|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-07-2025, 00:51
|
#201
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
HP 198 con la benza, ed è un 1200...
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
05-07-2025, 09:59
|
#202
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
Non potete mischiare le mele con le pere.
Una cosa sono le sportivissime che fanno del rapporto peso potenza il loro jolly altra cosa sono moto dall'uso quotidiano anche in coppia che hanno come obbiettivo comfort e robustezza.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
05-07-2025, 10:03
|
#203
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
Che nel tempo ci sia poi stata una corsa al gigantismo è un dato di fatto.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
05-07-2025, 10:07
|
#204
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
Questa era l'emblema delle grandi moto moto definite "motopesanti"  negli anni 80.
Che tenerezza.
La Moto Guzzi V7 Special degli anni '80 è una motocicletta classica, con un motore bicilindrico a V di 744 cc raffreddato ad aria, trasmissione cardanica e telaio a doppia culla. Le sue caratteristiche principali includono una potenza di circa 50 CV, freni a disco sia anteriori che posteriori, e una velocità massima di circa 165 km/h.
Ecco una scheda tecnica più dettagliata:
Motore:
Tipo: Bicilindrico a V trasversale di 90°, 4 tempi, raffreddato ad aria.
Cilindrata: 744 cc.
Potenza: 37 kW (50,3 CV) a 6200 giri/min.
Coppia: 60 Nm (6,1 kgm) a 2800 giri/min.
Distribuzione: Monoalbero a camme nel basamento, valvole in testa.
Alimentazione: Iniezione elettronica (su modelli successivi) o carburatori Dell'Orto (su modelli precedenti).
Avviamento: Elettrico.
Trasmissione:
Frizione: Monodisco a secco, Cambio: Meccanico a 5 marce, Trasmissione finale: Albero di trasmissione (cardano).
Ciclistica:
Telaio: Acciaio a doppia culla.
Sospensione anteriore: Forcella telescopica.
Sospensione posteriore: Forcellone oscillante con doppio ammortizzatore.
Freni: Disco anteriore e posteriore.
Ruote: Cerchi in lega leggera, anteriore da 18 pollici, posteriore da 17 pollici.
Dimensioni e Peso:
Peso: Circa 200 kg, Capacità serbatoio: 22 litri.
Prestazioni:
Velocità massima: Circa 165 km/h.
Consumi: Variabili, ma generalmente intorno ai 5-6 litri per 100 km.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Ultima modifica di Claudio Piccolo; 05-07-2025 a 10:10
|
|
|
05-07-2025, 10:16
|
#205
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
sia andato male
|
1) il genere Adventure, moto grosse con tante sovrastrutture 2) uso di materiali inferiori con peso superiore
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
05-07-2025, 10:45
|
#206
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
ma quanto luciferini furbi sono stati ad inventare la tipologia Adventure!
Riescono a vendere una due ruote al prezzo di una quattro porte SW con aria condizionata. 
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
05-07-2025, 10:57
|
#207
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Non penso i materiali siano più scadenti sinceramente.
C'è più roba.
C'è meno ferro (ricordate le leve di materiali compositi) che sicuramente in certi casi non va bene, ma dubito pesino di più come peso specifico.
C'è anche da considerare che le moto, come le auto, subiranno (per la breve vita che gli rimane come prodotto) una crescita forzata da parte delle regolamentazioni. Vedi già il radar obbligatorio e le altre cazzate che stanno introducendo.
Succederà come per le auto: tutti a lamentarsi che sono grosse per poi dire: "Guardate le microcar come sono piccole, quelle sono giuste".
Microcar = motocarro/motociclo = non hanno un cazzo delle protezioni e sistemi obbligatori sulle vetture di categoria normale, per quello sono piccole come una 127 degli anni 70.
Con le moto sarà uguale, se non le "uccidono" prima.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
05-07-2025, 11:09
|
#208
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Uso di di acciai con caratteristiche inferiori, che necessitano di spessore (e peso) maggiore. Poi un materialista smentirà
Poi commercialmente, piccolo uguale puzza di miseria . Le Smart sono un caso a se perche sono seconde e terze auto
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Ultima modifica di Enzofi; 05-07-2025 a 11:12
|
|
|
05-07-2025, 14:30
|
#209
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
mi chiedo cosa sia andato male ad un certo punto nello sviluppo motociclistico
|
Alzando lo sguardo oltre i motori ho come l'impressione che sia cambiata l'industria in generale
Per farla molto breve mi pare che oggi conti di più la parte economica rispetto a quella tecnica ... inoltre il marketing una volta non esisteva, almeno non come la scienza odierna ... ci sono un milione di normative non sempre comprensibili ... l'elettronica consente di fare cose impensabili fino a vent'anni fa
Insomma, le moto - come tutti i prodotti - vengono concepite secondo logiche un pò differenti
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
Ultima modifica di fastfreddy; 05-07-2025 a 14:33
|
|
|
05-07-2025, 22:53
|
#210
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Capisco tutto, ma con metà del motore della CBR ancora esce una moto di tutto rispetto, posso di conseguenza salvare peso su altro, avendo segato prestazioni, e i 170kg li dovrei fare come per ridere.
E invece sembra che stare sotto i 200 sia un miracolo.
Ok alla CBR manca ABS. Ma boh, ci sono anche 30 anni di sviluppo in più. Trenta!
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
05-07-2025, 23:04
|
#211
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
|
Ma quando dite che “il marketing una volta non esisteva” vi rendete conto che è un’inesattezza?
La roba non si vende da sola.
Le bionde sulle moto sulle pagine di motociclismo anni 70 che pensavate che fossero? Solo per le pippe? O per vendervi la moto?
Pensate esistano prodotti di massa che non abbiano avuto un budget pubblicitario?
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 05-07-2025 a 23:07
|
|
|
05-07-2025, 23:06
|
#212
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
La mia 790 Duke pesa 170 kg . Certo è una naked che più naked non si può . Pesa leggermente di più della Morini 3 1/2 del 1976, che evidentemente era fatta di italico ferro . Insomma un bel progresso. La 390 Duke è sotto i 150kg da buon mono
Edit
Vespa Vs sardomobili dei cartelli stradali
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Ultima modifica di Enzofi; 05-07-2025 a 23:10
|
|
|
05-07-2025, 23:22
|
#213
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
|
Certo che esisteva il marketing ma era agli albori e serviva a spingere sul mercato un prodotto già fatto ...oggi è diventato una scienza precisa in grado di dettare le linee di un progetto, che dice cosa fare a tecnici e designer (e i risultati si vedono purtroppo)
Raramente la creatività è il motore di un progetto perché è stata messa al servizio dei contabili, cosa che probabilmente serve a fare più soldi ma anche prodotti meno interessanti
Oggi Suzuki limita la v max della hayabusa (una cosa da ridere) forse per questioni d'immagine o di norme, si riempiono le moto di elettronica per riuscire a renderle guidabili a chi non lo saprebbe fare, si fanno le moto che scimmiottano quelle di un tempo perché conta l'immagine più del contenuto, e cose così
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
Ultima modifica di fastfreddy; 05-07-2025 a 23:30
|
|
|
05-07-2025, 23:23
|
#214
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Se la Duke 390 non fosse l'oggetto più brutto mai concepito dall'uomo sarebbe un'ottima moto. Uno di sto giorni ne provo una, magari su un lago salato così posso fare tutta la prova a occhi chiusi.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
05-07-2025, 23:28
|
#215
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Non l'avevo presa per l'estetica ma solo perché Ktm è stata l'unica a ritirare la tragica Benelli Bn 251. Poi è stato solo amore
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
05-07-2025, 23:32
|
#216
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da fastfreddy
dettare le linee di un progetto
|
cosa pensi facesse De Tomaso in Guzzi e Benelli ? Gli aborti di 4 cilindri non erano scelta tecnica dei progettisti, poi sottoposti alla direzione commerciale e neppure concordati
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
05-07-2025, 23:51
|
#217
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
Quote:
Originariamente inviata da Enzofi
La 390 Duke è sotto i 150kg da buon mono
|
45cv per 140kg. 37 anni e le strade di montagna se le mangia ancora adesso, siano esse di colore nero, bianco o di grossi grigi sassi.
fast image hosting
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
05-07-2025, 23:59
|
#218
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
|
...Tra parentesi mi ha portato bagagliato fino in Sicilia, ci ho girato la Sardegna e la Corsica...e fino al giorno prima ci facevo i campetti da cross nell'Astico e nel Brenta.
Vabbè, altri tempi, altre chiappe...e altre schiene.
ma la moto sempre quella era.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
06-07-2025, 00:49
|
#219
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
|
Quote:
Originariamente inviata da RedBrik
Quando leggo di "motine" sotto i 200kg e penso che la CBR954, di venti anni fa, in ordine di marcia, sta sotto i 190, mi chiedo cosa sia andato male ad un certo punto nello sviluppo motociclistico
|
Vent'anni fa non c'era ABS, centraline, catalizzatori e tutta una serie di dotazioni obbligatori per legge.
Mi sa che non hai idea della sensoristica che si deve portare dietro una moto euro5+.
Ti basta guardare la Kove 800 X Rally. è commercializzata in versione omologata e racing, la quale differenzia solo per la mancanza di ABS, catalizzatore, scarico omologato.
Differenza di peso?
13 kg.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
06-07-2025, 00:55
|
#220
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
|
fastfreddy #209 a parte l'errore sul marketing che non esisteva, a cui ti hanno già risposto, ti sbagli anche sul fattore economico.
Avrebeb senso se guardiamo solo i mezzi di fascia medio-bassa. Ad esempio se prendiamo una V-Strom 800 si vede che è fatta in economia e non a caso pesa 230 kg.
Ma i mezzi top, soprattutto da pista come le Ducati serie limitata, non è del tutto così.
Il che non vuol dire che non facciano economie di scala, ma non necessariamente sui materiali.
Per dire ci avrete fatto tutti caso che i boxer 1300 hanno tutti la stessa potenza.
Al tempo dei 1200 aria-olio invece il GS aveva 105 cv, l' RT 110, la R 110, la custom 65 e così via.
Uniformare in toto il motore è economia di scala.
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
06-07-2025, 10:25
|
#221
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Ma quando dite che “il marketing una volta non esisteva” vi rendete conto che è un’inesattezza?
|
Il marketing esisteva eccome, ma era una versione primitiva, assai meno raffinata e precisa di quella odierna, imho (come in effetti aveva scritto Fastfreddy).
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Le bionde sulle moto sulle pagine di motociclismo anni 70 che pensavate che fossero? Solo per le pippe? O per vendervi la moto?
|
Credo proprio per il primo motivo: moto me ne sono fatte poche, pippe, invece...
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
06-07-2025, 10:27
|
#222
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
|
Forse la mia visone del problema non è condivisa (o magari è sbagliata), però vorrei provare a spiegarmi meglio
Prendo ad esempio il mondo auto perché e' molto più avanti e quindi è già successo tutto, anche le trasformazioni a cui assistiamo in campo motociclistico
Circa cinquant'anni fa ai progettisti dell'Alfa (tutta gente che aveva avuto esperienze con le corse, anche perché l'azienda era strettamente connessa a quel mondo), venne chiesto dalla dirigenza di rimpiazzare le vetture di classe media e fecero quel capolavoro che conosciamo tutti che si chiama Alfetta, un'auto con uno schema meccanico da vettura veramente sportiva portata su strada ...non c'era niente (e non ci sarebbe mai stato) qualcosa di così raffinato su una berlina (e tra parentesi fu un successo di vendite)
Oggi nessun costruttore permetterebbe al proprio reparto tecnico di adottare una soluzione estremamente innovativa e costosa come quella, non solo perché sarebbe un rischio enorme ma perché la meccanica è già pre-confezionata (le auto di quel tipo si fanno in un solo modo e devono costare più o meno come la concorrenza)
Nelle moto stanno accadendo, trent'anni più tardi, gli stessi fenomeni...chi oggi lascerebbe libertà al proprio designer di fare qualcosa come la Paso? ...troppo rischioso, troppo costoso e il marketing (visto che serve anche a interpretare i famosi bisogni del mercato, almeno così dicono) non lo consiglierebbe
Non si rischia nulla, c'è pochissimo spazio per innovare, il design si limita a rispondere all'esigenza di far notare un prodotto (da cui le esagerazioni gratuite a cui si assiste ... dettagli fuori scala, superfici barocche, il serbatoio inguardabile del 1300 adv, ecc)
È cambiato il modo di costruire... i contabili hanno più voce in capitolo dei progettisti, i dirigenti non rischiano perché conta solo il ritorno a breve, ecc
Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
Ultima modifica di fastfreddy; 06-07-2025 a 10:40
|
|
|
06-07-2025, 10:41
|
#223
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
|
Però la Alfa che produsse la Alfetta poi fece fallimento.
La produzione razionale di oggetti "noiosi" ma economicamente abbordabili si è dimostrata vincente, nelle auto. Nelle moto fatica di più, essendo le moto quasi sempre giocattoli
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
06-07-2025, 10:46
|
#224
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
della Paso credo ne abbiano vendute 10. Le aziende stanno in piedi per i conti e non per le scelte degli ingegneri, che anzi devono essere controllati dai Project manager in modo che stiano nei binari previsti. Se non si vuole vivere in una realtà semi industriale, il marketing comanda un certo modello, i progettisti lo realizzano ai costi minori di produzione. Mi sembra tutto normale, almeno in realtà industriali e non amatoriali
Poi esiste il mecenate di turno che di tasca propria realizza la Morbidelli V8, che infatti non andrà in produzione per i costi e difficoltà realizzative
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
06-07-2025, 10:56
|
#225
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
|
L alfa stette a galla grazie all alfetta e prima la giulia.Xche se fosse dipeso dal livello qualitativo delle vetture avrebbe dovuto fallire a fine anni 60.
Inviato dal mio SM-A165F utilizzando Tapatalk
__________________
Io parto al mattino
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|