|
10-12-2022, 14:01
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jul 2009
ubicazione: Monti Musoni Ponto Dominorque Naoni
|
faretti supplementari a led
ciao, qualcuno ha montato i faretti a led laterali sul 1250RS?
Non trovo foto di dove si montino e dell'aspetto finale che danno alla moto.
ciao
__________________
K1200S, K1300S (il missile) - frangar, non flectar
|
|
|
10-12-2022, 19:58
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
domani ti mando una foto dei mei... ne ho messo due coppie, una di profondità di fronte al radiatore nascosti ed una bmw sulle barre di protezione wunderlinch che si accendono in funzione dell'angolo di piega.
|
|
|
11-12-2022, 10:24
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jul 2009
ubicazione: Monti Musoni Ponto Dominorque Naoni
|
caspita, ottimo attendo foto, grazie
__________________
K1200S, K1300S (il missile) - frangar, non flectar
|
|
|
11-12-2022, 12:18
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
|
In funzione dell'angolo di piega? e mica puoi fare il vago così, butti il sasso e via? cioè ? come ti sei interfacciato? o è fuori dal Can?
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
11-12-2022, 17:09
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
Eccole:
nella prima si vede solo il faretto esterno, nella seconda quelli interni spot
é un pò complicato spiegare come funzionano le luci in base all'angolo di piega, non essendoci alcune funzioni sulla mia RS le ho realizzate da me incluso questa ... alla fine non serve a granché
|
|
|
11-12-2022, 23:18
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jan 2010
ubicazione: padova
|
bellissimi falagana, complimenti
|
|
|
12-12-2022, 16:42
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
|
Se vuoi provarci, magari parliamo lingue simili, o cmq potrei comprendere la tua
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
12-12-2022, 17:53
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Folagana, dacci di elletrico , tecnico, informatico,
... qui in tanti mastichiamo di questo !!!
(anche di chiavi del 17   )
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
12-12-2022, 21:11
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
va bene, la ns moto ha il sensore inerziale utilizzato da tante features compreso l'abs pro. Purtroppo non è accessibile o comunque non ha i dati in chiaro....
quindi ho installato un arduino con un sensore che include un accelerometro ed un giroscopio e fin qui non è difficile, il bello viene quando con questo giocattolo occorre calcolare l'angolo di piena. Qui la fisica la fa da padrona è inutile dirvi che è complicato e vi posso solo dare il codice o un link ad un articolo per poi sviluppare il codice. Calcolato l'angolo di piega si fa accendere un faretto o l'altro in funzione dell'angolo ...
Poi dopo qualche mese di prove si trova l'angolo giusto ed il valore di velocità angolare ottimale ed evitare false accensioni o peggio nessuna accensione in curva...
se qualcosa non è chiaro ..... rassegnatevi (ah ah ah ah.....)
io ho impiegato 1 anno a metterlo apposto. Se trovo il link alla fisica ve lo giro... se qualcuno ha voglia di farlo vi passo il codice.
Tralascio tutta la parte di elettronica per rendere tutti i segnali stabili sull'alimentazione della moto (che di certo stabilissima non è...)
Questo è solo il 4° arduino, gli altri 3 gestiscono, il parabrezza elettrico, il dynamic brake light e il sistema di comunicazione di emergenza in caso di caduta.... ma ho postato diverse volte sull'argomento.
(trovate tutto qua)
Ultima modifica di folagana; 12-12-2022 a 21:21
|
|
|
13-12-2022, 09:24
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
|
Per la serie con Arduino ci faccio il caffè!, i miei complimenti, interessante il video che hai postato se a Natale avessi dei giorni liberi ci vorrei pensare, grazie per l'info
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
13-12-2022, 10:09
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
Arduino è la parte più semplice, la fisica c'è voluto un pò di tempo e prove, ti passo il codice senza che impazzisci come ho fatto io.. saprai leggerlo sicuramente.
|
|
|
13-12-2022, 11:00
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
|
ok grazie ti mando mail in pvt
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
13-12-2022, 18:16
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
13-12-2022, 19:03
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
|
Vado OT, hai tolto 2 cilindri...eh
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
13-12-2022, 21:31
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
la cosa che mi sento di consigliarvi è l'utilizzo dei faretti di profondità, quelli che io ho posizionato all'interno del vano dietro la forcella. Garantiscono una efficace visibilità potenziando di molto la luce normale.
Io poi ho sentito l'esigenza di mettere altri faretti, come quelli BMW, che invece fanno luce diffusa, ma rendono la moto estremamente più visibile. Il fatto che si accendono e spengono in funzione dell'angolo di piega, più che dare visibilità a me rendono l'automobilista più attento alla mia presenza in curva visto che si accendono e in qualche modo perturbano l'equilibrio visivo del "distratto" automobilista......
|
|
|
14-12-2022, 11:06
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
GB .. l'hai detto a me ? davvero lo hai detto a me !!???
  
scherzo ..
si , ma veramente ne ho tolti 4 dalla k1600 alla rt ... sob .. sigh...
per Folagana:
al link indicato non ho trovato quasi nulla,
se hai 5 min. dicci 2 parole sull'uso degli altri arduino,
Quote:
gli altri 3 gestiscono, il parabrezza elettrico, il dynamic brake light e il sistema di comunicazione di emergenza in caso di caduta.
|
grasssie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
14-12-2022, 23:26
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
|
|
|
15-12-2022, 20:31
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2021
ubicazione: entroterra veneziano
|
@Folagana bel lavoro, interessantissimo, mi hai fatto ricordare quella volta che volevo fare la gestione delle luci con le ampolline a mercurio, ma con il tempo avevo capito che erano un flop colossale.
Il sensore di serie dovresti vederlo andando a decodificare il segnale CAN-BUS analizzando i pacchetti e da li si estrapolano i dati; sulle auto è così, sulle moto con le ultime rivoluzioni penso che non ci sia differenza.
|
|
|
15-12-2022, 23:34
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
credo sia molto più complicato e poi non è opportuno a mio avviso mischiare can bus e arduino.... poi tutto si può fare
|
|
|
16-12-2022, 14:15
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Vabbe.. allora se parliamo di ricordi , ed elettronica... 
mi avete fatto ricordare ...
nel 91 sulla k1000rs16v mi feci un sistema di chiamata a distanza via radio che mi avvisava in caso di furto ( a quel tempo non c'erano satellitari cell e gps etc...)
trasmettitore autoalimentato 146.775mhz da 7 watt e antenna interna alla carena, ricevitore tascabile con ricevitore mc3362 doppia conversione e oscillatore locale a quarzo(fatto tagliare su misura a 136,075 mhz ) con batterie ricaricabili ...
1 anno e 3 mesi e una miriade di esperimenti, fu bellissimo.. tra le varie prove di trasmissione e taratura antenna, ebbi proprio la sensazione / percezione di poter "toccare" le onde radio ... 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 16-12-2022 a 14:18
|
|
|
16-12-2022, 14:17
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
ora che sono vecchio e stanco, mi pesa anche comprare un tracker gps già fatto da 70 euro e installarlo...
ci sto girando intorno da anni, ma non mi decido.. 
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
28-01-2024, 00:26
|
#22
|
infante Mukkista
Registrato dal: 25 Jan 2024
ubicazione: Mortegliano
|
Anche io li ho messi dentro la carena, sono molto meno invasivi esteticamente.
|
|
|
28-01-2024, 11:12
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
|
Cmunque tornando sull'argomento, io ho quelli bmw sulla mia rt sulle barre paracilindri e sono credo antinebbia, non di profondità,
e francamente non mi sembrano servire poi molto a me come visibilità migliorata, 
il faro di serie già è molto efficiente, sarebbero stati meglio se fossero di profondità ..
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|