Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1300R - R1300RS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-09-2025, 16:14   #101
Karlo1200S
Più scemo
 
L'avatar di Karlo1200S
 
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.908
predefinito

salito solo da fermo, ma la posizione id guida mi sembra veramente troppo sportiva; se sono disposto ad essere cosi sacrificato, vado decisamente su qualcosa di più performante

Pubblicità

__________________
RT LC' 14 86K-CB1300S '13 36K-K100RS 16V '89 105K-R80G/S '81 54K
Karlo1200S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2025, 19:56   #102
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.362
predefinito

Idem, stessa considerazione.
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2025, 00:56   #103
Eke333
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 213
predefinito

Sulla performance la posizione di guida è giusta, non è estrema! Solo poco inclinata in avanti

La performance non costa di più e ti da di meno. Ti da delle cose votate alla Sportività... Es. Livrea sport, pedane e leve regolabili ricavate dal pieno, cupolino brunito, spoiler motore, sospensioni sport , leve freno frizione corte ricavate dal pieno , sella sportiva , cerchi , ecc
Non può montare il radar , in effetti è un accessorio turistico
Eke333 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2025, 23:28   #104
dilidodi
infante Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jul 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10
predefinito

Venerdì ho portato la R1250R a fare il tagliando e ne ho approfittato per prendere per tutta la giornata una 1300RS triple black perché fino ad oggi ho sempre avuto delle R e mi incuriosiva il comfort di un parabrezza un po’ più serio.
Ecco le mie sensazioni
Appena l’ho accesa ho avuto una sensazione terribile dal motore il rumore che usciva era un po’ ferraglioso quasi a ricordare una vecchia monocilindrica anni 90 e dalla marmitta usciva un “non rumore” come se ci fosse un cuscino davanti all’uscita (scusate la descrizione poco professionale). Dicono che sia per le nuove normative, nella mia ho una akrapovic un pelino rumorosetta ma non mi aspettavo qualcosa di così ovattato. Mi hanno detto in concessionaria che anche con l’akrapovic in questa moto cambia poco.
Il motore: la 1300 ha 9 cavalli in più ma la grande differenza l’ho sentita nell’erogazione, da 1000 giri in su ha un tiro molto più fluido e costante, a prima sensazione sembrerebbe quasi meno potente e aggressiva ma ha una costanza di erogazione incredibile. Nella 1250 si nota molto chiaramente l’intervento dello shift cam che la rende un po’ più nervosa.
Ho provato le mappature eco road e dynamic e sono molto ben distinte, tornare alla eco dopo la dynamic ti dà una sensazione da bradipo.
Il parabrezza mi è piaciuto molto, se tenuto basso non mi sembra che offra grande protezione ma quando lo alzi (operazione fatta tante volte con una mano in movimento) senti una netta diminuzione dell’aria sul casco con la relativa diminuzione della rumorosità (sono 180cm)
La posizione è più sportiva della R ma non esagerata anche se sui polsi a fine giornata ho sentito un leggero appesantimento.
L’ho provata in città trafficata, autostrada e strade appenniniche scorrevoli facendo circa 200 km e mi ha convinto, è molto probabile che al prossimo cambio passerò alla RS…però peccato per il rumore
dilidodi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2025, 08:17   #105
Eke333
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 213
predefinito

L'hai provata anche sul misto stretto?
Io ormai sono quasi deciso a prenderla... Il motore lo conosco benissimo avendolo sulla 1300 GS, anche se la RS ha cambio leggermente più lungo .
Unica perplessità rimane la maneggevolezza nel misto stretto e strade strette di montagna con tornanrini, dove credo che il GS sia superiore. Sabato la proverò di nuovo approfittando del boxer week
Eke333 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2025, 11:03   #106
ilanp
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Aug 2007
ubicazione: Povegliano
Messaggi: 1.949
predefinito

concordo accessorio turistico se facessi solo pista, ma siccome si gira anche per le strade normali, definre il radar un accessorio turistico mi sembra eccessivo
ilanp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2025, 11:58   #107
dilidodi
infante Mukkista
 
Registrato dal: 26 Jul 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Eke333 Visualizza il messaggio
L'hai provata anche sul misto stretto?
Io ormai sono quasi deciso a prenderla... Il motore lo conosco benissimo avendolo sulla 1300 GS, anche se la RS ha cambio leggermente più lungo .
Unica perplessità rimane la maneggevolezza nel misto stretto e strade strette di montagna con tornanrini, dove credo che il GS sia superiore. Sabato la proverò di nuovo approfittando del boxer week
Tra misto stretto e tornantini l’ho trovata abbastanza maneggevole, forse un po’ meno della R ma non ho guidato il GS
dilidodi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2025, 14:06   #108
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 938
predefinito

Ho avuto una RS1200 del 2018 che ritengo un'eccellente moto. Provata e comprata.
Ho guidato in diverse occasioni (anche a lungo) il 1250 sia su telaio R sia RS e GS. Motore rumoroso ma buon cambio (ultimi modelli).
Sabato ho provato la RS1300 (allestimento sportivo). Sensazioni non buone.
Venendo dal 4 cil. questo 1300 è un motore agricolo, cambio imbarazzante e il peso lo si sente tutto. Protezione aerodinamica e capacità di carico al minimo per questa sport touring (poco di entrambi).
Mi spiace, non voglio urtare la sensibilità di nessuno ma sono rimasto molto deluso.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2025, 15:05   #109
andrea110574
Pivello Mukkista
 
L'avatar di andrea110574
 
Registrato dal: 01 Feb 2017
ubicazione: italia
Messaggi: 177
predefinito

Se posso, vi consiglio di provare la Kawasaki ninja sx 1100 , per me è davvero di un altro livello in questo segmento, peccato solo per la linea un po' vecchia

Inviato dal mio 22101316G utilizzando Tapatalk
__________________
deeper
andrea110574 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-09-2025, 23:56   #110
Eke333
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 213
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dilidodi Visualizza il messaggio
Tra misto stretto e tornantini l’ho trovata abbastanza maneggevole, ma non ho guidato il GS
Il GS nel misto stretto dà il meglio di sé... Dovresti provarlo.
Cmq io penso in settimana di concludere l'acquisto, però ho deciso di prendere performance con manubrio alto
Eke333 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2025, 00:00   #111
Eke333
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 213
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rossouno Visualizza il messaggio
Sabato ho provato la RS1300 (allestimento sportivo). Sensazioni non buone.
Venendo dal 4 cil. questo 1300 è un motore agricolo, cambio imbarazzante e il peso lo si sente tutto. Protezione aerodinamica e capacità di carico al minimo per questa sport touring (poco di entrambi).
Mi spiace, non voglio urtare la sensibilità di nessuno ma sono rimasto molto deluso.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
Beh se il tuo benchmark è il 4 cilindri ci credo che sei deluso!
Io amo questo 1300 boxer... Sulla RS è molto esuberante . Ha una coppia e una ripresa da riferimento! Col parabrezza alto si sta anche discretamente coperti.
Eke333 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2025, 00:16   #112
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 938
predefinito

Lo stesso giorno ho provato la RT con l'ASA e devo dire che è tutto un altro andare. Mi riferisco alla fruibilità del motore, all'impegno minimo richiesto per la guida... insomma sembra fatto per l'ASA. Anche il maggior peso della RT sembra addolcire l'esuberanza del boxerone che qui sembra meno agricolo.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2025, 00:56   #113
cicciogian5
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Dec 2023
ubicazione: Castellammare del Golfo
Messaggi: 11
predefinito

Ciao a tutti!
Ho ordinato la RS option 719 a luglio, con tutti gli accessori tra cui scarico, borse e top case (ho permutato una Multistrada V4 Rally), doveva essere in consegna questa settimana ma a quanto sembra è ancora in codice “controllo qualità”, qualcun altro è nella mia stessa situazione?
cicciogian5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2025, 08:43   #114
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 938
predefinito

Capitò anche alla mia. Se ricordo bene si persero una decina di giorni. Il vantaggio è che la moto viene esaminata prima della spedizione.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2025, 14:09   #115
Eke333
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 213
predefinito

Ordinata stamattina, RS performance ��
Vendendo dal GS ho aggiunto manubrio alto... Vediamo
Eke333 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2025, 14:11   #116
cicciogian5
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Dec 2023
ubicazione: Castellammare del Golfo
Messaggi: 11
predefinito

Ottimo! Magari avessero avvisato prima, considerato che l’ordine è stato fatto a luglio e davano già la settimana di consegna esatta. Dovendo prenotare voli, traghetti e quant’altro adesso sarà complicato riprogrammare tutto!
L’importante è che almeno sia controllata come si deve e non ci siano rogne da subito. Qualcun altro è nella mia stessa situazione?
cicciogian5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2025, 20:10   #117
VITO54
Mukkista in erba
 
L'avatar di VITO54
 
Registrato dal: 03 Dec 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 321
predefinito

Martedì, test drive di diverse ore della Performance e senzazioni un pò diverse da quelle di Roberto.
Premetto che l'RS 1250 l'ho avuta 4 anni fa, però, mi sembra che la posizione di guida sia migliorata.
A mio parere un grosso difetto della 1250 era la seduta troppo arretrata che restituiva una sensazione di avantreno lontano e l'arretramento del manubrio non risolveva del tutto il problema.
Ora, la forcella è decisamente più vicina con un apprezzabile miglioramento del feeling dell'avantreno ed un minore carico sui polsi.
Le gambe mi sembrano un pò più angolate ma non ho avuto fastidi (sono circa 1,80).
Avendo attualmente una M1000R, ho messo in preventivo la differente destinazione d'uso, di potenza, di peso, ecc. nella valutazione.
Ero sicuro che avrei notato molte differenze nella guida, stante il peso, le quote ciclistiche, i cerchi forgiati, ecc., invece, ho trovato la moto molto guidabile, sufficientemente maneggevole, non allarga in uscita di curva, frena molto bene nonostante le leve corte tipo MBK che non gradisco (Brembo è sempre Brembo soprattutto a livello di modulabilità, pastosità e feeling alla leva anche se Nissin della M non è disprezzabile), ha un cambio che mi è sembrato migliorato rispetto alla 1250 anche se i cambi BMW non mi hanno mai soddisfatto (neanche quello della M).
A livello di motore pensavo che fosse più che sufficiente per una guida su strada ed effettivamente lo è ma la differenza rispetto alla M è, ovviamente, imbarazzante.
Ho guidato molto spesso l'XR, che ha il motore dal quale è derivato quello della M ma, a livello di coppia, non c'è paragone.
Non so come abbiano fatto ma l'XR, sotto i 5000 giri, venendo dal boxer, era decisamente vuota, la M fa veramente paura.
E' la cosa che più mi ha impressionato.
Sarà la fasatura variabile, le valvole in titanio, la lucidatura dei condotti e l'assemblaggio effettuati a mano ma in sesta, a 1000 giri, se si apre, bisogna letteralmente aggrapparsi al manubrio (e vengo da una Triumph 1200 RS che di schiena ne ha tanta).
Una cosa negativa è il sound, nonostante l'Akrapovic montato, ha un suono "spernacchiante" molto lontano dal meraviglioso timbro gutturale che ricordavo del boxer.
Calcolando i miei oltre 70 anni ed il fatto che trovo i 4 cilindri in linea troppo "perfettini" e con poco carattere (l'ultimo l'ho avuto nel 2008), volevo valutare un ritorno al passato ma, anche se inutile, la differenza di prestazioni è troppo accentuata.
Dopo 2 KTM 1290 SD dovrò tornare il Austria?
__________________
BMW M 1000 R ed Honda Forza 750

Ultima modifica di VITO54; 18-09-2025 a 08:08
VITO54 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2025, 07:48   #118
Eke333
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 213
predefinito

Non cosa è successo ma nel configuratore italiano la RS performance costava +3300€ e +1640€ per Dynamic pack. Da qualche GG invece allestimento performance include già il Dynamic pack. Infatti il mio primo preventivo era 24.600€ listino, mercoledì scorso , quando ho firmato contratto, era 23.080€ chiavi in mano, stessa configurazione
Eke333 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2025, 08:08   #119
rossouno
Mukkista
 
L'avatar di rossouno
 
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 938
predefinito

Vito la M ha soprattutto i rapporti accorciati (oltre a quello che hai elencato) e quindi ha gioco facile nella drag race. La S MY24 è comunque migliorata molto in fatto di prontezza.
D'altronde i vantaggi della S rispetto alla M si apprezzano nella guida stradale e nel turismo. Ovviamente ciascuno di noi ha le proprie preferenze che influenzano poi il giudizio su una moto.
Pensa, l'aggettivo "perfetto" riferito al motore è quanto di meglio possa desiderare io "ora", nel mio modo di vivere la moto in questa fase della mia vita motociclistica.
Tornando al boxer 1300 (ho provato la RS di via Salaria con 830 km all'attivo), trovo che sia eccessivo il rumore meccanico (non gradevole) e durissimo il cambio (macchinoso).
Sulla posizione non saprei dire, l'ho guidata per troppo poco e comunque non mi dispiaceva neanche quella delle versioni precedenti.
Quando sono salito sulla RS1200 la prima volta l'ho comprata appena tornato in concessionaria. Questa non mi ha suscitato lo stesso interesse.

Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
rossouno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2025, 08:44   #120
VITO54
Mukkista in erba
 
L'avatar di VITO54
 
Registrato dal: 03 Dec 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 321
predefinito

Condivido, anche io comprai l'R 1200 appena tornato dalla prova ma questa mi ha lasciato più di un dubbio
__________________
BMW M 1000 R ed Honda Forza 750
VITO54 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2025, 08:56   #121
Eke333
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 213
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da VITO54 Visualizza il messaggio
anche io comprai l'R 1200 appena tornato dalla prova ma questa mi ha lasciato più di un dubbio
Questa è una moto che su un continuum turismo e sportività è sicuramente più verso la sportività... Rompe tanto col passato. Ed io l'ho presa per questo . Come 2 anni fa ho preso il 1300 GS
Eke333 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2025, 14:56   #122
VITO54
Mukkista in erba
 
L'avatar di VITO54
 
Registrato dal: 03 Dec 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 321
predefinito

Congratulazioni ed auguri, piace molto anche a me a parte qualche piccolo dubbio
__________________
BMW M 1000 R ed Honda Forza 750
VITO54 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2025, 19:17   #123
topo1978
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Jul 2024
ubicazione: chiavari
Messaggi: 279
predefinito

Ho provato la performance. Ma solo io ho notato che guidando in punta sulle pedane ci si appoggia su quelle del passeggero?
Posto che non voglio né endurone né sportive estreme, e odio l'aria in faccia delle naked, la RS è la scelta ovvia.
Mi ha sinceramente stupito. A potermela permettere l'avrei presa ad occhi chiusi. Con lo scarico normale, visto che l'akra non da tutto sto quid.
L'altro difetto il cambio.
Il quick in scalata funziona bene ad ogni regime, in salita è un po' più duretto di quanto mi piacerebbe ed entra secco.
Una pelatina di frizione e va tutto molto meglio

Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
topo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2025, 23:34   #124
cicciogian5
infante Mukkista
 
Registrato dal: 04 Dec 2023
ubicazione: Castellammare del Golfo
Messaggi: 11
predefinito

Con la normativa Euro5+, possiamo dimenticare il sound del boxer di una volta…
cicciogian5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2025, 14:17   #125
kurtz72
Mukkista in erba
 
L'avatar di kurtz72
 
Registrato dal: 27 Jul 2016
ubicazione: Toscana
Messaggi: 584
predefinito

Consegnata un paio di giorni fa, ho percorso pochi chilometri...credo sufficienti almeno per evidenziare le principali differenze con RS 1200/1250 che mi hanno accompagnato per oltre 120000km.

In ordine sparso (alto 1.78)

Posizione di guida: ho scelto il manubrio confort, dopo aver provato solo il manubrio standard che ho trovato più caricato in avati rispetto a quello della precedente RS con riser, la differenza non è poca, si sta più eretti, inevitabilmente più esposti al vento...ci farò l'bitudine (spero). Ho sostituito le pedane originali con le Option 719 che già avevo, regolate tutte alte, l'angolo delle gambe mi pare invariato rispetto a prima. La parte, di gran lunga, peggiore è la sella. Ho la versione alta-confort (840mm), dopo 80km il fastidio era già evidente. E' più stretta e con fianchi più spigolosi, non è completamente piatta come la sport del modello precedente, quindi è limitata la possibilità di cambiare posizione longitudinalmente. E' un vero peccato, con la precedente ho percorso anche oltre 800km in giornata senza problemi, non so come ci riuscirei con questa. Ma che cavolo! perchè peggiorare qualcosa che funziona?!?. Parlando con il venditore mi ha confidato di aver ricevuto impressioni simili da praticamente tutti gli acquirenti di R/RS. Sarà la fortuna di chi modifica le selle... Peggiorata anche la sella passeggero: meno superficie di appoggio e dura.

Qualità perepita: l'impressione generale è di un buon prodotto, la finitura ruvida utilizzata su molte superfici (telaio, cavalletto, motore, retrovisori) è piacevole (e spero duratura). Niente da dire sulla verniciatura (con i soliti adesivi messi sopra...vabbè), la colorazione "guardia di finanza" che ho scelto non mi fa impazzire. Il cavalletto laterale perde una molla di richiamo, ma è più silenzioso durante la chiusura (così come il centrale). Portavaligie e bauletto massicci, di sicuro non passano inosservati, le maniglie per il passeggero erano meglio sudiate nel modello precedente, adesso più spigolose. Davvero poco intuitivo e scomodo il sistema di ritenzione del navigatore, posizionato in modo demenziale e temo difficilmente ricollocabile sopra la strumentazione come sulla 1250.

Tecnologia: nel test breve ho provato (quasi) tutti i sistemi collegati alla presenza dei radar. Il cruise adattivo funziona bene, l'avviso e la frenata anticollisione non mi hanno messo a disagio, la segnalazione sui retrovisori al cambio di corsia è visibile ed aiuta. Per adesso non vedo criticità. Detestabile (dal punto di vista pratico-estetico) la rinuncia al fanale posteriore in favore degli indicatori multifunzione.

Cambio ASA: ok è il primo tentativo per BMW, faranno meglio in futuro e non mi aspettavo magie dopo averlo testato su GSA...però...però ad ogni cambio marcia in D sembra che qualcuno dia un colpetto di freno con conseguente momento d'inerzia di spalle e testone in avanti Provate tutte le modalità, a gas parzializzato o aperto, pochissima differenza. Ci farò l'abitudine (o magari migliora col tempo), comunque grande comodità nel traffico e uno stacco da fermo eccellente. In modalià M, nonostante il ritardo percepibile rispetto al quickshift della 1250, le cambiate sono piacevoli e la senzazione è di maggior fluidità.

Guida: uscito dal concessionario con la pressione delle gomme di un pallone-sonda (2.9-3.3), ho guidato su un percorso collinare ed ho ritrovato il feeling della "vecchia" RS, avantreno solido, buona frenata, agilità apparentemente migliorata (ma potrebbe essere il solito effetto dei pneumatici nuovi...), spinta fino a 5000rpm davvero notevole, suono allo scarico: non pervenuto. Sulla precedente RS avevo un plexiglass Puig touring appena più altro di 2-3 cm rispetto a quello di serie, in confronto a questo francobollo sembrava di viaggiore in RT. Avrei limitato l'installazione di questo cupolino mignon alla sola versione performance, altra modifica da fare...oltre alla sella.

Ho viaggiato molto e con soddisfazione con le precedenti RS trovando un buon compromesso tra confort e sportvità, non direi che cupolino e sella (completamente cannati per una sport touring) ne compromettano la vocazione al turismo "sportivo", certamente (mi) obbligano a modifiche non proprio economiche.

Ultima modifica di kurtz72; 25-09-2025 a 14:26
kurtz72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©