Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > F800GS- F900GS- F900ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-03-2025, 18:39   #1
CoccoGS95
infante Mukkista
 
Registrato dal: 09 Mar 2025
ubicazione: Padova
predefinito [RISOLTO] Problema spegnimenti F800GS

Ciao a tutti,

il problema è già stato risolto da un po' ma scrivo questo post solo per aiutare i posteri nel caso in cui avessero riscontrato il mio stesso problema e navighino in acque scure sulle eventuali soluzioni.

Io stesso avrei voluto leggere un post come il mio mentre ero disperato per questo problema, perciò, in mancanza di ciò, l'ho fatto io

Parto dal principio: ad ottobre 2024 ho acquistato la mia F800GS anno 2012, fin da subito ho riscontrato il classico problema di spegnimenti in fase di frenata/fermata.
Inizialmente ho cercato di risolvere con un semplice reset del minimo (usare la funziona cerca per conoscere la procedura) ma senza risultati.
Spulciando forum e gruppi , leggevo di questo fantomatico aggiornamento della centralina che avrebbe dovuto risolvere il problema definitivamente perciò mi sono deciso a portare la moto direttamente in BMW riferendo ciò che avevo letto ma mi hanno riferito che per il modello della mia moto non esisteva nessun aggiornamento che avrebbe risolto questo problema (forse l'aggiornamento era riferito al modello precedente al mio? non l'ho mai capito) e hanno riferito che avrebbero verificato i corpi farfallati, mi richiamano dopo 2 giorni dicendomi di non aver riscontrato nessun problema (chissà perchè ma me lo aspettavo ), l'unica cosa anomala che hanno riscontrato erano dei settaggi sballati in merito ai corpi farfallati che , mi riferiscono, hanno provveduto a resettare. Hanno inoltre testato il sensore TPS riferendo che "si comporta bene e non dovrebbe essere guasto ma se dovessi riscontrare ancora il problema, il sensore andrebbe sostituito, sono 200 euro totali per il lavoro" (tenete a mente ciò).
Causa pioggia mi riferiscono che non hanno potuto provare molto la moto ma in teoria adesso è a posto.
Inutile dirvi che, ovviamente, dopo essere uscito dal conce BMW ha iniziato nuovamente a spegnersi, letteralmente dopo 3-4 km.

Armandomi di pazienza, olio di gomito e cercando dappertutto online ho eseguito in autonomia i seguenti lavori tramite i quali altri colleghi biker avevano risolto problemi simili a quelli della mia moto: (d'altronde le mille elaborazioni sui motorini mi avranno pur insegnato qualcosa?? ):

Nell'ordine:

- sostituito i tubicini iper corti che collegano airbox e corpi farfallati (non risolto)
- pulito i corpi farfallati con spray apposito per pulizia carburatori e sistemi di alimentazione 4t (non risolto)
- inserito un flacone di additivo per pulizia sistemi di alimentazione 4t (va fatto quando si è in riserva inserendo l'intero flacone e poi facendo il pieno) (non risolto)

Ero quasi disperato ma ecco che un mio amico mi ha acceso una lampadina, mi riferisce che lui ha risolto un problema simile sostituendo proprio il sensore TPS, ero convinto che a seguito della sostituzione di quest'ultimo, BMW dovesse settare alcuni parametri con strumentazioni che solo loro hanno, invece lui mi convince del fatto che bastasse installarlo ed effettuare un reset del minimo prima di metterla in moto con il nuovo sensore e così ho fatto, ho acquistato il sensore a 30 euro spedito, installato in 5 min rimuovendo solo il triangolino di plastica lato dx.
Durante il primo giro di prova la moto si è spenta ancora una sola volta dopo soli 3-4 km, in quel momento nella mia mente iniziavano a piovere porconi pensando di aver speso ancora soldi senza risolvere nulla ma in realtà quello è stato l'ultimo spegnimento probabilmente la centralina stava ancora registrando qualcosa ed immagazzinando dati.

Dopo quasi 300km posso affermare di aver risolto finalmente il problema che ha afflitto la mia moto per mesi.
Spero di essere stato d'aiuto per chiunque dovesse riscontrare la stessa problematica.

Buona strada a tutti !

Pubblicità

CoccoGS95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 01:03   #2
s.milan
Mukkista doc
 
L'avatar di s.milan
 
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
predefinito

Ciao cocco,
Leggendo i sintomi assomigliano molto a quelli che ho avuto io sulla mia un po' di anni fa: spegnimenti improvvisi in fase di fermata, magari con marce basse o addirittura a frizione tirata.
Quella volta ho risolto cambiando il sensore (che se non erro più che un sensore è un potenziometro) dell'indicatore cambio marcia. Il bello era che in centralina non registrava alcun errore, e nel display la marcia indicata funzionava.
Vedo che sei in zona Riviera del Brenta, se ti serve qualche check con Motoscan manda un mp.
Comunque, vai tranquillo che il bicilindrico Rotax della giessina è un bel motore: va bene, consuma come uno scooter e soprattutto ha poca elettronica.
La tua F è una bella motina tuttofare, peccato solo che svibracchi un po' a velocità autostradali, ma nonostante questo è veramente versatile.
Sandro


Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
s.milan ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2025, 21:47   #3
CoccoGS95
infante Mukkista
 
Registrato dal: 09 Mar 2025
ubicazione: Padova
predefinito

Ciao @s.milan , avevo letto in giro qualcosa riguardo al sensore dell'indicatore cambio marcia che causava spegnimenti , io dopo mesi di agonia fortunatamente ho risolto ma credimi avevo anche pensato di venderla fortunatamente sono un testardo che non demorde davanti ai problemi e forse averne uno ogni tanto mi piace anche perché il mio spirito da finto meccanico masochista gode a risolvere i problemi. Ti ringrazio per la disponibilità per il check con motoscan, vedo che siamo vicini. Io ho acquistato tempo fa il cavo che tramuta il connettore circolare con i vari pin in presa obd 2 ma ho un ricevitore bluetooth vecchio e non adatto e vedo davvero poche informazioni dall'app. Per quanto riguarda i consumi, ci ho messo una vita a finire il pieno con l'additivo perciò confermo i consumi davvero bassi , il motore è un mulo ma quello che mi piace di più di questa moto è la ciclistica davvero fenomenale. Affronta curve e tornanti con una disinvoltura imbarazzante. Confermo le vibrazioni abbastanza fastidiose in tangenziale o autostrada, è davvero un peccato perché se non avesse quel difetto sarebbe davvero la moto perfetta per fare un po' tutto. Ma che ci vuoi fare, non si può avere tutto dalla vita

Ultima modifica di CoccoGS95; 13-03-2025 a 21:53
CoccoGS95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2025, 02:20   #4
s.milan
Mukkista doc
 
L'avatar di s.milan
 
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
predefinito

Ciao,
Eh sì, la F è con il rotax è proprio una motoretta "multiuso" molto facile.
Motoscan, l'adattatore e l'obd li ho presi proprio nel 2016 quando ha iniziato con gli spegnimenti. Poi quando ho preso la R per ovvie ragioni ho dovuto fare l'upgrade e prendere l'obd LX aggiornato.
Per il resto, io l'ho venduta un annetto dopo averla sistemata: andavo in ufficio tutti i giorni in autostrada, e le vibrazioni iniziavano a darmi fastidio.
Sui consumi, credo di aver visto i 30 km/l con un giro easy assieme ad una coppia di amici muniti di scooterone.
Dove avrei investito se l'avessi tenuta: sospensioni (l'anteriore non è proprio il massimo) e la sella, magari cambiando l'imbottitura nel tentativo di smorzare le troppe vibrazioni in autostrada.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
s.milan ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2025, 17:45   #5
CoccoGS95
infante Mukkista
 
Registrato dal: 09 Mar 2025
ubicazione: Padova
predefinito

Io vengo da un ducati monster del 2003, posso dirti con tutta franchezza che la sella del gs in confronto è un divano però devo darti ragione, a seguito di giretti da 200-250 km ho notato che il sedere inizia a far male, valuterò una sella più comoda. A livello di sospensioni non trovo difetti per il momento, oltre al fattore vibrazioni, posso ritenermi davvero soddisfatto di questa moto.
CoccoGS95 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-03-2025, 22:21   #6
s.milan
Mukkista doc
 
L'avatar di s.milan
 
Registrato dal: 20 Oct 2013
ubicazione: Tra mare e campagna (VE)
predefinito

Beh, effettivamente hai fatto, a livello comfort, un bel salto.
Sulle sospensioni se l'avessi tenuta avrei lavorato sul rendere un po' meno morbido ed "affondante" l'anteriore, che non aveva alcua possibilità di regolazione.
Magari bastava anche poca roba, con una se ice sostituzione dell'olio.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
__________________
R 1200 GS Rallye - 2018
CRF 1000 L - Africa Twin
F 650 GS Twin - 2012
s.milan ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati