Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-09-2007, 21:15   #1
dododo972
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: camporosso ( IM )
predefinito Si accende la spia dell'olio R1150R o R1200RT

salve a tutti,volevo sapere se,avendo il computer di bordo,la segnalazione riguardante l'olio è per la temperatura o per il livello dello stesso(visto che segnala anche'controllare olio?).
attendo notizie
Sergio

Pubblicità

__________________
HONDA VT 600C-DUCATI MONSTER 620 IE-DUCATI 749 DARK-DUCATI 999-BMW 1200 RT-BMW 1200 LT-ora no moto
dododo972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 21:20   #2
albiTO
Mukkista doc
 
L'avatar di albiTO
 
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
predefinito Si accende la spia dell'olio R1150R

La spia dell'olio, come + volte detto qui (a - ke non abbia capito nulla), non indica la mancanza d'olio nel motore, ma la scarsa pressione.
Ma se manca l'olio, non ne corrisponde un abbassamento di pressione?
Oppure a quel punto il motore ce lo siamo già giocato?
Ora fucilatemi! Forse ho detto una ca@ata.
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!


Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
albiTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 21:22   #3
bmw-garage
Mukkista doc
 
L'avatar di bmw-garage
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Toscana
predefinito

la temperatura dell'olio la vedi dalle barrettine che salgono sul display, invece se agisci sul tasto del computer di bordo ti dice se il livello e' ok, infatti si chiama "oil warner"
__________________
R 1150 R, R 1200 GS, R 1200 GS Adv
K 75 RT versione forze dell'ordine, R NINET Urban GS
bmw-garage non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 21:30   #4
dododo972
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: camporosso ( IM )
predefinito

e se invece segnala solo le lineette orizzontali,cosa vuol dire?
a volte facendo tragitti corti(10 km)mi segnala così ---
__________________
HONDA VT 600C-DUCATI MONSTER 620 IE-DUCATI 749 DARK-DUCATI 999-BMW 1200 RT-BMW 1200 LT-ora no moto
dododo972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 21:34   #5
bmw-garage
Mukkista doc
 
L'avatar di bmw-garage
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Toscana
predefinito

Mi sembra che l'oil warner ti dice il livello solo a motore molto caldo, e quando ti fermi in piano. Quindi le linee a quella maniera dovrebbero significare "nessuna lettura". Per quel che mi ricordo devi selezionare dal comp. di bordo la funzione oil warner, e quando ci sono le condizioni giuste ti dice lui se c'e' olio.
Consiglio comunque il metodo old style: l'oblo'
__________________
R 1150 R, R 1200 GS, R 1200 GS Adv
K 75 RT versione forze dell'ordine, R NINET Urban GS
bmw-garage non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 21:41   #6
dododo972
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: camporosso ( IM )
predefinito

grazie molto gentile,infatti la mia preoccupazione più grande è controllare proprio l'olio perchè leggendo ho visto che le bmw ne bevono un pò...a freddo il livello è appena sotto la metà,a caldo e poco meno del pieno...ma a volte percorrendo una discesa per parecchi km mi appare l'indicazione'controllare livello olio'...ne devo aggiungere un pò o lascio stare?
la conc bmw mi ha consigliato il castrol gps 15/50...che ne dici?
__________________
HONDA VT 600C-DUCATI MONSTER 620 IE-DUCATI 749 DARK-DUCATI 999-BMW 1200 RT-BMW 1200 LT-ora no moto
dododo972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 21:44   #7
bmw-garage
Mukkista doc
 
L'avatar di bmw-garage
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Toscana
predefinito

stai tranquillo che hai il pieno d'olio.
Guardati le faq dell'olio: si parla di tutto da come leggere il livello a quali olii usare.
La rt in genere ne consuma poco.
__________________
R 1150 R, R 1200 GS, R 1200 GS Adv
K 75 RT versione forze dell'ordine, R NINET Urban GS
bmw-garage non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-2007, 21:47   #8
dododo972
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: camporosso ( IM )
predefinito

Grazie Ancora Per Gli Ottimi Consigli!!!
A Presto,ciao
Sergio
__________________
HONDA VT 600C-DUCATI MONSTER 620 IE-DUCATI 749 DARK-DUCATI 999-BMW 1200 RT-BMW 1200 LT-ora no moto
dododo972 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 00:32   #9
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da albiTO Visualizza il messaggio
Oppure a quel punto il motore ce lo siamo già giocato?
L'hai detto!

La spia si accende quando la pressione è troppo bassa (infatti, come sull'auto, con l'accensione inserita ma il motore spento è accesa).
il livello lo controlli esclusivamente dalla finestrella con il famosissimo e complesso rituale di cui si è parlato moltissimo sul forum:

- motore ben caldo per fare aprire la valvola del radiatore dell'olio (in questo modo l'olio contenuto nel radiatore scende, altrimenti il livello risulterebbe falsato).
- moto spenta ed inclinata sul laterale per qualche minuto
- moto sul centrale e controllo del livello.

E solo così hai la certezza di un livello corretto.

dimenticavo: meglio POCO olio che troppo. Se troppo pieno (oltre il max) potresti fare danni. Basta che non scenda sotto il livello del minimo e danni non ne fai.

O altrimenti ti compri un boxer 1200 che, anche se di plastica, non necessita di rabbocchi tra un tagliando e l'altro. Io in 11-12 mila km tra un tagliando e l'altro (ora ne ho 33.000) non ho mai avuto necessità di rabboccare. O meglio, l'ho avuta solo una volta ma in quel caso perchè ho ritardato il tagliando.
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 10:10   #10
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Un altro consiglio..., leggi il libretto di uso e manutenzione ( è una cosa da fare per qualsiasi cosa si acquisti...!), magari 2 volte,...c'è scritto tutto quanto può essere utile per una migliore conoscenza della tua moto...; molti non lo hanno mai letto, forse la maggioranza...; leggere il libretto di uso e manutaenzione di un prodotto che non si conosce non è un disonore, anzi è un modo per diventare più esperti e, magari, di evitare un guaio.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 11:09   #11
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
predefinito

Dodo: la misurazione dell'olio si fa così: giro di riscaldamento, di almeno 15/20 minuti. Lasciare la moto sul cavalletto laterale per 10 minuti. Issarla sul cavalletto centrale o tenerla in posizione verticale e controllare il livello. Non deve mai superare la metà dell'oblò, pena seghettamenti dovuti all'accumulo di residui in camera di scoppio e consumo irregolare di olio dovuto all'espulsione dell'eccesso. Anch'io lo tenevo pieno e consumava 1 litro ogni 1000km. La targa era sempre imbrattata di olio. Ora che lo tengo sotto la metà non ne mangia un grammo! E la targa è sempre pulita.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 14:36   #12
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
...
...
dimenticavo: meglio POCO olio che troppo. Se troppo pieno (oltre il max) potresti fare danni. Basta che non scenda sotto il livello del minimo e danni non ne fai.

O altrimenti ti compri un boxer 1200 che, anche se di plastica, non necessita di rabbocchi tra un tagliando e l'altro...
Io direi...meglio tenere l'olio al giusto livello...nè troppo nè troppo poco...; nel cerchio rosso del livello cercare di tenerlo sempre intorno al bollino centrale, personalmente sempre tenuto tra il bollino centrale e la parte superiore del cerchio...diciamo a 3/4 del cerchio rosso!
Per avere un BMW che non consuma olio non direi che sia necessario comperare il nuovo 1200 perchè ho tanti amici che hanno GS ed ADV 1200 che accusano un consumo ancora elevato di olio..., altri meno...
Ho avuto 2 R 1150 RT con cui ho fatto 48.000 km e 57.000km...il primo , all'inizio e fino a 30.000 km consumava 800 cc. di olio ogni 1.000 km, mentre il secondo ne consumava solo 250 cc. ogni 10.000 km. sin dall'inizio e stava diminuendo ancora...
Diciamo che il motore Boxer consuma un pò d'olio ma sta migliorando.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 23-09-2007 a 22:08
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 18:59   #13
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
predefinito

Non per contraddirti, ripeto: anch'io pensavo che il mio ne consumasse, finchè non ho cominciato a tenerlo basso, dalla metà in giù. Meglio verso la metà, ovvio. Ed è altrettanto ovvio che bisogna controllarlo spesso. Facendo così mi sono accorto che quello che pensavo fosse un normale consumo d'olio era quello che in eccesso veniva espulso dagli scarichi. Ora non vedo più gocce d'olio sulla targa e il consumo è zero!
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 19:58   #14
bmw-garage
Mukkista doc
 
L'avatar di bmw-garage
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Toscana
predefinito

che cesso di motore il boxer




















__________________
R 1150 R, R 1200 GS, R 1200 GS Adv
K 75 RT versione forze dell'ordine, R NINET Urban GS
bmw-garage non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 21:15   #15
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da camelsurfer Visualizza il messaggio
Ora non vedo più gocce d'olio sulla targa e il consumo è zero!
La mia moto non comsuma olio. Però la targa inspiegabilmente si sporca di olio ugualmente....

E osservandolo meglio si scopre essere grasso per catene..... ma la mia moto ha il cardano!!!

PS: ovvio che scherzo, eh. La mia targa è SEMPRE bella pulita.... al massimo capita che qualche bimbo mi appiccichi qualche adesivo sulla targa ed io non me ne accorga subito.... ma appena me ne accorgo poi lo stacco subito!
romargi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2007, 22:06   #16
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Personalmente non mi si è mai sporcata la targa con l'olio, comunque l'eccesso di olio non viene espulso dagli scarichi in forma di " olio " ma in forma di " fumo bianco "...
L'estremo calore del catalizzatore non farebbe mai uscire dell'olio dallo scarico; quello che trovi sulla targa sono i residui che provengono, magari, dagli sfiati che sono sotto il motore...o da qualche altra parte..., mi permetto di non essere d'accordo..., comunque con l'andare dei Km. il consumo di olio, in parte, diminuisce...; poi varia da motore a motore, come ho detto prima: 2 R 1150 RT... una con un consumo " quasi " eccessivo e l'altra quasi senza consumo
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 07:45   #17
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
predefinito

Ahem! Mi permetto di ricordarvi che la eSSe... ha lo scarico sopra la targa. Quindi non credo che una R o RT...
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 12:29   #18
xover
Mukkista
 
L'avatar di xover
 
Registrato dal: 26 Jun 2004
ubicazione: Sofia
predefinito

X dododo972 " conc bmw mi ha consigliato il castrol gps 15/50...che ne dici? "

Il Castrol GPS 15/50 non e' la scelta perfetta. Ho esperienza con questo e te lo sconsiglio. Usa il Castrol GP 20w50 minerale se vuoi tenerti sul castrol. Che va molto meglio sul boxer dal GPS. Ti renderai conto da quanto spesso devi regolare le valvole col GPS e col GP..
__________________
R1200GS
status: Ok
xover non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2007, 14:56   #19
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

X XOVER:
Scusa, non vedo il nesso tra gioco valvole e Castrol GP o GPS...
Col GPS non ho avuto problemi...
Poi vorrei risponderti come hanno fatto qualche tempo fà:
Hai fatto prove comparative?
Hai smontato motori che hanno girato con Castrop GP?
Hai smontato motori che hanno girato con GPS e li hai comparati con quelli che hanno usato il Castrol GP?
Quali prove tecniche puoi portare a favore o discapito di un olio per giudicarlo migliore o peggiore di un altro?
Sto solo riportando ( approssimativamente ) una risposta che hanno dato quando si parlava di un olio anzichè un altro...; tutto sommato per dare un giudizio su di un olio bisognerebbe fare il meccanico e vedere tanti tipi di motore che hanno usato diversi tipi di oli...
Indubbiamente il Castrol GPS è migliore del GP...almeno lo vendono per tale...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati