|
26-09-2024, 09:59
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2007
ubicazione: roma
|
iscrizione registro storico FMI 1200 gs 2004
Salve a tutti,
a inizio novembre 2024 il mio gs avrà compiuto 20 anni dalla prima immatricolazione, visto che a maggio di quest'anno ho iscritto al registro fmi una lambretta 125 del '53, avrei ancora valida iscrizione al moto club e dovrei soltanto pagare la pratica per il registro. So per certo che con l'asi avrei sicuramente meno problemi, come quelli che ho avuto con fmi per la lambretta, ma sul bmw non ci dovrebbero essere problemi a parte lo smontaggio del telaio borse laterali e piastra baule posteriore. La mia domanda è: qualcuno di voi ha già effettuato questa iscrizione per il gs, anche se le prime immatricolazioni credo, dovrebbero essere del febbraio/agosto 2004. Purtroppo abitando a Roma l'iscrizione come moto storica, visto anche le recenti sentenza del TAR, dovrebbero facilitare la circolazione per moto euro 2 anche nel prossimo futuro.
__________________
BMW R1200GS
|
|
|
26-09-2024, 10:54
|
#2
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Io ho fatto iscrizione di decine di mezzi con la FMI, anche 3 GS ma erano una 1100, una PD e l'attuale 100 con la quale giro ora.
Hai già iscritto una Lambretta quindi sei pratico, che dubbi hai?
Se ti preoccupi per i vent'anni stai sereno, fa fede il mese di immatricolazione ma per il resto non hanno problemi. Ho inserito anche un Silver Wing 600 del 2002.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
26-09-2024, 14:37
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2007
ubicazione: roma
|
Nessun dubbio, però in questo campo è sempre meglio acquisire esperienza dirette. In questo periodo sembrerebbe che in FMI siano più pignoli rispetto ad asi. A suo tempo quando iscrissi un vespone del 1984 e ancora prima una vespa faro basso del 56 negli anni 90 consigliavano di evitare asi, ora da quello che sento si dice di evitare fmi, 2 anni fa ho iscritto tramite fmi anche un transalp 600 prima serie che avevo completamente restaurato dopo 5 anni in strada, non mi hanno dato la targa oro perchè secondo loro mancava sulla sella la cinghia del passeggero. Ho mandato depliat dell'epoca con la pubblicità honda dell'epoca in cui nelle foto non compariva questa cinghia, anche un proprietario con il mezzo ancora in suo possesso l'aveva comprato nuovo e la cinghia non c'era, non ce stato nulla da fare avrei dovuto chiedere un'integrazione (pagando logicamente) mandando nuove foto con la cinghia, che avevo anche realizzato, ma per principio non ho voluto procedere. Se però si vanno a vedere le fiches originali dei ricambi, come penso facciano loro, la cinghia è presente. Per cui visto che il 1200 ha appena compiuto i 20 anni volevo avere esperienze dirette di altri. Per la lambretta ho dovuto penare molto: dal colore delle due selle verdi e non marroni, alle leve frizione e freno in plastica e non in metallo, al colore dei cerchi e del telaio delle selle, grigio scuro invece che chiaro, fino alla mancanza sul libretto "moderno" della voce miscela perchè al momento della sua reimmatricolazione nel 2001 al nuovo proprietario la voce M (miscela) nel libretto originale, quello grigio, alla motorizzazione l'avevano tradotto in "Metano". Se non era per un gentilissimo funzionario della motorizzazione che ama le lambrette e non le vespe sarei ancora a carissimo amico.
__________________
BMW R1200GS
|
|
|
26-09-2024, 15:25
|
#4
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Confermo le tue impressioni, sono diventati molto più accurati e selettivi e questo è un bene, prima veniva certificato di tutto e creare una selezione offre un valore aggiunto ai mezzi iscritti. Ho conseguito la targa oro con la GS 100 ma mi hanno richiesto altre foto oltre a quelle standard, molti altri dettagli e ci sono volute settimane. Temo che sia una questione non del tutto disinteressata da parte loro, visto che come hai giustamente evidenziato, c'è la possibilità di fare una richiesta successiva, a pagamento, per ottenere la targa.
Non mandano neanche più il tesserino in plastica o il foglio stampato, solo dati online.
PErò con una moto ventennale la targa oro non è contemplata a prescindere quindi dovresti stare più tranquillo. Se la moto è comunque tutta originale, se è tutto in regola, non possono fare altro che certificarla.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
27-09-2024, 21:56
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Oct 2013
ubicazione: Torino
|
Io sono in corso di ASI con il 1150. A parte i tempi biblici("l'estate di mezzo"fa valere tutto),tutto sembra procedere. Mezzo completamente originale.
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
__________________
Ex:Transalp 1987, R1200GS 2008, 950 Adv 2004, R1200GS TB 2012
Ora: da capire
|
|
|
28-09-2024, 11:24
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2007
ubicazione: roma
|
della targa oro per le moto inferiori ai 30 lo sapevo, la moto comunque è tutta originale devo solo smontare il telaio per le borse laterali e la piastra del bauletto. Ho soltanto un problema al cupolino presenta 6 o 7 imperfezioni, come delle cerchi/elissi di 1 o 2 cm di diametro con puntini e tratteggi, ma sia dietro che davanti queste imperfezioni, la plastica è liscia, sembra che sia all'interno, per cui anche lucidandolo, come si fa con i fari in policarbonato delle auto, non le eliminerei, purtroppo da quando la moto la usa anche mio figlio sono usciti un po di difetti. Volevo cercare qualcosa di usato ma non si trova molto. Avrei anche il cupolino della givi maggiorato praticamente nuovo, montato per pochissimo tempo ma logicamente me lo farebbero togliere perchè non originale
__________________
BMW R1200GS
|
|
|
28-09-2024, 11:43
|
#7
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
|
Probabilmente non si nota nelle foto e se si dovesse notare puoi sempre intervenire via sw.
Fanno attenzione di solito a componenti non originali, accessori ecc. Forse dovrai smontare il paramotore se presente ma altri problemi credo non ne avrai.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
28-09-2024, 20:33
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Oct 2013
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Probabilmente non si nota nelle foto e se si dovesse notare puoi sempre intervenire via sw..
|
Concordo. Non fossi distante ti passavo il mio perché,fatte le foto per asi ,l'ho appena sostituito col Givi
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
__________________
Ex:Transalp 1987, R1200GS 2008, 950 Adv 2004, R1200GS TB 2012
Ora: da capire
|
|
|
05-10-2024, 12:34
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
|
Fine anno scorso ho iscritto anche la R1105G al registro storico con FMI. La moto era tutta originale, solo per miei errori, mi hanno richiesto le foto per ben 2 volte.
Una prima volta mi hanno eccepito la modifica dello sfondo che avevo uniformato con photoshop (avevo eliminato delle macchie su muro bianco), mentre la seconda volta avevo una gemma-indicatore di direzione di colore di colore bianco.
Se la moto è perfettamente originale e senza accessori (come da regolamento), non ci sono problemi.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
17-11-2024, 20:29
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2007
ubicazione: roma
|
Ho iniziato l'iscrizione. Il primo invio è andato male foto buie, il cupolino comunque più passa il tempo e più peggiora, adesso da singoli punti si sta estendendo su tutta la parte centrale come una ragnatela, ne ho ordinato uno su alixpress a 70 euro, in bmw costa 270. Ho avuto un po di problemi a trovare il numero motore ho aperto un'altra discussione per chi avesse lo stesso problema. Nel primo invio oltre le foto buie avevo mandato la foto del progressivo del carter motore.
__________________
BMW R1200GS
|
|
|
18-11-2024, 14:21
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
|
consiglio, se sei gia iscritto fmi, anche se il tuo esaminatore è un rompipalle, forse ti conviene continuare con loro... cosi con una sola assicurazione puoi guidare entrambi i mezzi...
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
|
|
|
19-01-2025, 22:28
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jul 2007
ubicazione: roma
|
scusate avevo dimenticato di aggiornare la situazione, la moto è stata iscritta sempre con FMI, portando la documentazione in motorizzazione a Roma in via Salaria prima di Natale dopo circa 20 giorni ho ritirato il tagliando da incollare sul libretto, molto probabilmente se ero un agenzia me lo stampavano subito.
Un saluto
__________________
BMW R1200GS
|
|
|
20-01-2025, 11:11
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
|
Stessa procedura effettuata per le tre moto presso la motorizzazione di Catania ed hanno rilasciato il tagliando nella stessa giornata.
In agenzia considera che ci sono dei costi di commissione.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|