Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-12-2005, 22:49   #1
domenico58
Guest
 
predefinito R1150RT,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Gioco valvole

Salve a tutti, è possibile che a 4000 km. debbano regolarsi le valvole? Aperto il coperchio e portato il pistone al punto morto sup. è possibile che lo stelo delle valvole non abbia alcun gioco col bicchierino con cui urta? (gioco valvole assente o zero). La moto gira bene ed il motore va che è una meraviglia però a caldo vi è un tintinnio che è fastidioso ed indisponente per una moto nuova. Qual'è il problema, è tutto normale? Grazie

Pubblicità

  Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2005, 22:52   #2
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Wink

..le posizioni al pms sono due...se sei in bilancio ti credo che le aste sono puntate...attenzione che sia in fase di scoppio...è li che devi misurare il gioco...boxer 4V 0.15 - 0.30...è un gioco da ragazzi...
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2005, 23:00   #3
domenico58
Guest
 
predefinito Gioco valvole

allora faccio girare l'albero motore e faccio in modo che nella finestrella indicata nel manuale compaia la scritta ot e quindi vado a leggere con lo spessimetro il valore di distanza. In queste condizioni il valore è zero e comunque girando ancora l'albero motore non riesco ad infilare lo spessimetro. Qual'e l'errore? Grazie!
  Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 01:28   #4
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

supponendo tu abbia un boxer 4v, perchè non lo dici, se il gioco zero lo trovi solo in uno dei due cilindri e nell'altro è corretto vuol dire che va tutto bene, fai fare un ulteriore giro di 360° all'albero motore e vedrai che il cilindro a gioco zero e quello normale si scambieranno le parti fra di loro. se invece hai gioco zero contemporaneamente in entrambi i cilindri c'è un problema (valvola puntata o altro)
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 07:54   #5
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
predefinito

Ma non basta regolarsi con la posizione della camma?
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 14:34   #6
Andrea
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da domenico58
allora faccio girare l'albero motore e faccio in modo che nella finestrella indicata nel manuale compaia la scritta ot e quindi vado a leggere con lo spessimetro il valore di distanza. In queste condizioni il valore è zero e comunque girando ancora l'albero motore non riesco ad infilare lo spessimetro. Qual'e l'errore? Grazie!
L'errore "POTREBBE" essere che non fai un giro completo,per non sbagliare segui attentamente le faq,altrimenti in linea di massima il procedimento è questo:inserisci un cacciavite nel foro candela del cilindro "DESTRO",ruota il motore fino a che questo non viene spinto completamente in fuori,a quel punto cèntra la scritta OT nella finestrella e controlla il gioco valvole del cilindro "SINISTRO" ,poi fai l'inverso: cacciavite nel cilindro "SINISTRO" bla..bla..bla e registri le valvole al DESTRO.
  Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 15:47   #7
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da domenico58
allora faccio girare l'albero motore e faccio in modo che nella finestrella indicata nel manuale compaia la scritta ot e quindi vado a leggere con lo spessimetro il valore di distanza. In queste condizioni il valore è zero e comunque girando ancora l'albero motore non riesco ad infilare lo spessimetro. Qual'e l'errore? Grazie!
Guarda bene con una pila dove stai infilando lo spessimetro.
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 15:54   #8
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cardano4ever
Ma non basta regolarsi con la posizione della camma?
anche .... ci sono dei riferimenti sul pignone dell'albero a cammes ....

però ....

non è meglio che le prime volte ste cose vengano fatte con l'aiuto di qualcuno pratico?????? ....

poi se fate danni non ve la prendere con il forum ....

__________________
(.)(.) .. W

Ultima modifica di alpneus; 24-12-2005 a 15:58
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 17:15   #9
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Andrea
:inserisci un cacciavite nel foro candela del cilindro "DESTRO",ruota il motore fino a che questo non viene spinto completamente in fuori,a quel punto cèntra la scritta OT nella finestrella e controlla il gioco valvole del cilindro "SINISTRO" ,poi fai l'inverso: cacciavite nel cilindro "SINISTRO" bla..bla..bla e registri le valvole al DESTRO.
procedura strana, che comunque consente di sapere soltanto che il pistonè è al punto morto superiore, non che è nella fase di compressione adatta a verificare il gioco valvole. in un boxer, con il volano su OT entrambi i cilindri sono al PMS, solo che uno è al termine della compressione e l'altro al termine dello scarico
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 24-12-2005 a 17:19
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 17:17   #10
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cardano4ever
Ma non basta regolarsi con la posizione della camma?
non mi ricordo se nei boxer le camme sono visibili smontando i coperchi punterie, ma temo di no! altrimenti è elementare capire se le valvole sono puntate o se è solo sbagliata la posizione durante il controllo.

ottimo il consiglio di fare il lavoro insieme a qualcuno che ne capisce, la prima volta!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 18:14   #11
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da rasù
non mi ricordo se nei boxer le camme sono visibili smontando i coperchi punterie, ma temo di no! altrimenti è elementare capire se le valvole sono puntate o se è solo sbagliata la posizione durante il controllo.

ottimo il consiglio di fare il lavoro insieme a qualcuno che ne capisce, la prima volta!
...non sono visibili...ma è comunque facile...alla fine compressione le aste possono girare liberamente, se sono puntate potrai comunque vedere se sono in bilancio o a fine compressione...basta andare un po avanti e indietro e guardare cosa fanno i bilancieri...se in bilancio, cioè a fine scarico e inizio aspirazione, si vede benissimo....
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 18:59   #12
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù
non mi ricordo se nei boxer le camme sono visibili smontando i coperchi punterie, ma temo di no!

non sono visibili le cammes ...

per chi è pratico ... senza togliere il tappino e cercare l'OT ... ci sono dei riferimenti da allineare tra castelletto, testa ed il pignone della distribuzione sull'albero a cammes ... se tutti i riferimenti sono allineati il pistone è perfettamente al punto morto superiore ....
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 23:18   #13
domenico58
Guest
 
predefinito Gioco valvole

Per Rasu, perdona la mia ignoranza ma dopo che posiziono l'indicazione su OT e non riesco ad infilare lo spessimetro nello stelo delle valvole del cilindro di sx neanche se continuo a girare l'albero anche di 360°. Cosa devo fare altro per la misurazione?Ti ringrazio se mi puoi aiutare in questa sede.
Ciao Domenico R 1150 R.
  Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2005, 23:59   #14
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
predefinito

Verifica se i bilancieri si muovono.
Se cosi' fosse stai semplicemente cercando di infilare lo spessimetro in un posto sbagliato.

Verifica di essere al punto morto superiore: infila un cacciavite nel foro della candela e fai ruotare il motore fintantoche' il cacciavite esce al massimo.

Se i bilancieri non si muovono fai ruotare l'albero di 1 giro.

Ricorda:
Non si possono essere piantate 4 valvole!
Stai semplicemente sbagliando qualcosa. Auguri
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2005, 08:34   #15
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù
non mi ricordo se nei boxer le camme sono visibili smontando i coperchi punterie, ma temo di no! altrimenti è elementare capire se le valvole sono puntate....
Hai ragione, ho detto una cavolata, stavo pensando al K che ha gli alberi in testa... sorry
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2005, 16:45   #16
Andrea
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù
procedura strana, che comunque consente di sapere soltanto che il pistonè è al punto morto superiore, non che è nella fase di compressione adatta a verificare il gioco valvole. in un boxer, con il volano su OT entrambi i cilindri sono al PMS, solo che uno è al termine della compressione e l'altro al termine dello scarico
Scusa ma non sono daccordo,è impossibile che entrambi i cilindri siano al pms :dal dizionario tecnico ( --PUNTO MORTO--
Con questo termine si indica ciascuno dei due punti estremi raggiunti dal pistone nel suo movimento rettilineo, e alternato all'interno del cilindro. Quando arriva a un punto morto il pistone si arresta momentaneamente per invertire il suo moto. II punto morto superiore e' quello in corrispondenza del quale il pistone e' piu' lontano dall'albero a gomiti (o, se vogliamo, piu' vicino alla. testata); il punto morto inferiore i quello opposto, (in corrispondenza del quale il pistone e' piu' vicino all'albero a gomiti).Detto questo visto che per registrare le valvole dobbiamo portare UN pistone al PUNTO MORTO SUPERIORE,(inevitabilmente l'altro sarà al PUNTO MORTO INFERIORE)vedrai che la mia procedura non ti sembrerà così strana,ovviamente ognuno ha il proprio sistema, io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi ciao
  Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2005, 16:52   #17
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Thumbs up

Quote:
Originariamente inviata da Andrea
Scusa ma non sono daccordo,è impossibile che entrambi i cilindri siano al pms :dal dizionario tecnico ( --PUNTO MORTO--
Con questo termine si indica ciascuno dei due punti estremi raggiunti dal pistone nel suo movimento rettilineo, e alternato all'interno del cilindro. Quando arriva a un punto morto il pistone si arresta momentaneamente per invertire il suo moto. II punto morto superiore e' quello in corrispondenza del quale il pistone e' piu' lontano dall'albero a gomiti (o, se vogliamo, piu' vicino alla. testata); il punto morto inferiore i quello opposto, (in corrispondenza del quale il pistone e' piu' vicino all'albero a gomiti).Detto questo visto che per registrare le valvole dobbiamo portare UN pistone al PUNTO MORTO SUPERIORE,(inevitabilmente l'altro sarà al PUNTO MORTO INFERIORE)vedrai che la mia procedura non ti sembrerà così strana,ovviamente ognuno ha il proprio sistema, io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi ciao
....sono a 360°.....i due pistoni sono al pms contemporaneamente e rispettivamente dal lato sx e dx...solo che quando in corrispondenza, uno è in compressione e l'altro in bilancio a fine scerico inizio aspirazione...

...capitto mi hai....
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2005, 18:13   #18
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
predefinito

Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-12-2005, 21:36   #19
Andrea
Guest
 
predefinito

ok ok capito la lezione
ma allora...fino ad adesso....ho avuto un gran culo
sono anni che procedo come detto,probabilmente la casualità ha voluto
che trovassi i bilanceri liberi sempre nel cilindro opposto a quello scelto per il PMS,da quì la mia convinzione che fosse una regola
  Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 00:45   #20
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da domenico58
Per Rasu, perdona la mia ignoranza ma dopo che posiziono l'indicazione su OT e non riesco ad infilare lo spessimetro nello stelo delle valvole del cilindro di sx neanche se continuo a girare l'albero anche di 360°. Cosa devo fare altro per la misurazione?Ti ringrazio se mi puoi aiutare in questa sede.
Ciao Domenico R 1150 R.
come ti hanno (2° me correttissimamente) detto anche gli altri, prova a verificare che i bilancieri abbiano un po' di movimento afferrandoli tra le dita (sempre col giochetto del punto OT, verifica, giro di 360° e riverifica). se senti movimento allora comincia con una lamella molto più sottile della 010-015 con cui suppongo tu cominci a verificare il gioco, vedrai che una lamella che passa la trovi di sicuro!
se i bilancieri non si muovono proprio, ossia hai 8 valvole puntate, la moto dovrebbe funzionare malissimo....... ritengo più probabile un problema nella procedura di misurazione (punto OT sbagliato sul volano? motore ruotato nel verso sbagliato? spessimetro inadatto? punto di inserimento spessimetro sbagliato?).


in relazione al "dibattito" sui PMS, mi immagino le LIEVI vibrazioni di un boxer con i perni di manovella a 360°.... lo si riconosce dalle vertebre del pilota, che si trovano sparse ai lati della strada, una a destra, una a sinistra, un'altra a destra, un'altra a sinistra......
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 00:57   #21
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

e ravattando un po' con fasatura degli assi a camme e pickup di accensione si potrebbe fare un boxer "bigbang", con le fasi di scoppio contemporanee!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!

Ultima modifica di rasù; 27-12-2005 a 01:05
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 10:11   #22
domenico58
Guest
 
predefinito Gioco valvole

Grazie ragazzi ottimo aiuto.
  Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 16:50   #23
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpepe
....sono a 360°.....i due pistoni sono al pms contemporaneamente e rispettivamente dal lato sx e dx...solo che quando in corrispondenza, uno è in compressione e l'altro in bilancio a fine scerico inizio aspirazione...

...capitto mi hai....
...piccola correzione..i perni di manovella sono a 180° e non a 360...
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2005, 23:48   #24
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da gpepe
...piccola correzione..i perni di manovella sono a 180° e non a 360...
in effetti non hai sbagliato.... i perni di manovella sono sì a 180° ma la fasatura è effettivamente a 360° (uno scoppio ogni giro dell'albero motore), ed è quest'ultimo dato quello che identifica meglio le caratteristiche del motore.

domenico facce sapè, siamo curiosi di svelare l'arcano!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati