Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200RT LC e R1250RT


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-11-2022, 09:31   #1
renus
infante Mukkista
 
L'avatar di renus
 
Registrato dal: 13 Nov 2022
ubicazione: Bari
predefinito TOP CASE & LUCE STOP - Tutorial

Salve a tutti. Oltre a presentarmi (Renus, piacere..) vorrei condividere con tutti voi la soluzione step-by-step che ho escogitato per installare la luce di stop sul topcase (costo circa 30 euro).
Prima di postare ho fatto una ricerchina e NON mi sembra che sia mai stato postato qualcosa del genere.

Inserirò tutti i passaggi (con foto) per realizzare quello che vedrete esser il risultato finale







qui montato, collegato e funzionante (nessun problema di can-bus)




Come ormai tutti sappiamo mamma BMW si fa strapagare certi "optional" (a mio parere vergognoso... quando hanno a che fare con la sicurezza.... ma tant'è..) e sinceramente di spendere 180 euro per una striscia led inserita nell'alloggiamento del top case non ne avevo alcuna voglia...

Mi son messo quindi alla ricerca di una soluzione fai-da-te

Dopo aver preso le misure dell'alloggiamento del vano (30 cm circa, altezza 2,5 cm) ho quindi cercato su Amazon, scegliendo quel che vedete qui a seguire





L'articolo in questione (costo circa 28 euro ad oggi) si chiama:

HELLA VALUEFIT 2DA 357 015-001 Luce posteriore di stop, Valuefit, LED, 12V

qui il link > https://www.amazon.it/gp/product/B00V0CPF4S

Ho scelto questo (e non altro) perchè la striscia led (quella che a noi interessa) si può staccare senza problemi dalla cornice nera di supporto (come si può vedere nella foto successiva...)





risultando quindi essere perfetta nelle misure (perlomeno in altezza) per essere inserita nello spazio che abbiamo a disposizione (dovremo però fare delle modifiche che andrò a mostrare, sia alla striscia led che al nostro "contenitore").

Ecco i passaggi:

Dopo aver smontato dal top case il supportino atto a contenere la striscia (è una fesseria, sono solo 4 viti torx) si passa a rimuovere la copertura in plastica (quella che si vede nella foto precedente).
Per far questo occorre inserire dalla parte posteriore un cacciavitino con la punta molto sottile nel buco che vedete nella foto seguente (vedi freccia rossa)



sono 3 "fermi" in plastica, una volta che il pirulikkio centrale sarà stato spinto in fondo... cadrà e libererà il fermo (è più complicato a dirsi che a farsi), e avremo questa situazione



mea culpa ho dimenticato di fotografare il vano "libero" dalla copertura in plastica nera, quella che si libera togliendo i 3 fermi... ne ho fatta una mentre "inserivo" la striscia led (la inserisco adesso... ma devo spiegare come creare le aperture laterali atte a contenere la striscia....)




Come si può vedere dalla foto dobbiamo "bucare" sia a SX che a DX il nostro contenitore, questo perchè la striscia è più larga del vano (ma ovviamente più corta dell'intero supporto). Per far questo ho usato un dremel, e con pazienza e senza fretta ho "mangiato" le pareti laterali, in modo da creare lo spazio per "inserire" la striscia led.

Prima di far questo però dobbiamo "praparare" la nostra striscia, eliminando tutta la parte in pastica "superflua" che potrebbe ostacolare l'inserimento... (inserisco le foto così ci capiamo meglio)

PRIMA


DOPO


Questa operazione (fatta sempre col dremel... ma si può usare anche una lima... un pò più laborioso secondo me...) serve a "snellire" la parte terminale della striscia per evitare che lo spessore "contatti" col bauletto quando andremo a rimontare il tutto... impedendoci la corretta chiusura del tutto.
Le due estremità della striscia NON sono uguali, una consente di esser snellita di più dell'altra (tra poco vedrete la foto). La parte adiacente all'uscita del cavo ha meno "spazio recuperabile", ecco la foto



Occhio a non esagerare, la striscia è (ovviamente) "stagna" e tale deve restare... se si eccede di lima si rischia di rendere vana l'impermeabilità del tutto.

Andiamo a vedere come si inserisce la striscia.
Se avrete "aperto" a sufficienza i due laterali (non preoccupatevi, li andremo a chiudere dopo....) avremo una situazione di questo tipo








Per avere questo risultato finale




Dopo che avrete ottenuto la piena "compatibilità" dell'incastro "StrisciaLed <---> supporto" dobbiamo pensare a come rendere ferma nella sua sede la striscia. Il mio consiglio è quello di usare del biadesivo (nero o grigio scuro... come quello che ho usato io) da attaccare sul fondo del vano. Questo renderà salda la posizione della striscia (anche se alla fine useremo comunque della colla termofusibile NERA per sigillare il tutto).

Inserisco un ingrandimento per far comprendere meglio quello che ho appena scritto.



Come si può vedere in questa foto è ben evidente sia l'apertura laterale atta a conntenere l'estremità della barraled... sia il biadesivo (scuro) che ho posizionato sul fondo.
Occhio che visto i ridotti margini di manovra... prendete un riferimento (un piccolo segno con la matita su barra e supporto) del CENTRO della barra led rispetto al CENTRO del vano... Il biadesivo NON vi consentirà di "spostare" la barra una volta inserita e "spinta" sul fondo. Quindi prendetevi dei riferimenti.

Passiamo adesso ai collegamenti e al connettore cavobmw-to-striscialed (che dovremo rendere stagno).
Il connettore originale è ovviamente proprietario. Non ci ho nemmeno pensato a trovare la relativa controparte (il maschio diciamo). Un bel taglio netto e troncate il connettore. A questo punto nessuno vi impedisce di collegare i fili (nel mio caso un MARRONE e GRIGIO, il positivo è il GRIGIO) con del nastro isolante/saldatura al filo che esce dalla barra... Io però ho preferito usare dei connettori.... anche per avere la possibilità di poter smontare agevolmente il tutto in caso di problemi.
Vi faccio vedere cosa ho usato.








mentre "lato" barraLed




Come potete vedere ho usato della guaina termorestringente per "sigillare" i due connettori, e, una volta collegati tra loro, ulteriormente sigillati.

Ecco le foto






Ok, diciamo che adesso il più è fatto. Passiamo a sigillare i "crateri" che abbiamo creato in precedenza per incastrare la barra.
Vi faccio vedere cosa ho usato.



Quella che vedere è colla termofusibile NERA (quella trasparente non va bene, si vedrebbe... sarebbe antiestetica). Ho anche pensato di usare del silicone nero, ma diventa "difficile" da maneggiare negli spazi ristretti disponibili... non tanto sul retro (nessuno li vedrebbe) quanto sulla parte frontale. La pistola invece consente di dosare con precisione quantità e direzione della colla. Oltretutto si solidica rapidamente, e consente di andare per step e strati successivi di riempimento. Col silicone tutto questo non sarebbe stato possibile.

Faccio vedere qualche foto











Bene, siamo arrivati alla fine. C'è qualche piccola sbavatura nella dosaggio della colla, ma è davvero poca cosa, e comunque mi riservo di sistemarla in seguito.

Spero di aver fatto cosa gradita e di aver dato "input" a chi vorrà intraprendere la mia strada. Il risultato finale è eccellente, una ottima visibilità dello stop posteriore. Poca spesa e tanta resa. (appena potrò vedrò di fare una foto in notturna).

Lamps
__________________
®enus
BMW R 1200 RT LC my2015
BMW K 75 1990 - BMW K 75s 1991 - BMW K 75 1992

Ultima modifica di renus; 14-11-2022 a 16:20
renus non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati