![]() |
ROUTE DES GRANDES ALPES e PETITES ROUTES DU SOLEIL
DI COSA SI TRATTA?
La Route des Grandes Alpes® e le Petites Routes du Soleil® sono due grandi itinerari cicloturistici, che portano dal Lago di Ginevra al Mediterraneo. Esistono anche la Route des Grandes Alpes® Gravel e le Petites Routes du Soleil® Gravel, che prevedono tratti sterrati. Il sito di riferimento, disponibile anche in italiano, e con tanto di cartografia ufficiale, è questo: https://it.routedesgrandesalpes.com Entrambe le “routes” attraversano le Alpi francesi da nord a sud, da Thonon-les-Bains a Nizza: la Route des Grandes Alpes® attraversa, stando più a est, la catena alpina francese vera e propria, mentre le Petites Routes du Soleil® si snoda più a ovest, nella zona prealpina, più bassa di quota. Con la Route des Grandes Alpes®, si seguono le orme dei corridori del Tour de France e si affrontano i passi stradali più alti e famosi di Francia (Iseran, Galibier, Izoard, Bonette ecc.). Con le Petites Routes du Soleil®, si percorre la catena dei massicci prealpini dello Chablais, Chartreuse, Vercors, Diois, prima di raggiungere il Mediterraneo attraverso le alture della Provenza. I PERCORSI UFFICIALI PER MOTOCICLISTI I percorsi ufficiali, come dicevo, sono ideati per i ciclisti e dunque percorrono alcuni brevissimi tratti vietati o non adatti alle moto (piste ciclabili); per il resto, ossia per la stragrande maggior parte, entrambi i percorsi sono affrontabili con mezzi a motore. Ho quindi rimappato i percorsi evitando i brevissimi tratti interdetti, ma restando assolutamente fedele ai percorsi originali. Non ho invece preso in considerazioni le versioni “gravel” in quanto non adattabili, senza incorrere in sanzioni. Mente le Petites Routes du Soleil® è un itinerario unico, la Route des Grandes Alpes® prevede cinque varianti rispetto al percorso principale: ogni variante si stacca da un punto ben preciso della rotta originale e si innesta più avanti sempre sulla medesima rotta. Sono una sorta di bypass. Alcune di queste varianti, come vedremo, sono da preferire al percorso principale bypassato, perché scavalcano passi di notevole caratura, come la Bonette, ad esempio. Nella mappa che segue, per rendere bene l’idea di cosa stiamo parlando, sono raffigurati in blu la Route des Grandes Alpes®, in rosso le quattro varianti della Route des Grandes Alpes® e in verde le Petites Routes du Soleil®. https://imagizer.imageshack.com/img924/8602/bFLezH.jpg Il percorso principale della Route des Grandes Alpes® è lungo 760 km, guadagna un dislivello positivo di 21.600 metri e attraversa in sequenza da nord a sud i seguenti n. 23 passi: Col du Feu (in comune con le Petites Routes du Soleil®), Col du Ranfolly, Col de Joux Plane, Col de la Colombière, Col de St Jean de Sixt, Col des Aravis, Col des Saisies, Col du Méraillet, Cormet de Roselend, Col de l'Iseran, Col de la Madeleine, Col du Télégraphe, Col du Galibier, Col d'Izoard, Col de la Platrière, Col de Vars, Col de la Cayolle, Col de la Couillole, Col Saint-Martin, Col de Turini, Col de Castillon, Col d'Èze e Col de Villefranche. Il più alto è il Col de l'Iseran (2770 m). https://imagizer.imageshack.com/img924/2507/g6i9xK.jpg La variante n. 1 della Route des Grandes Alpes® è lunga 136 km, guadagna un dislivello positivo di 2.400 metri e attraversa in sequenza da nord a sud i seguenti n. 3 passi: Col des Marais, Col des Essérieux e Col du Frêne. Il più alto è il Col du Frêne (950 m). https://imagizer.imageshack.com/img923/3939/Oyem4u.jpg La variante n. 2 della Route des Grandes Alpes® è lunga 248 km, guadagna un dislivello positivo di 9.800 metri e attraversa in sequenza da nord a sud i seguenti n. 6 passi: Col du Tra, Col de la Madeleine, Col du Chaussy, Col de la Croix-de-Fer, Col de Sarenne e Col du Lautaret. Il più alto è il Col de la Croix-de-Fer (2067 m). https://imagizer.imageshack.com/img924/4523/EPQMs8.jpg La variante n. 3 della Route des Grandes Alpes® è lunga 124 km, guadagna un dislivello positivo di 2.700 metri e attraversa in sequenza da nord a sud i seguenti n. 4 passi: Col du Mont Cenis, Pas du Paradis, Le Mauvais Pas e Col de l'Échelle. Il più alto è il Col du Mont Cenis (2083 m). Questa variante entra nel territorio italiano. https://imagizer.imageshack.com/img923/3458/FSw2Qv.jpg La variante n. 4 della Route des Grandes Alpes® è lunga 78 km, guadagna un dislivello positivo di 1.300 metri e non attraversa nessun passo. https://imagizer.imageshack.com/img922/8425/iOUO22.jpg La variante n. 5 della Route des Grandes Alpes® è lunga 76 km, guadagna un dislivello positivo di 1.700 metri e attraversa in sequenza da nord a sud i seguenti n. 4 passi: Faux col de Restefond, Col de Restefond, Col de la Bonette e Col de Raspaillon. Il più alto è il Col de la Bonette (2715 m). Un breve anello porta a La Bonette (2802 m), il punto più alto dell’itinerario e la quota asfaltata più alta di tutto l’arco alpino. https://imagizer.imageshack.com/img923/2715/jRvFli.jpg Il percorso delle Petites Routes du Soleil® è lungo 908 km, guadagna un dislivello positivo di 19.700 metri, non presenta varianti e attraversa in sequenza da nord a sud i seguenti n. 32 passi: Col du Feu (in comune con la Route des Grandes Alpes®), Col de Terramont, Col de la Croisette, Col des Pitons, Col du Mont Sion, Col de La Chambotte, Col du Chat, Col du Mont Tournier, Col de la Lattaz, Col de la Crusille, Col du Banchet, Col de Couz, Col des Égaux, Col du Cucheron, Col de Porte, Col de Palaquit, Col de Clémencières, Col des Tourettes, Col de Serre Larobe, Col de Saint-Jean, Col Mézien, Col de Fontbelle, Col de l'Hysope, Col du Pas de Bonnet, Col de Pierre Basse, Col de Corobin, Col du Défens, de Saint-Barnabé, Col de Pinpinier, Col des Ferres, Saint Marc e Col de Vence. Il più alto è il Col de Saint-Barnabé (1365 m). https://imagizer.imageshack.com/img924/992/KtXoBb.jpg Complessivamente, entrambe le “routes” e tutte le varianti, scavalcano da parte a parte 72 passi alpini e prealpini. Ce ne è da cavarsi la voglia… IL PERCORSO PROPOSTO https://imagizer.imageshack.com/img924/5643/KH99vT.jpg Le due “routes” sono concatenabili in un anello puro. Ho scelto di salire dal Mediterraneo al Lago di Ginevra per le Petites Routes du Soleil® e di scendere nuovamente al Mediterraneo per la Route des Grandes Alpes®, includendo però le varianti n. 2, 3 e 5. Queste varianti, come vedremo tra un attimo, consentono, tra l’altro di scendere per la fotogenica e arcinota strada denominata “Lacets de Montvernier” e di salire sul punto asfaltato più alto delle Alpi (La Bonette – 2802 metri). La concatenazione non passa però dal Col de l’Iseran (il passo più alto delle Alpi francesi - 2770 m), che però è raggiungibile, se proprio siete in vena di record, con una deviazione di una trentina di chilometri. https://imagizer.imageshack.com/img924/2117/HdgHWI.jpg Questa è naturalmente soltanto la mia proposta. Ognuno può comporre questa grandiosa cavalcata (anzi scorpacciata) di passi come più gli aggrada. L’itinerario ad anello proposto, già bello che pronto è lungo 1862 km, guadagna un dislivello positivo di 49.000 metri e scavalca 64 passi. A mio parere è fattibile in 6 giorni. https://imagizer.imageshack.com/img921/7807/Q9YW98.jpg Si tratta di un anello, che nella sua integrità, risulta eterogeneo e paesaggisticamente appagante. Nulla vieta, naturalmente di seguire il senso inverso, a seconda dell’estro. Preciso che questo post è costruito a tavolino e nasce dallo studio ed elaborazione delle cartografie disponibili. Personalmente ho comunque percorso, a più riprese e in diverse occasioni, quasi tutta la Route des Grandes Alpes® e alcuni tratti delle Petites Routes du Soleil®. Immagino che molti di Voi abbiano fatto altrettanto. LE TRACCE QUI trovate le tracce rimappate delle due routes originali e delle varianti, nonché la traccia dell’itinerario proposto. Sono naturalmente indicati anche tutti i passi. Le tracce sono mappate su Open Street Map, all’ultima versione aggiornata. CONCLUSIONI Chi non è mai stato sulle alpi francesi (oppure ci è passato soltanto parzialmente), ora ha a disposizione un itinerario davvero completo da cui trarre spunto per le stagioni future. A coloro che fossero interessati, mi permetto solo di suggerire di percorrere le “routes” integralmente, perché solo così, a mio parere, la cosa ha un senso compiuto. Fate buona strada. |
Lavoro minuzioso e preziosissimo (come sempre).
Grazie Massimo! |
Molto interessante. Grazie.
|
eccezionale! come sempre
|
Io i tuoi post me li salvo tra i preferiti. Enciclopedico.
|
Senza addentrarmi troppo...questa va fatta almeno una volta nella propria vita motociclistica...
Ottimo lavoro. |
Complimenti per il lavoro.
|
Grazie Massimo!
Da percorrere appena possibile. |
Grazie Massimo ma scusate la mia ignoranza=ma con la traccia che ci faccio ? Come si fa a trasformarla in percorso ?
|
Grande Massimo !
|
Chapeau!
I’m back con 50 cc in più |
Quote:
P.S. devi solo scaricarle. :) |
Ecco, questo merita un GRAZIE a caratteri cubitali.
Spero di poter staccare la spina quanto prima e di potermi perdere in questi fantastici 1900 km di curve e paesaggi, magari con qualche caro amico ;) |
Sempre preciso e utile, i suoi tour sono sempre ben fatti, grazie :D :toothy2:
|
Grande Massimo!
Mi hai fatto venire voglia di partire. |
Più che perfetto. Bravo, bravo, bravo.
|
Grazie Massimo!
Solo una info, immagino che la traccia "percorso" sia quella con le varianti fattibili in moto, giusto? Grazie |
Meraviglia... l'avevo già in programma per la prossima primavera...Grazie infinite!!!
|
Tarda primavera/inizio estate: molti passi riaprono tardi, anche a maggio/giugno a seconda di come è andato l'inverno.
Chi può se lo faccia ora: le Alpi in autunno hanno colori MERAVIGLIOSI. https://i.ibb.co/TBhmzthV/DSC03787.jpg |
COMPLIMENTI, utilissimo, e bravissimo Massimo! Grazie.
|
Ps. anche secondo me questo è il periodo migliore.
|
Rispondo a Mikifly.
Il file "Route de Grand Alpes e Soleil (official).gpx" comprende i percorsi ufficiali e le cinque varianti, già rimappati per le moto e con fedeltà al percorso originario. Anche le varianti di questo file (tutte e cinque) sono percorribili in moto. Tutto asfalto. Il file "Route de Grand Alpes e Soleil (percorso).gpx" comprende il percorso proposto, assemblato sui percorsi originali: in pratica c'è tutta le Petite Route du Soleil e la Route de Grandes Alpes con incluse le varianti 2, 3 e 5. |
Quote:
Quote:
Quote:
Grande Massimo! :!: ...che poi son strade che bene o male conosco ...pero' fa comodo avere un compendio del genere quando si vuol pensare ad un girello e non si sa da dove cominciare.... o quando si dovrebbe pensare ad altro ma si ha voglia di vagheggiare (.... se mi licenziano e' colpa tua!):cool: |
Quatrelle se interessa io rientro dalla Sardegna settimana prossima, poi contavo di organizzare una sgambata alpina :cool:
|
interessante... molto interessante... tipo? ..... sperando che le temperature si rialzino un pelo ... fa male alle montagne, ma almeno fino a meta' ottobre uno zero termico oltre i 3000 non mi dispiacerebbe..... :cool:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©