|
17-06-2024, 19:57
|
#801
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2024
ubicazione: Vicenza
|
Dico paurosa perché guardando l'app BMW ( che è pure tornata a funzionare!!!!) guardo e non sono ancora riuscito a tirarla a fondo scala ... Arrivo sempre intorno ai 12000/12600... penso salga ancora giusto? E che già mi sembra incontenibile tra sbacchettamenti e ruota anteriore che spicca il volo... 
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
|
|
|
17-06-2024, 20:22
|
#802
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
|
È un misto di vela e accelerazione che alleggeriscono davanti ... In pista l'ammortizzatore si mette a 1 click da tutto chiuso proprio per minimizzare gli sbacchettamenti, perdendo però maneggevolezza nel lento.
Se vuoi portarla al limitatore basta che apri meno il gas, sale più lentamente e ti crea meno problemi e ti abbassi in avanti per non fare lo spinnaker al contrario ... In fondo al limitatore di seconda sono 190km/h scarsi ... 14.600 giri, a 12.000 sei ancora al secondo, ti mancano dolce e caffè 
Per strada è improbabile usare gli ultimi 4.000 giri.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di rsturial; 17-06-2024 a 20:24
|
|
|
17-06-2024, 21:08
|
#803
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2018
ubicazione: Prov. TV
|
11 che?
Quel chilometro lo risolvi in cinque secondi circa.... 
|
|
|
01-07-2024, 10:57
|
#804
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2023
ubicazione: Caserta
|
Buongiorno ragazzi, aggiornamento sulle gomme:
Il mio gommista di fiducia mi ha proposto le bridgestone battlax s21 e le ho anche montate, dot 45/23, prezzo compreso montaggio 270€
Che ne dite di queste gomme? Con le vecchie rs11 ho macinato 5000km poi quella dietro è andata.
Buona strada a tutti cari amici
|
|
|
07-07-2024, 21:14
|
#805
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Oct 2020
ubicazione: CESANA BRIANZA
|
Per le bridgestone s21 a mio parere personale sono quelle che mi sono piaciute meno tra la s20 mono mescola e le S22. Le S23 non le ho mai provate.
__________________
Clod LC
|
|
|
08-07-2024, 12:22
|
#806
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jul 2024
ubicazione: Livorno
|
Da Tuono v4 a M1000r
Salve ,
ho letto più o meno tutti i post con estremo interesse perché dopo 3 anni e circa 20mila km stavo pensando di cambiare la mia v4 2021 factory.. Il mio utilizzo è strada al 95% e 2/3 pistate all'anno (principalmente al Mugello in tempi da amatore veloce) , secondo voi il cambio potrebbe avere un senso??
Grazie a chi vorrà rispondermi
saluti
Luigi
|
|
|
08-07-2024, 13:37
|
#807
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
|
In strada la m1000r è molto più agile e reattiva, meno affaticante, di motore (fino ai 10.000) vanno uguali e anche i freni sono comparabili. Per capirci, con la tuono deve essere guidata fisicamente e se sbagli a impostare un tornante stretto non poi correggere, la m1000r è l'esatto contrario.
Le sospensioni sono abbastanza diverse, provenendo dalle ohlins quelle BMW appaiono meno rafffinate, sia nel setup che nel comportamento, ma dopo un primo periodo di adattamento non le rimpiango.
In pista la reattività maggiore può dare fastidio, abituati alla tranquillizante stabilità della tuono, e c'è da lavorare sulle sospensioni (anche sui precarichi) per trovare una quadra che con le ohlins è più immediata.
Il motore in pista ... è inutile perderci tempo, al mugello i 40cv in più (inutili per strada) fanno molta differenza se si cerca il tempo.
|
|
|
08-07-2024, 19:29
|
#808
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jul 2024
ubicazione: Livorno
|
Ciao e grazie per la risposta ,
avevo letto che chi aveva avuto anche la tuono giudicava più agile la bmw e per me che giudico agile anche la mia factory sembra abbastanza strano , non saprei veramente cosa aspettarmi in una eventuale prova . Di sicuro l'ultima versione di tuono con le ohlins ha un avantreno ancora più rigoroso della mia vecchia tuono 2013 (nel frattempo fra le due tuono ho avuto una r1) , i cv non mancano (e per strada avanzano sicuramente) ed al Mugello i curvoni veloci con il telaio Aprilia danno molta sicurezza (forse la forcella ohlins è leggermente morbida per chi come me sfiora il quintale in assetto da pista.
A proposito visto che in zona di m1000r non ne ho viste molte e in pista ancora meno , qualcuno ci ha girato al Mugello ?(eventualmente su che tempi)
Grazie
Gigi
Ultima modifica di pacpeter; 08-07-2024 a 19:31
Motivo: No quote integrale, no quote msg subito prec
|
|
|
08-07-2024, 19:44
|
#809
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
|
Ti aggiungo che ho fatto 12k km con una 2017 e 30k km con una 2019 e le chiappe le ho messe anche sulle 2021 (giro con amici con le tuono) ... il punto è che la tuono ha il cannotto di sterzo molto aperto (27 gradi da manuale), quindi avancorsa abbondante. Tra le quote ciclistiche, il manubrio dritto, più largo e più avanzato, in confronto la bmw è fulminea, il tempo di permanenza in piega è inferiore, la butti giù e tiri su come una bici in confronto. Poi c'è a chi piace, c'è chi preferisce la stabilità della ciclistica Aprilia essendo la BMW ovviamente molto più reattiva specie alle sollecitazioni sul manubrio.
Questa scelta progettuale votata a dare stabilità e rigorosità ad una naked col manubrione in grado di prestazioni elevatissime, penalizza l'agilità, la tuono è la meno agile tra le hypernaked.
Quando salivo sulla rsv4, con cui ho fatto un bel po di turni in pista, i primi giri erano per prendere le misure con una moto molto più agile e reattiva che sembrava buttarsi giù da sola ... il telaio è quasi uguale, tranne il cannotto che è aperto a 24.5 gradi, misura più consone tra le moto sportive.
Al Mugello ero andato a girare lo scorso anno ak BMW track experience, ma ha piovuto tutto il giorno e non hanno fatto scendere in pista con la "scusa" che le moto erano gommate slick ... ci siamo consolati con una fiorentina e una bottiglia di chianti.
Ultima modifica di rsturial; 08-07-2024 a 20:04
|
|
|
09-07-2024, 18:02
|
#810
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jul 2024
ubicazione: Livorno
|
Ciao ,
Ma sei sicuro dei 27 gradi di inclinazione , io ricordavo che fra tuono e rsv4 ballavano si e no un grado , anche sull'agilità francamente dopo aver dato il precarico giusto al mono per alzare il dietro un po' basso la tuono mi sembra più che adeguata nel misto , se la bmw è più svelta sarà una lama , ovviamente se si privilegia la sveltezza ci può essere la contropartita della sensazione di poca stabilità in velocità ..
Comunque vedo che alcuni di voi possiedono la bmw da oltre un anno e diverse migliaia di km , avete avuto problematiche particolari ? Il costo dei tagliandi è in linea con le altre moto ? La ricomprereste ? Quali sono le cose che vi piacciono di più e quelle che vi piacciono meno ? Scusate per tutte queste domande ma qui da me non se ne vedono (per assurdo ultimamente vedo diverse tuono in giro , diversamente alle annate precedenti delle ultime un po' ne hanno vendute ) , sicché a meno che ne abbiano una in concessionaria non c'è verso neanche di sedercisi sopra , streetfighter invece almeno 2 o 3 in giro ci sono ma francamente la prossima moto la vorrei tenere qualche anno in più , magari fino a 30/40 mila km senza dovermi preoccupare di super tagliandi o problemi di affidabilità che ogni tanto sulle italiane capitano (sgratt)
|
|
|
09-07-2024, 18:46
|
#811
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
|
Dal manuale d'officina della 2021, quello delle 2017-20 e precedenti riporta 27 gradi e il telaio non è cambiato, ma siamo lì.
Oltre al parastrappi che prende gioco, problema annoso di tutti i forgiati BMW delle R/RR/XR, e che sembra abbiano risolto (spero)con quello modificato montatomi a maggio, in 12.500km non si è mai fermata 
La ricomprerei al posto della tuono? Si, ero titubante per freni e sospensioni, ma alla fine sono più o meno equivalenti, e nel resto la m1000r ha di più ... e a costo inferiore (facendo bene i conti).
Il resto lo ho già scritto nei post precedenti ... In strada il bilancio è totalmente e a favore della BMW, ovviamente per me.
Poi, se Aprilia si decide e fa un nuovo modello nel 2025, visto che esteticamente sono fermi da 4 anni e tecnicamente da 7/9 ne riparliamo.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di rsturial; 09-07-2024 a 20:08
|
|
|
10-07-2024, 09:34
|
#812
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jul 2024
ubicazione: Livorno
|
Purtroppo non sembra che nel 2025 ci siano grosse novità in casa Aprilia (a meno che non siano così bravi a tenere tutto segreto) , ti ringrazio sei stato estremamente gentile , se passi da queste parti (Livorno - Pisa o zone limitrofe ) fammi un fischio che magari in cambio di un aperitivo mi fai vedere meglio la tua belva (hai la versione base o quella full optional??) , magari ti faccio vedere un po' di curve toscane ,
saluti
Luigi
|
|
|
10-07-2024, 10:23
|
#813
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
|
A fine 2020 era ufficiale la nuova RSV4 per il 2021 e per la tuono i programmi erano per il 2022 (da informazioni attendibli di amici che lavorano nel settore).
Poi ad aprile 2021 è saltata fuori la tuono, senza preavviso ... in aprilia sono strani.
Io ho la base, al di la dell'impatto economico (+6000 euro per i pack competition) i cerchi in carbonio per strada qualche pensiero lo danno (ai tagliandi è prevista la verifica dei cerchi!) e in generale non amo il carbonio.
Avrei voluto le pedane M ma come optional (in sostituzione delle standard) non sono ordinabili (fanno parte del pacchetto competion) e aftermarket sono quasi 1000 euro, un po' esagerato.
|
|
|
10-07-2024, 10:31
|
#814
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jul 2024
ubicazione: Livorno
|
Di tutto quello che offre quel pacchetto l'ultima cosa che avrei voluto sono proprio i cerchi in carbonio , già è un continuo cambiare gomme ( visto quanto durano ) quindi con pericolo di graffi etc , poi qui ogni tanto per strada capita di prendere delle voragini che mettono in seria difficoltà anche i cerchi "normali" , poi si sente dire che le doti dinamiche del cerchio in carbonio rendano ancora più "svelte" le ciclistiche e a quanto mi dici direi che non è il caso
Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk
|
|
|
10-07-2024, 19:50
|
#815
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
|
Si, ti confermo che con i cerchi in carbonio diventa ancora più rapida, come è ovvio che sia. Al punto che un amico (che guarda caso ha una tuono v4, la sua quarta tuono di fila), dopo aver provato al mia in strada era abbastanza convinto, ma dopo che siamo andati al Tazio Nuvolari a fare un paio di turni con quelle di test BMW e ne ha presa una col pack competition si è un po' ricreduto, anche a causa dell'asfalto di quella pista sconnesso in modo imbarazzante, specie in fondo al rettilineo.
Ad onor di cronaca, in rete c'è una prova comparativa tra la M1000r col pack competition e la street fighter SP2, anche lei con i cerchi in carbonio, e il tester dice che la ducati è così rapida e reattiva da mettere in difficoltà il pilota nei primi giri, cosa non così esasperata nella BMW ... Quindi boh, quando il "troppo meglio" diventa peggio?
Però a tutto si fa l'abitudine e lo si sfrutta, il problema è se poi si deve tornare indietro.
Inviato dal mio CPH2307 utilizzando Tapatalk
|
|
|
11-07-2024, 10:30
|
#816
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2018
ubicazione: Prov. TV
|
I cerchi in carbonio sono sicuro un plus,
ma dipende dalle condizioni di uso del mezzo.
Se fate mezza pista e mezza strada,sicuro hanno senso.
Per chi gira solo per strada,poi dipende sempre da regione e regione,
con le sconnessioni che ci sono in città o in statale
il rischio è sempre di danneggiarli e sono dolori...
Certo che un cerchio in carbonio e una gomma sportiva stradale,
la reattività aumenta in maniera considerevole e visti i cv a disposizione
occorre certo ritarare i ritmi e le modalità di guida,maggiormente su strada.
|
|
|
15-07-2024, 14:05
|
#817
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
|
so poco di queste meravigliose moto ma vedo che commentate i cerchi in carbonio. Beh quelli li ho sulla Norton di serie dal 2013, 20000km adesso, e messi sulla Racer dal 2020, mai il ben che minimo problema e giro esclusivamente su strada. In realtà credo che siano ben più indistruttibili di quelli in lega, che già lo sono.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
15-07-2024, 14:13
|
#818
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
|
Non è che si rompano solo a guardarli, anzi essendo omologati per l'uso stradale garantiscono la sicurezza e durata.
Ma vedendo che BMW indica specificatamente la verifica dello stato ad ogni tagliando e sapendo che sono comunque più delicati di quelli in alluminio qualche pensiero in più lo si fa.
|
|
|
17-07-2024, 08:54
|
#819
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2024
ubicazione: Vicenza
|
Ciao a tutti.... Qualcuno ha un link dove si possono acquistare le pastiglie per le pinze Nissin della nostra moto? Ho difficoltà a trovarle nel web, e il sito Nissin diciamo, non è Brembo....
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
|
|
|
17-07-2024, 15:38
|
#821
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2011
ubicazione: Roma
|
Le DID ZCOO non ci sono specifiche per la nostra moto ma trovi in rete facilmente le Brembo in mescola SR che non sono le Z04 ma vanno molto bene (provate personalmente su diverse moto) per Brembo anche in pista con un costo decisamente abbordabile, circa la metà di quelle originali (e delle ZCOO).
Solo a titolo di esempio:
https://shop.biollamotors.it/catalog...0-2023-3798547
__________________
BMW M 1000 R ed Honda Forza 750
Ultima modifica di VITO54; 17-07-2024 a 15:42
|
|
|
17-07-2024, 15:41
|
#822
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
|
Le SR le ho su un'altra moto e ho usato anche le SC che sono state sostituite dalle SR ... le originali Nissin frenano meglio e durano di più, il prezzo non è tutto.
E trattano molto meglio i dischi.
Certo, facessero le ZCOO ci sarebbero pochi dubbi, anche se le originali si difendono bene anche nei loro confronti, manca solo l'eccesso di potenza frenante a pastiglia calda.
|
|
|
17-07-2024, 16:56
|
#823
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Mar 2024
ubicazione: Vicenza
|
Quote:
Originariamente inviata da rsturial
|
Ho 5500 km non sono finite... Era per sapere dove comprarle in futuro
Inviato dal mio CPH2009 utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-07-2024, 00:47
|
#824
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Oct 2020
ubicazione: CESANA BRIANZA
|
Come sa bene Rsturial, ho chiesto anche al importatore ZCOO, ma non ci sono per la nostra moto, di conseguenza sono al secondo set di pastiglie originali e non posso lamentarmi, vanno bene e frena bene.
Mentre per i tagliandi che chiedeva Gigi1970 io ho acquistato il pacchetto di 3 tagliandi/30.000km a poco meno di 300 euro.
Ciaooooo
__________________
Clod LC
|
|
|
18-07-2024, 13:29
|
#825
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jul 2024
ubicazione: Livorno
|
Però che peccato , una moto così performante e con delle pinze per le quali non si trovano pastiglie un pò più pistaiole , non dico le Brembo z04 ma almeno le zcoo...
Edit dovrebbero fare le brembo z04 (se le pinze sono uguali alla m1000rr) , costano un rene ma una volta provate (e ne ho provate tante) è difficile tornare indietro (ovviamente in strada sono eccessive sia come costo che come potenza, ma in pista non c'è niente che abbia la stessa potenza/modulabilità e stabilità sotto stress)
Clod LC grazie per le info , dove trovo i dettagli su questo pacchetto ? sulle ultime moto ogni tagliando non ho mai speso meno di 200 euro se c'era da fare solo il classico olio e filtro (e altre 4 cagate tipo serraggio bulloneria ed amenità varie) , io di solito faccio i tagliandi ufficiali per mantenere la garanzia inframezzandoli con un cambio olio/filtro fatto in casa
Ultima modifica di Gigi1970; 18-07-2024 a 13:38
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|