|
10-04-2024, 14:49
|
#1276
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.312
|
Dovrei riprovare per esserne sicuro perché la memoria ormai è fallace.
Ma ricordo che a me in salita da’ quasi più fastidio proprio perché avendo pols e dita sintonizzati sulla manovra manuale soprattutto come quantità di apertura del gas da dare, mi pare che quel po’ di sforzo iniziale in più per vincere l’inerzia del freno possa rischiare di farmi spegnere la moto.
Parlando ovviamente di asfalto e quindi non di pendii sterrati dove probabilmente potrebbe essere utile anche a me.
@rescue
Ovvio che ti piaccia … e’ BMW unstoppable anche lui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
10-04-2024, 16:06
|
#1277
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da abele68
Quando devi contrastare la forza di gravità con le sole gambe e hai un appoggio limitato cambia eccome
|
Se provi a tenere ferma una moto della stazza delle nostre in salita o discesa con la sola forza delle gambe, o sei Ursus, o non ce la fai nemmeno se muori.
La moto in salita si tiene ferma col freno o con la marcia inserita a motore spento, non ci sono altri modi possibili. E se tocchi in pianura, tocchi esattamente uguale in salita o in discesa.
Quote:
Originariamente inviata da abele68
e comunque ho visto personaggi di 1,90 m cadere come polli lo stesso su leggere pendenze, la gravità non perdona nessuno 
|
A ulteriore dimostrazione del fatto che l'altezza non cambia i termini della questione, mentre le capacità di guida sono fondamentali.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-04-2024, 16:13
|
#1278
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 412
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Quando non tocchi bene basta una leggera pendenza per metterti in difficoltà e i cm fanno la differenza eccome! Prova solo a fare una manovra di inversione in pianura (e a maggior ragione in leggera pendenza) su una moto che ti va alta di cavallo e sulla quale tocchi solo con le punte e poi vedi, altro che capacità di guida! Le capacità di guida non c’entrano niente, chiunque sa tenere una moto ferma in pendenza spenta con la marcia inserita dai! Comunque l’hill ha il suo perché, imho. Se poi c’è chi ne vuol fare a meno bene, ma dire che sia inutile lo trovo sbagliato…alla fine è sempre il solito discorso del menga che si fa su tutti gli aiuti elettronici…fanno sentire poco uomo  ridicolaggini, imho.
Ultima modifica di abele68; 10-04-2024 a 16:27
|
|
|
10-04-2024, 17:34
|
#1279
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.061
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
.... ricordo che a me in salita da’ quasi più fastidio proprio perché avendo pols e dita sintonizzati sulla manovra manuale soprattutto come quantità di apertura del gas da dare, mi pare che quel po’ di sforzo iniziale in più per vincere l’inerzia del freno possa rischiare di farmi spegnere la moto....
|
Gigi, a Tapigliano, vicino a Nebbiuno, c'è un tratto (asfaltato) di salita ripidissima e quando stai per terminare il tratto c'è uno stop per dare la precedenza a dx e sx a chi arrivasse da un'altra via quasi altrettanto ripida.
Lì se ci si deve fermare occorre appoggiare il piede sinistro a valle (se ci arrivi a toccare) e nel contempo premere il pedale del freno post (pensa che con l'anteriore sudi freddo  )
Se a questo aggiungi che NON devi guardare la linea inclinata della strada che ti sta di fronte ma solo "sentire" l'equilibrio della moto e basta (mentre ti sembra tutto inclinato) beh.... si lì ci vogliono i controcolleoni, .... e in quel caso benedici l' HSC e "dai gas" alla grande ! Alla grande eh !
Sai che ci capiamo sempre .... era solo fare una riflessione  (io evito quel tratto  ).
@Gonfia, si ora è più chiaro. Anche a me piace scherzare ma non è sempre facile trasmettere qualcosa oltre lo scritto.... (per es a me @Wotan sembra uno caratterialmente cazzuto e poi magari è invece molto piacevole ... chissà   - va che scherzo eh !).
|
|
|
10-04-2024, 17:53
|
#1280
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.117
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
se tocchi in pianura, tocchi esattamente uguale in salita o in discesa.
|
Concordo col resto, ma dissento su questa frase. Se, in salita, tieni il piede appoggiato piatto, fai poca forza mentre, se lo angoli correttamente, qualche cm lo perdi, più è ripida la salita, più cm perdi.
Ovvio che se sei un gigante e in pianura tocchi con le gambe flesse, raddrizzando man mano le gambe puoi compensare. Se, però, tocchi "giusto" in pianura, in salita perderai giocoforza qualcosa.
Comunque, al di là di questi dettagli, io forse non l'avrei comprato ma me lo sono cuccato perché c'era (non ricordo se di serie o in un pacchetto con altre cose che mi interessavano) e, le poche volte che l'ho usato, sono stato molto ma molto contento di averlo.
Anch'io lo uso in manuale, solo alla bisogna, per fortuna non tutti i giorni.
Tra l'altro quello che c'è sul 1250 è tarato benissimo e funziona alla grande, meglio di quello dell'LC, col quale - per partire - bisognava dare del gran gas
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
10-04-2024, 18:07
|
#1281
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.703
|
|
|
|
10-04-2024, 18:16
|
#1282
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Un conto è gestire le pendenze trasversali, e lì l'altezza conta eccome!
Ma per le pendenze longitudinali, la geometria dell'appoggio del piede a terra è identica con qualunque pendenza, la distanza dalla sella a terra sempre quella è.
Cambierebbe se uno portasse le gambe a valle per tenere la moto, ma come detto sopra, questa cosa su una moto stradale è impossibile, oltre che inutile, visto che ci sono i freni.
Vi invito ad andare su una salita molto ripida, a fermarvi e, tenendo la moto frenata, ad appoggiare i piedi a terra. Scoprirete che le vostre gambe hanno lo stesso identico appoggio che hanno in pianura.
Solo DOPO che avete fatto questa prova, fatemi sapere.
Inviato dal mio SM-S928B utilizzando Tapatalk
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-04-2024, 18:20
|
#1283
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 412
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Ok Wotan, l’appoggio è ovviamente lo stesso ma tu hai asserito che per uno corto di gamba salita o pianura non cambia ma non è così, imho  se appoggi male in pianura appoggi male anche in salita, vero…peccato però che il carico da sostenere o meglio la forza da applicare non sia la stessa e quindi la difficoltà per stare in equilibrio aumenta, mi sembra Lapalissiano  discutiamo davvero di questo? Non credo! Quindi o stiamo parlando di cose diverse o mi sa che non ci capiamo
Ultima modifica di abele68; 10-04-2024 a 19:09
|
|
|
10-04-2024, 19:12
|
#1284
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: PUGLIA
Messaggi: 1.926
|
Probabilmente qualcosa cambia se in salita ci si attacca al freno anteriore. Spesso capita di non riuscire ad equilibrare la moto mettendo il piede sul freno posteriore e quindi ci si attacca al freno anteriore con l'effetto dell'allungamento della forcella e innalzamento della moto.
__________________
1250 ADV 40”
|
|
|
10-04-2024, 19:15
|
#1285
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
A quanto pare, non è lapalissiano. Sarebbe come dici tu se i freni non ci fossero.
Ma dato che è almeno un secolo che le moto sono dotate di freni, non c'è alcuna differenza.
Non lo dico per partito preso, ma perché almeno un centinaio di miei allievi e allieve ha espresso questa stessa preoccupazione e tutti sono rimasti molto stupiti del fatto che, se usi i freni, non cambia assolutamente niente.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-04-2024, 19:17
|
#1286
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da vitoskii
ci si attacca al freno anteriore con l'effetto dell'allungamento della forcella e innalzamento della moto.
|
Se vogliamo fare la punta agli spilli, allora dobbiamo tenere conto anche della maggior compressione della sospensione posteriore in salita, dovuta al trasferimento di carico.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-04-2024, 19:18
|
#1287
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 412
|
Non so che dirti, io in salita anche col freno in mano sono più in difficoltà che in pianura nel tenere la moto in equilibrio. E poi il freno lo dovrò anche mollare e per una frazione di secondo dovrò gestire frizione e acceleratore…a parità di quelle che tu chiami “capacità di guida” (?) uno che appoggia l’intera pianta del piede a terra per me in quel frangente ha sicuramente meno disagio di uno che appoggia solo la punta.
|
|
|
10-04-2024, 19:28
|
#1288
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.772
|
guardate che Wotan ripete da un po' che la moto, anche se in salita, è perfettamente allineata alla strada,non ha pendenze strane che ci allungano una gamba ma ci accorciano l'altra......
ed in effetti,fatte salve le capacità di gestire il trittico acceleratore, freno e frizione....non cambia una cippa
io sono diversamente mezza sega... mai avuto difficoltà
|
|
|
10-04-2024, 19:30
|
#1289
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.702
|
Ma prima di oggi.....
Come cacchio andavate in giro?
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
10-04-2024, 19:30
|
#1290
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.703
|
|
|
|
10-04-2024, 19:34
|
#1291
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 412
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Ultima modifica di abele68; 10-04-2024 a 19:38
|
|
|
10-04-2024, 19:34
|
#1292
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.216
|
io, 195, lo uso sempre salita e discesa non vedo perchè debba stare con la leva tirata o il pedale premuto quando c'è chi lo fa.
anzi in piano ed in salita la metto anche sul laterale così sgranchisco le gambe e pendolo i gioielli  
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
10-04-2024, 19:35
|
#1293
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.260
|
Io sono corto e confermo che se la pendenza è longitudinale rispetto alla koto, quindi strada in salita “semplice” non c’è nessuna difficoltà aggiuntiva a tenere la moto dritta, anzi… essendo obbligati a tenere la moto ferma, usando il freno posteriore, la moto si siede con il risultato che l’appoggio a terra è migliore.
Se invece, sbagliando, si usa il freno anteriore, si distende la forcella e l’appoggio a terra peggiora.
Detto questo, chi è corto di gamba potrebbe non gradire il rilascio dell hill control perché, zappettando con un solo piede, si impara il punto di stacco della frizione e l’inizio della spinta del motore “ad orecchio” coordinando il sollevamento del piede; con l’hill control la partenza è ritardata con il risultato che questo automatismo viene compromesso, regione per cui, molto spesso preferisco staccarlo manualmente usando il freno posteriore, prima di partire all vecchia maniera
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
10-04-2024, 20:00
|
#1294
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.703
|
Comunque siamo sempre lì tutto è utile e quasi tutto non è indispensabile.
“GIESSISTA” cit.
|
|
|
10-04-2024, 20:21
|
#1295
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da abele68
E poi il freno lo dovrò anche mollare e per una frazione di secondo dovrò gestire frizione e acceleratore…
|
È appunto questo il problema, non la gamba corta.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
10-04-2024, 20:49
|
#1296
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.260
|
Se si arriva a toccare con due piedi contemporaneamente allora il sistema ha un senso, diversamente, insomma… tanto vale tenere pigiato il pedale del freno
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
11-04-2024, 08:33
|
#1297
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.843
|
Sui vari gruppi FB e forum, arrivano continue segnalazioni di problemi al precarico automatico.
Non solo l'abbassatore (che volutamente non ho preso) oggetto di altro 3D, ma il normale precarico.
Mah, non l'ho mai avuto e mi sarebbe bastata la regolazione elettronica manuale.
Rimango un po' perplesso e preoccupato.
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
11-04-2024, 09:17
|
#1298
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.061
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Diffido un po' delle notizie su FB .... nel senso: "non che queste sulla 1300 non siano vere" ma mancano di un contesto e di un pregresso che mi piacerebbe chiarire.
Si ... sono il solito .... ma per es.: quanto tempo passano alcuni neo possessori col quadro acceso e la moto spenta a sfrugugliare tra le funzioni ?
Quanti utilizzano spesso l'aiuto al sollevamento senza accendere il motore ?
Quando avrò più info su come/quanto sono state utilizzate delle batterie al litio (potenti si - ma con capacità più limitata di quelle al piombo) mi preoccuperò. Se anche questa mi desse problemi dura 2 giorni e poi fa la fine della duca.
Batteria bassa prossima ai 12V dá un sacco di segnali di alert inesistenti.
Parere personale.
|
|
|
11-04-2024, 15:44
|
#1299
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2016
ubicazione: Milano
Messaggi: 412
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
Diffido un po' delle notizie su FB ....
|
Concordo, facciadilibro è una fogna immonda…utile come un kulo senza buco, imho.
|
|
|
11-04-2024, 15:48
|
#1300
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Feb 2024
ubicazione: Genova
Messaggi: 136
|
... il problema è che tali notizie sono anche su questo augusto forum...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.
|
|
|