Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-07-2010, 16:31   #1
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito La mia Irlanda

Piccolo report di viaggio – Irlanda 04-17 Luglio 2010




1° giorno – partenza ore 13.30 – circa 520 km: tutto bene fino a Chiasso dove veniamo imboniti da una signora alla frontiera che ci propone la vignetta a 40 € o 40 CHF, poi scesi a 35 € cad.
Alla fine con 70 € ci da' pure il resto giustificandolo come cambio valuta.
Attraversiamo la CH con temperatura che scende velocemente e primo acquazzone forte. Indossiamo la tuta al riparo di un ponte e via.
Dormiremo in Francia, a Mulhouse, cittadina molto multietnica.
All'arrivo notiamo l'eccessivo calore che proviene dal lato sinistro del finto serbatoio del giessino, ma siamo troppo stanchi ed accaldati noi stessi per curarcene.
Cenato bene all'aperto in un bistrò turco.
Troppi 80 € spesi in un Ibis per una tripla davvero molto piccola.
Buona la colazione, da pagare a parte.


2° giorno – oltre 800 km: cielo grigio, dovendoci rimettere subito l'antiacqua, non riusciamo a partire prima delle 08.30. Era solo un temporale. Ci fermiamo a rispogliarci al primo distributore dopo solo 20 km in direzione Colmar dove scopriamo di essere finiti su una strada frequentata da gruppi di smanettoni.
Il giessino continua a scaldare troppo. Da quel lato c'è l'oblò per il controllo del livello dell'olio. Non si vede il livello perchè è troppo pieno. Inizio a togliere olio dal tappo con carta assorbente mentre Anna va in cerca di aiuto.
Per fortuna lo trova in un escavatorista che ha un officina molto attrezzata a 10 km da lì. Arrivati là, con un siringone, toglieremo il surplus di olio e, già che ci siamo, aggiungiamo anche un po' d'acqua nel radiatore.
Bel diversivo tra le colline della regione vinicola dell'Alsazia.
Proseguiremo verso la Germania varcandone il confine sotto un bel temporale.
Attraversiamo Lux e Belgio per tornare in Francia in direzione traghetto.
Pensavamo di fermarci a dormire qui, ma complice il fatto che oltre la Manica sono un ora indietro, approfittiamo per guadagnare tempo e km.
Dormiremo a Dover dove riusciremo a trovare un albergo verso le 23 locali non senza difficoltà, anche per l'approccio alla guida a sinistra.

Pubblicità

__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:36   #2
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
predefinito

Augusto.............
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:37   #3
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

3° giorno – oltre 500 km – niente pioggia: sveglia presto e corsa contro il tempo. Essendo già in territorio inglese abbiamo pensato di saltare Stonehenge e provare a prendere il traghetto delle 14.30 a Fishguard per avere un giorno in più da dedicare all'Irlanda.
Preoccupati per il ponte autostradale a pagamento. Non abbiamo nessuna sterlina. Per fortuna le moto non pagano.
Quando c'è coda in autostrada le auto fanno a gara a spostarsi per farti passare.
Riusciamo a prendere il traghetto quasi letteralmente al volo.
Arrivati per il pranzo in zona self sembra di essere entrati in una delle nostre osterie piene di vecchietti che tracannano Guinnes a gogo.
Arrivo in Irlanda. Prima impressione molto country. Prendo in giro la Anna che era preoccupata per come trovare da dormire quando vediamo che è pieno di B&B in tutti gli angoli.
Dormiremo, invece, in hotel con piscina e zona fitness a 108 €. Lultimo posto dove la connessione wifi del cell di Pietro funzionerà decentemente.


4° giorno – 300 km circa: il giro programmato prevede si percorrano stradette di campagna. La Anna non va d'accordo con lo zumo ed il tomtom non ha cartografia. Viva la vecchia cartina! Tragitto: Wexford, New Ross, Kilkenny. Visita di Kilkenny. Merita senz'altro una sosta. Molto vento, piccola pioggia.
Proseguiamo: Abazia di Kells. Partiamo in direzione di Cashel, ma, siccome inizia a piovere forte, su la tuta e proseguiamo per la N76 sfiorando Clonmel.
Kells e Cashel sono considerate imperdibili: mah.



Visto il clima sempre peggiore saltiamo Tipperary e dirigiamo verso Cork sulla M8.
Visto il traffico che troviamo in avvicinamento a Cork non ci pensiamo neanche a fermarci. Proseguiamo verso la costa. Buona idea: il paese di Kinsale è veramente un gioiellino. Da vedere assolutamente. Dormiamo al The Old Bank con vista sul porto (100 € con la colazione, ma subito ne volevano 140!).
Azzardiamo una passeggiata per il paese, ma non smette più di piovere così andiamo al supermercato lì sotto e ci compriamo la cena che gusteremo in camera.
Durante la breve passeggiata scopriamo più di una decina di B&B che non avevamo visto prima, colti dall'ansia di non trovare e dal disagio dovuto alla pioggia battente.
Tutto il paese è costellato di pub e B&B.
Prendiamo contatto per la prima volta con l'alto costo della vita in Irlanda.

__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:38   #4
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

Gioxx..???
__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:43   #5
Il Veleggiatore
Moderatore
 
L'avatar di Il Veleggiatore
 
Registrato dal: 21 Oct 2003
ubicazione: dietro di te
predefinito

va che roba
non prendete troppa acqua...
__________________
il porco al parco
Il Veleggiatore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:43   #6
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

5° giorno – 250 km circa – niente pioggia: per la prima volta vediamo 20° C. Fantastica la colazione al The Old Bank; paesino molto bellino. Tragitto per stradette costiere verso Skibbereen e Baltimare dove pranzeremo. Molto bellino anche qui.



Escursione lungo Mizen Head. Arriviamo che il ponte per il faro è chiuso per ristrutturazione, così ci spariamo un gelato e via verso Kenmare saltando Sheep's Head. Bella la strada alpina tra Glengarriff e Kenmare, brutto il paesino: tutto pub, risto e negozi, tutti troppo cari.
Troviamo da dormire al Rose Cottage. La family room è grande, ma fredda. C'è da coprirsi per bene. 80 € inclusa una deludente colazione. Il wifi pubblicizzato non funziona.




6° giorno – pochi km: il giessino ha dormito coi fari accesi tutta notte così, nel bello che eravamo pronti per darcela a gambe da Kenmare, abbiamo dovuto rinunciare.
La signora Rose si è riscattata tirando giù dal letto il marito che ci ha prestato i cavi per far partire la moto. Procedura non semplice e per giunta ripetuta per ben tre volte prima di riuscire a tenerla in moto. E' in previsione di questi eventi che avevo fatto spostare un polo positivo sotto la sella del giessino, diversamente per raggiungere la batteria ci sarebbe stato da smontare mezza moto. Viva me.
Nel frattempo ha iniziato a piovere e, quando riusciamo a partire, siamo talmente accaldati e scoglionati che infiliamo senza volere il ring sbagliato.
Addio Beara (peccato), via per il Ring of Kerry.
La pioggia incessante ci ha consentito di apprezzare solo in parte la grande bellezza dei paesaggi incontrati. Sosta benzina e merenda a Ballybrack e chiusura del ring a Killarney dove, non ha ancora smesso di piovere, ci rifugeremo in un Best Western.
Stanze comode, calde, tv, wifi (che non funziona) e moto al coperto.
100 € per notte.
Dopocena al pub dell'albergo (si dava arie di un posto famoso) con Guinness, spettacolo e musica dal vivo.
20 € al giro.

__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:48   #7
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

7° giorno – km?, quali km?: col ricordo della piacevole serata trascorsa, ci svegliamo sotto un cielo che non invita certo a prendere la moto.
Passeggiata a piedi per la cittadina che risulta molto piacevole. Ci allunghiamo fino al castello sulla riva del lago, così, per sgranchire un po' le gambe. Temporale.
Verso ora di pranzo prendiamo il coraggio di metterci in moto per andare a visitare la villa di Muckross. Siamo quasi arrivati quando inizia una pioggia battente che non smetterà più fino a sera. Per fortuna ci muoviamo sempre attrezzati di tutto punto.


8° giorno – piove: partiamo verso le Cliffs of Moher. Spiove appena giusto quando arriviamo a Doolin (bel paese dall'aria giovane e selvaggia) da dove prenderemo il primo traghetto in partenza per Inishmoor.
Il mare è mosso, qualcuno sta male sulla barca.
Arriviamo con ritardo, ma fa niente, tanto sull'isola non c'è tanto da fare visto che non smette di piovere. Giretto minimo per Kilronan con escursione alla parrocchiale, spesa al supermercato per mereda e cena (carissimo) e notte al Pier House per noi, mentre le moto sono a dormire al porto di Doolin.

__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:54   #8
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

9° giorno – ottima la Light Irish Breakfast al Pier House: meglio stare leggeri che c'è da prendere il mare. Ottima l'idea di fermarsi a dormire sull'isola che riusciremo a visitare al mattino prima che arrivi l'orda dei pendolari del turismo domenicale.
Molto molto bella l'isola, paesaggi spettacolari. Saliamo a piedi al Dan Aengus. Foto di rito.



L'anziano che ci fa da guida ci porta a vedere i leoni di mare. Tutto molto bello.
Mattinata senza pioggia!
Rientriamo a Doolin verso le 13.00. Nonostante il vento forte che ha tirato per tutta la notte le moto sono ancora in piedi e, per giunta, partono al primo colpo. Tutti i canali che danno previsioni (TV, internet, anziani del posto) accreditano l'Irlanda occidentale per tre giorni di vortice di bassa pressione. Salutiamo da lontano le Cliffs of Moher, diamo un arrivederci (?) al Connemara e rinunciamo a chiudere il giro. Non mi ha mai fatto paura un po' d'acqua, ma quando è troppo è troppo.
Ci giocheremo questi due giorni in Inghilterra dove abbiamo amici che ci accoglieranno in zona Nottingham – Foresta di Sherwood.
Sulla strada di Dublino ci fermiamo a visitare il Clonmacnoise National Monument: un po' caro il biglietto d'ingresso per due croci, tre lapidi ed una chiesa scoperchiata.
Nel frattempo ha ripreso a piovere.
E' Domenica e via da lì incontriamo alcuni nutriti gruppi di motociclisti, praticamente i primi autoctoni da una settimana. Dev'esserci stato un raduno in zona.
Grazie al Tomtom troviamo facilmente il B&B che avevamo prenotato a Dublino.
Avendo dovuto spostare la prenotazione, anticipandola di due giorni, ci è toccata una stanza con bagno al piano.
B&B da Marian: Dublino nord, 10 minuti dal centro a piedi. 80 € la tripla colazione inclusa, e che colazione! Consigliato, anche solo per la simpatia di Marian. Moto nel cortiletto interno. Cena con pizza in camera. Ci fermeremo due notti.

__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 16:57   #9
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

10° giorno – km 0: alla scoperta di Dublino. Bella bella bella. Non pulitissima, ma molto vivace e ben godibile.



Solo la città vale mezzo viaggio: mattina ok, pomeriggio molta più gente in giro, ma sempre molto ok. Molta vita, molti giovani, qualche accattone, tanta gnocca!
Prezzi più bassi del resto del paese, anche se ancora altini per i miei standard.
Giro souvenir.
Per la cena ancora pizza italiana come ieri.
Evitati con cura musei ed attrazioni a pagamento.


11° giorno – km ?: sveglia a 6.30. Alle 8.20 parte il traghetto per Holyhead - Gran Bretagna. Scesi dalla nave ci avviamo per un diversivo attraverso il Wales.
Bella strada turistica di montagna attraverso il Galles fino a Shrewsbury. Da lì inizia la pianura ed a piovere sempre più forte.
Con l'ansia di evitare le toll road sbagliamo un po' di strade e arriviamo in lieve ritardo per la cena.


12° giorno in compagnia della nostra amica Jo e della sua simpatica famiglia. Nessun km in moto, ma visita in auto alla sorprendente città di Lincoln, nella cui basilica furono girate parti del film “In nome della rosa” .
Niente Sherwood e Nottingham nel pomeriggio perchè riprende a piovere.
__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:05   #10
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
predefinito

Azz...non piove mai!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:06   #11
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

13° giorno – Passaggio veloce per Sherwood (appena arriviamo incomincia a piovere).



Vista prolungata a York mentre aspettiamo l'ora di recarci a Hull per il traghetto. La città in se sarebbe piuttosto bella se non sembrasse tutto un unico baraccone messo su per i turisti di passaggio.
Durante la nostra permanenza assistiamo al corteo verso la cattedrale che accompagna due giovani militari di quelle parti che hanno lasciato la pelle in Afghanistan. Abbiamo tutti i lacrimoni, non scherzo!
Fine cerimonia, visita alla cattedrale (8 £ gli adulti e 6 £ i ragazzi) e fuga verso Hull.
La chiameremo Hull: la città delle mille rotonde.
Ci imbarchiamo presto, alle 7.00 abbiamo già preso possesso della cabina e siamo pronti per la cena. Mi sforzo di non commentare il prezzo.
Alle 9.00, mentre stiamo giocando a UNO, lasciamo inconsapevolmente il porto diretti a Rotterdam.


14° giorno – Attracco a Rotterdam alle 8.30 – 25° C - Nel trasferimento verso la Germania, fregato dalla cartografia vetusta del Tomtom, riesco a sbagliare un solo raccordo autostradale sui tre segnati male. Recupero in fretta.
All'ingresso in Germania ci aspettano i 30° ed una velocità media più alta degli altri veicoli, ma non sarà questo il peggio. Verso Baden Baden iniziano i lavori di allargamento dell'autostrada che, promettono, continueranno fino ad ottobre.
Punte di 38°! I 650 km da Rotterdam a Freiburg im Breisgau richiederanno 10 ore. L'ultima ora la spendiamo per una sessantina di km di colline della Schwarzwald.



Friburgo è piena imballata. Riusciamo a trovare da dormire solo verso le otto al Novotel di fronte alla stazione per la bella cifra di 130 € senza colazione.
Godutissima la cenetta al lume di candela alla Franziskaner. Era un po' di tempo che non sentivamo così tante persone parlanti italiano!


15° giorno – Back home – 580 km da Friburgo a Mantova attraverso la Svizzera con Albula Pass. e Bernina



....



Raggiungiamo casa dopo l'inferno delle tangenziali del lago d'Iseo e di Brescia.
37° alle 19.30, se abbiamo bevuto un po' di birra in Irlanda, di sicuro l'abbiamo già espulsa tutta!
__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:07   #12
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

Nessun particolare rimpianto per aver dovuto rinunciare ad una parte del giro. L'acqua, stavolta, ci ha veramente segato le gambe ( e l'entusiasmo).
Vacanza comunque bella perchè tanto (cit) “più che il viaggio, il viaggiare.”


Augusto e Pietro (12 y.o.) su Ktm 990 smt con tomtom su nokia navigator – Borsa da serbatoio 15 l, 2 x 36 givi laterali, 1 x 45 givi bauletto vuoto per supporto schiena passeggero e alloggiamento caschi nelle soste.
Anna su BMW F650gs con zumo 500 – Borsa da serbatoio standard, sacca a rotolo 35 litri Ortlieb – Touratech, bauletto d'ordinanza per vettovaglie.
Km totali: 5.200
Due carte di credito di circuiti diversi (la master era una prepagata che abbiamo fatto ricaricare da casa da tanto bene che funzionava) + 2.500 in contanti.
Spesa complessiva (compreso quanto già pagato da casa) € 4.000 quasi.
Bella cartina plastificata ed a brogliaccio (in modo da non doverla continuamente ripiegare) dell'Irlanda comprata sul traghetto (5 £) + carte tradizionali di Germania e Svizzera ed alcune fotocopie per UK e I.
N.b.: Serve tuta da acqua facile da mettere e che sia traspirante.
I b&b privati sono troppo cari per il servizio che danno. Costano quasi come buoni alberghi di catene.
Limiti di velocità spesso indifferenziati rispetto alle diverse condizioni della strada, occasionali avvisi di peggioramento incombente solo nelle curve più chiuse e sui ponti più stretti.
Nella Guinness c'è della caffeina? Alla seconda non ho dormito tutta notte!!!
__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:10   #13
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ironalf Visualizza il messaggio
va che roba
non prendete troppa acqua...
Già fatto grazie et cum magna abundantia!
__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:14   #14
Tarlo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Tarlo
 
Registrato dal: 31 May 2007
ubicazione: genova
predefinito

Non immaginavo così cara l'Irlanda. I prezzi sono come in Gran Bretagna?
__________________
R 1200 GS - Beta Alp 200
Tarlo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:30   #15
passin
Mukkista doc
 
L'avatar di passin
 
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
predefinito

Augusto ora dove vai???

Deserto a prendere un pò di secco???

Complimenti comunque bel viaggio
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
passin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 17:51   #16
Deleted user
Guest
 
predefinito

Gran bel report!

complimenti.
  Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:33   #17
branchen
Mukkista doc
 
L'avatar di branchen
 
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tarlo Visualizza il messaggio
Non immaginavo così cara l'Irlanda. I prezzi sono come in Gran Bretagna?
Mi associo alla domanda, e magari se qualcuno potesse fare un paragone con la Scozia non mi dispiacerebbe...

Ho 2 settimane di ferie a metà-fine settembre e devo ancora decidere dove andare...
__________________
--
SuperTuareg 660
branchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:40   #18
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
predefinito

Periodo asciutto per l'Irlanda!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 18:56   #19
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito

Caspita, io mi sono alzato dalla sedia e sono andato ad....asciugarmi
Certo che in Europa avete trovato i..PREZZI
Le foto, se le mettete sul sito di QDE, non rendono giustizia a chi le ha fatte e a chi le guarda Flick o picasa sarebbe la soluzione...
Capito perche' le antipioggia Inglesi sono...efficaci??
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 22:19   #20
augusto
Mukkista doc
 
L'avatar di augusto
 
Registrato dal: 05 Jun 2004
ubicazione: Mantova
predefinito

Grazie per i complimenti.
Sì, credo un po' di sardegna a fine Agosto.
Irlanda cara "quasi" come l'Inghilterra. Un ingresso ad un qualsiasi sito d'interesse, che di là costa 8 €, di qua costa 8 £. 6 per ragazzi e senior.
Le foto vengono da flickr, è il fotografo ch'è scarso.
Dimenticavo: stante l'obbligo per i pullman turistici di percorrere il Ring of Kerry in senso antiorario, si consiglia a qualsiasi altro mezzo di farlo nella direzione opposta, pena il ritrovarsi impelagati in code pazzesche!
__________________
Multi 2013 Ohlins
990 Adv 2013
augusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2010, 22:48   #21
Gts 1000
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 May 2010
ubicazione: Londra
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alvit Visualizza il messaggio
Caspita, io mi sono alzato dalla sedia e sono andato ad....asciugarmi
Caro Alvit, per questo avevo intitolato il mio topic: "C'era una volta il turismo" intendendo il turismo easy rider, e tutti (siamo scherzando ovviamente... ) a tirare fuori filosofie, approcci, mazzi e ca@@i.
Con la stessa cifra pagata dai nostri due amici oggi ti puoi permettere una crociera di 12 giorni in Norvegia tutto compreso, doppiando capo Nord e arrivando fino al confine russo. E ti restano in tasca anche dei soldini...
In doppia naturalmente. Per non parlare di Nilo, Volga, e mete più gettonate.
Una volta dormire in tenda ti costava poche lire o euro, oggi una piazzola costa 20/25€ a notte, ti conviene l'albergo, almeno non ti sporchi di sabbia gli infradito quando vai a fare la doccia calda (e a pagamento...).
Un B&B una volta era conveniente, ora con la scusa dell'aria di famiglia ti costa più dell'albergo avendo ovviamente molte meno spese e servizi.
Le uniche cose che non sono aumentate in proporzione sono quelle elitarie.
Costavano molto un tempo e costano molto ora, ma la distanza fra le due tipologie turistiche è decisamente diminuita. Basta vedere il costo di un 4 stelle o un 5 stelle e confrontarlo con quello di un albergo di media gamma per aver un'idea.
__________________
Credo che riuscire a fare una sorpresa a Dio, sarebbe la cosa che più lo divertirebbe.
Gts 1000 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 02:30   #22
Alvit
Mukkista doc
 
L'avatar di Alvit
 
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
predefinito

Si GTS, sono rimasto basito anche io dai prezzi, ho un caro amico che da Miami ha dovuto andare per 2 anni a Dublino e, un immigration Officier e si e' portato la mia ex moto la VStrommina non vede l'ora di tornare a miami e farsi la prima settimana giri da Shortis (che president e Condor conoscono bene $20 con la mancia in due, costolette di maiale manzo o pollo ) e locali simili, A dublino lui e la moglie due pizzette 2 birrette 70 euro
Alla fin fine conviene ancora fare delle girate in moto ma qui in USA chiedere a chi le ha fatte ultimamente...
Ci sono Motel dappertutto, ma veramente Motel a misura di motoristi e a prezzi fuori dalle grandi citta' irrisori metteteci poi il costo altrettanto ridicolo della benza, pedaggi autostradali quasi inesistenti e i conti son presto fatti, piu' il cambio ancora favorevole....
Quasui quasi metto il mio garage a disposizione come base di partenza per Adventure di QDE
__________________
+
Alvit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 08:42   #23
The Lock
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Sep 2007
ubicazione: Gallia Insubria - Dolomiti BL
predefinito

Sono stato più volte a Dublino, Cork e Tralee...
Sinceramente i prezzi non mi sembrano così alti come in Inghilterra o in Scozia.
Cenato nei pub e talvolta in qualche ristorante asiatico (Thai e Indiano in primis).
Ti pelano meno che a Milano....
Personalmente trovo più cara la UK che non l'Irlanda.
__________________
BMW R1250GS HP // HD FLHRC Road King Classic
The Lock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 08:57   #24
BARTH
Mukkista doc
 
L'avatar di BARTH
 
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: FORT WILLIAM alle pendici delle Highlands
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alvit Visualizza il messaggio
Si GTS, sono rimasto basito anche io dai prezzi, ho un caro amico che da Miami ha dovuto andare per 2 anni a Dublino e, un immigration Officier e si e' portato la mia ex moto la VStrommina non vede l'ora di tornare a miami e farsi la prima settimana giri da Shortis (che president e Condor conoscono bene $20 con la mancia in due, costolette di maiale manzo o pollo ) e locali simili, A dublino lui e la moglie due pizzette 2 birrette 70 euro
Alla fin fine conviene ancora fare delle girate in moto ma qui in USA chiedere a chi le ha fatte ultimamente...
Ci sono Motel dappertutto, ma veramente Motel a misura di motoristi e a prezzi fuori dalle grandi citta' irrisori metteteci poi il costo altrettanto ridicolo della benza, pedaggi autostradali quasi inesistenti e i conti son presto fatti, piu' il cambio ancora favorevole....
Quasui quasi metto il mio garage a disposizione come base di partenza per Adventure di QDE
Alvit ti quoto al 100%.........mi mancano gli States e le sue strade....
__________________
SARO' PER SEMPRE UN GOONIE
KTM1290 SUPERADVENTURE DETTO "ARNOLD"
MOTOGUZZISP1000MY'80 DETTA"VIRNA"
BARTH non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-07-2010, 08:58   #25
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

non ha piovuto mai..

bel report, molto dettagliato e pieno di indicazioni utili

__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:53.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati