Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-09-2010, 09:36   #351
blackbart
Guest
 
predefinito

si, sono preload adjuster quelli di pazzoracing che si montano sopra alle moto dove la regolazione del precarico si fa con una chiave da 14 ( per esempio ) girando le teste delle forcelle che hanno gia' il meccanismo di spostamento all'interno che comprime la molla.
Questo ti evita di avere la chiave e di poterlo fare con le mani agendo su quei manopolini li'.

a noi serve il meccanismo, quindi la testa della forcella della giusta misura con all'interno la vite che spinge il tampone che comprime la molla.

Pubblicità

 
Vecchio 20-09-2010, 10:45   #352
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
predefinito

In ogni caso meglio prendere accessori che si fissano saldamente alla moto

Sulla mia precedente i tappi di regolazione del precarico (non a farfalla, per intenderci) si sono volatilizzati alla prima sosta
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea  
Vecchio 20-09-2010, 11:27   #353
ZETARANCIO
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Aug 2009
ubicazione: catania
predefinito

@UAZ 82 : SI,vendono solo la farfalla ,la foto e la descrizione è un pò ambigua e qualcuno preso dall'entusiasmo può essere che ci caschi ,comunque hai fatto bene a postare quel link così ci siamo tolti un dubbio .
__________________
F800GS ALPINE WHITE
ZETARANCIO non è in linea  
Vecchio 20-09-2010, 12:05   #354
Toro Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro Toro
 
Registrato dal: 22 Jun 2005
ubicazione: Torino
predefinito

ad ogni modo qualcosa bisogna fare per l'anteriore di questa moto. ieri ho fatto un po' di sterrato e siccome la volta precedente in off avevo usato un beta, mi sono accorto che non ci siamo proprio (e io ho le molle più dure prese alla Touratech). ieri in un paio di buche ho sentito un bruttissimo tlac. Ciano pochissimo le pietre e le buche.
Investirò qualche soldino anche perchè sta moto la uso sempre di + in fuoristrada.
Adesso mi informerò qui a torino sul da farsi.
__________________
BORN TO RUN

KTM 1190 ADV
EX BMW F800GS
Toro Toro non è in linea  
Vecchio 20-09-2010, 14:33   #355
emans
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 02 Apr 2008
ubicazione: roma
predefinito

se posso dire la mia, le forche della nostra amata sono delle forche di qualità medio/bassssa. per fare gite fuoriporta, del fuoristrada amatoriale leggero (non solo sterrati) vanno benissimo, vanno u pochino meglio con le varie modifiche a molle e olio.
se si passa al gradino superiore delle gite e fuoristrada "amatoriale/domenicale" iniziano ad entrare in crisi, vanno a pacco immediatamente, non copiano bene la morfologia del terreno a velocità pù sostenute.... in poche parole non vanno bene.
secondo me il compromesso migliore sono le cartucce bitubo, le ttx no veramente troppo (in termini economici), però a questo punto per avere risultati ottimali andrebbe cambiato anche il mono, magari con un wilbers (sempre per rimanere con un budget umano!!!).
ultima cosa, è che il reparto sospensioni è una cosa del tutto soggettiva in quanto ognuno ha il suo stile di guida e i suoi terreni preferiti dove i settaggi sono importantissimi.
ad esempio io amo, in fuoristrada, fare le discese e quindi ho bisogno di un certo tipo di reazione, mentre magari qualcun altro ama gli sterratoni veloci quindi ha bisogno di altre regolazioni. questo vale anche per l'utilizzo su strade asfaltate.
ultima cosa, per quanto riguarda i tappi con precarico di rinolfi, sono un buon prodotto che però resta sempre in linea con le varie piccole migliorie (molle, olio ecc.), ma se uno vuole un bel passo in avanti bisogna sostituire cartucce e mono.
__________________
F800GS
emans non è in linea  
Vecchio 20-09-2010, 14:50   #356
Toro Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro Toro
 
Registrato dal: 22 Jun 2005
ubicazione: Torino
predefinito

preciso il mio sterrato: ho fatto la via dell'assietta che non è certo difficile, ma che ogni tanto ha qualche buca. quando le trovi può essere un disastro se sei sopra i 60 all'ora.
se poi (come a me dopo) ti capita di fare un'altra strada, più difficile, più rotta e più pietrosa le magagne vengono fuori ancor di più.
Io me ne sono reso conto solo dopo aver usato per un giorno intero una Beta 525 del 2008....meglio tardi che mai...
__________________
BORN TO RUN

KTM 1190 ADV
EX BMW F800GS
Toro Toro non è in linea  
Vecchio 20-09-2010, 18:31   #357
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

lo avevo già scritto, è normale che mettendo le molle più dure in fuoristrada si peggiora la situazione.
Non avendo nessuna forma di regolazione e considerando che il prodotto è quello che è.... il setting della casa è un compromesso che tiene conto dei più svariati utilizzi del mezzo (off e on).

Leviamoci dalla testa che esista un prodotto che vada bene in tutto: fra la forcella della Beta 450 e quella del 1198 ne passa.
Le regolazioni di compressione, estensione e precarico molla danno una mano; ma non trasformeranno mai una forcella in regina del fuoristrada del misto di montagna e della pista contemporanemente.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 22-09-2010, 01:31   #358
Adrix63
Mukkista
 
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: Roma
predefinito

però a questo le sospensioni gli fanno fare tutto...!!

http://www.youtube.com/watch?v=btRvV...layer_embedded

sarà il manico..???
__________________
In Moto il viaggio è più importante della meta
Adrix63 non è in linea  
Vecchio 27-09-2010, 10:39   #359
Svarzi
Mukkista in erba
 
L'avatar di Svarzi
 
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
predefinito

si i cerchi da motard, ruota ant da 17 però......, gomme e moto gratis e se cade chi se ne frega
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!
Svarzi non è in linea  
Vecchio 20-02-2011, 20:57   #360
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Ho un F800GS al quale ho messo le molle ohlins con olio di gradazione 10.
Oggi ho fatto un giro in autostrada poi montagna con pure un po di sterrato.
Devo dire che a parte il confort che è un pò calato ma di poco la moto è molto migliorata, specialmente in frenata dove è molto più controllata e sicura, prima affondava veramente molto.
In fuoristrada và un pò peggio ma almeno i finecorsa non ci sono più.
Ho notato anche una maggiore sicurezza alle alte velocità in autostrada pur con un lieve aumento delle vibrazioni al manubrio.

Vorrei chiedere ai più esperti un consiglio, continuo ad avvertire una certa leggerezza di sterzo in curva, come se la ruota anteriore fosse poco caricata.
E' un fatto normale legato alla moto e alla ruota da 21 oppure c'è la possibilità di rimediare con qualche modifica?
Roberbero non è in linea  
Vecchio 20-02-2011, 23:22   #361
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

ho già la sella alta
Roberbero non è in linea  
Vecchio 20-02-2011, 23:50   #362
ciccio77
Mukkista in erba
 
L'avatar di ciccio77
 
Registrato dal: 29 Mar 2010
ubicazione: MODENA
predefinito

scusate un attimo...quindi alla fine il miglior compromesso on e off road sono le forcelle originali? chi mi sa consigliare il setup migliore per on road 40% e off road 60%? il mono dietro? va cambiato?grazie.
ciccio77 non è in linea  
Vecchio 21-02-2011, 11:50   #363
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Bhe aspetta le forcelle originali vanno bene come molle per l'off, ma avendo un idraulica inadeguata fai parecchi finecorsa. Su strada sono troppo morbide specie in frenata.
Ripeto io con le molle ohlins sono soddisfatto, vorrei solo trovare la maniera di caricare più l'avantreno, ma era un problema che avevo anche con le molle originali.
Roberbero non è in linea  
Vecchio 21-02-2011, 22:02   #364
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

Lo avevo già scritto, pur con tutti i limiti di un prodotto certamente non al top la forcella originale è un necessario compromesso fra i possibili utilizzi della moto.
Personalmente voglio capirla un po meglio prima di intervenire, cmq di una cosa sono abbastanza convinto: non mettero molle + dure proprio x non snaturare la filosofia della moto.
I fine corsa in fuoristrada si possono contrastare con spessori ed un'olio + denso (o 10 - 15 cc in più).
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 22-02-2011, 07:50   #365
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
predefinito

Non esiste una taratura che vada bene in on e in off! Nemmeno le reglabili possono esserlo. Esiste un compromesso, quello si
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 22-02-2011, 08:01   #366
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

e se lo dice er "porchetta" ci possiamo credere
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 31-03-2011, 21:36   #367
david81
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Borgaro Torinese
predefinito

Ciao ragazzi, da circa una settimana sono il felice possessore di una fantastica F800GS, premetto che prima avevo una ducati monster 695 e quindi parliamo di tutta un'altra ciclistica.
In particolare in questi giorni ho notato che, su strada perfettamente asfaltata, la mia giessina saltella un pochettino sull'avantreno trasmettendomi alle braccia una strana e leggera spinta come se le mie braccia facessero da ammortizzatore.
A questo punto la mia domanda e';
Il saltellio e' data dal fatto che ero abituato a portare una ducati o dal fatto che le forcelle anteriori hanno qualcosa che non va?
Non ho mai preso buche fino ad oggi e poi la settimana scorsa il conce prima di darmela, e davanti a me, l'ha provata in strada senza notare nulla.
Grazie
david81 non è in linea  
Vecchio 02-04-2011, 16:23   #368
nessy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 May 2010
ubicazione: roma
predefinito

Ciao a tutti, ho un 800 con il quale faccio un uso esclusivamente strdale: dagli spostamenti in città ai we alle vacanze.
Trovo che la forcella, oltre ad affondare parecchio in frenata, tenda a saltellare sullo sconnesso (sampietrini) e a trasmettere botte secche ad ogni asperità dell'asfalto. Pensavo di cambiare le molle con altreprogressive in modo di migliorare la sicurezza e la frenata sullo sconnesso (ed evitare il continuo inserimento dell' ABS ) e ridurre lo spostamento di carico in frenata.
Che ne dite, vado di bitubo, oppure?
__________________
F800Gs Lavaorange + DRZ400E + SH150
nessy non è in linea  
Vecchio 04-04-2011, 13:28   #369
ennelu
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: CASORATE SEMPIONE
predefinito

ciao a tutti come dicevo a David....ho anche io lo stesso problemino, viaggiando su una superficie piana e liscia fra i 60 e gli 80Kmh si sente un fastidioso saltelleio sull'avantreno, al momento ho percorso solo 250km.....quindi no so che dire e che pensare ma l'impressione non è buona e da quasi un senso di instabilità.
ennelu non è in linea  
Vecchio 04-04-2011, 13:34   #370
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito

Leggendo sul forum pare che più d'uno passando dal GS800F 2008-2009 a quello 2010 ha riscontrato un miglioramento del comportamento della forcella.
Io ho una 2010 e non riscontro questi problemi.
Certo che + è cedevole è meno dovrebbe soffrire di "rimbalzi" sui sampietrini a velocità moderate, a scapito del comportamento in frenata e alla precisione di guida sul veloce.
Le molle + dure migliorano gli ultimi aspetti ma peggiorano i primi.
Provate a gonfiare la gomma tra 2 e 2.2
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 04-04-2011, 13:40   #371
doic
Guest
 
predefinito

il miglioramento c'è stato anche per un cambio d'ufficio dell'olio delle forcelle....vado a memoria ma mi sembra di ricordare si sia passati da un 7,5 a un 10
 
Vecchio 04-04-2011, 22:42   #372
nessy
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 May 2010
ubicazione: roma
predefinito

Dimenticavo di dire che la mia e' una 2010.
Penso che una molla progressiva dovrebbe mantenere, o migliorare, la sensibilità sulle piccole asperità e sostenere negli affondi tipo frenata brusca.
Pur non ricordando secchi fondocorsa, ho notato che la mia forcella lavora per tutta la sua estensione.
__________________
F800Gs Lavaorange + DRZ400E + SH150
nessy non è in linea  
Vecchio 05-04-2011, 07:26   #373
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
predefinito Molle, lineari, progressive... facciamo chiarezza!!!

L'ho trovato sul web e mi sembra davvero molto chiaro, a dopo qualche considerazione:

Ho visto in questi giorni che come di ricorrenza si parlava di molle forcella etc.Ora, per evitare ai piu' inesperti di farsi convinzioni errate e/o farsi fottere da sedicenti meccanici/preparatori proviamo a riepilogare la faccenda sinteticamente.Va da se che i piu' esperti sanno gia' tutto.

MOLLE
Ci sono innumerevoli tipi di molla, ma nelle sospensioni si utilizzano universalmente quelle classiche a spirale.Una molla cosi' fatta e' caratterizzata da una serie di fattori che ne determinano la durezza e il tipo di risposta:
materiale
diametro del "filo"
diametro della spira
Distanza tra le spire (detta "passo")

MOLLE LINEARI
se tutti i parametri sopra citati sono costanti, cosa constatabile a semplice vista, la molla e' lineare.Questo significa che e' caratterizzata dalla legge elastica F = k x Y
semplicissima formula che dice che schiacciata di una forza F si comprime di una distanza Y che dipende dal valore di K.
In pratica, per determinare la retta di queste molle disegnate un paio di assi cartesiani, in ordinate mettete i kg, in ascisse i cm. A questo punto posate un qualunque peso noto sulla molla e misurate l'accorciamento.Esempio, con 10 kg si accorcia di 1 cm.Riportate sul diagramma il punto corrispondente e unite l'origine degli assi con quel
punto e prolungando la retta.Essendo la molla lineare si vedra' che ogni 10 kg in piu' la molla si schiaccia di 1 cm, per cui 50kg= 5 cm, 100 kg= 10 cm e cosi' via.

PRECARICARE LA MOLLA
Supponiamo ora di precaricare coi registri o spessori la molla per esempio di 2 cm, cosa succede? semplice, prendete la retta gia' disegnata e aggiungete 20 kg in altezza a tutti i punti, in pratica tracciate la nuova curva, che non e' altro che una retta parallela a prima alzata di 20 kg.Noterete che non parte piu' dal punto 0 kg=0 cm, bensi' dal punto 20 kg=0 cm, il che significa che fino a un carico di 20 kg NON si muove nemmeno, e da li' in avanti c'e sempre un divario di 20 kg, per cui 70 kg = 5 cm , 120
kg= 10 cm

Cosa abbiamo ottenuto? una molla che su tutta la sua escursione richiede piu' forza per essere compressa, quindi il fondo corsa e' piu' difficile, ma la sensibilita' alle basse escursioni e' penalizzata in quanto invece di muoversi di 1 cm ogni 10 kg di carico fino a 20 kg non si muove nemmeno.Puo' andarci bene cosi', ma essenziale e' che sappiamo che cio' che guadagniamo da una parte lo perdiamo dall'altra.

MOLLE PROGRESSIVE
Una molla progressiva non e' descritta da una retta, ma da una curva, in pratica occorre porre diversi pesi in progressione sopra e tracciare per punti la relativa curva.Posso quindi avere una reazione sensibile per le minime escursioni e un progressivo irrigidimento verso il fine corsa.

COME COSTRUIRE UNA MOLLA PROGRESSIVA
Occorre variare le caratteristiche costruttive citate prima.
Un tipico primo passo, usato spesso sugli ammortizzatori era di mettere due molle lineari caratterizzate da K differente una sopra all'altra, ottenendo una curva data dalla composizione di due rette spezzate, in pratica prima lavora la piu' tenera, quando questa e' a pacco parte l'altra.
Un secondo modo sarebbe quello di variare il diametro del filo,ma industrialmente e' una complicazione inaccettabile.
Un ulteriore modo usato e' quello di variare il diametro della spira, in pratica fare la molla conica anziche' cilindrica, o a botte, cioe' biconica, come gli ammortizzatori marzocchi degli anni 70 o le molle della sella di molte bici da passeggio.
Il modo tipico usato nelle forcelle e' la variazione del passo della spira.Fate questo esperimento:aprite la penna a sfera che avete sul tavolo, prelevate la molla e dategli una stiratina nella parte finale,provate a comprimerla e vedrete che la parte stirata oppone molto piu' resistenza, avete creato una molla progressiva!
Prima di correre a stirare le molle della forcella sappiate che l'acciaio per molle non accetta queste pratiche senza subire poi adeguati trattamenti termici, in quanto essendo fatto per essere molto elastico accetta di malavoglia deformazioni plastiche permanenti.Infatti la molla della vostra penna dopo 3-4 compressioni torna alle dimensioni originarie, l'avete snervata
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea  
Vecchio 05-04-2011, 09:35   #374
lorescuba
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 14 Jan 2011
ubicazione: Hinterland Milano
predefinito

Scusate l'ignoranza, ma aggiungendo olio oltre il livello "giusto", non si aumenta il rischio che "saltino" i paraolio?
lorescuba non è in linea  
Vecchio 05-04-2011, 10:45   #375
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
predefinito

Si, puo capitare
Roberbero non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati