Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300S - K1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-07-2010, 09:42   #1
ukking
Mukkista doc
 
L'avatar di ukking
 
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
predefinito Il mio K ha trovato casa!!





Anzi, lui sarebbe anche restato, ma l'ho riportato a casa con la forza dopo solo un giro....

E un'altra cosa è stata tolta dal cassetto dei sogni!

In realtà non sono andato direttamente lì, ma ho girato un pò Svizzera, Foresta Nera e Austria, ma il Ring è un'esperienza da fare una volta (almeno..) nella vita!!

Pubblicità

__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
ukking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2010, 09:51   #2
Swissrider
Mukkista doc
 
L'avatar di Swissrider
 
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
predefinito

Eh no, non te la cavi cosi', con 2 foto e amen... Dai, racconta un po'... P.es. come hai organizzato la cosa...
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
Swissrider non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2010, 10:17   #3
gambax74
Mukkista doc
 
L'avatar di gambax74
 
Registrato dal: 15 Nov 2007
ubicazione: Cavriglia (AR) - La porta del Chianti...anzi della Chiantigiana (Sr222)!
predefinito

Maremma bucaiola...è una vita che programmo e " sprogrammo " il viaggio al Ring....che emozione che deve essere

Illustraci il tutto, come dove perchè...etc...fammi invidia! Ti prego !
__________________
Andrea Gambax74
K1300R - HP evolution
KTM450EXC Six Days - La mula!
gambax74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2010, 12:44   #4
ukking
Mukkista doc
 
L'avatar di ukking
 
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
predefinito

Non ho visto in questo forum uno spazio per i report di viaggio, altrimenti ne ho uno già pronto..

Comunque, una volta l'anno faccio un viaggio con i miei genitori



L'organizzazione quest'anno l'ho fatta io, ma in realtà si è ridotta a prenotare le ferie e studiare qualche itinerario.. I pernotti sono stati tutti trovati sul posto, dato che ogni giorno cambiavamo località, a seconda di cosa ci andava di fare (per me, il modo ideale di viaggiare.. )
Nel primo giorno ci siamo fatti l'autostrada fino al San Gottardo, dove abbiamo proseguito sul passo anche se il tempo non era granchè (dopo un pò di strada diritta io vado fuori di cervello..). Sull'Andermatt le strade comunque erano asciutte..



Siamo andati a dormire a Zug, in Svizzera, cittadina sul lago piuttosto carina e con diversi spunti artistici anche moderni. Il costo della vita però è decisamente più elevato che da noi...



Al mattino piove, ma tanto a vedere delle cascate... A Shaffausen ci sono le Cascate del Reno, le più estese d'Europa. Quello che impressiona non è tanto il dislivello (modesto), quanto la portata d'acqua.. Ci si arriva davvero vicini, bello!



Ripartiti (sempre sotto la pioggia), siamo entrati in Germania, nel territorio della Foresta Nera, molto fitta e ...piovosa! Mi hanno detto che i panorami sono stupendi, ma c'era anche un pò di nebbia e ce li siamo persi..
Prima sosta a Titisee, al lago detto "la perla nera della Foresta". Carino, forse col sole avrebbe fatto un effetto migliore, ma un pò di cose da vedere per una sosta ci sono ugualmente..



Dormiamo a Zirchzarten, dove un malessere momentaneo mi impedisce di conoscere meglio la biondina dell'hotel..
Finalmente la mattina c'è il sole, e andiamo a Friburgo! Il centro è caratteristico, merita una fermata. Tipici i rigagnoli d'acqua lasciati scoperti...



Proseguiamo verso nord per fermarci a Schiltach, con le sue case a graticcio.



Dormiamo a Freudenstad, tappa quasi obbligata per un motociclista in quanto inizio della Schwarzwaldhochstraße, cioè la strada panoramica della foresta nera. La città comunque merita una sosta; bella l'amplissima piazza centrale con le fontane, e ci siamo concessi anche il giro con il trenino della Foresta (che parte proprio dalla piazza) , cioè un fuoristrada mascherato da locomotore e un paio di vagoni, che vi porta su una collina sopra il paese.



Al mattino prendiamo quindi questa famosa strada (descritta da un mio amico come la più bella mai fatta da lui in moto), ma ...piove! Se organizzate un viaggio da queste parti, non potete risparmiare sul materiale antipioggia.
La strada, che porta a Baden Baden, è in effetti bella, ma noi all'estero abbiamo rispettato sempre e comunque i limiti di velocità, e ce la siamo goduta poco.. In ogni caso, anche vicino a casa mia ci sono percorsi che mi sono piaciuti di più..



Baden Baden è una tipica cittadina termale (avete presente Montecatini?). A noi è piaciuta di più la parte alta (e meno visitata) del centro, con un giardino botanico da cui si gode di un bel panorama.



Il maltempo ci dà un pò tregua, e ci dirigiamo a Heidelberg, sicuramente la città che mi è piaciuta di più! Molto attiva, piena di giovani, con un sacco di bici, tram, bus, incredibili per essere una città in fondo piccola. Tanti gli scorci interessanti, e positiva e frizzante l'atmosfera!



Il mattino successivo visitiamo il castello che sovrasta la città (niente visita guidata per noi: si può entrare solo con la guida, non disponibile in italiano! L'avremmo vista anche in inglese, ma ci hanno detto no ugualmente.. I motociclisti sono proprio brutti, sporchi e cattivi...)



Ripartiamo di gran carriera sulle autostrade tedesche senza limiti di velocità... Ma non ne abbiamo approfittato, il traffico era sostenuto e l'abbiamo seguito (ma non è che andavano comunque piano..). Destinazione: Nurburgring!!

Ora, non voglio dire che ho proposto il viaggio solo per venire a fare un giro al Ring, ma ...ci manca poco! E' una vita che ne sento parlare, ogni volta che mi trovo con amici che ci sono stati gli brillano gli occhi al ricordo..
E così arriviamo all'ingresso del nordschiefle: è tutto un turbinio di moto, supercar e vetture normali guidate col casco... Arrivano de moto accanto a noi, e in inglese uno urla all'altro (il padre) se si è divertito, e basta lo sguardo come risposta...
Che sto aspettando? Via i bagagli, sgonfio le gomme, e compro il biglietto! Azz, 22 euro per neanche 10 minuti.. E poi dicono che è caro il Mugello...

Ma il giro li vale tutti! E' una cosa pazzesca, intanto perchè è lunghissimo, poi perchè è una vera pista, con cordoli, vie di fuga, ecc. E poi non c'è una parte in piano... E' tutto un saliscendi, con delle compressioni incredibili, impossibili da provare in strada.. Il fatto di girare insieme alle auto ha un suo fascino, anche se nei dirizzoni spariscono negli specchietti, per quanti cavalli abbiano.. Ma nei tratti guidati non conosco la pista (pirla, potevi guardare almeno un pò di video, no??), non ho la solita tuta, e mi lascio sfilare dalle varie M3 ecc. Sarà che ho gli specchietti (in pista li ho sempre tolti), ma mi sento sicuro, nonostante il traffico, e non ho fatto il giro da lumaca.. Riprendo le macchine che mi hanno appena superato in un rettilineo infinito, e non le supero perchè mi pare puerile, tanto vanno più di me, e menomale... Perchè in un attimo mi ritrovo di nuovo alla sbarra d'ingresso, congelato dal rendermi conto che NON c'è una qualche segnalazione di fine circuito, e più che altro dal realizzare che se non ci fossero state le auto davanti sarei arrivato qui molto oltre i 200.....
Faccio mestamente inversione e porto la figuraccia nel parcheggio...
La notte ho difficoltà a dormire: anche un giro solo ti lascia tanta adrenalina, e ogni tanto ti becchi a sorridere senza motivo.. L'atmosfera nel paesino è incomparabile, fatta di una miriade di appassionati.. Noi dormiamo nell'albergo di un tassista del Ring, che con una 370Z porta a spasso per la pista (per me, il più bel mestiere del mondo, anche se lui dice che è pericoloso!). La moto è in garage, e con una compagnia tale che non ho paura me la rubino....



Dopo un tramonto memorabile, ci aspettiamo una bella giornata..



E invece la mattina piove!! Anzi, a dire la verità facciamo appena in tempo a visitare il castello del borgo (bella la vista dall'altro della torre) che inizia a diluviare. Ripariamo nel nuovo circuito, e visitiamo il museo. L'entrata non è a buon mercato (non ricordo se 20 o 30 euro) e non vale la pena.
Ci rassegnamo quindi a bagnarci e ripartiamo verso sud, sperando di trovare tempo migliore. Smette di piovere un bel pò dopo, e ci fermiamo a Calw, paese natale di Herman Hesse (il poeta, non l'aguzzino nazista come credeva mio padre..).



Proseguiamo il viaggio verso un altro museo, e che Museo... Andiamo a Zuffenhausen, al museo Porsche. Inaugurato nel 2009, è splendido sia per contenuti che architettura.



L'acqua continua a cadere copiosa, e non ci dà tregua per tutta la strada fino a Fussen, prossima tappa. Ci rifugiamo in albergo provati dalla pioggia e dal freddo. Anche la K inizia a cedere, non funzionano le manopole riscaldate e le frecce non entrano o ritornano sempre.. Ovviamente sospetto i blocchetti, ma spero che l'avviamento tenga fino alla fine..

A Fussen c'è il più bel castello della Baviera, quello di Neuschwanstein, che visitiamo al mattimo con le tute da pioggia indosso.. Inutile mettere una mia foto tanto non si vede niente..

Ci spostiamo in Austria, ma il maltempo ci raggiunge sempre: arriviamo a Innsbruck quasi asciutti e la mattina piove. La città non mi è piaciuta granchè; troppo turistica e con poche cose da vedere. Però quasi in centro c'è un parchetto con dei colori meravigliosi..



Da vedere anche la cappella di corte che contiene il monumento funebre dell'Imperatore Massimiliano I, di fianco al parco, con le caratteristiche statue..



Dato che non accenna a smettere di piove, saltiamo la tappa di Salisburgo, e torniamo in Italia. Sul Brennero fa decisamente freddo, ma dopo Bolzano la temperatura si fa mite, c'è quasi il sole, e decidiamo di svoltare verso il Passo del Tonale, per fare poi l'Aprica e arrivare a Tirano. Facile, vero?
Solo che la decisione è stata presa dopo le 17, sul Tonale era nevicato la mattina, e arriviamo a Tirano ampiamente dopo le 21, con le ultime luci...
Ma un pò di curve le abbiamo fatte! E in solitaria, peraltro, perchè, scopriremo poi, giocava l'Italia e in giro non c'era nessuno!

Accelero il report: la mattina, col sole, prediamo il treno del Bernina che porta al passo fra paesaggi meravigliosi. In cima la neve è tanta ma il panorama bellissimo! Ripartiamo poi per il lago di Garda, ma abbandoniamo l'autostrada per fare il passo di Crocedomini, mai sentito.. Piuttosto brutto, in verità, almeno finchè non svalichiamo, e ci troviamo qui..



Costeggiamo il Lago di Idro



e dormiamo a Salò, ospiti più che clienti in un B&B di amici degli animali, tutti motociclisti. Concludiamo con la visita al Vittoriale, che i miei ancora non avevano visto, e ritorno a casa, col sole e le frecce che a volte fanno altre no (ma non come la famosa barzelletta, eh??).

Questo il racconto: se vi interessano invece informazioni diverse, chiedete.
In tutto, 3000 km e oltre 700 foto..
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09

Ultima modifica di ukking; 03-07-2010 a 12:46
ukking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2010, 13:38   #5
Glock
Mukkista doc
 
L'avatar di Glock
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Senza parole bravi! Complimenti a te ed ai tuoi. Almeno hai una scusa per rifarlo con il sole
__________________
Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
Karotone maleducato con la R
Glock non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2010, 23:16   #6
dum69
Mukkista
 
Registrato dal: 14 Dec 2009
ubicazione: di fianco a Robertone....LAGOSANTO(FE)...
predefinito

Grandissimo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
S 1000 RR LA BELVA
dum69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2010, 01:29   #7
Abacus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 May 2009
ubicazione: Zurigo-Roma
predefinito

Complimenti !!!!
__________________
It Always Seems Impossible Until It's Done (Nelson Mandela)
Abacus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2010, 20:43   #8
Jimmytf
Mukkista doc
 
Registrato dal: 18 Mar 2010
ubicazione: Sott' 'a la madunina del domm de Milan
predefinito

bella gita, davvero. Neanche una tua foto, pero'.
__________________
K1300R/GSXR-750 solo-pista
Il vino e' nemico dell'uomo. Codardo e' chi fugge dinanzi al nemico.
Jimmytf non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2010, 21:38   #9
ciccio ciccio
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Apr 2010
ubicazione: pavia
predefinito

...senza parole ...complimenti a te ed ai tuoi genitori !!!
__________________
K1200S - S1000XR
ciccio ciccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2010, 08:54   #10
kaiserso_ze
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Sep 2009
ubicazione: Roma
predefinito

gran bel giro, complimenti
hai tutta la mia ammirazione
un saluto
k
__________________
K1200R 2007 argento
kaiserso_ze non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2010, 09:18   #11
tato70
Mukkista
 
Registrato dal: 27 Jul 2009
ubicazione: roma
predefinito

pero!!!bravi!!!!
__________________
vendo gsxr1000k8 rivoglio una mukka o un kappaR...
tato70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2010, 14:42   #12
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
predefinito

Tranquilli... tornerà.

Io ci andai a maggio e ad agosto ero lì un'altra volta!

Il Ring crea dipendenza...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2010, 15:55   #13
Marc8Lo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marc8Lo
 
Registrato dal: 11 Jun 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ukking Visualizza il messaggio
ma il Ring è un'esperienza da fare una volta (almeno..) nella vita!!
Infatti mi ci troverei a passare la settimana prossima ed un giretto me lo farei moooolto volentieri , ma siccome sono in viaggio "turistico" non avrò con me la tuta in pelle.
Dalla foto sembrerebbe che neanche tu la indossavi, sai se è obbligatoria o no?
In un altra pista mi sarei già risposto da solo ma siccome ho visto persino i pullman con i cinesi che fanno il giro e fanno entrare pure quelli con l'Ape o la Simca 1000 magari chissa?

Che mi dici? Grasssie!
__________________
Ciao da Marco
K1300S - SH300i
I cavalli sotto non sono importanti quanto il somaro sopra!
Marc8Lo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-07-2010, 21:03   #14
ukking
Mukkista doc
 
L'avatar di ukking
 
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
predefinito

Per girare in moto bastano pantaloni e giacca in cordura. Mio padre non è potuto entrare perchè non aveva pantaloni tecnici; noi abbiamo chiesto prima, non so se fermerebbero all'ingresso.
Non mi hanno chiesto niente del paraschiena (che io comunque avevo).
Puoi girare anche col passeggero, se ha l'abbigliamento giusto.
Occhio che non tutti i giorni è aperto per girare: controlla prima le date in questa pagina.

In pista c'è di tutto (per esempio una coppia di anziani su una vetusta Opel Corsa..), ma il comportamento da tenere è il solito: fai la tua traiettoria, prevedibile, e saranno gli altri a scansarti se più veloci. Chi va più lento (e non conoscendo il tracciato è inevitabile) guarda negli specchietti e si fa da parte, sempre in maniera prevedibile. Usa pure le frecce, per lasciare strada.
Se hai la fortuna di beccare un giorno di sole, ricorda di sgonfiare le gomme. Generalmente, per un viaggio turistico, tutti le gonfiamo alla pressione massima BMW, ma lì sei in una vera pista, e se monti gomme sportive la pressione giusta potrebbe essere più o meno 2,2 ant e 2,3 post.
Ricorda anche che il giro è lungo, e che in pista la moto consuma molto di più del normale, quindi non entrare vicino alla riserva..
Nel paddock non c'è distributore; lo trovi a circa 3 chilometri dalla pista (se non ricordo male ha anche la 100 ottani, che per pigrizia non ho mai provato).
Gli scollinamenti ciechi creano un certo "imbarazzo", anche perchè si va davvero veloci.. Io che non avevo la più pallida idea di come girasse la pista (di nuovo, pirla..) non ho disinserito l'istinto di conservazione e al culmine levavo gas.. Se puoi, guarda fino alla noia i filmati su Youtube del Ring e ti godrai di più il giro..
Che altro dire? Se hai un minimo di esperienza e cervello, finirai il giro godendo come un matto.. NON è un percorso da prendere alla leggera e tirare dalla prima curva senza conoscerlo..
L'ultimo consiglio: agganciarsi a quelli più veloci sarebbe bene, ma occhio che le auto fanno traiettorie diverse dalle nostre, e in curva (sto parlando della vettura "media" che gira lì, quindi dalla M3 in su..) si permettono cose che per un neofita del Ring è meglio evitare.. Meglio, secondo me, cercare di seguire altre moto, più prevedibili nelle staccate e nelle percorrenze..

Questi, comunque, sono i consigli da chi ha fatto un solo giro. Magari scriverà qualcuno che ha più esperienza..

In effetti, mi sto organizzando per tornarci, l'anno prossimo.. Per ora ho prenotato una mezza giornata al Mugello d'agosto, mi farò bastare quella....
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
ukking non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2010, 13:30   #15
Marc8Lo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Marc8Lo
 
Registrato dal: 11 Jun 2009
ubicazione: Roma
predefinito

Grazie per le informazioni e anche per il buon senso che non guasta mai.
__________________
Ciao da Marco
K1300S - SH300i
I cavalli sotto non sono importanti quanto il somaro sopra!
Marc8Lo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati