|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
29-01-2010, 12:43
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2008
ubicazione: Avigliana
|
Air charger
carissimi,
vi sottopongo questa idea che mi accingo a mettere in opera nella speranza di ricevere consigli idee e scimmie.
Premesso che...
il boxer della mia "Snella" è il milleddue e gira a massimo regime circa a 8000rpm
ciò significa che se avesse un rendimento volumetrico unitario consumerebbe una portata d'aria massima pari a circa 5 mcubi al minuto.
E' noto inoltre...
se si riesce a fornire una portata d'aria superiore al consumo il rendimento volumetrico aumenta e previo aumento della portata di benza la potenza aumenterebbe proporzionalmente.
Quindi ho pensato di sovralimentare il Boxerone....
COME....
Esistono delle ventole intubate (di origine modellistica) in grado di erogare circa 1,5 kili di spinta al modico costo di 10 euri. e consumo di 150 w
1,5 kili di spinta si traducono in una velocità del flusso d'aria di 5m/s..e con un diametro di circa 10 cm...si arriva a 3mcubi al minuto...
montando una ventola intubata per collettore si ottiene un incremento di potenza massima di circa il 20 %....
due ventole come quelle consumano anche fino ad un kilovwatt di punta, l'alternatore produce circa 1 kilowatt di punta....(14 volt 80 A)
la regolazione delle ventole sarebbe proporzionale alla manetta....
CHE NE PENSATE?
__________________
Piegarsi non è segno di resa
|
|
|
29-01-2010, 13:44
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
|
non ho capito dove vuoi metterle ste ventole ma se intendi una ventola per ogni collettore,inteso come il manicotto (air-funnels) attaccato ai carburatori,secondo me sbagli.
dovresti intervenire direttamente sullo snorkel di aspirazione diretto all'airbox.
__________________
S1000 XR
|
|
|
29-01-2010, 14:06
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Carpi
|
perchè non prendete una DUCATI??? eehhhh??? o magari una vecchia Beta HPE... volumex per la precisone.... 
__________________
"Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci."
Ultima modifica di andrearch1971; 29-01-2010 a 15:01
|
|
|
29-01-2010, 14:30
|
#4
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
in pratica si vorrebbe realizzare unq sovralimentazione con compressori movimentati elettricamente.
Lasciamo un attimo da parte i valori numerici.
I compressori sono sempre meccanici perche' i turbo sono azionati dai gas di scarico, i volumetrici da chinghie o ingranaggi (negli anni 30 erano integrati nei carter delle auto da corsa).
In entrambi i casi il regime di rotazione ha una qualche proporzionalita' col regime motore, nel caso meccanico una proporzionalita' precisa che fa si che un motore si comporti proprio come un analogo aspirato di cilindrata superiore. Col turbo c'e' il ritardo.
Quindi di concetto in un caso prelevo energia "buttata", quella dei gas di scarico. Nell'altro prelevo energia direttamente dall'albero motore.Con quello elettrico prelevo dall'albero motore tramite alternatore,quindi sarebbe come un volumetrico, ma con una interessante caratteristica supplementare. Potrei regolare, sfruttando la batteria come polmone di energia,la rotazione del compressore.
Quindi potrei fare erogare all'alternatore la potenza media, la batteria fa da polmone, e poi con un regolatore elettronico regolo la velocita' e quindi la portata del compressore INDIPENDENTEMENTE dal regime motore.
Fondamentale vantaggio, perche' posso decidere di sovralimentare di piu' ai regimi che mi interessano, per paradosso se voglio sovralimento di piu' a basso regime che agli alti, facendo una curva di coppia a mio piacimento.Un po' come volevo fare io 20 anni fa quando proposi il compressore volumetrico con variatore tipo sputer (poi brevettato da Bosch.....).
QUindi il concetto e' buonissimo, perche' svincola il regime del compressore da quello del motore.
Veniamo alla realizzazione pratica.
Gia' e' da bocciare una alimentazione fissa, per i motivi anzidetti. E' necessario regolare la velocita' dei compressori con una apposita mappatura, altrimenti il motore non potrebe funzionare se non a regime fisso (a manetta?).
Secondo:ho serissimi dubbi sui calcoli. Se la potenza in campo idraulico e' data da pressione x portata, sapendo che un compressore assorbe decine di cavalli e' impossibile che con 1 kw di punta si possano raggiungere le portate necessarie. Per funzionare occorre un alternatore che eroghi la stessa potenza assorbita normalmente da un volumetrico, e come ripeto sono decine di cv.
Anche volendo impegnarsi nella realizzazione quindi come vedi le cose sono complicate, anche se il concetto e' buono.
Nel mio caso da simulazioni veniva un motore 2000 che andava piu' di un 4000 aspirato dell'epoca, e ai bassi piu' di un 5000 volendo.Col variatore potevo avere la massima pressione a qualunque regime. Con l'elettrico anche meglio. Ma avevo un variatore grosso come quello che oggi ci sarebbe su un tmax, e tu avresti bisogno di un alternatore da carro armato piu' che da camion. Questo secondo me.E senza conoscere le specifiche di quelle eliche da cui hai fatto i calcoli.Mi baso solo sull'assorbimento che non puo' essere cosi' basso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-01-2010, 14:53
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Apr 2007
ubicazione: nella patria dei Torresani (VI)
|
ecco, appunto, volevo giusto dirlo io...
__________________
Vice
: r1150r, la gobbaccia...
: Parilla 125 Olimpia, la nobile...
|
|
|
29-01-2010, 16:04
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
tanto per parlare di portate, un turbo fa oltre 100.000 giri.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
29-01-2010, 19:13
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
|
Su Ebay USA un paio di anni fa di turbo elettrici ne trovavi a centinaia, ora sono praticamente scomparsi.
Provate a fare una ricerca con electric turbo e sicuramente esce ancora qualcosa.
Il principo e' semplice, collegati alla batteria, aumentano la pressione nel condotto che dalla presa d'aria porta all'air box.
L'assorbimento di corrente era abbastanza elevato, nell'ordine di kW per intenderci, e non era previsto il ciclo di funzionamento continuo per problemi di dissipazione termica del giocattolo ed ovviamente per esaurimento della batteria.
Collegati al cavetto dell'acceleratore entravano in funzione solo quando si premeva a fondo e si spegnevano da se dopo alcuni secondi.
qui c'e' alcora qualcuno che lo vende:
http://www.thortonsuperchargers.com/
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
29-01-2010, 20:21
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Terni
|
Io credo che l'idea di partenza sia più quella di ottenere una cassa di aspirazione in pressione che una vera e propria sovralimentazione.
Proprio come nello stile delle ultime moto prodotte in questi anni.
Visto che uno dei problemi del r1200s per il tuning risiede nella forma dell'air intake.
cmq non l vedo molto pratico e fattibile, soprattutto nell'accordare la rotazione delle ventole coi giri motore e un buon insufflaggio dell'aria.
E' da provare e sperimentare, ma quanto tempo e soldini spesi , per avere poi quale minimo vantaggio?
La mia fa 275 con dinojet spenta , basta e avanza
|
|
|
30-01-2010, 20:58
|
#9
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
il problema volendo realizzarlo per bene, ovvero come ho descritto con funzionamento continuo, e' che mentre un volumetrico lo accoppi con una cinghia, qui devi avere per fare la stessa cosa ben 3 macchine rotanti. Un alternatore abbastanza poderoso, batteria,un motore elettrico abbastanza poderoso e infine il compressore meccanico trascinato dal motore elettrico. Piu' un regolatoe elettronico di velocita' per il motore. Alla fine puo' andare anche molto bene, ma come mi dissero per il compressore con variatore, ti ritrovi un 2000 che va come un 4000, ma pesa,ingombra e costa altrettanto!il sistema citato da welcome e' un po' primitivo, del tipo "mordi e fuggi", a quel punto per usarlo con tutte quelle limitazioni meglio un economico ed efficace impianto NOS
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
30-01-2010, 21:16
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
Teoricamente interessante, ma credo che l'industria motoristica ci sarebbe già arrivata se le prove (che sicuramente sono già state fatte) avessero portato a buoni risultati......
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
30-01-2010, 21:45
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Terni
|
aria in pressione si potrebbe pure sperimentare, sovralimentazione non ci sono proprio i presupposti.
|
|
|
01-02-2010, 09:28
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2008
ubicazione: Avigliana
|
mmm... sono stato ad ascoltare per rivedere con spirirto critico le mie idee.
nel frattempo ho rifatto e ampliato i clclli di dimensionamento selezionato il materiale da acquistare e risolto il problema del controllo.
l'obbiettivo del tuning qui discusso ripeto è quello di migliorare il rendimento volumetrico, non quello di generare una pressione di 0.6 bar relativi come una turbina (o compresssore roots).
Se qualcuno è curioso potrei anche rendere disponiobili fogli di calcolo e matariale.
l'alternatore montato sulla Esse e la batteria sono sufficienti.
le due ventole intubate costano 99 euri....
grazie a tutti per le critiche, vi farò sapere appena ho il riscontro sul banco
__________________
Piegarsi non è segno di resa
|
|
|
01-02-2010, 11:29
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Terni
|
Quindi ci siamo capiti...l'intento è solo quello di dare un poco più di sovrappressione.
Poi c'è chi su un abbocco vuol dimostrare di saperne tanto di più, andando a parare e parlare solo di sovralimentazione, cosa diversa.
|
|
|
01-02-2010, 12:01
|
#14
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
si potrebbe arrivare ad avere una sovrapressione sicuramente superiore alle famose prese dinamoche delle supersportive, non sarebbe una vera sovralimentazione, ma il problema forse sarebbe coordinare l'iniezione di carburante. Aspettiamo comunque con curiosita' i risultati .
ps: si fa per parlare, nessuno vuol dimostrare proprio niente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-02-2010, 13:38
|
#15
|
kakkista doc
Registrato dal: 10 Sep 2004
ubicazione: Trento, transfugo dalla Toscana
|
E' già stato detto tutto, quindi evito di esprimermi (tanto direi le stesse cose di aspes).
Mi permetto di rispondere alla precisazione di Petrusa, nel caso in cui (come mi pare di intendere) volesse riferirsi ad aspes: posso garantire che Roberto (aspes, appunto) non intendeva far sfoggio di sboroneria; è che lui NE SA, e parecchio, e si esprime sempre in modo squisitamente ingegneristico
__________________
- Honda CBR1100XX "SuperUccelloNero" Step5 -
Ultima modifica di Dr. Ergal; 01-02-2010 a 13:49
|
|
|
01-02-2010, 17:03
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
ma si, chi mi conosce sa che per deformazione professionale affronto gli argomenti cercando di approfondire (dove ne so qualcosa).
Il fatto, purtroppo, e' che mentre in ambito elettronico si e' in pienissimo progresso, sui motori termici e sulla termodinamica, son 150 anni che si inventa di tutto e di piu', ormai si va per affinamenti, e quindi ben vengano le buone idee, ma troppo spesso bisogna pensare che se una cosa promette molto con poco o e' gia' stata sperimentata oppure i risultati non son conformi alle aspettative.
Detto questo auguro i migliori risultati e son curioso di conoscerli!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
02-02-2010, 11:33
|
#17
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Terni
|
Quote:
Originariamente inviata da Dr. Ergal
E' già stato detto tutto, quindi evito di esprimermi (tanto direi le stesse cose di aspes).
Mi permetto di rispondere alla precisazione di Petrusa, nel caso in cui (come mi pare di intendere) volesse riferirsi ad aspes: posso garantire che Roberto (aspes, appunto) non intendeva far sfoggio di sboroneria; è che lui NE SA, e parecchio, e si esprime sempre in modo squisitamente ingegneristico

|
Credo che ad Aspes non gli servano avvocati difensori d'accatto,
credo anche, come gli ho fatto notare.
Che il Tesseo proponesse una cosa molto a livello più basso , appunto una leggera pressione in più in aspirazione.
Insomma per paragonare , parlava di un fucile o un più semplice (meccanicamente) mortaio.
Mentre Aspes è partito nella valutazione e spiegazione di un missile balistico .
Quindi mi è sembrato che non avesse capito dove voleva semplicemente andare a parare Tesseo.
Quindi non ha dato un contributo a Tesseo ma ha parlato d'altro , tutto qua.
|
|
|
03-02-2010, 09:01
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2008
ubicazione: Avigliana
|
si! Aspes è molto preparato... e Dani è molto attento...tornando al problema air charger e tralasciando le schermaglie....
Ho montato un trasduttore di pressione sul collettore di aspirazione e ho fatto uno sweep di gas... con meraviglia e un po' di preoccupazione vi dico che ci sono ben due punti in cui si ha un valore di pressione maggire di 1 bar..ossia ci sono dei riflessi sonici che portano ad avere un rendimento volumetrico maggiore di uno uno a giri minimi (circa 1600)...l'altro punto è il punto di coppia massima...quindi l'inserimento delle ventole intubate "rovinerà" senza dubbio questa musica!!!...ma forse il risultato sarà buono cmq...provare per credere!...
__________________
Piegarsi non è segno di resa
|
|
|
03-02-2010, 09:38
|
#19
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
...suppongo che
il punto a 1600 sia il colpo d'ariete seguente ad apertura gas.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
04-02-2010, 16:22
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2008
ubicazione: Avigliana
|
ragazzi cari,
montate
ecco come funziona....MALE
l'incremento di potenza è del UDITE UDITE..0.16%....!!!!
la sovrappressione nel collettore e di 2000 Pa scarsi... praticamnete non si migliora un tubo!!!!...anzi...come immmaginavo quelle due risonanze dell'aspirazione vengono smorzate!..insomma
tentativo fallito... anche se avrebbe potuto gfenerare la portata necessari non aveva la prevalenza per fare entrare quella portata nel cilindro...
insomma...il turbo elettrico fa cagare...ora mi sbizzarrisco con un volumetrico elettrico...
__________________
Piegarsi non è segno di resa
|
|
|
04-02-2010, 16:37
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Tesseo, purtroppo io mi ero messo subito in sospetto per la piccolissima potenza assorbita.
So che esistono kit turbocompressore per il boxer, volendo bisognerebbe cercare quelle piccole turbine che erano sulle Y10
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-02-2010, 14:04
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2008
ubicazione: Avigliana
|
mm...ora mi sto dedicando al disegno di un volumetrico stile root ma usando delle ruote dentate di teflon....
__________________
Piegarsi non è segno di resa
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:47.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|