Quote:
Originariamente inviata da tex_Zen
rispetto alla manutenzione da fare, gianni cosa ti ha detto?
|
Gianni è quello che mi ha detto di ri-montare la moto, e venderla come incidentata. Cosa che non avrei mai fatto piuttosto la tenevo al posto del calcetto in salotto.
Ha detto soluzione "lunga e complessa e con risultato incerto". Ammetto sono arrivato con KTM, e non è stata un'accoglienza trionfale benchè molto gentile e professionale.
Nell'ordine:
- la guarnizione attuatore mi ha lasciato, ha fatto trafilare DOT che è stato bloccato dal paraolio asta cambio all'ultima tacca del paraolio stesso, prima di fare il disastro che Gianni aveva ipotizzato. Questo lo vedi solo se togli il paraolio. Il feltrino era aciutto. Non mi pare esista guarnizione attuatore, per cui lo ho cambiato con uno aftermarket. Visto il lavoro, meglio essere certi va bene tutto.
- il tubo che va all'attuatore era forato nella crimpatura (DOT che vaga), questo per difetto, usura o perchè la guaina nera scarica acqua in quel punto, e lascia tutto l'anello della crimpatura sempre a bagno di acqua. Non è un caso isolato come già apparso sul forum.
Manutenzione che suggerisco:
a) ispezione molto accorta con pila, se il tubo perde. C'è una vaschetta che pare fatta apposita sull'attuatore.
b) ad un certo kilometraggio, io consiglio di cambiare attuatore (122 euro più spedizioni) per evitare i danni potenziali (non capitati) di cui Gianni e Agostini mi hanno narrato e di cui ho visto io li BMW a pezzi per terra. E' ovvio che la guarnizione, un giorno, ti lascia a piedi. Un attuatore fa alcuni milioni di cicli, ed il kit ha un costo molto vicino ad un attuatore clone ma nuovo. Se nei milioni di cicli parte il trattamento superficiale, poi ci si ritrova al punto di partenza. I link del kit ricambio erano "spariti" quando lo cercavo io, ed a memoria, erano "aftermarket autocostruiti"
L'accesso all'attuatore è "umano", ma disumano, ma è fattibile senza dover tirare giù la frizione. Se a quel punto (onestamente sono altre 3 ore di lavoro
(forse meno) più il disco), si vuole fare la frizione, sono di ricambi un centone circa da Tills.de in più. Ha senso? Non so, dipende dal tuo polso, la mia era nuova a +70 k km.
c) controllare di
frequente livello DOT pompa sul manubrio che deve SALIRE e non scendere. Se scende, fare il lavoro "presto".
d) fare spurgo frizione, dal cesso di valvolina esterna. Da li appare evidente se vi è un pelo di calo di pressione, almeno, io da li avevo visto qualcosa non andava.
Ipotesi: se togli il mono per un ricondizionamento,
scoltame mi, cambia attuatore. Senza mono, in qualche modo si fa, e sono solo 1/2 ora/e di lavoro aggiuntivo. Quando tiri fuori l'attuatore si vede bene se ha perso un poco (lo do per certo) o se ha perso tanto. Il paraolio cambio, bella rogna da cambiare con moto montata, era in eccellente condizione. Ma per accedere a questo, serve rimuovere un tubo de fero che complica molto la vita.
Nel dubbio trovi il mio telefono su Kinobi.it
Chi ricondiziona il mono, è chi poi mi ha aiutato a fare il lavoro, ma devi portare la moto a Bologna (
ghe ne val la pena).
Concludo, non mi sono mai fatto priblemi a monitorare altri 1150 che vedo in giro, e secondo me, questo tread diventerà popolare in futuro!
Aggiunta:
Ci sono alcune cose da fare su un 1150 che io farei assieme:
- togli serbatoio e cambia filtro benzina ed il tubo che a volte si fessura dentro il serbatoio. Di ricambi sono un 80 euro scarsi. C'è un mio tread a riguardo.
- con serbatoio tolto, cambia attuatore e ricondiziona mono, ma stai pronto a dover cambiare i tubi. I tubi sono "disponibili al pronto" da Tills, contrariamente da cosa dice il sito, e questo fa riflettere.
- se i lavoro sono fatti assieme, c'è il risparmio di tempo nel togliere e rimettere il serbatoio.
Se ci tieni alla tua 1150, per me sono passaggi obbligati.
Dopo aver smontato la moto, onestamente, era ancora perfettamente presa, è un peccato doverla buttare. Non so se è vero i ricambi non si trovano più.