Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Domanda tecnica stupidotta (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=536482)

er-minio 10-09-2025 17:27

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 11330206)
Puo' pure succedere che istintivamente sappiamo che per noi la piega limite e' tot e che adeguiamo la velocita' a non superare tale inclinazione in quella curva.

Quanto è vera questa cosa. Andrebbe inciso su lastra di platino.

Anni fa, imparando pista nuova, ad un certo punto decido che il momento di mettere una marcia più alta in un set di curve. "Così scorro meglio e vado più veloce".
Torno a casa, sbobino GoPro e vado a vedere: tempi identici velocità di percorrenza perfettamente identiche.

Cambiava solo e unicamente la marcia.
Aaaah la comfort zone e la pippaggine. :evil4:

Panzerkampfwagen 10-09-2025 17:27

Maledetti intutati.

Primo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù 10-09-2025 17:46

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11330299)
Ohh, finalmente!
Esattamente [emoji106]


No

Il grip “richiesto” (cioè la reazione centripeta) da una certa angolazione del baricentro moto-pilota rimane lo stesso per quella inclinazione, indipendentemente dal fatto che il corpo del pilota si sposti all’esterno o all’interno: deve essere così, altrimenti non ci sarebbe equilibrio

Può però cambiare il grip “fornito”: dalle gomme, se ...



infatti io parlo del tuo grip "fornito" che altrochè se cambia con il cambiare dell'inclinazione... il "grip richiesto" non l'ho mai sentitoma mi pare che sia sempre la forza centrifuga che tende a far andare la moto per la tangente della curva

yuza 10-09-2025 17:59

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 11330218)
Yuza ti ho un po' perso...

Mi sono perso anche io, figurati...

Ne facevo una questione puramente teorica

Togli il pilota, prendi solo una moto con sterzo bloccato al centro che viaggia a velocità costante e la "butti" in una curva

L'inclinazione con cui rimane a centro carreggiata dipende dal raggio del curva (ovvio) e (e qui sta il dubbio - ripeto - teorico) dalla velocità?

Cioè se ripeto l'esercizio a velocità crescenti, deve inclinarsi di più?

Perché?

Perché sei poi aggiungi il pilota, che si sporge all'interno per contrastare la forza centrifuga e abbassa (e sposta all'interno) il baricentro, allora cambia tutto

Io parlavo della moto

Da sola

:-)

rasù 10-09-2025 18:02

è corretto quel che dici

ma per ragioni puramente di equilibrio, non c'entra il grip qualsiasi cosa esso sia

sarebbe così anche per una moto con le ruote di ferro che va su una rotaia

GTO 10-09-2025 20:07

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 11330328)
sarebbe così anche per una moto con le ruote di ferro che va su una rotaia

Ok
In un'idea puramente teorica è così
Ma la gomma in attrito sull'asfalto ha una deriva
Quindi già così ce differenza tra la teoria e la pratica
Tra le ruote di ferro su una rotaia rispetto alla gomma sull'asfalto
Però non so spiegarlo meglio

RedBrik 10-09-2025 21:23

Quote:

Originariamente inviata da yuza (Messaggio 11330327)
lprendi solo una moto con sterzo bloccato al centro che viaggia a velocità costante e la "butti" in una curva

L'inclinazione con cui rimane a centro carreggiata dipende dal raggio del curva (ovvio) e (e qui sta il dubbio - ripeto - teorico) dalla velocità?

Cioè se ripeto l'esercizio a velocità crescenti, deve inclinarsi di più?

Perché?

Yes

E il perché lo vedi facile comparando me che giro al Mugello con la vespa rispetto a uno che ci gira davvero. Stiamo facendo la stessa curva ma a velocità diversa e quindi piega diversa.

La piega serve per non ribaltarsi in esterno curva, cosa che faresti altrimenti causa forza centrifuga (nel sistema di riferimento della moto).

Per evitare di sbalzare in esterno curva ci pieghiamo in interno. E di quanto ci pieghiamo dipende quanta forza centrifuga dobbiamo compensare.

E la forza centrifuga, come ricordi da quando da bambino giravi su quelle giostre dove ti siedi e iniziano a girare sempre più forte, è funzione della velocità.

All'aumentare della velocità con la quale la moto entra in curva ci sarà più forza centrifuga da compensare, e l'unico modo che hai per farlo è piegarti in interno curva, sempre di più.

Specialr 10-09-2025 21:58

Nb la domanda è sorta guardando questo:

https://www.instagram.com/share/BAb6Op6Kpi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù 10-09-2025 22:35

ah qua cambia tutto... è ancora nel range di velocità in cui si sterza manovrando il manubrio e non piegando, lo sterzo aggiunge una terza variabile, a seconda di quanto lo giri cambiano le inclinazioni in cui la moto, ad una certa velocità, gira con un certo raggio di curva

Specialr 10-09-2025 22:54

eh ma pero è! io l'avevo scritto gimcana nel post di apertura!

RedBrik 10-09-2025 22:54

Se penso a come vado io appena scendono due gocce d'acqua a 40km di distanza... Forse dovrei fidarmi di più delle gomme

quatrelle 11-09-2025 10:06

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 11330413)
Se penso a come vado io appena scendono due gocce d'acqua ...

....se penso a come andavo da pischello, con moto di merda e gomme di merda (pirelli gordon, pirelli mandrake, michelin m48e, le lasertec:mad: ....chi se le ricorda? ), si capisce che il 90% del limite è nella testa di chi guida....

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 11330391)
All'aumentare della velocità con la quale la moto entra in curva ci sarà più forza centrifuga da compensare, e l'unico modo che hai per farlo è piegarti in interno curva, sempre di più.

... quando negli anni 70 inventarono il pendolino era per permettere di viaggiare più veloci sulle linee ordinarie e senza spatasciare i passeggeri sui finestrini esterni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©