![]() |
Ciao, (domanda da paranoico) mi confermate che nella modalità luci automatica, e con la luce diurna accesa , avete sul display una spia verde sul lato destro sempre accesa? Me ne sono accorto solo oggi dopo 2 settimane e dal libretto uso e manutenzione sembra sia così, ma non riesco a capire come non l'ho notata prima... Ma? Sarà l'età :lol:
|
... confermo teo... confermo.
Quando hai la luce diurna accesa... e impostato sul crepuscolare... si accende quella spia. Spia che si spenge una volta che c'è necessità degli anabbaglianti. |
Perfetto, grazie mille!
|
Quote:
Ultimamente giro con un amico forumista che si è acchiappato il nuovo ADV LC con pacchetto full led. Già da subito ho notato che la sola luce diurna, utilizzata chiaramente lasciando spenti faretti ed anabbagliante è di gran lunga meno visibile rispetto ai normali abbaglianti. Credevo fosse solo una mia impressione ma non mi sbagliavo. Il giro successivo si è aggregato un altro forumista dotato di ADV bialbero e dotato di faro anabbagliante “normale”. Io per buona parte del giro sono stato davanti e, guardando nello specchietto, vedevo MOLTO meglio il faro anabbagliante del vecchio bialbero che si trovava in ultima posizione rispetto alla luce diurna del nuovo LC, nonostante questo fosse immediatamente dietro il sottoscritto. Non c’è proprio confronto: gli anabbaglianti tradizionali con la classica H7 sono decisamente più visibili rispetto alla semplice luce diurna a led. Verificato più volte... Anche domenica ho fatto un giro con l’ADV LC dietro e questa luce diurna si vede proprio poco... In compenso l’anabbagliante a led ed i faretti del nuovo LC si vedono molto meglio... ma di giorno questi stanno spenti! In sintesi: con la sola luce diurna a led è molto più visibile l’anabbagliante tradizionale mentre faretti ed anabbagliante a led sono decisamente migliori. Il problema rimane l’utilizzo di giorno, ossia il 90% del mio utilizzo, in cui l’efficienza è indubbiamente inferiore. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Se parli degli ANABBAGLIANTI A LED allora ti do ragione pienamente: l’anabbagliante a led fa una luce da paura. Se invece ti riferisci alla SOLA luce diurna a led, SENZA gli anabbaglianti accesi, non sono per niente daccordo. Ho percordo circa 2.000km con dietro un nuovo ADV LC dotato di full led. Come ho scritto sopra, gli anabbaglianti a led con i faretti sono di una potenza devastante! Quando entravo in galleria dietro pensavo di avere un TIR! Di giorno però, senza abbaglianti e solo con il led diurno, faccio fatica a vederlo! La luce è fioca fioca e visibile con molta difficoltà. Non c’è proprio confronto con il faro anabbagliante del vecchio bialbero, di gran lunga più visibile e più luminoso (mi sembra ovvio... parliamo di una luce di posizione ancorchè a led contro unanabbagliante...). Da lontano non si vede quasi. Vedevo di più il faro anabbagliante del vecchio GS in ultima posizione rispetto alla diurna a led immediatamente dietro di me. Magari la visibilità frontale è differente... la visibilità percepita nello specchietto retrovisore invece è questa: molto molto scarsa. |
Quote:
|
mi spiace ma se la luce diurna funziona correttamente, ossia nella modalita' diurna e non nella modalita' posizione abbinata con gli anabbaglianti e' molto piu' visibile di qualsiasi anabbagliante, a meno che non lo si incroci prevalentemente in asse.
parlo ovviamente di tutto il settore automotive, auto e moto e credetemi che gli studi intrappresi su quasta funzione non sono fatti da "politici". oltre che alle verifiche strumentali sono stati fatti infinite prove pratiche percettive. la sensibilita' alla visione diurna all'occhio umano ed alla "cattura" della sua attenzione e' data dall'intensita' della frequenza delle luci e dalla polivalenza angolare, cosa che ad un abbagliante xeno e' sconosciuta. dopo ognuno avra' le sue sensazioni e deduzioni ma credetemi che e' cosi' e non a caso. di notte le luci diurne a led sono vietate, non perché abbagliano con il loro fascio inesistente, ma perché alterano la soglia di percettibilita' della visione in penombra dopo l'esposizione. "abbagliare" non significa "risaltare" |
Forse la TUA impressione è diversa di quella di tutti gli altri...e dalle evidenze che riporta mengus!!
|
p.s. meglio verificare che l'intensita' della diurna cambi con e senza abbagliante, in quest'ultimo caso e' molto meno intensa e brillante, a livello di omologazione diventa e sostituisce la luce di posizione, tutt'ora obbligatoria dal codice.
|
La "C" per l'uso diurno non si può paragonare, a mio avviso, alla mezza luce del vecchio faro ma alle luci di posizione, poi credo che per fare il paragone bisogna escludere l'automatismo delle luci (attraverso il computer di bordo) ed accendere il full led in posizione mezza luce e fare altrettanto con il vecchio fanale in quel caso si potrà fare il paragone!
|
allora, facciamo chiarezza, la "C" in modalita' diurna e' molto ma molto piu' "visibile" durante la luce solare di qualsiasi altro faro, anabbagliante o abbagliante che sia.
attenzione, dico "visibile" ossia capace di attrarre velocemente l'occhio umano. se non fosse cosi', l'ingegneria, supportata da prove anche pratiche e sensoriali applicata all'automotive sta toppando in tutto il mondo. ma avete fatto caso quando incrociate la nuova GS o la KTM durante il giorno? stranamente viene percepita molto di piu' di tutte le altre moto. e nelle auto? addirittura esageratamente. poi se uno crede che ste luci debbano illuminare la strada ha sbagliato tutto. non voglio insistere, oddio qualcuno potrebbe avere anche delle patologie alla vista che alterino la normale sensibilita' visiva, senza ironia, ma io so solamente che se incrocio una decina di moto in colonna e fra queste c'e' una GSlc o una KTM, emergono dal branco immediatamente e inconsciamente la vista si concentra li. quando saranno tutte con luci diurne appositamente progettate, la maggior risaltabilita' sara' data dalla forma della luminescenza, sulle auto e' gia' comune questa scelta strategica. ovviamente lasciamo perdere le varie luminarie posticce aftermarket da pochi euro, sono tamarramente ridicole ed inefficenti, oltre che fuorilegge. |
Ciao ragazzi stasera ho portato a casa la gs full led.... Non ho capito bene il funzionamento luce diurna... Ho visto il tastino che se premuto attiva l'icona luce dourna anche sul display... In questo modo ho capito che rimane accesa la luce diurna led e fa accendere gli anabbaglianti con il crepuscolare... Se premo per togliere l'icona dal display luce diurna e anabbagliante rimarranno sempre accese assieme... Ho capito bene? Il libretto non mi aiuta molto...grazie
|
o una o l'altra
se si spegne la spia sul display è più che logico che si spegne anche la luce diurna; il crepuscolare non dipende dall'uso della luce diurna ma da un settaggio che si effettua con il computer di bordo; il mio libretto uso e manutenzione è abb chiaro, rileggi con più attenzione |
quello che sostenevo nel post n°11 e nel quale evidentemente non mi sono spiegato, è la sensazione che il diurno a led non abbia nessunissima profondità ed il fatto che a distanze relativamente brevi sia molto più visibile, come dichiarato dai più, è di secondaria importanza. Invito gli scettici a fare una prova semplicissima....da due moto anche ferme, la vecchia e la nuova, allontanarsi gradualmente fino a che una delle due risulta meno visibile.
Verificare quale. :) |
vabbè Cit,
spegni la luce a led e gira con l'anabbagliante che si accenderà come sulla vecchia ogni volta che accendi la moto, che ti devo dire? a me sembra che la luce diurna a led (la U rovesciata) mi/ci renda visibilissimi nel range di distanza dove mi devono vedere; se non mi vedono a 1 km di distanza pazienza, tanto poi c'è gente che esce dagli stop e che ti viene addosso anche se hai acceso un riflettore da stadio. Sta soprattutto al motociclista leggere nel contenitore cranico di certi automobilisti le loro intenzioni, prevenire e quindi evitare... io di giorno con buone condizioni di visibilità giro con la diurna a led; se piove o c'è foschia/nebbia giro con l'anabb. Il crepuscolare lo lascio inserito sempre in automatico e amen :) |
Quoto Magna. Purtroppo contro la 'disattenzione' di certi automobilisti l'unica soluzione è PREVENIRE......;)
Io ci provo a rendermi più visibele così http://i1106.photobucket.com/albums/...S/IMG_1207.jpg http://i1106.photobucket.com/albums/...S/IMG_1210.jpg Ma non pretendo certo che quelli storditi mi notino per forza....:( |
Quote:
Assolutamente d'accordo, oggi girello, quando incrociavo altri GS LC con luce diurna a led (KTM non ne ho viste, saranno ricoverate al calduccio😇), la luce così bianca era visibile anche da lontano. ✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️✏️ |
Anche io oggi fatto secondo giro con il nuovo gs sul Garda e devo dire che la "c" delle altre moto si vede molto bene e quando entri in galleria il faro passa velocemente all'anabbagliante che illumina in maniera fantastica la strada, quante volte ho desiderato un fascio luminoso così sui precedenti adv nonostante avessi 3 fari.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©