Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 31-01-2009, 19:42   #1
MarkFI
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
predefinito Posizionamento interruttore faretti Twalcom

Ebbene si, sono anche io uno dei tanti possessori di Gs 1200 ad aver dotato quest'ultima dei faretti aggiuntivi.

In queste settimane nell'intento appunto di ammazzare la ho letto molti dei vostri post a riguardo, ricavandone preziose informazioni.

Adesso, a montaggio avvenuto, vorrei a mia volta dare un piccolo contributo, condividendo con voi una mia idea su dove posizionare l'interruttore dei faretti.


Si da il caso infatti che alla fine, dopo mille ragionamenti, abbia optato per i faretti della Twalcom.

Certo, l'idea del cablaggio con autoswitch mi intrigava, ma l'ho ritenuta (forse sbagliando, ma ormai ho deciso così) troppo complicata per me da attuare.

Insomma, alla fine come già detto ho scelto i Twalcom; a detta di tutti esteticamente validi, semplici da montare etc.....; unico neo, anche qui sottolineato un po da tutti, l'interruttore di accensione, che effettivamente non brilla per bellezza.
Se poi ci aggiungiamo che anche la staffa del suddetto è molto invasiva ( volendo ci si potrebbe mettere il comando per la radio midland, ma chi ci mette solo l'interruttore si trova di fatto una staffa sproporzionata) ecco che quella dell'interruttore rimane un po...."una pecca " diciamo.

Ho visto che qualcuno lo ha messo sulla parte superiore del fianchetto; in effetti si nota meno, ma l'idea di bucare la plastica del Gs non mi attirava.

Ecco che ho "brevettato" una mia staffa ed ho trovato secondo me, un posto ideale per piazzare l'interruttore.

Ho preso una comune staffa ad "elle" da un ferramenta (costo 0,75 centesimi) ho allargato uno dei due fori della suddetta affinchè ci entrasse la filettatura dell'interruttore e l'ho montata rovesciata, sfruttando una delle viti che regge l'archetto della strumentazione.

Per chiarire il tutto ho inserito le foto.
La prima è della staffa prima del montaggio, le altre tre (due "panoramiche" ed una in dettaglio) fanno vedere la collocazione del tutto.

Che ne pensate?

A me sembra carino e, cosa principale, si nota appena...è molto meno invasivo che montato sul manubrio.

Non se qualcuno aveva già avuto questa idea (in tal caso chiedo venia) se così non fosse chiunque vorrà montare tale staffa dovrà pagarmi i diritti...

Aggiungo che nella prova.."su strada" , l'accesso all'interruttore si è rivelato molto comodo: anche in movimento si riesce velocemente a spengere ed accendere i faretti senza problemi.

Vi voglio inoltre segnalare che per chi avesse già i faretti o le staffe, la Twalcom vende anche i singoli pezzi del suo kit.
Io ad esempio ho preso solo il cablaggio completo e le griglie di copertura dei faretti.



Bene, nella speranza di essere stato utile a qualcuno, auguro a tutti una buona Domenica.
Per qualsiasi chiarimento sono a completa disposizione.

Immagini allegate
Tipo di file: jpg PICT4100.JPG (73,3 KB, 358 visite)
Tipo di file: jpg PICT4101.JPG (83,7 KB, 326 visite)
Tipo di file: jpg PICT4102.JPG (59,0 KB, 328 visite)
Tipo di file: jpg PICT4103.JPG (89,7 KB, 318 visite)

Pubblicità

__________________
Marco

BMW R 1200 GS 2007

Ultima modifica di MarkFI; 01-02-2009 a 17:57
MarkFI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2009, 20:33   #2
X-MAN
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Aug 2007
ubicazione: San Lazzaro
predefinito

ottima idea, lì sta decisamente bene
X-MAN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2009, 20:58   #3
mauro1709
Mukkista doc
 
L'avatar di mauro1709
 
Registrato dal: 27 Sep 2007
ubicazione: Roma
predefinito

scusa ma che tipo di lampadine montano i faretti twalcom?
sono attaccati direttamente alla batteria?
grasssie
__________________
Vespa PX125E 1983 (ASI e Targa oro FMI) - R80GS 1989 (FMI) - R1200GS '06 "IL MOTOscafo"- 135.000 km
mauro1709 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2009, 21:27   #4
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
predefinito

Direi che è perfetto.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2009, 21:40   #5
Achille
Portatore sano di pompa
 
L'avatar di Achille
 
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mauro1709 Visualizza il messaggio
scusa ma che tipo di lampadine montano i faretti twalcom?
sono attaccati direttamente alla batteria?
grasssie
sono dei comunissimi hella micro de con lampada h3
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
Achille non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-01-2009, 23:28   #6
MarkFI
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Achille Visualizza il messaggio
sono dei comunissimi hella micro de con lampada h3
Esatto...e gli hella micro de sono praticamente usati pressochè da tutti i produttori di faretti supplementari, Bmw compresa.
__________________
Marco

BMW R 1200 GS 2007
MarkFI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 08:49   #7
number1
Mukkista
 
Registrato dal: 15 Apr 2007
ubicazione: Mantova provincia
predefinito

Ciao Mark, sai quanto costano le griglie di copertura dei faretti?

Salut
__________________
CIAO R1200 GS!
number1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 10:06   #8
robiledda
Mukkista doc
 
L'avatar di robiledda
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
predefinito

Sta proprio bene. Adesso posta anche le foto delle griglie di copertura e delle staffe. Grazie
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 10:55   #9
MarkFI
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robiledda Visualizza il messaggio
Sta proprio bene. Adesso posta anche le foto delle griglie di copertura e delle staffe. Grazie
Ciao e grazie.

Le griglie e le staffe le puoi vedere direttamente sul sito Twalcom.

Comunque faccio volentieri le foto e le posto prima possibile.

Io di fatto ho preso alla Twalcom, oltra al cablaggio, le due griglie appunto e quelle staffette laterali alla griglia stessa.
Ho poi agganciato il tutto alle staffe artigianali che avevo già.
Quest'ultime sono quelle che vende bi-power che ho provveduto a tagliare (per accorciarle) e risagomare.

Appena posso metto le foto, comunque per farti un idea dai un occhiata sul sito Twalcom.
__________________
Marco

BMW R 1200 GS 2007

Ultima modifica di MarkFI; 01-02-2009 a 11:04
MarkFI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 13:02   #10
gary73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 May 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quindi da twalcom si possono comprare anche solo le griglie ed i cablaggi?!?
__________________
Quisque faber fortunae suae
R1200GS STD Alpine Weiss+ohlins+braking+mivv
gary73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 14:33   #11
MarkFI
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gary73 Visualizza il messaggio
Quindi da twalcom si possono comprare anche solo le griglie ed i cablaggi?!?
Yes......

Quelli che molti non sanno e che puoi comprare anche una sola vite del loro kit.
Per la verità non lo sapevo nemmeno io; ho semplicemente scritto una mail alla twalcom ed ho fatto questa scoperta.

Alcuni articoli vengono venduti come pezzi di ricambio, altri, ad esempio il cablaggio completo, sono proprio articoli a se, anche se per il momento sul loro sito non compaiono come articoli singoli.

Scrivete a Mario Bergamini della Twalcom, è molto disponibile e preparato.
__________________
Marco

BMW R 1200 GS 2007
MarkFI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 16:14   #12
gary73
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 May 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Domanda: ma i faretti hella micro de vengono già venduti completi di cablaggi relé ed interruttore, tu perché hai preferito il kit twalcom? Te lo chiedo perché mi vorrei comprare i faretti su ebay, dove costano molto meno e mi incuriosisce il fatto di prendere il cavo altrove. Grazie
__________________
Quisque faber fortunae suae
R1200GS STD Alpine Weiss+ohlins+braking+mivv
gary73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 17:54   #13
MarkFI
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gary73 Visualizza il messaggio
Domanda: ma i faretti hella micro de vengono già venduti completi di cablaggi relé ed interruttore, tu perché hai preferito il kit twalcom? Te lo chiedo perché mi vorrei comprare i faretti su ebay, dove costano molto meno e mi incuriosisce il fatto di prendere il cavo altrove. Grazie
Io i faretti li ho comprati usati e senza il suo cablaggio originale; quindi non conosco e non ho mai visto quello che viene fornito con gli hella micro de.
L'unica cosa che so è che, siccome nascono per uso automobilistico, l'interruttore non è stagno; o almeno così mi hanno detto.
Poi se il suddetto cablaggio hella "standard" può o meno essere adattato al Gs.......boh......questa è una domanda a cui non so risponderti, mi spiace.

Considera comunque che i cablaggi "dedicati" per Gs, come quello che ho acquistato io, hanno il vantaggio di essere studiati e soprattutto dimensionati per la nostra moto.
I vari cavi ad esempio, arrivano giusti giusti nelle varie zone (faretti, batteria, fanale) senza avanzi che poi non è sempre semplice imboscare.

Per me comprare il cablaggio è stata una necessità, in quanto, come ti ho appena detto con i faretti non c'era nessun cavo compreso.

Ho preso Twalcom perchè mi sembrava ben fatto e principalmente perchè si poteva prendere appunto anche un solo pezzo singolo del loro kit, nel mio caso appunto il cablaggio di collegamento.

Altri (ad esempio la Biker Factory che avevo ugualmente contattato) vende solo il kit completo.


Comunque stasera o al più tardi domani posto altre foto.
__________________
Marco

BMW R 1200 GS 2007
MarkFI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 18:00   #14
vadocomeundiavolo
Mukkista doc
 
L'avatar di vadocomeundiavolo
 
Registrato dal: 31 Dec 2005
ubicazione: Wolfsburg-Niedersachsen-Deutschland
predefinito

sapete se touratech,vende solo le staffe per il motaggio?
__________________
Vaccinato con zero dosi.
vadocomeundiavolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 19:11   #15
PEZZ68
Mukkista doc
 
L'avatar di PEZZ68
 
Registrato dal: 08 Nov 2008
ubicazione: cento fe
predefinito

no touratech non la vende .. prova a fartela.....
PEZZ68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 20:22   #16
MarkFI
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vadocomeundiavolo Visualizza il messaggio
sapete se touratech,vende solo le staffe per il motaggio?

Io ho inviato la stessa mail, che chiedeva se era possibile comprare solo alcune parti del kit (staffe, coperture, cablaggio etc.) alla Twalcom, alla Bikerfactory e alla Touratech.


La Twalcom mi ha risposto il giorno dopo dicendomi che era fattibile.

La Biker Factory mi ha risposto venti giorni dopo affermando che non era possibile

La Touretech, nemmeno ha fatto lo sforzo di rispondermi.


Con questo lungi da me invitarvi a comprare da uno piuttosto che dall'altro......guardo esclusivamente ai fatti, dove alcuni rivenditori si sono dimostrati esaurienti e tempestivi nel rispondermi, altri non lo hanno neanche fatto.


Ognuno tragga le sue conclusioni.

__________________
Marco

BMW R 1200 GS 2007
MarkFI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-02-2009, 21:21   #17
MarkFI
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Firenze
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robiledda Visualizza il messaggio
Sta proprio bene. Adesso posta anche le foto delle griglie di copertura e delle staffe. Grazie


Come richiesto dall'amico robiledda ( ma magari interessa anche altri utenti) dopo le foto del posizionamento dell'interruttore ecco quelle dei faretti montati: con le loro griglie e le loro staffe.

Purtroppo non ho fatto foto durante il montaggio; inoltre volevo mettere le foto mentre spiegavo i vari passaggi....ma....non so come si fa

Quindi prima scrivo cosa ho fatto e poi in fondo troverete le foto.

Il materiale che ho racimolato in giro era composto da:


Faretti hella micro de completi di staffe artigianali ( grazie ancora a Massyfor che me li ha venduti)

Griglie di copertura faretti Twalcom

Staffa laterale Twalcom

Cablaggio sempre Twalcom.



Molto semplicemente ho fatto così:

La staffa che vedete nella prima foto montata sui faretti, l'ho tagliata, eliminando quella parte che sorreggeva il faretto.
Per capirsi quella dove in partenza (sempre foto 1) era attaccato il faretto stesso con la staffa originale hella.
Ho mantenuto quindi la parte che si collega al telaio della moto ( nello specifico alla parte di telaio che regge il becco) più, subito dopo la piegatura, una piccola parte (circa 3/4 cm) per poterci poi collegare la staffa Twalcom.
La staffa tagliata l'ho un po stondata nel punto del taglio per togliere lo spigolo vivo e l'ho riverniciata.

Qundi ho montato i faretti hella, senza il loro telaio, direttamente sulle griglie di copertura Twalcom.
Quest'ultime sono "portanti" ed appunto per questo che si sostituiscono a quelle della hella.

A lato della griglia ho montato la sua staffetta della Twalcom che serve anche per regolare l'inclinazione e la direzione.

Queste staffette sono tipo ad elle e nella parte laterale si collegano appunto alla griglia, nella parte superiore, in orizzontale, alle staffe artigianali precedentemente preparate e fissate alla moto.

Guardate le altre 3 foto che ho allegato e capirete il tutto.

Faccio una precisazione: nel mio caso, ho modificato le staffe artigianali che avevo perchè appunto me le ero ritrovate con i faretti; chi viceversa ha solo i faretti, oltre a quello che mi sono procurato io, dovrà fare o farsi fare delle staffe artigianali da fissare alla moto; l'importante è che quest'ultime escano in orizzontale da sotto il becco per poterci poi attaccare il faretto "grigliato"
in alternativa può comprare direttamente la staffa Twalcom completa; ma a quel punto mi sa che conviene prendere direttamente tutto il kit e buonanotte....


Ho successivamente collegato la parte elettrica, ho sistemato l'interruttore dove avete visto, ho acceso la moto e.............no, non sono partito; ho controllato che i faretti funzionassero e poi ho spento tutto....
Problemi di salute mi costringono in questo periodo a tenere la moto ferma nel box.


Di seguito le foto:purtroppo mi sono accorto solo adesso che non se ne può caricare più di quattro...per chi le volesse ne ho fatte altre.

Adesso passo e chiudo....
Ho inflazionato anche troppo questo tread, che era nato solo per far vedere una posizione alternativa per..........l'interruttore dei fendinebbia.....cosa pensavate?


Grazie a tutti.
Immagini allegate
Tipo di file: jpg faretti2zw8.jpg (34,2 KB, 143 visite)
Tipo di file: jpg PICT4106.JPG (49,9 KB, 141 visite)
Tipo di file: jpg PICT4117.JPG (71,5 KB, 135 visite)
Tipo di file: jpg PICT4109.JPG (68,7 KB, 130 visite)
__________________
Marco

BMW R 1200 GS 2007
MarkFI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-02-2009, 08:49   #18
robiledda
Mukkista doc
 
L'avatar di robiledda
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
predefinito

Grazie Marco ottimo lavoro. Adesso, quando ti sarai rimesso, abbandona tutti gli scrupoli e monta l'autoswitch... credici è una grande fi@@ta. Io l'ho fatto e ne sono felicissimo
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 14:51   #19
mac73
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2008
ubicazione: Teramo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MarkFI Visualizza il messaggio
Ebbene si, sono anche io uno dei tanti possessori di Gs 1200 ad aver dotato quest'ultima dei faretti aggiuntivi.

In queste settimane nell'intento appunto di ammazzare la ho letto molti dei vostri post a riguardo, ricavandone preziose informazioni.

Adesso, a montaggio avvenuto, vorrei a mia volta dare un piccolo contributo, condividendo con voi una mia idea su dove posizionare l'interruttore dei faretti.


Si da il caso infatti che alla fine, dopo mille ragionamenti, abbia optato per i faretti della Twalcom.

Certo, l'idea del cablaggio con autoswitch mi intrigava, ma l'ho ritenuta (forse sbagliando, ma ormai ho deciso così) troppo complicata per me da attuare.

Insomma, alla fine come già detto ho scelto i Twalcom; a detta di tutti esteticamente validi, semplici da montare etc.....; unico neo, anche qui sottolineato un po da tutti, l'interruttore di accensione, che effettivamente non brilla per bellezza.
Se poi ci aggiungiamo che anche la staffa del suddetto è molto invasiva ( volendo ci si potrebbe mettere il comando per la radio midland, ma chi ci mette solo l'interruttore si trova di fatto una staffa sproporzionata) ecco che quella dell'interruttore rimane un po...."una pecca " diciamo.

Ho visto che qualcuno lo ha messo sulla parte superiore del fianchetto; in effetti si nota meno, ma l'idea di bucare la plastica del Gs non mi attirava.

Ecco che ho "brevettato" una mia staffa ed ho trovato secondo me, un posto ideale per piazzare l'interruttore.

Ho preso una comune staffa ad "elle" da un ferramenta (costo 0,75 centesimi) ho allargato uno dei due fori della suddetta affinchè ci entrasse la filettatura dell'interruttore e l'ho montata rovesciata, sfruttando una delle viti che regge l'archetto della strumentazione.

Per chiarire il tutto ho inserito le foto.
La prima è della staffa prima del montaggio, le altre tre (due "panoramiche" ed una in dettaglio) fanno vedere la collocazione del tutto.

Che ne pensate?

A me sembra carino e, cosa principale, si nota appena...è molto meno invasivo che montato sul manubrio.

Non se qualcuno aveva già avuto questa idea (in tal caso chiedo venia) se così non fosse chiunque vorrà montare tale staffa dovrà pagarmi i diritti...

Aggiungo che nella prova.."su strada" , l'accesso all'interruttore si è rivelato molto comodo: anche in movimento si riesce velocemente a spengere ed accendere i faretti senza problemi.

Vi voglio inoltre segnalare che per chi avesse già i faretti o le staffe, la Twalcom vende anche i singoli pezzi del suo kit.
Io ad esempio ho preso solo il cablaggio completo e le griglie di copertura dei faretti.



Bene, nella speranza di essere stato utile a qualcuno, auguro a tutti una buona Domenica.
Per qualsiasi chiarimento sono a completa disposizione.


..scusami ma l'interruttore era compreso con i faretti o l'hai preso a parte?
mac73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati