Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-01-2025, 16:23   #51
sassoscritto
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Oct 2023
ubicazione: Livorno
predefinito

No, il cambio della frizione me lo ha fatto il concessionario di Lucca, non BMW, da cui l'ho presa usata.
Era ferma da un po', ci hanno fatto tagliando preconsegna e si sono accorti provandola che la frizione slittava, allora hanno deciso per il cambio, sono stati molto corretti. Non so quindi i dettagli precisi, solo che per avere i pezzi originali da BMW la consegna da Luglio è slittata a fine ottobre..

In un altro thread qui ho riportato lo stato del motorino d'avviamento, se lo stato della frizione era quello, altro che slittare, direi che sciava proprio..

Pubblicità

__________________
R1150R 2004
sassoscritto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2025, 12:15   #52
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

@sassoscritto
Io ho ordinato i pezzi non da BMW, ma da un rivenditore.
L'attuatore è un clone. Costa circa la metà.
La frizione è la stessa SACHS, ma costava meno della metà.
I pezzi ordinati il lunedì, sono partiti il martedì.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2025, 12:35   #53
zonnet
Mukkista
 
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
predefinito

Tills.de ??
__________________
R1150R 2006 ABS
zonnet non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-01-2025, 13:22   #54
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Si, Tills.
Jurghen Tills è stato molto celere a rispondere in maniera convincente.
La cosa bizzarra è capitata per i tubi: mentre sul sito era 1-2 settimane, li avevano al pronto, il che fa supporre che non sia per nulla il solo ad aver ordinato quel ricambio.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-02-2025, 19:00   #55
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Buongiorno
lavoro concluso, moto partita al primo colpo dopo 9 mesi di fermo.
L'attuatore clone si è rivelato identico al Magura.
Il disco frizione con 77230 km, era in super forma ed è stato cambiato inutilmente.
I tubi forniti da Tills, hanno una piccona differenza con gli originali, più grossi e con un sistema diverso per lo spurgo (migliore).


Un saluto
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2025, 13:02   #56
tex_Zen
Mukkista doc
 
L'avatar di tex_Zen
 
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kinobi Visualizza il messaggio
Buongiorno
lavoro concluso, moto partita al primo colpo dopo 9 mesi di fermo.
L'attuatore clone si è rivelato identico al Magura.
Il disco frizione con 77230 km, era in super forma ed è stato cambiato inutilmente.
I tubi forniti da Tills, hanno una piccona differenza con gli originali, più grossi e con un sistema diverso per lo spurgo (migliore).

Un saluto

ciao compaesano
ho letto tutto e morale della favola, riassumendo mi sembra di capire che:
la guarnizione dell attuatore ti ha mollato, l' olio dall' attuatore è corso sull' asta spingidisco ma il feltrino lo ha bloccato.

hai deciso di cambiare l' attuatore direttamente piuttosto che revisionarlo

non ho capito se hai cambiato altre guarnizioni o altro

rispetto alla manutenzione da fare, gianni cosa ti ha detto?
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
tex_Zen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2025, 14:37   #57
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tex_Zen Visualizza il messaggio
rispetto alla manutenzione da fare, gianni cosa ti ha detto?
Gianni è quello che mi ha detto di ri-montare la moto, e venderla come incidentata. Cosa che non avrei mai fatto piuttosto la tenevo al posto del calcetto in salotto.
Ha detto soluzione "lunga e complessa e con risultato incerto". Ammetto sono arrivato con KTM, e non è stata un'accoglienza trionfale benchè molto gentile e professionale.


Nell'ordine:
- la guarnizione attuatore mi ha lasciato, ha fatto trafilare DOT che è stato bloccato dal paraolio asta cambio all'ultima tacca del paraolio stesso, prima di fare il disastro che Gianni aveva ipotizzato. Questo lo vedi solo se togli il paraolio. Il feltrino era aciutto. Non mi pare esista guarnizione attuatore, per cui lo ho cambiato con uno aftermarket. Visto il lavoro, meglio essere certi va bene tutto.
- il tubo che va all'attuatore era forato nella crimpatura (DOT che vaga), questo per difetto, usura o perchè la guaina nera scarica acqua in quel punto, e lascia tutto l'anello della crimpatura sempre a bagno di acqua. Non è un caso isolato come già apparso sul forum.

Manutenzione che suggerisco:
a) ispezione molto accorta con pila, se il tubo perde. C'è una vaschetta che pare fatta apposita sull'attuatore.
b) ad un certo kilometraggio, io consiglio di cambiare attuatore (122 euro più spedizioni) per evitare i danni potenziali (non capitati) di cui Gianni e Agostini mi hanno narrato e di cui ho visto io li BMW a pezzi per terra. E' ovvio che la guarnizione, un giorno, ti lascia a piedi. Un attuatore fa alcuni milioni di cicli, ed il kit ha un costo molto vicino ad un attuatore clone ma nuovo. Se nei milioni di cicli parte il trattamento superficiale, poi ci si ritrova al punto di partenza. I link del kit ricambio erano "spariti" quando lo cercavo io, ed a memoria, erano "aftermarket autocostruiti"
L'accesso all'attuatore è "umano", ma disumano, ma è fattibile senza dover tirare giù la frizione. Se a quel punto (onestamente sono altre 3 ore di lavoro (forse meno) più il disco), si vuole fare la frizione, sono di ricambi un centone circa da Tills.de in più. Ha senso? Non so, dipende dal tuo polso, la mia era nuova a +70 k km.
c) controllare di frequente livello DOT pompa sul manubrio che deve SALIRE e non scendere. Se scende, fare il lavoro "presto".
d) fare spurgo frizione, dal cesso di valvolina esterna. Da li appare evidente se vi è un pelo di calo di pressione, almeno, io da li avevo visto qualcosa non andava.

Ipotesi: se togli il mono per un ricondizionamento, scoltame mi, cambia attuatore. Senza mono, in qualche modo si fa, e sono solo 1/2 ora/e di lavoro aggiuntivo. Quando tiri fuori l'attuatore si vede bene se ha perso un poco (lo do per certo) o se ha perso tanto. Il paraolio cambio, bella rogna da cambiare con moto montata, era in eccellente condizione. Ma per accedere a questo, serve rimuovere un tubo de fero che complica molto la vita.

Nel dubbio trovi il mio telefono su Kinobi.it
Chi ricondiziona il mono, è chi poi mi ha aiutato a fare il lavoro, ma devi portare la moto a Bologna (ghe ne val la pena).

Concludo, non mi sono mai fatto priblemi a monitorare altri 1150 che vedo in giro, e secondo me, questo tread diventerà popolare in futuro!


Aggiunta:
Ci sono alcune cose da fare su un 1150 che io farei assieme:
- togli serbatoio e cambia filtro benzina ed il tubo che a volte si fessura dentro il serbatoio. Di ricambi sono un 80 euro scarsi. C'è un mio tread a riguardo.
- con serbatoio tolto, cambia attuatore e ricondiziona mono, ma stai pronto a dover cambiare i tubi. I tubi sono "disponibili al pronto" da Tills, contrariamente da cosa dice il sito, e questo fa riflettere.
- se i lavoro sono fatti assieme, c'è il risparmio di tempo nel togliere e rimettere il serbatoio.
Se ci tieni alla tua 1150, per me sono passaggi obbligati.
Dopo aver smontato la moto, onestamente, era ancora perfettamente presa, è un peccato doverla buttare. Non so se è vero i ricambi non si trovano più.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.

Ultima modifica di Kinobi; 07-03-2025 a 14:46
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2025, 09:52   #58
tex_Zen
Mukkista doc
 
L'avatar di tex_Zen
 
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
predefinito

strano che Gianni ti abbia risposto in quella maniera.... è anche vero che è un personaggio un po spigoloso con chi non conosce, però è competentissimo... e tante volte le risposte nascono dal fatto che ha sempre mille mila moto da fare sempre, tutto l' anno.

rispetto ai lavori ecc vedro che fare, ora la mia è completamente smontata per la verniciatura, motore da una parte, cambio dall' altra ecc

controllerò quanto hai detto visto che ci sono
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
tex_Zen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2025, 16:21   #59
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Io non credo che Gianni sia stato scortese.

Ha sbagliato diagnosi, ma soprattutto ha fatto capire che non aveva tempo, o voglia, per farmi la moto. Ha detto che non aveva tempo e che richiamassi dopo due mesi, che secondo me è un sistema cortese per mandarmi via. Del resto, non mi aveva mai visto prima, e non mi vedrà più. Non me la sono presa.
Ho visto io però varie 1150 smontate con quel presumibile difetto e lui ha fatto notare il costo potenzialmente elevato e la difficoltà a trovare i ricambi. Nota che coincideva con cosa ha detto Agostini a Vicenza.
Diciamo se tutti e due mi avessero detto: "può essere un disastro, ma può essere 4 ore di lavoro", sarebbe stato più motivante.
Alla fine, la mia moto aveva un decimo di quello che lui aveva prospettato, anche se il "arrivare" a fare la diagnosi, è una rottura.
Io credo che il grosso dei meccanici, non voglia fare lavori complessi: stanno meglio a cambiare olio a 120 euro o fare uno spurgo con la machinetta.
Onestamente, il lavoro era "ok" da fare per gente con braccia buone.

Lamps
PS: aveva li un aiutante diciamo con un apparente bisogno di imparare molto.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati