![]() |
HELP!! sostituzione piastra di sterzo superiore su GS1100
ciao a tutti!
ho recuperato quella di un 1150, ed ho visto che non è proprio uguale come quella del 1100, ma mi hanno assicurato che è cmq compatibile... la domanda è questa? è vero? ed inoltre leggendo sul manuale di officina BMW parla di un pezzo che è bloccato e che va cmq sostituito e non rimontato (mi pare un cuscinetto, forse con rulli conici, ma vado molto a memoria (scarsa)). la seconda domanda è: si può sostituire smontando e rimontando (con l'aiuto di un amico meccanico, al limite) il tutto, oppure mi debbo procurare qualche altro pezzo prima di procedere? il lavoro lo voglio fare perchè ho rotto una battuta dello sterzo (finecorsa). qulacuno mi può consigliare/aiutare? Ezio 51, guru della meccanica? :lol: grazie a tutti in anticipo:prayer: :arrow: |
posso dirti che sulla mia ho effettuato la sostituzione con l'aiuto di 1) chiave esagonale per svitare il il bullone centrale che sta sotto il tappo in plastica centrale 2)chiave a tubo non ricordo la misura per svitare i dati che serrano gli steli.3) devi smontare il blocchetto chiave accensione/bloccasterzo utilizzando il trapano per togliere le viti che lo fissano. Il tutto ovviamente dopo aver smontato il manubrio. Spero di esserti stato d'aiuto ;)
|
si, leggevo sul manuale d'officina che le viti vanno trapanate. ma è per il rimontaggio che sono in dubbio. ovviamente andranno sostituite. tu come hai fatto?
grazie mille |
io ho messo dei bulloni normali....tanto se vogliono portarsela (la mukka), non stanno a smontare il blocchetto ma ti manomettono il cilindretto con una facilità incredibile:mad: esperienza già provata sulla mia:lol:
|
grazie mille.
ad opera finita ti/vi farò sapere ciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©