Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-01-2014, 09:47   #1
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito Tubi in treccia. Omologazioni?

Mi sa che questo inverno faccio rifare i tubi dei freni alla S.

L'ultima volta che ero dal meccanico, mi ha fatto vedere i tubi che vendono loro, avevano la scatola con tutti i colori da scegliere (grigio). Tubi in treccia normali, ma sul tubo non era stampigliato nulla.
Il prezzo non era altissimo.

Esiste un tipo di omologazione per i tubi in treccia o tubi dei freni in genere?
Non li ho mai cambiati fino ad ora, quindi non ho idea.

Non vorei comprare ciofeche.

Danke.

Pubblicità

__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 10:26   #2
simonetof
Mukkista doc
 
L'avatar di simonetof
 
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
predefinito

Io ho montato il kit pronto Frentubo. Non so niente riguardo alle omologazioni, ma sicuramente frena meglio!



Bitte.

Mi correggo in tempo reale:

dal loro sito: "I tubi freno Fren Tubo sono omologati secondo le norme SAE J1401 e T.Ü.V. (FMVSS 106) e offrono diversi vantaggi: minore espansione volumetrica...."
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 154.000 km.

Ultima modifica di simonetof; 02-01-2014 a 10:28
simonetof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 16:51   #3
dugongo64
Mukkista doc
 
L'avatar di dugongo64
 
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
predefinito

rientra nelle modifiche strutturali al mezzo (impianto frenante), per cui la moto andrebbe portata in motorizzazione per aggiornamento e omologazione scritta sul libretto di circolazione, cosa che, tra l'altro, non fa e farebbe nessuna motorizzazione
le cerificazioni estere, tipo TUV, anche se come in quel caso, fatto da enti nazionali, non hanno nessun valore giuridico in Italia, riguardo alla possibilità/legalità nel montaggio
per i freni, da un paio d'anni, è stato aperto un spiraglio vs le possibilità di tuning, ma si è ancora in attesa delle circolari da parte del Ministero, per cui in teoria con materiale omologato CE e la certificazione di montaggio a regola d'arte, fatta da un'officina professionale, sembra che si possa montare legalmente, senza la famosa modifica al libretto di circolazione di cui sopra
È altresì vero, che la sotituzione dei tubi in treccia, se non si sceglie una colorazione particolarmente vistosa (tipo verde fluo) viene difficilmente contestata sia dalle fdo che dai periti dell'assicurazione in caso di sinistro,
nella stanza del tuning ci sono parecchie discussioni su accessori legali e non (tipo fari xenon) la cui legislazione ricade negli stessi art. del cod stradale
augh
questa la parte legale

per la parte qualità, i frentubo sono ottimi, ma anche altri, anche quelli fatti su misura da qlsiasi offcina sono meglio di quelli in gomma che si dilatano
ariaugh
__________________
R850R, SMT890

Ultima modifica di dugongo64; 02-01-2014 a 16:56
dugongo64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 17:01   #4
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
predefinito

Non ricordo esattamente, penso oramai siano passati 5/6anni, fatti da me sulla ghisa con il kit Frentubo. Prendi i tubi della misura necessaria, ne esistono parecchi in catalogo e trovi quel che fanno al caso tuo, poi prendi i capicorda ad occhiello con le angolazioni necessarie, viti e rondelle.....et volilá. I tubi sono del classico colore, si vede la maglia della traccia e la copertura é trasparente. Sui tubi vi é riportata l'omologaziione.
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 17:21   #5
NICOTACOS
Mukkista doc
 
L'avatar di NICOTACOS
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: N/A
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dugongo64 Visualizza il messaggio
...È altresì vero, che la sotituzione dei tubi in treccia, se non si sceglie una colorazione particolarmente vistosa (tipo verde fluo) viene difficilmente contestata sia dalle fdo che dai periti dell'assicurazione in caso di sinistro...
Dugo, si parla di R1100S. Già insospettisce il fatto che la moto non abbia i freni a tamburo...
NICOTACOS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 17:27   #6
dugongo64
Mukkista doc
 
L'avatar di dugongo64
 
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
predefinito

aspide...
__________________
R850R, SMT890
dugongo64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 18:16   #7
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

I frentubo son buoni..... resta il fatto che in italia, come sempre, non si sa bene se ne sia consentita l'installazione su mezzi in circolazione su rete stradale pubblica. il sito frentubo si guarda bene dal dare questa informazione, segnala le sue omologazioni (tuv e dot, generiche, e che in italia non valgono), però dice anche che sono materiali "racing"....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 20:03   #8
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
predefinito

Dugongo ha ragione.

Al momento per strada non sono legali, gli aftermarket. A meno che il produttore non li abbia omologati in CE espressamente per quella moto. Insomma, come per i terminali di scarico...E possa esibire il relativo e specifico certificato di omologazione.

Va da sè che ben difficilmente qualcuno li contesterà, specie su una BMW. Però in teoria potrebbero.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)

Ultima modifica di Paolo Grandi; 02-01-2014 a 20:36
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 20:24   #9
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dugongo64 Visualizza il messaggio
le cerificazioni estere, tipo TUV, anche se come in quel caso, fatto da enti nazionali, non hanno nessun valore giuridico in Italia, riguardo alla possibilità/legalità nel montaggio
non è esatto
il TUV, di cui esiste una filiale in ITA, è riconosciuto come ente omologante.

http://www.frentubo.com/it/info.php
http://www.tuv.it/it-it/settori/auto...ore-automotive
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 20:48   #10
dugongo64
Mukkista doc
 
L'avatar di dugongo64
 
Registrato dal: 19 Jan 2009
ubicazione: terradimezzo
predefinito

Ė esatto, gli organismi come la TUV e come anche CE, certifica che il prodotto è costruito secondo le specifiche che ne garantiscono il funzionamento/materiali/caratteristiche etc
Io dicevo e dico, che dette omologazioni dei singoli articoli, che riguardino parti strutturali, non permettono secondo le norme vigenti, che il mezzo sia in regola se montati, se non originariamente omologati dalla casa costruttrice per quello specifico mezzo (tipo i pneumatici alternativi segnati sul libretto). Se questo non c'è, (e non ci può essere con freni, frecce, specchietti, fari, etc) vanno omologati dalle MTC (che non lo fanno) e scritti sul libretto.
__________________
R850R, SMT890
dugongo64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 21:00   #11
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

credo che i tubi freno essendo componenti soggetti ad usura e quindi da sostituire periodicamente siano considerati alla pari delle pastiglie dei freni, o delle lampadine, per cui l'importante è che siano omologati secondo le prove di tenuta idraulica.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 21:08   #12
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

la TUV italia è una società di certificazione privata che emette certificazioni ed assiste i produttori nell'ottenimento di omologazioni anche per parti automotive. Ovviamente gioca molto sul fatto di avere il nome uguale al TUV tedesco, le cui omologazioni sono ritenute valide in germania

basta leggere cosa dice il link messo da nicola66 per capire la differenza, cita esplicitamente il TUV tedesco:

Quote:
Controlla che il prodotto sia omologato secondo le normative FMVSS 106 da un Ente accreditato (i più conosciuti sono il TÜV tedesco e il DOT americano),
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 21:12   #13
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

per le normative europee se la tuv italiana omologa qualcosa che è riconosciuto dall'ente di stato di un qualsiasi stato cee automaticamente è omologato anche in ITA.
Esattamente come per i caschi o gli scarichi.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-01-2014, 21:27   #14
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

ok, trovami sul sito TUV italia dov'è che dicono che sono in grado di omologare componenti freni in modo che sia legale utilizzarli sui mezzi ITALIANI, in alternativa agli OEM, senza bisogno di altra autorizzazione della casa madre e senza passare dal DTT.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 08:22   #15
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Okokokok.
Dell'omologazione del tubo mi interessa per una questione di qualitá.

Le omologazioni qui in UK controllo, ma penso gli freghi una mazza... come il resto della moto.

C'é una discussione su QdE di qualcuno a cui contestarono i tubi cambiati (assurdi). Uscí fuori che erano verdi, etc.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 09:04   #16
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Eccolo. Post 31.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=400911&page=2
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 10:05   #17
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
ok, trovami sul sito TUV italia dov'è che dicono che sono in grado di omologare componenti freni in modo che sia legale utilizzarli sui mezzi ITALIANI, in alternativa agli OEM, senza bisogno di altra autorizzazione della casa madre e senza passare dal DTT.
ma basta che la FRENTUBO lo faccia in Germania.
Il TUV tedesco la è riconosciuto.
La Germania è CE come l'ITA.
Per la normativa comunitaria è automatico il riconoscimento in tutti i paesi CE.
http://www.tuv.it/uploads/images/136...reditation.pdf

Che dopo qui da noi possa capitare di sbattere in organi dello stato che credono di vivere nel paese delle meraviglie e che ignorano completamente certe normative, purtroppo è un problema tutto nostro, non della CE.
Le peripezie che un privato deve fare quando trova sulla sua strada il funzionario che non sa e non vuole leggere le carte poi le sappiamo.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 11:06   #18
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

premesso che io ho i tubi in treccia sulla moto, e li ho messi senza farmi troppi problemi, ad una persona che mi chiede se è legale devo rispondere di no. ora non so se la 1100s di er-minio è immatricolata italiana o inglese, se è italiana non si può sostituire un componente dell'impianto frenante con altro non omologato senza visita alla motorizzazione previa presentazione delle certificazioni e perizie varie.
che poi la sostituzione sia largamente tollerata dalle fdo e che in caso di contestazioni assicurative ci siano tutti i margini per difendersi, soprattutto se si è installato il kit di una ditta seria e con certificato tuv è indubbio.

x nicola66:
certo, ma ci vuole una omologazione della motorizzazione tedesca che recepisca il certificato emesso dal tuv tedesco, esattamente come accade per gli scarichi aftermarket.
il tuv tedesco è rinomato proprio perchè la motorizzazione tedesca accetta senza far troppe storie le sue certificazioni e le trasforma in omologazioni (cioè dichiarazione di un paese UE che dice che quel dato pezzo può essere montato su quel determinato modello). la motorizzazione italiana non si comporta così, quindi il tuv italiano riesce a fare ben poco.
Il TUV può dire che i tubi di un dato produttore sono fatti rispettando le norme per la costruzione di tubi freno (è la certificazione che danno nel kit), questa certificazione può usarla un costruttore per adottarli come primo equipaggiamento quando omologa un mezzo o un privato per farsi approvare la modifica sul libretto di circolazione (buona fortuna!).

Il link che hai fornito indica, correttamente, che il tuv è accreditato a fare i test e controlli necessari per poi richiedere presso le motorizzazioni l'omologazione di impianti frenanti.

Non so se hai notato che nei siti di produttori di tubi aftermarket evitano scrupolosamente di far vedere i propri impianti su un mezzo targato che circola in strada e di scrivere esplicitamente che i kit tubi aftermarket sono utilizzabili in alternativa ai ricambi originali per la circolazione stradale.

un tipico "certificato" che viene consegnato con i tubi è questo, non riporta il modello del mezzo per il quale sarebbero omologati:
http://www.carpimoto.it/Images/Produ...TO_TUV0001.pdf


una omologazione vera (questa è per uno scarico, sui tubi non ne ho trovate) dice il mezzo per il quale la parte è omologata ed indica la motorizzazione del paese nel quale è stata fatta l'omologazione:


si nota che è un documento del tutto diverso, e che c'è molta confusione tra certificazioni (che possono fare ditte private) ed omologazioni (che possono fare gli enti statali)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 12:33   #19
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

ho scritto alla TUV Italia
vediamo che mi rispondono.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 16:29   #20
teibet
Mukkista doc
 
L'avatar di teibet
 
Registrato dal: 25 Nov 2008
ubicazione: Roma
predefinito

E' un po' come dire che uno pneumatico 200/50/17 essendo uno pneumatico omologato (come tale, costruito secondo la normativa) può essere montato su ogni moto. E' evidente che non è così.
__________________
Ivan

BMW R1200S
GUZZI LM1 850
teibet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 16:35   #21
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
predefinito

Infatti qui le gomme sul libretto non ci sono
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 19:14   #22
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

l'aspettavo l'esempio del menga.
e puntualmente è arrivato.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2014, 23:56   #23
teibet
Mukkista doc
 
L'avatar di teibet
 
Registrato dal: 25 Nov 2008
ubicazione: Roma
predefinito

Fin'ora non è dimostrato che sia un esempio del menga. Anzi.
__________________
Ivan

BMW R1200S
GUZZI LM1 850
teibet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 00:01   #24
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
predefinito

i pneumatici sono SEMPRE riportati a libretto per cui è una caratteristica costruttiva vincolante dichiarata.

è dimostrato abbastanza?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2014, 00:18   #25
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
predefinito

Non direi a quanto dice Ermì

Quote:
Originariamente inviata da er-minio Visualizza il messaggio
Infatti qui le gomme sul libretto non ci sono
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati