|
30-03-2023, 17:10
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Voglia di K1200R Sport ...
Buongiorno a tutti.
Torno a scrivere in questo forum dopo alcuni anni di "latitanza".
E' da qualche anno che sono senza moto, ma ora mi è tornata la voglia e mi piacerebbe ricominciare con una K1200R Sport (mi sono sempre piaciute le moto semi-carenate).
Visto che si tratta di un modello ovviamente fuori produzione da un discreto numero di anni, gentilmente mi potreste fare un elenco di cose da "attenzionare" per valutare lo stato di salute effettivo di un esemplare usato?
Mi raccomando ... non fatemi passare la voglia di comprarla ...
Grazie e benritrovati a tutti ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
30-03-2023, 19:15
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
|
Ormai le rognette saranno state tutte risolte col tempo dai precedenti proprietari, compra sereno, non sarà più o meno problematica delle altre.
|
|
|
06-04-2023, 11:17
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Vabbè ... mi aspettavo più "partecipazione" ...
Comunque io nel frattempo ho "agito" ... ecco il mio nuovo mezzo:
BMW K1200R Sport, costruita ad Aprile 2007, immatricolata a Settembre 2007, 21.000 Km, uniproprietario, ABS, ESA, computer, borse ... molto ben tenuta, come potete vedere ...
A proposito di "rognette tutte risolte col tempo dai precedenti proprietari"  : ABS ... problema ... la relativa spia è rossa fissa ... quindi ABS kaputt? 
Devo aggiungere che la moto era ferma da 2 anni e questo potrebbe essere la causa ...
Leggerò con attenzione i vari thread riguardo la questione ABS a vedrò di porre rimedio, ovviamente ... ma nel frattempo mi confermate che posso guidare la moto, vero?
Ovviamente non avrò la funzionalità dell'ABS ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 06-04-2023 a 14:43
|
|
|
06-04-2023, 11:21
|
#4
|
Più scemo
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
|
Bella... mi è sempre piaciuta... come va? Sul My 2007 Avevano risolto i problemi di seghettamente sotto i 2500 g/m?
__________________
RT LC'14 57K-CB1300S'13 33K-SMT 990'11 35K-XCHALLENGE'07 27K-K100RS 16V'89 102K-R80G/S'81 54K
|
|
|
06-04-2023, 11:42
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Latitudine 45°17'9"96 N Longitudine 09°42'29"88 E (CR)
|
Ciao vicino!!
Ben tornato... 
Bel mezzo! L'ho guidata quando portai una volta la S dal conce per un intervento importante, e me la diedero come moto di cortesia.
__________________
Motaro alla guida di una GT....
|
|
|
06-04-2023, 11:50
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
@Karlo1200S: Guidata pochissimo per ora ... prossimamente farò sapere mie impressioni ...
@mascalzone _latino69: Grazie! Credo che si capisca che mi piaciono le moto semicarenate, col monobraccio posteriore e con la sospensione anteriore "strana" ...
A dire il vero adoro anche lo scarico sottosella, ma non potevo prendere un'altra R1200S ...  (anche perchè è un po' scomoda per il passeggero)
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
06-04-2023, 19:42
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
|
Certo nel 2007 non era con servofreno, io con la mia ci giro da 6 anni con la spia fissa, è una r1200r ma poco cambia, non hai l'anti bloccaggio ma la moto frena in modo tradizionale come sempre
|
|
|
06-04-2023, 20:37
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
@Skiv: Grazie per la conferma.
Nel frattempo sto leggendo i thread del forum relativi a questo modello per "carpire" quante più info possibili.
Una cosa che non mi è chiara:
- La leva del freno manuale comanda sia i freni della ruota anteriore che quello della ruota posteriore (realizzando la cosidetta "frenata integrale", mentre il freno a pedale comanda solo il freno della ruota posteriore).
- Il libretto di uso e manutenzione recita: "Durante la regolazione il BMW Motorrad ABS adatta la ripartizione della forza frenante tra il freno della ruota anteriore e quello della ruota posteriore al carico della moto.".
Devo quindi arguire che, con l'ABS non funzionante, usando il freno manuale mi ritrovo con una ripartizione fissa della frenata tra asse anteriore e posteriore?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 07-04-2023 a 15:10
|
|
|
07-04-2023, 12:20
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Ho letto altri thread e info tecniche su internet ...
Parrebbe che l' "Integral ABS" di cui è dotato il mio modello di moto (quello senza servofreno per intenderci) ha i 2 circuiti idraulici del freno anteriore e del freno posteriore fisicamente separati.
Quindi nel caso l'ABS sia guasto, la leva manuale aziona solo la pinza del freno anteriore, mentre il pedale aziona solo il freno posteriore. La funzione ABS ovviamente non è disponibile perchè il sistema è per l'appunto guasto ...
Invece nel caso l'ABS non sia guasto, all'atto dell'azionamento del freno anteriore (rilevato tramite l'interruttore posto sulla leva manuale?) il sistema crea una pressione idraulica nel circuito del freno posteriore realizzando la frenata combinata.
Questa pressione viene creata tramite l'azionamento del motore elettrico che fa parte del sistema ABS.
La pressione nel circuito posteiore viene modulata tramute valvole proporzionali in dipendenza dal alcuni valori fisici rilevati dalla centralina ABS.
Questo sinceramente mi ha abbastanza stupito.
Significa che ogni volta che si aziona il freno anteriore viene azionato il motore elettrico dell'ABS per creare la pressione per attuare la pinza posteriore?
Se cosi fosse mi spiego perchè questo motore pare avere salute cagionevole ...
Mi confermate che è effettivamente cosi?
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 07-04-2023 a 15:11
|
|
|
07-04-2023, 12:37
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2012
ubicazione: Rovigo/Bologna & ritorno
|
Complimenti per l'acquisto.
Non avevo l'ABS sul mio modello, proprio per i problemi di rottura del modulatore.
Non avendo comunque il servofreno puoi stare tranquillo che almeno frena in modo tradizionale.
__________________
Si vabbè, ma tu chi sei..
ex K1200R - ora V85TT
|
|
|
07-04-2023, 14:17
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2007
ubicazione: _
|
sinceramente non ti saprei rispondere, la mia K era senza ABS ma l'attuale R come detto ce l' ha ma fuori servizio, io non mi sono mai accorto di nulla di strano tipo ripartizione ant/post o cose del genere poi non so se i due sistemi siano diversi.
Comunque so che ora una revisione del modulatore è molto più semplic, fattibile ed economica che un tempo dove ti obbligavano a spendere per un modulatore nuovo, dico sempre di farlo ma poi per pigrizia ed abitudine non l'ho ancora fatta, so che addirittura c'era chi sostituiva la pompa direttamente con quella della Fiesta o un'altra automobile che si trovano a 2 lire, se fai una ricerca trovi il mondo.
Ultima modifica di Skiv; 07-04-2023 a 14:20
|
|
|
07-04-2023, 15:05
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Si ... ho visto i video che mostrano come sostuituire il motorino elettrico della pompa dell'ABS ... ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=LB1J3_MbfLo
Mi sorprende il fatto che (se non ho inteso male) questo motorino elettrico intervenga ad ogni frenata fatta col freno anteriore per creare pressione nel circuito posteriore e quindi realizzare la "frenata integrale".
Questo potrebbe giustificare la breve vita del motorino stesso (almeno su alcuni esemplari di moto): In tutti i sistemi ABS normali c'è questo motorino (vedasi il motorino della FORD Fiesta che viene trapiantato "DIY" per riparare l'ABS), ma viene attivato solo in caso di bloccaggio delle ruote in fase di frenata, quindi molto raramente nel normale ciclo di utilizzo di un veicolo.
Gli ingegneri di BMW Motorrad invece pare si siano inventati di usare il motorino in questione anche per fargli frenare la ruota posteriore ogni volta che freni con il freno anteriore.
Ovviamente questo significa che deve lavorare mooooolto più frequentemente ... e quindi ha senso che usuri precocemente le sue spazzole del distributore di corrente (perchè in fondo normalmente il problema pare essere questo).
Magari il sommo Wotan potrebbe illuminarci ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 07-04-2023 a 16:53
|
|
|
09-04-2023, 19:44
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: VALLE D'AOSTA
|
Posso chiederti dove l'hai presa e quanti soldi hai dato? Anche in privato.. Anche io sono interessato a questa moto, volevo conoscere il margine di trattativa!
__________________
Le boeuf est lent mais la terre est patiente
R 1150 GS Antracite "la vacca bugiarda"
|
|
|
10-04-2023, 22:37
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Ho sempre pensato che negli ABS normali la pompa elettrica partisse solo in caso di bloccaggio, ma mi è capitato di avere una moto (Yamaha MT-07) dove questa pompa era udibile e ho notato che partiva ogni volta che la decelerazione superava un certo livello, abbastanza blando. Immagino che questo serva a ripristinare istantaneamente la pressione non appena si innesca il bloccaggio. Non so se è così su tutte le moto, ma mi sembra plausibile.
Se fosse così, l'idea di BMW di usare questa pompa per attivare il freno posteriore non comporterebbe grandi cambiamenti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW K1200GT
|
|
|
10-04-2023, 22:39
|
#15
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Ah complimenti, ce l'ho avuta identica!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW K1200GT
|
|
|
12-04-2023, 09:01
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Negli ABS auto sono praticamente certo che il motore elettrico viene attivato solo quando il sistema si attiva a seguito del rilevamento di un eccessivo slittamento di una ruota, quindi direi raramente in un normale utilizzo del veicolo ...
Magari negli ABS moto si preferisce azionarlo "preventivamente" per avere una maggiore prontezza di intervento in caso di bisogno?
Potrebbe essere visto la dinamica "rapida" di un motoveicolo ...
Certo è che azionare in tutte le frenate un motore in c.c. con distributore a spazzole cosi su 2 piedi non mi pare il massimo per la vita del distributore stesso ... anche considerando il rapporto di forma del mtore in questione (ha un diametro piuttosto consistente in rapporto alla sua lunghezza, quindi un discreto momento di inerzia).
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
12-04-2023, 15:54
|
#17
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Probabilmente è proprio il momento di inerzia la causa dell'azionamento preventivo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW K1200GT
|
|
|
12-04-2023, 16:39
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
nelle auto di recente generazione,esempio Alfa Stelvio,il pedale del freno è un potenziometro ed è il motorino dell'ABS che frena per noi.....
che in alcune moto abbiano usato un sistema simile?
Ovviamente sulle auto ci sono sistemi di emergenza meccanici,ma il motorino non lavora piu' come in passato solo durante l'intervento dell'ABS,(anche con l'ESP lavorava solo durante l'intervento)ma lavora sempre
|
|
|
12-04-2023, 18:35
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
@nic65: Non proprio ... e ci mancherebbe pure, aggiungo io ...
Questo è il sistema utilizzato sulle Alfa: https://www.whichcar.com.au/features...-brake-by-wire
" ... Like a traditional master cylinder system, the brake pedal is still directly connected to the MK C1 unit for fail-safe redundancy. Instead of the pedal pressure directly modulating brake force, the unit uses a travel sensor, which sends a signal to the pump to alter braking performance electronically under changing conditions.
If the system fails, mechanical pressure applied to the unit from the driver’s foot still allows the brakes to work, albeit without power assistance or electronic modulation. ... "
Praticamente hanno rimpiazzato il servofreno a depressione con un servofreno elettrico, compattando il tutto e permettendo un contenimento di volume e peso ... ma il pedale del freno è ancora collegato ad un pistone idraulico ...
In caso di malfunzionamento del sistema rimane la "frenata residua" che alcuni BMWisti ben conoscono (e temono) ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 12-04-2023 a 20:11
|
|
|
13-04-2023, 09:04
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
permettimi di obbiettare,il pedale è connesso alla pressione del cilindro master solo in caso di anomalia del sistema elettrico/elettronico...a cose normale il piede spinge su un pistone che simula la forza antagonista..
nella frase che hai copiato dice esattamente quello che ho scritto...
|
|
|
13-04-2023, 11:23
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Ok ... ma tu nel post precedente avevi scritto che "il pedale del freno è un potenziometro" come se non vi fosse più alcun altro collegamento tra esso e il dispositivo che regola la frenata se non quello di un segnale elettrico.
Fosse cosi il dispositivo che regola la frenata potrebbe essere collocato in qualsiasi punto del veicolo e lasciare solo per l'appunto un cavo tra esso e il pedale/potenziometro.
In verità questo dispositivo deve essere collocato "dietro" il pedale del freno in moto che il pedale possa all'occorrenza (avaria del sistema) andare ad agire direttamente sul cilindro master che manda olio in pressione alle pinze dei freni ...
E' corretto affermare che se il sistema funziona correttamente allora non è il pedale a creare la pressione idraulica ma un servomotore opportunamente controllato, ma è altrettanto ovvio che sarebbe ingegneristicamente criminale affidarsi al solo collegamento elettrico ...
Però siamo OT ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 13-04-2023 a 11:25
|
|
|
13-04-2023, 12:23
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
codice HTML:
"il pedale del freno è un potenziometro"
ed infatti è cosi',in piu',lo stesso pedale è collegato ad un simulatore di sforzo che deve far percepire la frenata tradizionale al guidatore del mezzo....ma il pedale non è piu' direttamente collegato al cilindro master come in passato.
Poi c'è la parte di emergenza della quale ho gia' scritto
codice HTML:
ma è altrettanto ovvio che sarebbe ingegneristicamente criminale affidarsi al solo collegamento elettrico .
questo è lo step successivo che sta sperimentando anche Brembo in Italia...
un tempo nessuno avrebbe pensato di levare il cavo dell'acceleratore e gli aerei volano senza comandi meccanici da anni
|
|
|
13-04-2023, 12:54
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Converrai che un acceleratore "by-wire" non pone i problemi di sicurezza di un freno "by-wire" ...
E per quanto riguarda gli aerei, i comandi "by-wire" si basano su sistemi di controllo ridondanti ... insomma non è che hanno semplicemente sostituito i cavetti metallici che azionavano le superfici di controllo con un potenziometro sulla cloche e un attuatore sugli alettoni ...
Per fortuna, aggiungo ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 13-04-2023 a 12:57
|
|
|
13-04-2023, 13:36
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
|
ne convengo si...anzi sono pienamente daccordo con quanto scrivi,ma la linea è tracciata ed i progetti futuri sono come ho detto pocanzi,i sistemi ridondanti sono gia' negli attuali impianti,ma se qualcuno ha gia' avuto in passato tristi esperienze coi servofreni delle BMW(ma anche SBC Mercedes per citare il primo che mi viene in mente) qualquadra non ha cosato 
fine OT
|
|
|
13-04-2023, 17:01
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
|
Am dire il vero si parla anche di "Steer-by-Wire": https://www.youtube.com/watch?v=uqihWUhVjdc
E nel filmato mostrano effettivamente una completa separazione meccanica tra volante e cremagliera di sterzo ...
Onestamente non capisco come possa essere considerato "sicuro" un sistema del genere ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 13-04-2023 a 17:12
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|