|
28-01-2025, 12:36
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2007
ubicazione: Udine & dintorni
|
Quote:
Originariamente inviata da tex_Zen
per la pompa benzina, ne conosci qualcuna che costa solo qualche decina di €??
|
Ciao, ti scrivo la prima che mi da ebay
https://www.ebay.it/itm/144816978504...DBV4GX9KX6T91R
__________________
GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
|
|
|
28-01-2025, 12:39
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2007
ubicazione: Udine & dintorni
|
Quote:
Originariamente inviata da frankie
L’attuatore frizione, purtroppo non si revisiona e tantomeno ti avvisa prima di rompersi. Ti consiglio di cambiarlo prima
|
Costi? Difficoltà?
__________________
GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
|
|
|
30-01-2025, 20:52
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Jul 2019
ubicazione: Castelnuovo Rangone
|
Ciao,
stai solo attento a non buttare via una pompa che funziona bene per sostituirla con un rottame.
Se vuoi risparmiare compra la pompa Audi originale, dal costo di circa cinquanta euri, sicuramente più affidabile di quella postata.
|
|
|
31-01-2025, 13:28
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2007
ubicazione: Udine & dintorni
|
Quote:
Originariamente inviata da sacco185
Ciao,
stai solo attento a non buttare via una pompa che funziona bene per sostituirla con un rottame.
Se vuoi risparmiare compra la pompa Audi originale
|
A parte che quella postata sono 5 anni che fa bene il suo lavoro (e qui mi tocco le balle  ), hai riferimenti di quella consigliata audi?
__________________
GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
|
|
|
02-02-2025, 00:52
|
#30
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Jul 2019
ubicazione: Castelnuovo Rangone
|
Ancora no. Me la tengo di scorta quando vado in giro ma per fortuna non ho ancora avuto bisogno di sostituire la pompa originale.
Ho letto sul forum GS-Forum.ue e nel youtube di Jarrco dove ne parlano bene.
|
|
|
02-02-2025, 19:16
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
Cominciato il lavoro,smontato il serbatoio,non ho gli attacchi rapidi e come dice tex i tubi erano incollati,per uno di questi e’ stato particolarmente difficile ma non poteva vincere lui.Ho acquistato la pompa benzina e filtro,la pompa Fispa 85,00 euro.cambiato paraoli e olio forcelle.Prossimo lavoro smontaggio ammortizzatori,che spedisco per rigenerazione,cambio cinghia alternatore,guaine cavi elettrici,vediamo se con nastro telato oppure reinguainarli e l’attuatore,devo decidere se seguire il vs consiglio e fare un cambio preventivo.
|
|
|
27-02-2025, 20:02
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
Salve a tutti,i lavori procedo,ho spedito gli ammortizzatori a Dalfiume di Bologna,presa usb al manubrio prendendo il positivo dal cavo verde del blocchetto di accensione,cavo anabaglianti rimandato al relè.Ho cambiato pompa e filtro benzina con fascette serglex acquistate da un ricambista,spero siano idonee e che non le abbia strette troppo,insomma rimontata il serbatoio provvisoriamente per provare e tutto funziona a parte una perdita solo all’inizio dai tubi benzina e poi sembra essersi bloccata,prima di rimontare il serbatoio ho controllato che non perdesse,suggerimenti in merito a questo episodio?
Sandro
|
|
|
27-02-2025, 20:28
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
|
La butto lì: innesti rapidi in plastica?
Li cambiavano con quelli metallici.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
27-02-2025, 21:16
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
I tubi erano bagnati per 3/4 cm appena usciti allo scoperto da dietro il serbatoio,quindi più sopra degli attacchi rapidi che comunque non ho,altra cosa,durante le prove,certe volte,all’accensione si sente uno STACK e non si mette in moto poi muovendo un po’ il serbatoio si riaccende il quadro,mi sembra evidente che ci sarà qualche contatto a causa del serbatoio ballerino.
|
|
|
03-03-2025, 08:11
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
Salve,se può essere utile,ho trovato la perdita,ho dismontato il serbatoio e il tubo di mandata della benza sul piatto porta pompa e collegato con delle fascette a perdere, be ho letto essere stato oggetto di richiamo,ora le sostituirò con delle fascette a vite.
Sandro
|
|
|
03-03-2025, 11:18
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2007
ubicazione: Udine & dintorni
|
Quindi perdeva per colpa delle fascette? Strano. Come mai non hai gli attacchi rapidi?
__________________
GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
|
|
|
03-03-2025, 12:04
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
non ho gli attacchi rapidi ma fascette a vite e la perdita veniva da dietro il serbatoio,la conferma,credo di poter parlare di conferma,l’ho avuta dal fatto che ruotando leggermente I tubi fissati al piatto dalle fascette,questi ruotano ed esce un po’ di benzina,ulteriore conferma le esperienze di altri sul forum che lamentavano lo stesso problema e che questo è stato oggetto di un richiamo .
Sandro
|
|
|
03-03-2025, 12:10
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
|
anche la mia del 2000 non aveva gli attacchi rapidi ma i tubi diretti
|
|
|
03-03-2025, 15:43
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2007
ubicazione: Udine & dintorni
|
ok, chiedevo perchè il mio 2002 ha gli attacchi rapidi (che immancabilmente ad un certo punto si sono rotti e sono stati sostituiti con i metallici) e questo è un 2003. Tutto sommato però è più sicuro e duraturo mettere tubo unico (cosa a cui sto pensando dopo che l'anno scorso ho inavvertitamente pizzicato l'o-ring dell'attacco durante un cambio batteria con conseguente fermo moto in attesa del ricambio)
__________________
GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
|
|
|
03-03-2025, 15:52
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
|
Il mio era uno dei primi, aveva ancora il sistema vecchio come il 1100 se hai già quelli rapidi in metallo non vale la pena passare ai diretti, toglierli e rimetterli è una tribolazione non indifferente
|
|
|
04-03-2025, 15:49
|
#41
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
|
Quote:
Originariamente inviata da chribu
Ciao, ti scrivo la prima che mi da ebay
|
quindi tu questa stessa pompa la stai usando da anni?
più o meno quanti km?
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
|
|
|
04-03-2025, 16:07
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2007
ubicazione: Udine & dintorni
|
Quote:
Originariamente inviata da tex_Zen
quindi tu questa stessa pompa la stai usando da anni?
più o meno quanti km?
|
ti direi 5 anni e 10.000 km circa
__________________
GS 1150 ADV - GS 80 Basic - G/S 80 PD - XT 600 Teneré - Honda AT 650
|
|
|
04-03-2025, 19:32
|
#43
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
Scusate se vi tedio,visto che ci sono cambio i tubi benzina che ho letto da qualche parte hanno un diametro interno di 8 mm,ma un diametro da 7,5 potrebbe creare problemi?
Grazie per la pazienza.
Sandro
|
|
|
05-03-2025, 11:50
|
#44
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
|
comprali della giusta misura, son misure standard che trovi da qualsiasi ricambista.
nel caso specifico mezzo mm piu piccoli non dovrebbe cambiar niente ma il rischio è di danneggiare le tubazioni plastiche sforzandole
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
|
|
|
05-03-2025, 14:40
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
Grazie Rez
|
|
|
12-03-2025, 19:59
|
#46
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
Visto che c’ero ho smontato,pulito e passato un velo di grasso al motorino d’avviamento che er già in ottimo stato,almeno apparentemente,a parte la difficoltà di stringere a 20 nm
Il bullone posteriore,problema ancora da risolvere,ho misurato il disco della frizione,era lì che mi invitava a farlo,l’ho misurato col calibro non digitale e misura oltre i 4,5 penso 4,7/4,8.Ho letto da qualche parte che è il limite,che ne pensate?
Sandro
|
|
|
12-03-2025, 20:30
|
#47
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
|
sandro, se sei sicuro della misurazione che hai fatto, sembrerebbe che la frizione sia verso la fine
difficilmente ti mollerà di colpo ma piuttosto gradualmente... valuta se rifarla subito e toglierti il pensiero o star col tarlo
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
|
|
|
12-03-2025, 20:38
|
#48
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
Sono quasi sicuro di aver preso bene la misura,domani misuro nuovamente.Se non stessi programmando il viaggio non mi preoccuperei più di tanto.
|
|
|
13-03-2025, 11:04
|
#49
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
|
ma la frizione la stai misurando da montata? oppure la hai in mano?
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
|
|
|
13-03-2025, 13:50
|
#50
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2016
ubicazione: bari
|
Tex la sto misurando da montata,ho poi capito che non è attendibile perché un po’ di spessore rientra nel piatto,allora agendo sulla ruota ho fatto distanziare il piatto spingi disco e ho misurato,ma avevo fretta e devo farlo con calma,qualcosa più’ di 5 mm.Però ho notato un discreto gioco che non dovrebbe essere una cosa buona.Ora mi sto documentando sull’eventuale ricambio,disco frizione Newfren rinforzato?come da thread letto qui sul forum,pasta o grasso,centrafrizione etc,insomma devo studiare.
Sandro
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|