Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-05-2008, 21:53   #1
cemmone
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 May 2007
ubicazione: Livorno
predefinito Costo tagliandi K1200GT

Qualcuno sarebbe così gentile da farmi sapere i costi dei tagliandi del K1200GT partendo dal primo (a pagamento) cioè quello dei 10.000 Km?
...E magari anche le operazioni principali di ciascuno...

Grazie

Pubblicità

__________________
V-Strom ABS 10 Km 5.400
R1200RT,K1200GT,Varadero,VStrom650,Caponord1000,Transalp650,AfricaTwin750
cemmone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2008, 19:48   #2
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
predefinito

a me tocca il primo dei 10000 tra poco, ti farò sapere. in ogni caso il tuo conce dovrebbe darti informazioni dettagliate al riguardo.
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 07:26   #3
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Sulla serie K i tagliandi costano molto poco in quanto, oltre alla sostituzione di olio e filtri ( olio ed aria ) ed i normali " piccoli " controlli, non c'è nulla da fare...
La riduzione dei controlli, e quindi dei costi, rientra in un programma BMW sulla serie K , ma non ricordo dove l'ho letto.
Il concessionario, comunque, è tenuto a dirti il costo del tagliando, salvo l'eventuale sostituzione di pastiglie freni o materiali di usura.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 12:22   #4
vaevictis
Mukkista
 
Registrato dal: 02 Jan 2008
ubicazione: Arena City
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Sulla serie K i tagliandi costano molto poco in quanto, oltre alla sostituzione di olio e filtri ( olio ed aria ) ed i normali " piccoli " controlli, non c'è nulla da fare...
La riduzione dei controlli, e quindi dei costi, rientra in un programma BMW sulla serie K , ma non ricordo dove l'ho letto.
Il concessionario, comunque, è tenuto a dirti il costo del tagliando, salvo l'eventuale sostituzione di pastiglie freni o materiali di usura.
Ciao Mary chiedo a te che sei tra i più ferrati in materia e a tutti quelli che nè capiscono sull'argomento...il KGT ha il sensore di usura delle pastiglie dei freni...in virtù di questo è necessario per forza utilizzare pastiglie marchiate BMW (che "dialogano" col sensore) oppure si possono usare anche altre es. Braking-Brembo...il sensore è nelle pastiglie oppure in altra posizione pertanto è indipendente dalla marca di pastiglie freno utilizzata? Eventualmente hai esperienza di pastiglie non BMW che assicurano un ottima resa frenante e di durata? Lo chiedo perchè provando il KGT ho notato, a mio avviso, una minor "aggressivita" di frenata rispetto al GS, si può ovviare in altro modo? Grazie ciao
__________________
KGT
vaevictis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 14:43   #5
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Certo che a Mary i tagliandi costano poco ... la vende prima di cambiare l'olio ... ... controlli ridotti al minimo ... al massimo Mary controlla se ha le chiavi per accenderla e va dal gommista a controllare la pressione delle gomme ... BUAAAHAAHA .
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 14:55   #6
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Comincio dal basso:
Probabilmente la minore aggressività nella frenata, rispetto al GS dipende dal fatto che il GT pesa abbastanza di più e, quindi, l'abbrivio maggiore si risente in una " impressione di minore forza frenante.
E' chiaro che una moto molto più leggera si ferma in spazi più ridotti.
Personalmente trovo la frenata della GT abbastanza aggressiva e molto modulabile, anche senza il servo freno.
Per quanto riguarda le pastiglie freni, non saprei dirti se ci sono in commercio ricambi di altre marche ( ritengo di sì...) in quanto ho solo acquistato ricambi BMW e per l'esattezza le pastiglie posteriori, in quanto le anteriori, sulla prima GT di 28500 km, non ancora erano finite, mentre le posteriori le ho sostituite a 19.000 km.
Le pastiglie, almeno le originali, hanno il sensore di usura " affogato " nei ferodi e quindi si sostituisce quando si cambiano i freni.
I fili del sensore " usura freni " sono solo 2:
uno sulle pastiglie posteriori ed uno sulla pastiglia di destra, mentre sulla pastiglia sinistra non c'è...
Il " dialogo " , come lo chiami tu, non è altro che un'apertura di un circuito che avviene allorchè il disco del freno recide il filo di rame collegato ad una centralina.
In realtà il filo in questione è un filo unico messo a doppio, cioè parte e ritorna indietro e l'avviso di usura si ha solo quando il disco freno arriva a reciderlo, quindi apre il circuito, sempre prima che il ferodo finisca del tutto...
Attenzione, è succeso più di una volta che la spia " usura freni " si sia accesa erroneamente ( è successo pure a me ) in quanto il filo di rame si è reciso per l'eccessiva tensione dovuta a delle fascette troppo strette lungo il proprio tragitto.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Se non hai capito qualcosa dimmelo.

P.S. Il costo delle 3 coppie di pastiglie è, all'incirca, di 360 € !
Meglio non frenare...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 14:57   #7
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Bandit...mi odia...!


Non è vero...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 07-05-2008 a 15:00
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 16:40   #8
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Certo che non è vero ...
Bella la descrizione delle pasticche ... un giorno se avrò un K mi butterò nel mondo delle "pasticche fai da te" ... e spendere di meno
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 20:50   #9
angelor1150r73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: su asfalto
predefinito

pure io vorrei un k....la prima cosa che stacco è il sensore usura freni...anche perchè di questa tipologia di sensori non ho molta fiducia e quindi controllerei io lo stesso...eopi....360 euri mi pare un po eccessivo....ma che sono d'oro
__________________
R1150R

K1300R
angelor1150r73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2008, 20:53   #10
vaevictis
Mukkista
 
Registrato dal: 02 Jan 2008
ubicazione: Arena City
predefinito

Grazie Mary...il D-Day si sta per avvicinare....
__________________
KGT
vaevictis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 15:58   #11
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

riprendo questo post

a fine luglio
prima di partire per le ferie ho tagliandato la mia bestiola c/o conce ufficiale
per me è il primo, avendola acquistata usata

tagliando 20.000:
verifica posa cavi antenna ( richiamo/circolare )
ispezione
olio e filtri olio/aria
146 euri

onestamente soddisfatto, in assoluto non sono pochi, ma equivale ad un tagliando suzuki che facevo ogni 6000 km, quindi pensavo peggio
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-08-2008, 17:17   #12
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Mi si è accesa la spia usura freni da 2 giorni...
L'inconveniente è dovuto alla rottura del filo che si spezza nel punto dove più si piega a causa dell'ammotrtizzazione dell'avantreno.
Ho ovviato all'inconveniente tagliando il flio a circa 5 cm dal connettore superiore ed a circa 5 cm. dalla pastiglia, quindi ho saldato al posto del filo vecchio, abbastanza rigido, un filo al silicone ( per intenderci il filo che si usa sugli amperometri...) che , essendo molto morbido e piegabilissimo, non si romperà più.
Le nuove pastiglie hanno un filo più lungo e forse diverso, ma mi devono arrivare.
Non me la prendo più, quando si può ovviare agli inconvenienti con facilità.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2008, 17:28   #13
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Ho cambiato oggi le pastticche davanti e dietro, ho messo le originali ma senza sensore usura pasticche, ho eliminato il segnalatore tagliando 4 cm di filo dal connettore delle pastiglie vecchie e ho collegato i due fili insieme e rimesso il connettore;
Perchè ?
a me piace la tecnologia e l'elettronica, quindi il sistema di usura pastiglie lo trovo intelligente, MA non mi dovrebbe costare esageratamente di piu delle pasticche normali, (in fin dei conti è un connettorino e un filo che si chiude su sestesso e un supportino di bachelite) ma montando le pasticche senza segnalatore si risparmia circa 25 euro a asse !!!! 50 euri risparmiati... (mi ci sono comprato a 31 euri l'antenna ews da tenere sotto la sella, mi sono fatto prendere da angoscia da blocco vacanze per ews-difettoso).
p.s le anteriori erano originali 29500km e ancora c'era qualcosa, le post avevano circa 18000km
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2008, 18:52   #14
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Per mettere le pastiglie senza segnalatore hai usato 2 pastiglie sinistre ovvero si trovano pastiglie per il lato destro, se occorrono destrorse, senza fili di usura?
Facci sapere perchè è un buon accorgimento.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-08-2008, 19:57   #15
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
predefinito

faccio le domande del pivello
è la prima moto che possiedo con segnalatore usura pastiglie

1) le pastiglie hanno un attacco per il sensore ?
2) se cerco pastiglie non originali, esistono con eventuale attacco per sensore usura ?
3) se monto pastiglie non originali SENZA attacco sensore usura, la spia usura mi rimane sempre accesa anche se nuove ?

__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2008, 08:58   #16
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

X TAG:
-1) Sì;
-2) Non lo so perchè ho acquistato le originali;
-3) Sì, per quello Jocanguro ha fatto quel collegamento...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 00:15   #17
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Sulla serie K i tagliandi costano molto poco in quanto, oltre alla sostituzione di olio e filtri ( olio ed aria ) ed i normali " piccoli " controlli, non c'è nulla da fare...
La riduzione dei controlli, e quindi dei costi, rientra in un programma BMW sulla serie K , ma non ricordo dove l'ho letto.
Il concessionario, comunque, è tenuto a dirti il costo del tagliando, salvo l'eventuale sostituzione di pastiglie freni o materiali di usura.

ciao mary, al tagliando dei 40000 c'è da fare la sostituzione dei liquidi e serve circa 4 ore di manodopera per fare il tagliando in quello dei 40000 ho speso circa se non vado errato 260 euretti che non sono tantissimi ma secondo i programmi bmw un esagerazione. a suo tempo anch'io seppi di questa scelta bmw enfatizzata dal conce, ma ho l'impressione che non sia proprio vero


pasticche dei freni:

le pasticche in questione sono brembo,c'è scritto sopra le originali, esistono le stesse pasticche nel catalogo brembo a circa il 30% meno
io dopo un pò che si accendeva la spia delle pasticche(la cosa ridicola è che per resettarla serve il computer del mecca, una stronzata che solo bmw poteva farci) ho provveduto a toglire dalla sede del freno di dietro il sensore di segnalazione e l'ho fermato con una fascetta nei pressi del freno stesso, mentre per il sensore davanti ho tagliato il cavo del sensore all'altezza della carena vicino al faro cortocirquitando lo stesso.
non ho più rompimenti di scatole della spia delle pasticche . trovo che il buon vecchio metodo "chinarsi a 45° o in ginocchio per terra e osservare l'usura delle pasticche" risulti ancora il metodo di gran lunga più affidabile.

ps: cambiai le pasticche dei freni a 20000 km, se non ci fosse stata la spia non avrei cambiato di sicuro quelle davanti, tanto è vero che adesso sono a oltre 43000 e posso in tutta sicurezza aspettare altri 10000 km prima di cambiarle (caro mary le cambierà il nuovo proprietario )
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.

Ultima modifica di c.p.2; 17-08-2008 a 00:28
c.p.2 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 09:45   #18
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

X C.P.2
Lo "schema di manutenzione " del K 1200 GT prevede, a 30.000 km, oltre i normali cambi olio, filtro, livelli ecc, il
-1) Controllo gioco valvole,
-2) Sostituzione candele.
-3) per una moto di 2 anni anche la sostituzione del liquido di raffreddamento ed il liquido freni ( queste ultime 2 cose da verificare...).
Per queste sole 2 operazioni ( che sono state unificate a 30.000 km per la loro complessità e perchè richiedono lo smontaggio del radiatore del liquido di raffreddamento e dello svuotamento di tutto l'impianto, con tutto quello che ne consegue...)occorre diverso tempo, sempre che le valvole non vadano registrate, nel qual caso bisogna staccare la catena di distribuzione , togliere dalle loro sedi i 2 assi a cammes e sostituire le varie semi sfere di regiastro...
Se hai pagato " solo " 260 € a 40.000 km, i casi sono 3:
-1) ti hanno agevolato,
-2) non ti hanno fatto nulla di tutto quello riportato sopra...( controlla la fattura e vedi cosa hanno fatto...),
-3) ti hanno fatto questi lavori a 30.000 km e non ti hanno fatto pagare adeguatamente ( controlla l'altra fattura ! ).

Qualche tempo fa ci fu un nostro " collega " che fece lo stesso tagliando nell'officina di Ravenna dove, ho saputo, c'è un ottimo meccanico..., ebbene la fattura per i lavori evidenziati fù di 500 €!

Ti dico così perchè molti pagano 260 € per tagliandi a bicilindrici dove, con 1,5 ore fai veramente tutto, ma tutto!

Vai a fondo alla cosa per toglierti la soddisfazione...

P.S. 43.000km con le pastiglie mi sembrano una esagerazione; anche quì si possono ipotizzare 2 ipotesi:
-1) sono arrivate al ferro e non te ne sei accorto ( ma non ci credo...!),
-2) sei un tipo calmo e non sfrutti la moto..., affatto, e quindi freni poco e dolcemente; personalmente, a 16.000 km ho cominciato a consumare la spia anteriore...ed i freni post sono quasi arrivati..., ed io non sono uno " smanettone "; con la precedente ho fatto 28.500 km ed avevo i freni ant. duasi da sostituire e quello post l'avevo sostituito a 19.000 km.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 10:01   #19
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Quote:
per una moto di 2 anni anche la sostituzione del liquido di raffreddamento ed il liquido freni ( queste ultime 2 cose da verificare...).
Per queste sole 2 operazioni ( che sono state unificate a 30.000 km per la loro complessità e perchè richiedono lo smontaggio del radiatore del liquido di raffreddamento e dello svuotamento di tutto l'impianto, con tutto quello che ne consegue...)occorre diverso tempo, sempre che le valvole non vadano registrate, nel qual caso bisogna staccare la catena di distribuzione , togliere dalle loro sedi i 2 assi a cammes e sostituire le varie semi sfere di regiastro...
Intervengo pur non avendo la GT ma ho lo stesso motore.

Per le candele si riesce a sostituirle anche senza togliere il radiatore, basta allentare tutti gli attacchi.
Anche però togliendolo non è il grosso lavoro che dici: si impiega 15 minuti a toglierlo e 10 ad effettuare la procedura di riempimento con la macchinetta a vuoto.

Per le valvole occorre togliere gli alberi solo se queste necessitano di regolazione, altrimenti la sola verifica dei giochi implica 20-30 minuti di manodopera.

Faccio cmq notare che lo schema di distribuzione con le cammes che muovono i bilancieri e non agiscono direttamente sulle valvole è stato progettato da bmw (e non solo) per evitare la registrazione, quindi sarebbe alquanto fallimentare che dopo soli 30K km si debba fare.

Sulle moto jap che ho avuto con distribuzione tradizionale (senza bilanceri) ho fatto oltre 100K km senza dover registrare le valvole, vuoi che sulle bmw si debba registrare ogni 30K km??
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 10:09   #20
cemmone
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 30 May 2007
ubicazione: Livorno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
X C.P.2
Lo "schema di manutenzione " del K 1200 GT prevede, a 30.000 km, oltre i normali cambi olio, filtro, livelli ecc, il
-1) Controllo gioco valvole,
-2) Sostituzione candele.
-3) per una moto di 2 anni anche la sostituzione del liquido di raffreddamento ed il liquido freni ( queste ultime 2 cose da verificare...).
Per queste sole 2 operazioni ( che sono state unificate a 30.000 km per la loro complessità e perchè richiedono lo smontaggio del radiatore del liquido di raffreddamento e dello svuotamento di tutto l'impianto, con tutto quello che ne consegue...)occorre diverso tempo, sempre che le valvole non vadano registrate, nel qual caso bisogna staccare la catena di distribuzione , togliere dalle loro sedi i 2 assi a cammes e sostituire le varie semi sfere di regiastro...
Se hai pagato " solo " 260 € a 40.000 km, i casi sono 3:
-1) ti hanno agevolato,
-2) non ti hanno fatto nulla di tutto quello riportato sopra...( controlla la fattura e vedi cosa hanno fatto...),
-3) ti hanno fatto questi lavori a 30.000 km e non ti hanno fatto pagare adeguatamente ( controlla l'altra fattura ! ).

Qualche tempo fa ci fu un nostro " collega " che fece lo stesso tagliando nell'officina di Ravenna dove, ho saputo, c'è un ottimo meccanico..., ebbene la fattura per i lavori evidenziati fù di 500 €!

Ti dico così perchè molti pagano 260 € per tagliandi a bicilindrici dove, con 1,5 ore fai veramente tutto, ma tutto!

Vai a fondo alla cosa per toglierti la soddisfazione...

P.S. 43.000km con le pastiglie mi sembrano una esagerazione; anche quì si possono ipotizzare 2 ipotesi:
-1) sono arrivate al ferro e non te ne sei accorto ( ma non ci credo...!),
-2) sei un tipo calmo e non sfrutti la moto..., affatto, e quindi freni poco e dolcemente; personalmente, a 16.000 km ho cominciato a consumare la spia anteriore...ed i freni post sono quasi arrivati..., ed io non sono uno " smanettone "; con la precedente ho fatto 28.500 km ed avevo i freni ant. duasi da sostituire e quello post l'avevo sostituito a 19.000 km.
Ciao mary,

da quello che si legge da c.p.2 le pasticche le ha cambiate a 20k ed ora ne ha 43k, quindi ad oggi ci ha fatto 23k Km: giusto c.p.2?
__________________
V-Strom ABS 10 Km 5.400
R1200RT,K1200GT,Varadero,VStrom650,Caponord1000,Transalp650,AfricaTwin750
cemmone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 10:23   #21
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

X ANDREW1:
Grazie per avermi consolato, penso anche io che sia così..., a 30.000 km, infatti, si parla di " controllo ".
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 10:26   #22
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da cemmone Visualizza il messaggio
Ciao mary,

da quello che si legge da c.p.2 le pasticche le ha cambiate a 20k ed ora ne ha 43k, quindi ad oggi ci ha fatto 23k Km: giusto c.p.2?

Hai ragione, ho frainteso, infatti io, con l'altra, come ho detto, a 28.500 km le avevo ancora...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 10:41   #23
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

X ANDREW1.
Domanda tecnica alla quale sarai in grado di rispondermi...: la distribuzione con le cammes che muovono i bilancieri e non agiscono direttamente sulle valvole non richiedono maggiore manutenzione delle altre, cioè delle cammes direttamente sui piattelli, come è, ad es, il motore F 650 Rotax monocilindrico, o il vecchio motore a sogliola, o i motori Alfa Romeo bialbero...?
L'interposizione dei bilancieri non è meno precisa ( e più starabile) di una distribuzione che ha un minor numero di componenti?

Ricordo il vecchio motore a "sogliola " con i " bei piattelli " di registro...

Una tua risposta tecnica è ben gradita.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 11:02   #24
andrew1
Mukkista doc
 
L'avatar di andrew1
 
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
predefinito

Secondo me si, però bmw a suo tempo ha presentato questo sistema come esente da manutenzione (al pari della coppia conica posteriore sigillata) perchè a detta loro l'usura che causa la regolazione dei giochi è data dallo strusciamento delle camme sulle teste delle molle delle valvole e con questo bilancere interposto lo si può realizzare di materiale più duro ecc ecc ecc e se lo dice bmw come non credergli??

Però sappiamo com'è andata a finire con la coppia conica sigillata ... con il servofreno ... ecc ecc

Per quanto riguarda le risposte tecniche, spesso dico quello che vedo nell'officina del mio amico, e ti assicuro che se dovessi raccontare proprio tutto bmw non ne esce proprio benissimo con le sue scelte tecniche ...
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
andrew1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 11:12   #25
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Sì, lo so, vedi frizione...
Le molle parastrappi si starano e la frizione, sensa "ammortizzazione ", a caldo, " squittisce " come un topolino a causa di micro slittamenti..., in partenza...
Mi hanno detto, comunque, che anche la Ducati ha questi problemi..., comunque sono cose che non inficiano la funzionalità del mezzo.
Però, se non ci fosse lo " squittio " sarebbe più bello...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati