|
12-12-2022, 11:00
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2013
ubicazione: Francia
|
Reperibilità ricambi
Ciao a tutti,
vivo a Nizza e, per ragioni di lavoro, devo iniziare a fare Nizza-Milano un paio di volte al mese (vivo a Nizza da 20 anni); tra lo stato disastroso dei lavori sul tratto Ventimiglia-Ovada (passo del Turchino) ed i deliri di accesso al centro di Milano, ho pensato di prendere una moto comoda per spararmi il tragitto (magari non in pieno inverno, ma da Aprile a Ottobre è fattibilissimo). PArto da casa ed arrivo in centro Milano. E mi tengo il mio amato Fantic Caballero Rally per scorrazzare per le montagne qui dietro!
Sabato sono quindi andato in un concessionario BMW vicino a Nizza che vende un K1300 GT del 2010 con soli 27000 Km. La moto è perfetta, tranne un solo difetto: il parabrezza ha il cosiddetto "cancro del plexi", si è tutto opacizzato. Allora ho chiesto al conce se poteva montarlo nuovo, ha cercato sul computer e mi ha detto che non è più disponibile. Al momento non ci ho fatto caso, ma poi tornando a casa ho pensato "ma vuoi vedere che quelli della BMW non fanno più i ricambi per la 1300 GT????" voi ne sapete qualcosa??? Si trovano i ricambi specifici della GT (non i pezzi in comune con la R e la S)???
Poi un consiglio sulla moto: anno 2010, full optional, 27k km certificati BMW (e qui in Francia non taroccano tanto i km, la moto è sempre stata tagliandata bmw) me la danno con gomme nuove, tagliando dei 30k km (a detta loro un tagliandone che costa 800 € con registro gioco valvole, possibile??) e garanzia BMW di 12 mesi per 9500€ compreso passaggio (320€).
Parabrezza a parte la moto è perfetta, senza un graffio, si vede che è stata usata poco. Che ne dite? l'ho provata poco e piano piano (gomme finite del 2016...) ma provai anni fa la versione S ed il motore mi è piaciuto tantissimo, meno peso e maneggevolezza. Ma era la versione "sport", su questa GT mi sono sorpreso della facilità con cui si fa guidare, oltre ovviamente ad essere comodissima su strade scorrevoli. Per capirci avevo testato un'oretta prima una Honda VFR 1200 dct e la GT mi è sembrata addirittura più maneggevole (ma la Honda costa molto meno, 7500 trattabili con tagliandi sempre Honda, manubrio rialzato, parabrezza alto, Akrapovich ma senza le borse)... Poi come affidabilità Honda è Honda, mentre sull'affidabilità della K1300 ho letto qui sul forum opinioni contrastanti...
Ho trovato anche una versione K1300 S del 2015 con manubrio rialzato, vari pezzi in carbonio, parabrezza alto e borse piccole ma con 44k km ma a 10k € non trattabili (a sto punto credo meglio la gt...no?)
Che ne pensate? Opinioni e consigli sono ben accetti!
Per chi vuole ecco l'annuncio:
https://www.leboncoin.fr/motos/2240931650.htm
Grazie a tutti, un saluto!
|
|
|
13-12-2022, 19:30
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
ehhh, bel dilemma !
Il K GT in questione è bello bello ma non l'ho mai portato. Il VFR 1200 mi piace da matti, ma non col DCT, per cui personalmente non la considero tra le papabili, ma è una mia considerazione. Piuttosto, il VFR di che anno è? Le 2010/2011 hanno avuto qualche noia di gioventù, prontamente risolte con un aggiornamento della centralina e alcuni accorgimenti nelle annate successive. Il KS è davvero tanta roba...non spaventarti per i kilometri.
In definitiva, se il VFR fosse già un 2012 io punterei forte sul V4 Honda.
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
14-12-2022, 10:59
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Sep 2015
ubicazione: Como
|
cosa scegli, comunque caschi bene. Certo, un minimo di culo per l'affidabilità ci vuole, sia con il K che il VFR. Il gt non è regalato. Il tagliando 30.000, gomme comprese, quasi 1K dal conce ci vogliono, ma dai privati in Italia lo trovi a meno. Se sei comodo come distanza dal conce, io prenderei il gt se piace. Io avevo preferito la R, ma visto i tragitti che farai il GT o la S sono una scelta migliore. Per i ricambi, tipo il cupolino, come after market credo trovi ancora tutto. Nuovo il VStream di ZTechnik, su Louis, o usato cercando sui vari soliti siti. Se poi riesci a farti installare il cupolino nuovo sempre nel prezzo, ...
Buona
__________________
Vivere, vivere, è restare sempre al vento e sorridere dei guai
|
|
|
14-12-2022, 16:28
|
#4
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2013
ubicazione: Francia
|
Quote:
Originariamente inviata da Lario
cosa scegli, comunque caschi bene. Certo, un minimo di culo per l'affidabilità ci vuole, sia con il K che il VFR. Il gt non è regalato. Il tagliando 30.000, gomme comprese, quasi 1K dal conce ci vogliono, ma dai privati in Italia lo trovi a meno. Se sei comodo come distanza dal conce, io prenderei il gt se piace. Io avevo preferito la R, ma visto i tragitti che farai il GT o la S sono una scelta migliore. Per i ricambi, tipo il cupolino, come after market credo trovi ancora tutto. Nuovo il VStream di ZTechnik, su Louis, o usato cercando sui vari soliti siti. Se poi riesci a farti installare il cupolino nuovo sempre nel prezzo, ...
Buona 
|
Grazie per la risposta, leggi il mio post di prima, rimane sempre il fatto che per comprare una moto o un'auto con più di 10 anni ci vuole un po' di aiuto da san C...o!
|
|
|
14-12-2022, 16:27
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2013
ubicazione: Francia
|
Quote:
Originariamente inviata da Freddie72
ehhh, bel dilemma !
Il K GT in questione è bello bello ma non l'ho mai portato. Il VFR 1200 mi piace da matti, ma non col DCT, per cui personalmente non la considero tra le papabili, ma è una mia considerazione. Piuttosto, il VFR di che anno è? Le 2010/2011 hanno avuto qualche noia di gioventù, prontamente risolte con un aggiornamento della centralina e alcuni accorgimenti nelle annate successive. Il KS è davvero tanta roba...non spaventarti per i kilometri.
In definitiva, se il VFR fosse già un 2012 io punterei forte sul V4 Honda.
|
Grazie per le risposte!
Il VFR è un 09/2015 quindi, come scrivi giustamente, la seconda serie con traction control, DCT rivisto e dove avevano levato le limitazioni di potenza nelle prime 3 marce che aveva la prima versione (che non aveva il TC). Insomma la versione "giusta". Solo che non ha le borse (quel pirla del proprietario le ha vendute a 300 €) ed ha le gomme finite. Traduzione: 700 € per il set di valigie e top case con telaio (che fanno pure schifo perché rimane il telaio quando le levi, al contrario delle introvabili originali) e 300€ di gomme. Ora a 7500 + 1000= 8500€ è decisamente CARO. Anche se scende di 2-300 € rimane troppo cara. Me l'ha fatta provare ed è Honda, facile da guidare ma comunque si sente che pesa. Tanto...
Pensando mentre scrivo... IL K S l'ho provato anni fa, il K GT l'altro giorno e mi ha sorpreso davvero per la sua maneggevolezza. Sono entrambe moto molto luuunghe (1585 mm) e quindi intrinsecamente poco svelte, ma la perdita di maneggevolezza della GT in rapporto alla S (per quel che ricordo) non è molta. Mentre il guadagno in termini di comfort tra GT ed S è TANTO. Insomma, mi è rimasta la sensazione che la GT sia un compromesso migliore della S: poca perdita di maneggevolezza a fronte di un gran guadagno in comfort.
Dunque tra le 3 direi che vorrei un GT, ma anche un VFR a buon prezzo non si butta via. La S mi pare meno adatta e comunque sono prezzate tutte più alte.
Anche il K1300 GT del concessionario, a ben pensare e come dice Lario, non viene poco. Se ci metto il parabrezza aftermarket siamo vicinissimi ai 10.000€ che per una moto di 13 anni è davvero TANTO. Mi sa che sia il VFR che il K GT siano un tantino cari per essere "appetibili".
Rimangono gli acquisti a distanza. Un conce vende un'altra GT a 7700 € con 44k km (15k in più dell'altra). Appena chiamato, su strada me lo darebbe a 7700 (mi regala 320€ di passaggio) con tagliando fatto, gomme nuove e 6 mesi di garanzia. Mi pare già un prezzo più consono alla moto (sempre un 2010).
Il dilemma continua e la scimmia non scende...
|
|
|
15-12-2022, 07:16
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
27.000km sono pochi, troveresti una moto seminuova di fatto
15.000km in più potrebbero sentirsi se fatti in strade con buche e non sentirsi se fatti tutti in autostrada
quel che posso dirti è che sui 1.300 le cose che si rompono (per la mia esperienza a 104.000km) sono poche: pompa benzina (se ha fatto solo il richiamo con flangiatura del raccordo) e bobine (se sono quelle prima serie tutte nere senza una fascia color alluminio)
manutenzioni che ho fatto sempre personalmente da 45.000km
ogni 30.000km di misto urbano extra è indispensabile un cambio candele altrimenti inizia a dare problemi a freddo
olio 100% sintetico ogni 10.000km sempre 5W40 (mai gradazione a freddo alta altrimenti fa rumore la catena alla prima accensione)
filtri aria (sulla S sono due) ogni 40.000km
olio cardano ogni 20.000km (ogni 10.000km non serve, esce praticamente nuovo dopo la prima sostituzione)
dischi anteriori 60-70.000km
lubrificazione sensore assistente cambio ogni 10.000km
|
|
|
19-12-2022, 11:04
|
#7
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2013
ubicazione: Francia
|
Quote:
Originariamente inviata da elio.rsvr
27.000km sono pochi, troveresti una moto seminuova di fatto
15.000km in più potrebbero sentirsi se fatti in strade con buche e non sentirsi se fatti tutti in autostrada
quel che posso dirti è che sui 1.300 le cose che si rompono (per la mia esperienza a 104.000km) sono poche: pompa benzina (se ha fatto solo il richiamo con flangiatura del raccordo) e bobine (se sono quelle prima serie tutte nere senza una fascia color alluminio)
manutenzioni che ho fatto sempre personalmente da 45.000km
ogni 30.000km di misto urbano extra è indispensabile un cambio candele altrimenti inizia a dare problemi a freddo
olio 100% sintetico ogni 10.000km sempre 5W40 (mai gradazione a freddo alta altrimenti fa rumore la catena alla prima accensione)
filtri aria (sulla S sono due) ogni 40.000km
olio cardano ogni 20.000km (ogni 10.000km non serve, esce praticamente nuovo dopo la prima sostituzione)
dischi anteriori 60-70.000km
lubrificazione sensore assistente cambio ogni 10.000km
|
Grazie tanto per le informazioni. Alla fine il K1300 rimane una moto sostanzialmente "sana" e senza problemi o difetti particolari. Ho fatto un'offerta al concessionario, vediamo cosa rispondono. O 9500€ tutto compreso o 6000 più il mio Fantic Caballero Rally (che ha un valore di ripresa attorno ai 4k); purtroppo la mia schiena malandata non so quando mi permetterà di avventurarmi fuori strada di nuovo, quindi non ha molto senso tenere il Fantic (anche se è davvero una bella motina). Vediamo cosa rispondono, altrimenti aspetto. Non che ce ne siano tante in vendita, a dire il vero, ma non ho nemmeno una fretta mortale (scimmia a parte).
|
|
|
20-12-2022, 07:20
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
esatto
a mio personale parere (chiaramente) è una moto che non soffre di problematiche particolari e ti consente di programmarne l'acquisto per un utilizzo finalizzato a percorrenze "importanti"
|
|
|
21-12-2022, 09:56
|
#9
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2013
ubicazione: Francia
|
Consigli per gli acquisti
Quote:
Originariamente inviata da elio.rsvr
esatto
a mio personale parere (chiaramente) è una moto che non soffre di problematiche particolari e ti consente di programmarne l'acquisto per un utilizzo finalizzato a percorrenze "importanti"
|
Ieri sono stato di nuovo dal concessionario per "discutere" e far vedere bene la mia motina (Fantic Caba Rally). Mentre la guardavano mi hanno ridato le chiavi della K1300GT blu e mi sono fatto un giro un po' più "corposo", visto che avevano anche cambiato le gomme nel frattempo. Ho voluto provarla senza la zavorra delle borse, come se facessi un giretto della domenica per divertirmi un po'; ovvero quello che normalmente moto del genere non sono adatte a fare.
E... Che moto!
Si sente davvero TANTO che è una GT trapiantata su un telaio ed un motore fatti anche per la sportiva e la naked. Rispetto alla S perde un qualcosina (ma poco) in agilità, vero. Ma mentre ho trovato la S una sport tourer poco agile ed adatta solo a curvoni larghi, per essere una gran turismo la GT è una libellula tra le curve! Si confrontava con la ZZR, la Pan Europ e la FJR 1300 che sono dei panzer a confronto. Inoltre, senza le borse laterali, è anche una moto relativamente stretta che ti permette di passar bene tra le macchine, avendo gli specchietti ripiegabili ed alti. La 1200 RT invece, per fare un esempio, larga è e larga rimane (infatti quelle usate le trovi quasi tutte con gli specchi graffiati!); il baricentro basso poi aiuta tanto a non sentire molto il peso a basse velocità.
Insomma, col manubrio basso e senza borse è quasi una sport tourer, è decente da usare in città, con le valige ed il parabrezza su è comodissima (cosa che le sport tourer si sognano) ed in due il passeggero sta un pascià... Ho provato anche 20 Km di autostrada e, per me che non ho mai avuto moto di questo genere (sempre naked, motardoni e stradali) è un comfort incredibile. A 180 di tachimetro avevo un po' d'aria sulla parte alta del casco e sulla parte esterna delle spalle, ma giusto un pochino... Per il resto avevo il casco aperto a Dicembre (10 gradi), chiappe e mani al caldo, cruise control attivo e stavo come un RE. SPAZIALE!
E che motore! Perderà anche 15 cavalli rispetto a quello della S ma li perde "lassù" oltre gli 8000 giri. Nell'uso normale è corposo ai bassi ed allunga come un dannato fino a quando la patente ti chiede di mollare, per il suo bene... E' corposo ma non noioso e con un finale un tantino più aperto (la S l'avevo provata con l'akrapovich) ricordo che aveva anche un bel suono, cosi' soffia un po' tanto per i miei gusti.
Insomma una VERA Gran Turismo SPORT!
Due cose: - il parabrezza opacizzato DEVO cambiarlo, non ci si vede una mazza e di notte secondo me è anche pericoloso. Stavo pensando di prendere la versione alta, essendo io alto 1.85 m. Opinioni?
- Guidando "allegro" ho letto 6.1 l/100Km negli 80 km che ho fatto, tra misto, città ed autostrada. Possibile che consumi cosi' POCO? O il computer di bordo è molto ottimista?? Con il serbatoio da 25 l fanno quasi 400 Km di autonomia???
Ciao a tutti e grazie sempre per le risposte. Magari potremmo cambiare il titolo del post che ha deviato dai ricambi a "consigli per gli acquisti del K1300 GT"??
|
|
|
15-12-2022, 13:39
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
|
@elio
lubrificazione sensore assistente cambio ogni 10.000km
è solo su moto con quickshifter? la GT non credo avesse quick
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
15-12-2022, 14:20
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Francamente non lo so
|
|
|
15-12-2022, 14:20
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Chiaramente è solo per le moto con assistente di cambiata
|
|
|
15-12-2022, 21:49
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 May 2009
ubicazione: mantova
|
Ma come si fa a scrivere di manutenzioni che poi si rivelano impossibili da fare?
Detto questo, il k 1300 gt in autostrada esprime il meglio.
Gran moto, mi ha fatto soffrire ed ancora oggi lo sta facendo con il minimo abbastanza ostico, ma non sono assolutamente pentito dell’acquisto.
Per il tipo di utilizzo prospettato direi che sarebbe una ottima scelta.
|
|
|
21-12-2022, 10:24
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
relativamente al consumo utilizzando la S quasi esclusivamente in città e GRA dovrei stare sui 13-16km/l a seconda di quanta città faccio... ma non ti so dire con precisione, metto benzina e stop
in autostrada a 140 consuma decisamente meno
sulla godibilità di questo 1.300cc sfondi una porta aperta, è un toro
il parabrezza ancora più alto non saprei, rischi che inneschi un pò di oscillazioni
p.s. sui bmw sport tourer, in genere, quando monti le borse ORIGINALI non hai evidenti problemi di oscillazione, instabilità e leggerezza anteriore come avviene su altre moto con borse aftermarket: le moto vengono sviluppate per viaggiare con il kit borse originale
Ultima modifica di elio.rsvr; 21-12-2022 a 10:28
|
|
|
21-12-2022, 13:23
|
#15
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2013
ubicazione: Francia
|
Quote:
Originariamente inviata da elio.rsvr
relativamente al consumo utilizzando la S quasi esclusivamente in città e GRA dovrei stare sui 13-16km/l a seconda di quanta città faccio... ma non ti so dire con precisione, metto benzina e stop
in autostrada a 140 consuma decisamente meno
sulla godibilità di questo 1.300cc sfondi una porta aperta, è un toro
il parabrezza ancora più alto non saprei, rischi che inneschi un pò di oscillazioni
p.s. sui bmw sport tourer, in genere, quando monti le borse ORIGINALI non hai evidenti problemi di oscillazione, instabilità e leggerezza anteriore come avviene su altre moto con borse aftermarket: le moto vengono sviluppate per viaggiare con il kit borse originale
|
Se fai il GRA allora siamo paesani! Io vivo a Nizza da quasi 20 anni ma sono di Roma.
Anche la S comunque rimane una gran moto, la provai qualche anno fa ed è una vera bestia, per essere una sportiva l'ho trovata un po' poco agile, ma appena le strade si aprono è un treno. Infatti se non va buca con la GT sono indeciso tra: - una K1300 S 2009 con 24k km, tagliandi originali, revisione fatta (olio motore e cardano), freni, Michelin Road 6 nuovo dietro ed avanti al 50%, valige laterali originali, sacca da serbatoio GIvi, allarme BMW e vari pezzi in carbonio per (dice lui) più di 2000 € per cui chiede 8400 non trattabili (ma molto meglio dei 9900 dell'altra che avevo trovato da un conce con 44k km). Questa: https://www.leboncoin.fr/motos/2273077801.htm
- o un VFR del 2010 con appena 16k km, set di borse e bauletto originali, estensione di parabrezza originale, tagliandi tutti Honda e gomme quasi nuove per l'attraente cifra di 7100 trattabili. Peccato sia una versione prima del 2012, quindi senza traction control, con la centralina che taglia nelle prime 3 marce e con il DTC prima versione. Ma costa davvero poco per le condizioni che ha e rimane sempre una gran moto, affidabile come solo Honda sa fare e con delle finiture da bocca aperta (le verniciature sono spettacolari), è questa:
https://www.leboncoin.fr/motos/2266407309.htm
Il gap di prezzo a favore della VFR è notevole, ci ballano quasi 1500€ che su queste cifre sono parecchi, specialmente per 2 moto alla fine simili come uso (il vfr ha dalla sua delle valigie più capienti ed il bauletto). Anzi, la VFR ha una posizione di guida forse un pelo meno carica rispetto al 1300 S. E con i la differenza mi ci compro un bel casco da strada (che non ho più) ed una bella giacca in goretex e mi rimane qualcosa nel portafogli...
Aspetto offerta dal conce per la GT, che rimane la prima scelta ma non a quel prezzo, ma anche se "casco" sulla S o sul VFR non casco male.
Grazie per leggere i miei sroloqui, mi aiutano anche a fare mente locale. Ciao!
|
|
|
21-12-2022, 14:49
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Tra VFR1200 e K1300S scelsi bmw e non me ne sono mai pentito
|
|
|
23-12-2022, 11:38
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 16 Oct 2015
ubicazione: Roma
|
a me del VFR è rimasta la curiosità per un progetto nuovo e l'amore per il V4 Honda, ma come te anche io ho scelto BMW e non me ne sono mai pentito
__________________
K1300S my 2010
...my make up may be flaking but my smile still stays on...
|
|
|
30-12-2022, 11:13
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Ciao Ciriola, ho avuto il k1200gt e il 1300gt , entrambe ottime moto come comodità e funzionalità, meglio la 1300gt che aveva risolto alcuni problemini della 1200gt.
Ti posso dire:
favolosa come comodità e viaggi a velocità sorprendenti come hai constatato tu,
sui consumi, io in città (roma) con un po di allegria scendevo anche a 12 13 km litro, in viaggio sui 140 150 in 2 e bagagli invece stavo sui 16 , anche 17...
peril plexy, o lo trovi usato o prendi un aftermarket... insomma risolvi con 100 200 euro ..
se puoi prendi quello alto, io sul 1200 avevo lo standrad e sul 1300 quello alto, meglio come confort e nessun problema di stabilità ...
unico neo è il prezzo, okkey che sono con pochi km e ben accessoriate e tagliandate , ma 9500 euro per un k300gt del 2010 mi sembra uno sproposito,
calcola che io la mia che era un 2010 con 65000km quando nel 2015 cercavo di venderla non me la comprava nessuno, e chiedevo prima 9000 poi 8 poi 7 e non mi cag. nessuno, l'ho data indietro al conce quando ho preso la k1600gt a 16500 e il conce ha valutato la mia 5100 !!! 
Ma anche le altre moto che dici mi sembrano tutti prezzi esagerati...
Come mai tutte le moto che ho avuto ho dovuto svenderle per un tozzo di pane e ora chiedono certe cifre ?
o il mercato si è impazzito perchè non consegnano i nuovi e l'usato è risalito ?
ma del doppio ????   e dai ...
pensa lo stesso mi è successo quest'estate con il k1600gt 2014 con 55000km , alla fine lo ho venduto a 9250 euro , e ho anche faticato a trovare acquirente ...
e tu un 1300gt piu vecchio (fuori produzione dal 2011) lo paghi pure di piu ??
vedi questo ad es .
https://www.moto.it/moto-usate/bmw/k...009-11/8883774
vero, 68000km sono di piu, ma anche 4000 euro in meno sono tanta roba ...
quindi voglio dire : non passare oltre i 60000 70000 km , e non salire sopra i 6000 7000 euro ..
è sempre una moto con piu di 11 anni ... certi prezzi sono ingiustificati...
ci vorrebbe molta faccia di c. ma andare dal conce e offrirne 8000 sarebbe già tanto, tanto il conce sa benissimo che se non te la vende al volo quella moto gli sta li ferma per un altro anno,
il problema nasce dal fatto che sono moto poco richieste, il mercato oggi chiede i gs e le naked o le crossover da180 cv (ktm) o i retro scrambler facili,
Chi fa moto turismo ormai è una razza in estinzione , infatti le case produttrici fanno pochissimi esemplari di questo genere,
e una k1300gt che fu poco capita al suo tempo, e che ormai ha per forza di cose 11 o piu anni, è pochissimo apprezzata...
per la moto torno a dire ottima, ottimissima ...
io per scendere di peso dal k1600gt sono dovuto andare sulla r1250rt,.. perchè bmw non fà piu una k 4 cilindri, ma se la rifacesse domani , sarei il primo a comprarla.
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
09-01-2023, 12:18
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Quanto vale (indicativamente) la fatica ed ha mercato?
|
|
|
09-01-2023, 12:19
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Comunque certo passaggio tagliando gomme e garanzia rispetto ad un privato che compri la moto e stop valgono più di 1.000€
|
|
|
09-01-2023, 13:15
|
#21
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2013
ubicazione: Francia
|
Quote:
Originariamente inviata da elio.rsvr
Comunque certo passaggio tagliando gomme e garanzia rispetto ad un privato che compri la moto e stop valgono più di 1.000€
|
La fatica vale eccome, ha un mercato che non tramonta mai. Specialmente se il tempo disponibile non è molto!
Infatti sulla K1300 GT pesa molto (in positivo) il fatto che sia a mezz'ora da qui, acquistata da un concessionario (in più BMW) che mi fa il tagliando dei 30k, mi mette le gomme nuove e mi da la garanzia BMW di 12 mesi (che non son pochi).
Le altre moto che vedo sono a più di 2-300 km di distanza e di privati, quindi mi toccherebbe anche vendere il mio Fantic da solo (altra fatica...).
Stavo guardando anche le R1200 RT tra il 2010 ed il 2015 (l'ultima versione aria/olio) e non è male per niente. A livello di prezzi siamo li, forse è più rivendibile di un K1300 Gt ma sempre parliamo di privati. Ne vendono una a 350 km da qui con 32400 km, del 2012, full optional (anche la radio) a 8400 €. Non poco... Le altre sono comunque più o meno lo stesso prezzo.
Ho solo un dubbio per tutt'altra moto, una Tuareg 660 che mi permetterebbe di fare comunque un po' di sterrato quando la mia schiena me lo consentirà e di fare decentemente viaggi. Tutta un'altra moto, lo so, ma alla fine costa come il K1300 GT ma ha meno di un anno e 2000 Km... venduta dal conce Aprila.
Ho di che pensare!
|
|
|
09-01-2023, 13:21
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
mi sa che devi decidere meglio che moto vuoi acquistare: un k1300gt è una moto decisamente particolare
già tra un K1300 ed un R1200-1250 c'è tanta differenza... un tuareg (che immagino sia un enduro stradale/crossover) è una moto assolutamente non confrontabile
|
|
|
09-01-2023, 14:57
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Verissimo !!!!  
sono usi totalmente diversi..
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
10-01-2023, 10:02
|
#24
|
infante Mukkista
Registrato dal: 30 Oct 2013
ubicazione: Francia
|
Quote:
Originariamente inviata da elio.rsvr
mi sa che devi decidere meglio che moto vuoi acquistare: un k1300gt è una moto decisamente particolare
già tra un K1300 ed un R1200-1250 c'è tanta differenza... un tuareg (che immagino sia un enduro stradale/crossover) è una moto assolutamente non confrontabile

|
Ok lo so che sono moto molto diverse. Sembro schizofrenico ma provo a spiegarmi a voi, ma anche a me... Scrivere aiuta a far mente locale!
Partiamo dal principio che mi piacerebbe prendere un Tuareg, perché il piccolo Fantic mi ha iniziato alla pratica dell'off-road e mi piace un sacco girellare per le tante strade militari che ci sono qui attorno sulle montagne (vivo a Nizza sul mare ma in meno di 2 ore sono ai 2800 m del passo della Bonette). Ma soffro di ernie varie e la mia schiena mi ha fatto saltare tutta la stagione estiva. Insomma non so quanto e quando riuscirò a fare off-road di nuovo.
In più per lavoro dovrò andare a Milano un paio di volte al mese e la cosa mi pesa assai; da qui l'idea di farlo in moto, all'andata magari in autostrada (il tiratone di 320 Km) ma al ritorno girellando per le Langhe e/o montagne varie; di belle strade tra basso Piemonte e Liguria ce ne sono a secchi. Sia sterrate che asfaltate.
La Tuareg potrebbe fare tutto ed abbastanza bene, MA se non posso andare più fuoristrada allora è un mezzo inutile. Da qui l'idea di abbandonare terra e fango e prendermi una VERA turistica stradale.
Non ho voglia di spendere 25k € per una moto "elettronica" moderna, ne tanto meno cadere nella moda del "trail" che poi va solo su asfalto. Una VERA tourer comoda su strada era quel che cercavo ed ho individuato 3 modelli che offrono il miglior rapporto qualità/prezzo:
1. Honda VFR 1200 F: la più sportiva e scomoda: meno protezione, un ottimo ma asettico V4, pesante per essere sportiva, serbatoio piccolo. Ma con delle finiture da paura, un'estetica che a me piace parecchio (di lavoro faccio di designer quindi l'estetica per me conta), l'affidabilità Honda ed un prezzo super-competitivo: si trovano del 2013-14 attorno ai 7-7500 € con set di borse e kilometraggi decenti (tra i 20 ed i 30k km).
2. K 1300 GT: moto di scarsissimo successo di BMW (prodotta per 2 anni o poco più, poco capita dal mercato), una GT dal DNA sportivo (infatti la BMW la chiama GT, gran turismo e la base alla fine è quella della S e della R, una sport tourer ed una naked) relativamente leggera per essere una Tourer, un bel serbatoio, tanta protezione, ESA II (comodissimo), parabrezza elettrico, traction control, cruise control, sella e manopole riscaldabili, comoda e con un motore che spinge davvero bene ai medio alti regimi. MA costa tanto, si trova poco e spesso con parecchi km sul groppone; e per finire è difficile da rivendere.
3. R 1200 RT 2010-2014 (l'ultima aria/olio): LA tourer per eccellenza, con il suo boxer bello pieno ai medio-bassi, relativamente leggera (la più leggera 1200 RT mai prodotta), super comoda, tantissima protezione, motore ottimo ed indistruttibile, stessi optional della K1300GT (più la radio a volte, ma chissene), ben rivendibile. MA se ne trovano pochissime con pochi km (meno di 40k per capirci) in quanto chi le comprava ci viaggiava davvero (al contrario delle GS che si trovano più spesso con pochi km, potere delle moto modaiole..) e con un estetica per me non riuscitissima (specialmente senza valigie non si puo' guardare!). E nel traffico, senza le valige, rimane tanto larga con quegli specchi integrati...
Credo di aver riassunto le 3 moto correttamente, altrimenti correggetemi voi che sulle BMW siete sicuramente più ferrati. Sono 3 ottime moto e, come spesso accade quando si cerca tra l'usato non recente, tocca adattarsi un po' anche a quel che si trova.
L'unica che ho disponibile qui vicino è la K1300 GT che rimane sotto i 10k con i km giusti. Altre moto ci sono ma sono a centinaia di km, cosa fattibile ma di certo non comoda.
Il conce Aprilia ha un paio di occasioni di Tuareg con 1500 km (una demo e una di un dipendente) con prezzi interessanti: 9990€ per una rossa (ex demo) e 10500 per una indaco (dipendente). Propenderei per la indaco (non amo le demo bike) e come prezzo siamo li con la K1300. ci ballano un migliaio di euro, ma per una moto con 8 mesi e non 12 anni...
Rimane il fatto di decidere di mettere definitivamente nel cassetto il sogno dello sterrato.
Se sono onesto con me stesso dovrei farlo; se solo appoggio la moto per terra e sollevandola mi faccio male son volatili per diabetici (e mi tocca chiamare l'elisoccorso). L'andar in moto di per se non mi fa male, ma sono gli sforzi strani che sono rischiosi; e per finire, una cosa è rimanere bloccato con la schiena su una statale, un'altra è in uno sterrato in mezzo alle montagne...
Ecco, ho scritto un'altro papiro! E comunque sono bloccato... Non di schiena ma di testa!
Se abolisco il fuori strada allora la scelta alla fine è tra la K1300GT e la R1200RT anche se l'animo sportivo mi solletica parecchio, bello il boxer ma il 4 come spinge... E poi non trovo una R1200 RT qui vicino (ma posso aspettare, non ho di certo fretta). La VFR meno, ho già avuto una Honda, perfetta ma alla fine l'ho venduta per.... noia!
Se avete letto fin qui GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
10-01-2023, 10:12
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: roma
|
Ti dico quello che farei io
Terrei anche la fantic (tanto ti danno poco) per un anno e vedrei se la uso ma almeno avrei due moto dedicate per l'uso che ne farei e non una che non è ideale per nessuno dei due
Poi è chiaro che, volendo, anche se la tuareg non è ideale per nessuno dei due utilizzi puoi usarla tranquillamente... sono andato in Danimarca in KLR600, ma ero giovane a 22 anni
Ultima modifica di elio.rsvr; 10-01-2023 a 10:14
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:00.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|