora dovendo vedere se è solo quello il problema, secondo voi come posso fare?
Io pensavo visto che sulla flangia mi spuntano le 3 linguette di rame, in realtà 2 linguette più un cavo, modifica fatta in precedenza, ci saldo sempre se riesco sulle linguette altri 2 cavi e poi attacco il tutto alla moto e vedo se questo è il problema....
Ho 3 cavetti negativo, positivo e segnale del galleggiante, come faccio a vedere dalla connessione posta sulla moto che fili vado a prendere? Ovvero verifico che tra 2 dei 3 ci siano i 12 V?
Per sigillare uso della pasta rossa, anche se uscisse un po' di benzina durante la prova non è un problema.
Cosa dite?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 11:04   #21
R72
Mukkista doc
 
L'avatar di R72
 
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da andrear80 Visualizza il messaggio
L' ha fermata perchè non andava più! Volevo dire quello.
Non sono ancora andato a vederla, quindi foto niente!
Si parla di meno di 800€, ma non so ancora di preciso.
se la vendi a pezzi ci guadagni un bel po'

la mia ha 118000 km e fino a ieri sera andava bene, stamattina non so, non l'ho ancora accesa

se ti puo' interessare vendo un po' di pezzi
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=223298
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com

Ultima modifica di R72; 05-11-2009 a 11:11
R72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 11:06   #22
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
predefinito

Intanto prova a dare un'occhiata al link, ci sono anche gli impianti elettrici anche se mi sembra siano successivi alla tua moto, ma un'idea puoi fartela anche guardando i fili fotografati nella VAQ del cambio filtro. La cosa più semplice sarebbe "copiare" da una moto uguale alla tua ma funzionante, altrimenti si prova finche non funziona. ATTENTO alle fuoriuscite di benzina !!! dentro il serbatoio non c'è aria a sufficenza per prendere fuoco ma fuori si!



http://vaqdellelica.altervista.org/index.html
__________________
Honda TRANSALP XL750 RD 16-1-1
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 14:09   #23
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

La pasta rossa si scioglie con la benzina?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 15:13   #24
vulcan
Mukkista in erba
 
L'avatar di vulcan
 
Registrato dal: 03 Mar 2003
ubicazione: Iran
predefinito

Visto il chilometraggio della moto, prima di fare interventi veri e propri, farei prima una verifica generale del mezzo (giochi trasmissione, cuscinetti, usura frizione, tolleranze dischi, ecc.). Rischi di risolvere un problema e di trovarne uno peggio subito dopo.
__________________
r100gs
r1100r
vulcan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2009, 15:33   #25
andrear80
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jan 2008
ubicazione: Savona
predefinito

E' vero però volevo vedere se è questo il motivo per cui non va in moto. Per le verifiche di cui parli, giochi trasmissione, cuscinetti, usura frizione, devo farlo andandoci o anche a moto spenta?
__________________
r 80 G/S 1987
Ossa Explorer 250 1974
Vespa Primavera ET3 1981
Vespa Special 1978 e 2 Ciao
andrear80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati