|
13-11-2020, 00:33
|
#51
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Oct 2020
ubicazione: ROMA
|
Quote:
Originariamente inviata da folagana
Ma tra il 1250 e la 1200 cambia qualcosa a livello di sospensioni?
|
Ho letto da qualche parte che il mono posteriore passa da semiattivo ad attivo, ovvero può variare il precarico in maniera dinamica.
|
|
|
30-11-2020, 20:31
|
#52
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Oct 2020
ubicazione: ROMA
|
Allora, ho avuto modo di testare il cupolino maggiorato su due percorsi, sia autostradale che misto veloce.
La maggior dimensione sia superiore che laterale migliora di poco la protezione dell'aria, questo anche in massima estensione, dove però il riparo è ovviamente maggiore.
Miglioramento che a me piace, sia inteso, però pensavo che 10 cm in più portassero più benefici.
Resta invece invariato l'effetto della turbolenza, praticamente è come prima.
Vale la spesa?
Di certo migliorare qualcosa di già buono non è facile e questo cupolino ci riesce suppur di poco.
Se comprarlo dipende da voi, a me piace e migliora una situazione già buona  .
Ultima modifica di MEROVINGO85; 04-12-2020 a 17:02
|
|
|
04-12-2020, 16:22
|
#53
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2020
ubicazione: Rimini
|
Ciao, io ho un Givi, bruttino ma sinceramente ripara bene, anche ad andature sostenute.
|
|
|
05-12-2020, 09:20
|
#54
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2012
ubicazione: Roma
|
A me sembra di capire che qui la questione sia la differenza tra turbolenze e protezione aerodinamica, dove le prime sono sostanzialmente la rumorosita' che viene generata da diversi flussi d'aria e la seconda la maggiore o minore pressione del flusso sul casco determinata dal rapporto tra altezza pilota e l'effettiva protezione offerta dal cupolino. Da come le descrivete sembrano quasi due fenomeni indipendenti. Fermo restando che non sono d'accordo, dato che per me le tutbolenze significano, oltre che rumori aerodinamici, soprattutto squotimenti del casco a causa della mancata protezione del cupolino che, PER ME, sulla Rs1250 NON si verificano (scendo dalla superprotettivs GS e non ho trovato sostanziali differenze di protezione aerodinamica sulla Rs), mi permetto di osservare: non sarà che il problema rumorosità/turbolenze da voi lamentato dipenda dal tipo di casco usato? Ci sono quelli più o meno insonorizzati e confortevoli. Per inciso, io ho un Nolan modulare con N-com dotato pure di radio che riesco tranquillamente a sentire come sul Gs, ovviamente fino a velocità codice.
__________________
R1250RS SPORT
|
|
|
04-02-2021, 19:05
|
#55
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2020
ubicazione: Lecce
|
scusate se recupero il post, ma non ho ancora capito le dimensioni di questo powerbronze di cui si parla. è effettivamente più grande o no di quello di serie ?
|
|
|
08-02-2021, 12:23
|
#56
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
|
Ciao folagana, potresti agevolare postando di nuovo il link per vedere la tua modifica? Tenchiù.
Merovingo85, insomma sto schermone oltre a falcidiare alcune migliaia di moscerini in più dell'originale, funge? Il problema per me è il rumore a velocità autostradali.
Al di sopra di una certa velocità con il cupolino in posizione standard non si soffre tanto il rumore ma alla lunga il collo si indolenzisce per la pressione dell'aria. Problema ampiamente ridotto mettendo il plexi in posizione rialzata (io l'ho pure avvitato più in alto) ma con significativo aumento del rumore sul casco. Dimmi qualcosa.
|
|
|
09-02-2021, 19:40
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
https://youtu.be/mHrP-Lq-cN4
Ecco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
09-02-2021, 22:48
|
#58
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
|
Bèh, figata. Ma la soluzione che hai adottato è sicuramente comodissima ma risolve i rumori ad alta velocità?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
|
|
|
10-02-2021, 15:29
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
Il Cupolino che ho installato per me va bene
Io oltre i100/110 km/h in autostrada non ci vado.
Ogni caso va preso a se. L’automazione di per se non aggiunge nulla al Cupolino se non fatto che non ti ammazzi a tirarlo su prima di entrare in autostrada e lo abbassi subito non appena vuoi divertiti in qualche curva
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
11-02-2021, 11:57
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2020
ubicazione: Lecce
|
|
|
|
11-02-2021, 16:24
|
#61
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2009
ubicazione: Roma
|
Sembra solo più largo o no?
Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk
__________________
passione infinita
|
|
|
11-02-2021, 16:58
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2011
ubicazione: Roma
|
__________________
BMW M 1000 R ed Honda Forza 750
|
|
|
12-02-2021, 19:10
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: torino
|
__________________
con tristezza lasciata la RS ma con gioia ricomprato R1200R CLASSIC
The Best Is Yet To Come
|
|
|
12-02-2021, 19:19
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
L’ho costruito 3 o più anni fa
E molto più di un parabrezza elettrico. Ha integrato un sensore di velocità e si può alzare ed abbassare con delle mappe per città o autostrada. Poi il sistema ha integrato il telecomando del cancello...
Prossimo step il caffè
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
13-02-2021, 00:21
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: torino
|
Magnifico ... dicci di piu !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
con tristezza lasciata la RS ma con gioia ricomprato R1200R CLASSIC
The Best Is Yet To Come
|
|
|
13-02-2021, 12:20
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
|
credo sia off topic
trovo un link dove ne spiegavo meglio le funzionalità
|
|
|
09-03-2021, 14:03
|
#67
|
infante Mukkista
Registrato dal: 06 Mar 2021
ubicazione: terra di mezzo lungo la costa abruzzese
|
Salve a tutti, alle prese con lo stesso problema di turbolenze e rumori aerodinamici avvertiti con parabrezza originale, ho optato per la sostituzione con un modello MRA touring, di cui non ho letto in questa discussione.
Più che le dimensioni mi ha convinto la forma diversa dall'originale, laddove quest'ultimo, in alto, ha una forma a "V" l'MRA ha una linea più "classica" e lineare.
Devo dire che ho avuto un buon riscontro, lo preferisco esteticamente all'originale e, pur avendo le stesse dimensioni (anzi risulta anche più piccolo) rende meglio, in posizione alzata ho pressoché risolto il problema dei fruscii a velocità oltre codice e in posizione abbassata, piegandosi un po' sul manubrio e serbatoio, anche. Manca una prova completa come si deve ma credo di aver risolto il problema. Sono alto (basso?) Più o meno 1,75 e con l'originale oltre i 100, 110 la situazione diventava per me insostenibile...
Ho provato ad allegare una foto ma niente, sono impedito a quanto pare...
|
|
|
11-03-2021, 11:23
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2020
ubicazione: Lecce
|
Quale versione in particolare di Mra touring ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
14-03-2021, 23:17
|
#69
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jul 2020
ubicazione: Udine
|
ma quanti riscontrano turbolenze sul 1250?
__________________
Bmw r 1250 rs 2020 comfort, dynamic, touring+valigie touring, antifurto, chiamata d'emergenza.
|
|
|
15-03-2021, 12:12
|
#70
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2012
ubicazione: Roma
|
E cosa si intende per turbolenze? Scuotimenti del casco o rumore? Perchè nel primo caso a mio avviso non ci sono, tanto da poter arrivare a velocità molto ben oltre il codice senza che la testa sia sballottata. Se invece per turbolenze si intende rumorosità, quella è anche determinata dai modelli di casco più o meno insonorizzati.
__________________
R1250RS SPORT
|
|
|
13-04-2021, 10:51
|
#71
|
infante Mukkista
Registrato dal: 06 Mar 2021
ubicazione: terra di mezzo lungo la costa abruzzese
|
@rs2020 il cupolino è il modello
MR07.344-5461-01
Lo 01 finale indica la colorazione fumé, 00 finale la colorazione trasparente.
Meatloaf69 io avvertivo parecchi fruscii aerodinamici, nessun tipo di scuotimento, ma sopra i 110 più o meno davvero c'era da uscire pazzi dal rumore, altezza orecchie proprio. Ho provato con il casco che uso per l'altra moto, un modello vintage quasi completamente liscio, senza prese d'aria, stesso risultato, idem in un giro fatto apposta con un casco touring "serio" di un amico (uno shoei credo).
Poi ho notato che abbassandomi di qualche cm, in entrambe le posizioni previste dal cupolino originale, i fruscii diminuivano di parecchio. Ora penserai "e grazie al ca***" ma ho iniziato a pensare che, data la forma a "V" originale, l'aria ad una certa velocità crea dei vortici in determinati punti che, se hai la sfiga di avere l'altezza "giusta", si trasformano in fruscii aerodinamici davvero insopportabili. Da qui ho cercato un cupolino che più che le dimensioni avesse una forma diversa, infatti quello che monto ora arriva esattamente alla stessa altezza dell'originale ma non ha quella "V" al centro che, a mio avviso ripeto, genera il problema.
Ultima modifica di alex78pe; 13-04-2021 a 11:14
|
|
|
16-05-2021, 15:15
|
#72
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Jun 2009
ubicazione: Roma
|
Non il massimo della bellezza ma molto funziomale
__________________
Bmw R1200RS
|
|
|
27-05-2021, 14:41
|
#73
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2017
ubicazione: Brianza
|
Io ho appena montato il Puig Touring medio, ne weekend lo testerò intensamente e darò mio feedback. A livello estetico a mio avviso meglio dell’originale (e con curva più accentuata non tocca sul navigatore)
|
|
|
31-05-2021, 00:40
|
#74
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2017
ubicazione: Brianza
|
Dopo un weekend con due uscite per un totale di 800 km in condizioni di guida delle più varie posso dare ottimo feedback su Puig Touring medium.
Turbolenze decisamente ridotte rispetto all’originale, i fruscii persistono anche se minori rispetto a prima. Con cupolino in posizione alta, la guida decisamente più silenziosa. A livello estetico sono contento, io ho preso il fumè. Su posizione altra il risulta un po’ più antiestetico.
__________________
BMW K 1300 S 2009
KTM 950 Adventure 2005
Triumph Scrambler 900 2014
|
|
|
04-07-2021, 14:52
|
#75
|
infante Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2021
ubicazione: A Nord di Milano
|
Aggiungo un altro cupolino all'elenco, si tratta del MRA X-CREEN
https://www.mrashop.de/com/model-bas...015?c=90004195
Leggendo le recensioni positive su altri siti e visto che è simile a quello montato da Alex78pe di cui è soddisfatto, l'ho preso in versione fumé.
Le dimensioni sono simili all'originale, il montaggio facilissimo i buchi sono perfettamente allineati, esteticamente per me ci sta bene anche se con lo spoiler che fa molto teutonico ma con il vantaggio di poterlo regolare secondo le proprie necessità.
Provato ieri con tanto di passeggero e devo dire che cambia la vita: in posizione rialzata l'aria viene deviata molto più in alto, praticamente all'altezza delle prese d'aria del casco (sono alto 1,78), mia moglie non è più in mezzo ai vortici tanto che ha trovato il viaggio così rilassante che quasi si addormentava (così mi ha detto); questo con punte a 140km/h per testarne la bontà.
Foto laterale con cupolino alzato
Foto con cupolino abbassato
Ultima modifica di El_Blanco; 04-07-2021 a 14:57
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|