|
24-06-2025, 10:25
|
#476
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Mar 2010
ubicazione: Val Seriana
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
....Gestire la potenza non e' un problema,la manetta e' regolabile....se il cervello regola bene !
|
E per chi è senza cervello?
Dalla nascita o dileguatosi negli anni?
Chi siamo NOI (in senso esteso, non tu ed io) per precludere (a tutti i gender ovviamente) di fare cagate colossali (dal nostro punto di valutazione) mentre sono in sella ad una moto in movimento?
Anche coloro i quali non distinguerebbero la manetta del gas dalla catena dello sciacquone hanno diritto di tirarli, entrambi, a manetta.   
Vogliamo essere politicamente corretti o no? 
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
__________________
Neanderthal della Val Seriana
|
|
|
24-06-2025, 11:46
|
#477
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Imposto le curve volutamente di cattiveria e la moto sta li', una stabilita' sconosciuta al gs, un binario.
|
Questo è il punto
È chiaro che paga qualcosa in termini di maneggevolezza ma i curvoni a 180 con la certezza di una stabilità proverbiale sono l'ennesima conferma che quella moto vuole fare strada, e la RT è anche meno impegnativa tra le curve di una k1600GT, per esempio.
Quindi un eccellente equilibrio
Tanta buona strada
P.s. per manovrare in garage risolvi con un cavalletto sposta moto con rotelle.
La monti su e poggi sul suo cavalletto.
Poi la accosti al muro o manovri senza timore
__________________
K1600 GT - zx10r
|
|
|
24-06-2025, 12:30
|
#478
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO
i curvoni a 180 con la certezza di una stabilità proverbiale sono l'ennesima conferma che quella moto vuole fare strada
|
Infatti, è perfetta per fare un giretto al Nurburgring un paio di volte a settimana.
... https://www.youtube.com/watch?v=sjlENfQ-4PQ
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
24-06-2025, 13:15
|
#479
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
|
Tornerai al GS
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
24-06-2025, 13:25
|
#480
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
|
Tutto può essere, ma … non penso
@Aspes
La tua moto ha ancora l’ESA con 3 regolazioni di precarico e di idraulica… magari l’ho hai già fatto, ma diversamente prova a selezionare il precarico su “casco+bagaglio”, quando vuoi guidare un po’ più brillante: il posteriore rimane un po’ più alto e sostenuto, l’avancorsa si riduce leggermente aumentando l’agilità, e guadagni anche qualche grado di piega in più prima di toccare le pedane, perché aumenta la luce a terra.
In pratica è quello che fa il “rivoluzionario” sistema DCA della nuova RT1300, ed è una possibilità che purtroppo sulle LC è andata perduta… come lacrime nella pioggia
A quel punto potresti scoprire che la regolazione intermedia dell’idraulica potrebbe essere sufficiente
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
24-06-2025, 14:55
|
#481
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
ok, seguiro' il consiglio ! devo dire che per il mio peso (circa 80 kg) l'esa e' regolato a perfezione. QUello che mi dava gran da pensare era (lo confesso), tutto quell'ambaradan li' davanti, sapendo che col gs o con la R quando curvo a destra sfioro il guard rail con gli specchi, avevo il terrore di piantare la carena in un muretto, ma in realta' vale il solito discorso, se passa il manubrio passa tutto, basta stare lievemente piu' larghi. Poi Gonfia sa come guido..non proprio come un tempo perche' l'istinto di conservazione prevale, ma il modo di andare resta quello.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
24-06-2025, 15:48
|
#482
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 May 2008
ubicazione: Città metropolitana di Venezia
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
...
ESA con 3 regolazioni di precarico e di idraulica… prova a selezionare il precarico su “casco+bagaglio”, quando vuoi guidare un po’ più brillante: il posteriore rimane un po’ più alto e sostenuto, l’avancorsa si riduce leggermente aumentando l’agilità, e guadagni anche qualche grado di piega in più prima di toccare le pedane, perché aumenta la luce a terra.
|
Ma lo sai che non ci avevo mai pensato ? grazie per la dritta, alla prossima uscita almeno provo a smettere di grattare le pedane.....
__________________
K100 RS 16V ABS '91 colore 575-Rot Metallic
R1200 RT '13 colore WB38-Midnight Blue
|
|
|
24-06-2025, 16:54
|
#483
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
...
magari l’ho hai già fatto, ma diversamente prova a selezionare il precarico su “casco+bagaglio”, quando vuoi guidare un po’ più brillante: il posteriore rimane un po’ più alto e sostenuto ... e guadagni anche qualche grado di piega in più prima di toccare le pedane
|
Ottimo consiglio
A volte tocca presto e uso anche 2 caschi quando sono solo per evitare di strisciare tutto.
Sempre se alla gentile persona di Claudio Piccolo va bene
Se non torno ad un casco+bagagli
__________________
K1600 GT - zx10r
|
|
|
24-06-2025, 17:37
|
#484
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
|
Eh sì, io non ho consigliato 2 caschi ad Aspes perché non è pesantissimo, e con 2 caschi rischia di avere una sospensione che prima di iniziare a lavorare deve ricevere delle sollecitazioni troppo intense, risultando troppo secca sulle piccole asperità e riducendo il comfort… ma si può provare
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
24-06-2025, 22:59
|
#485
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Prevedo settembre o al più tardi ottobre
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
24-06-2025, 23:16
|
#486
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
Quote:
Originariamente inviata da GTO
A volte tocca presto e uso anche 2 caschi quando sono solo per evitare di strisciare tutto.
Sempre se alla gentile persona di Claudio Piccolo va bene
|
spiacente, ma "curvoni a 180 all'ora" e "strisciare tutto in curva" dovrebbero avere ambiti diversi da strade aperte al traffico.
e' una mia fissa, chevvoifà.
..."eeh ma io sono bravo e ho sempre tutto sotto controllo"...
anche la "torta" della mucca mollata dietro la curva?
Ma ndè più piàn disgrassiààà!!!
p.s.
ciao Aspes.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Ultima modifica di Claudio Piccolo; 24-06-2025 a 23:28
|
|
|
24-06-2025, 23:27
|
#487
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
p.p.s.
RT va bene, ma almeno potevi prenderti quella bella.
...  ...
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
25-06-2025, 00:09
|
#488
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
|
per me se tiri via le Metz antiquariatotto e metti su roba dal profilo un poco piu svelto e dal peso (smontale e mi sai dire)minore potresti stupirti per davvero
|
|
|
25-06-2025, 09:01
|
#489
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
faccio notare all'amico Gonfia, che sulla R ho l'esa 1 che effettivamente e visibilmente alza la moto in due, ma sulla RT ho l'esa 2 che agisce diversamente, praticamente fa l'effetto molla variabile a parita' di assetto andando ad agire su un barilotto pneumatico. Infatti quando regoli la moto non varia l'assetto, non si alza o abbassa. Tuttavia resta vero che con una rigidita' superiore lo schiacciamento in curva e' inferiore e l'effetto si ottiene lo stesso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-06-2025, 09:24
|
#490
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
|
Mi sfugge qualcosa… e ho avuto la stessa moto! 
Non hai le 3 impostazioni casco singolo, casco e bagagli, 2 caschi?
Se è così, e mi sembra di ricordare che sulla mia fosse così, l’aumento di precarico DEVE modificare l’altezza del retrotreno a parità di peso, indipendentemente dal modo in cui la molla viene compressa…
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
25-06-2025, 09:37
|
#491
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
infatti, anche sulla mia XR900 che era l'ultimo ESA la moto si alza eccome anche a vista cambiando le impostazioni.
Comunque il consiglio di Iteuronet è ovviamente quello giusto ma a mio fratello da buon obso piacciono anche i pneumatici obso.
Salvo quando poi li cambia raccontare di aver scoperto un altro mondo possibile.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
25-06-2025, 09:53
|
#492
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
|
Tra l'altro l' ESA della nuova R1300RT in mappatura Dynamic agisce proprio come dice Gonfia. Alza il posteriore e riduce di poco l'avancorsa, ma essendo in versione evoluta non devi dirgli tu il peso sulla moto perchè si autoregola.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
25-06-2025, 14:05
|
#493
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
da brochure ufficiale. A me sembra che se si alza la cosa sia minima rispetto alla mia R.
Vedro' di farci caso.
Regolazione elettronica delle sospensioni ESA II:
premendo un pulsante si regolano lo smorzamento, il precarico della
molla e adesso anche la costante elastica della molla
Per la nuova BMW R 1200 RT viene offerta come optional (con sovrapprezzo)
la regolazione elettronica delle sospensioni ESA II (Electronic Suspension
Adjustment II), nota dalla nuova Serie K.
Grazie a questo sistema unico nel mercato motociclistico mondiale, premendo
un pulsante il pilota può regolare sia lo smorzamento nella fase di estensione
della sospensione anteriore e posteriore che la base molla (il «precarico della
molla») della sospensione posteriore e, inoltre, la costante elastica della molla,
cioè la «rigidità». Il sistema «Electronic Suspension Adjustment della seconda
generazione, ESA II, consente di adattare a piacere la ciclistica con il massimo
BMW
Stampa
11/2009
Pagina 7
comfort e grado di precisione in base allo stile di guida e al carico. Il risultato
è una nuova dimensione di stabilità di guida e una prontezza di risposta finora
mai raggiunta in tutti gli stati di guida e di carico.
Al fine di facilitare il comando e di prevenire eventuali impostazioni errate, si
inserisce solo lo stato di carico («da solo», «da solo con bagaglio» o «con
passeggero e bagaglio»). La regolazione della base molla viene eseguita
elettricamente dal sistema che provvede anche a un adattamento ottimale dei
singoli valori.
Inoltre, il guidatore sceglie il carattere della ciclistica della motocicletta in base
alla guida prevista; egli può selezionare tra comfort, normale o sportiva. In base
a queste impostazioni, il controllo elettronico seleziona e definisce i parametri di
ammortizzazione adatti, basandosi su parametri ottimali depositati
nell’Elettronica centrale del veicolo (ZFE). Complessivamente, anche nella
nuova R 1200 RT sono a disposizione nove varianti.
Grazie all’adattamento supplementare della rigidità della molla, il livello della
motocicletta è adattabile ai differenti stati di carico, così da assicurare un
altissimo grado di stabilità di guida, di maneggevolezza e di comfort . Anche
quando si viaggia in due con molto bagaglio viene sempre conservata la libertà
di guida sportiva in posizione di piega. Inoltre, la possibilità di impostare la
costante elastica della molla riduce sensibilmente il rischio di andare a fondo
corsa. La modifica della taratura delle sospensioni (comfort, normale, sportiva)
può essere eseguita anche durante la guida premendo un pulsante. Per motivi
funzionali e di sicurezza, la base della molla può essere regolata solo a
motocicletta ferma. La variazione idraulica della base della molla è azionata da
un elettromotore. Il tasso di ammortizzazione viene modificato
sull’ammortizzatore attraverso dei motorini passo-passo.
La variazione della rigidità della molla avviene attraverso due molle collegate in
serie. Nella fase di compressione, un elemento in elastomero (Cellasto)
montato sopra una tradizionale molla elicoidale assorbe le forze. L’estensione
radiale dell’elemento Cellasto viene limitata verso l’esterno da una boccola in
acciaio. Al lato interno, un sistema elettroidraulico muove una boccola di
alluminio. La posizione della boccola interna influenza il comportamento di
estensione interna dell’elemento Cellasto e, conseguentemente, anche il la
rigidità della molla. L’effetto è identico a quello prodotto da due molle di
dimensioni differenti. Quando la boccola interna si trova sopra la molla di
acciaio, l’elemento Cellasto è fuori funzione e agisce solo la molla di acciaio. Se
la boccola interna continua a essere spostata, è possibile variare anche la base
della molla in acciaio, cioè il «precarico della molla».
BMW
Stampa
11/2009
Pagina 8
In questo modo la posizione normale statica e la geometria di guida vengono
conservate con maggiore precisione in tutti gli stati di carico. Grazie a questa
«compensazione del livello», nella guida a pieno carico la R 1200 RT offre la
stessa stabilità come nell’esercizio con una sola persona.
L’adattamento supplementare della costante elastica della molla da 160 a
260 N/mm offerto da ESA II consente di raffinare le tarature «Sport», «Normal» e
«Comfort» rispetto a ESA I e scegliendo durante la guida una dinamica del
veicolo molto più a punto. La modalità «Sport» della R 1200 RT mette dunque
a disposizione una maggiore dinamica e precisione di guida, mentre la taratura
«Comfort» incrementa il comfort conservando un’eccellente stabilità di guida.
Sintesi dei vantaggi offerti da ESA II:
• Campo di applicazione nettamente più ampio nelle tarature
Sport/Normal/Comfort.
• La posizione normale statica e la geometria di guida vengono conservate
con maggiore precisione in tutte le situazioni di guida.
• Adattamento ottimale dello smorzamento e del tasso di escursione della
molla/della base molla in tutte le tarature.
• Forte cambiamento del carattere della motocicletta, realizzabile attraverso la
regolazione dello smorzamento.
• Adattamento eccellente a tutti gli stati di carico attraverso la regolazione del
tasso di escursione e della base molla.
• Netto aumento della sicurezza a livello di stabilità di guida e di frenata,
di libertà di movimento in posizione inclinata e di comportamento di fondo
corsa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
25-06-2025, 15:27
|
#494
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
|
Era meraviglioso quel sistema, aveva una flessibilità enormemente superiore al Next Generation che hanno introdotto subito dopo.
Comunque sì, ti confermo che le variazioni di precarico producono un aumento dell’altezza del retrotreno, con gli effetti conseguenti che ho descritto più su
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
25-06-2025, 16:14
|
#495
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
non sapevo però avesse anche la variazione della costante elastica della molla.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
25-06-2025, 16:40
|
#496
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
nemmeno io, sembra complesso, ma se funziona e non si guasta è una figata, unico dubbio la stabilità dell'elastomero con gli anni
|
|
|
25-06-2025, 18:17
|
#497
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
infatti, anche sulla mia XR900 che era l'ultimo ESA la moto si alza eccome anche a vista cambiando le impostazioni.
|
Da quando la Honda fa una XR da 900cc??
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
25-06-2025, 22:58
|
#498
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
? non ti capisco
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
26-06-2025, 11:07
|
#499
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
ci faro' caso con attenzione , sulla mia R con esa 1 senti proprio col sedere che si alza e si abbassa. Sulla RT, dato anche il testo che vi ho linkato, se lo fa e' molto meno percepibile.
Volendo fare la punta agli spilli, cosa che non e' nelle mie corde, si potrebbe dire che certamente aumentando il precarico la moto si alza, ma se tu potessi variare il K allora ottieni (e il testo sembra avvalorare questa ipotesi) un adeguamento al maggior peso senza modificare l'assetto statico.
In parole poverissime, e' come se tu potessi virtualmente levare la molla e metterne una lunga tanto uguale ma col filo di avvolgimento piu' spesso. Reggi un peso superiore senza alzare la moto .
Probabilmente quel che succede e' una via intermedia tra il semplice precarico e la "sostituzione" virtuale della molla.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|