|
26-02-2024, 11:30
|
#1051
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.843
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Ma soprattutto, la “condizione ambientale“ all’interno delle gomme, quando sono calde dopo un po’ di strada fatta, è completamente diversa da quanto indicano il termometro e l’RDC!!
|
Ne avrai ulteriore conferma usando la tua nuova belva!
Sul KTM, a differenza dell'RDC BMW, il TPMS indica il valore reale misurato, senza alcuna compensazione. Ti renderai conto delle effettive variazioni di pressione indotte da:
- variazione quota
- variazione temperatura.
In sintesi, io controllavo per abitudine alla partenza (=gomme fredde) che il valore fosse quello corretto, per poi dimenticarmene durante il giro. Lasciando al TPMS la sua VERA funzione, ovvero quella di avvertire di una foratura o uno sgonfiamento improvviso. Meno seghe mentali!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-02-2024, 12:06
|
#1052
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.440
|
Se vivi in condominio, in garage (se l'hai) ci sta l'auto, e magari non hai il compressore, manco la corrente ed il manometro...
Imho, BMW ha voluto fare qualcosa per l'utente tipo. Che gonfia dal benzinaio.
Ed ha incasinato quelli atipici (come me) che controllano sempre prima di partire (e che hanno tutto il necessario)...
RDC solo perché può segnalare una foratura.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
26-02-2024, 12:13
|
#1053
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.789
|
Se indicasse la pressione effettiva, ci sarebberero un'infinitá di giessisti fermi sui passi spaventati dal leggere davanti 2.8 e dietro 3.1
Intralcerebbero il traffico, con accumulo di Co2, derivanti dalla combustione di fossili da parte dei mezzi in coda
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
26-02-2024, 12:52
|
#1054
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 4.910
|
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
26-02-2024, 13:02
|
#1055
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.507
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Ne avrai ulteriore conferma usando la tua nuova belva!
Sul KTM, a differenza dell'RDC BMW, il TPMS indica il valore reale misurato, senza alcuna compensazione. Ti renderai conto delle effettive variazioni di pressione indotte da:
- variazione quota
- variazione temperatura.
|
In realtà per me la conferma era superflua, vista la quantità di misurazioni empiriche che ho sempre fatto, ma sì col KTM si vedono i valori effettivi e le variazioni diciamo in tempo reale, che confermano quello che ho sempre rilevato.
L’RDC è utile, e lo è tanto più quanto più se ne capisce il funzionamento : attenzione in estate quando fa molto caldo, perché c’è il rischio tangibile di andare in giro con gomme ipergonfiate, con tutti gli effetti collaterali negativi del caso
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
26-02-2024, 13:10
|
#1056
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.843
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
Se vivi in condominio, in garage (se l'hai) ci sta l'auto, e magari non hai il compressore, manco la corrente ed il manometro...
|
Ma no... se ce l'hi ci metti la moto e l'auto sta in strada!
E se non hai la corrente, poco male, usi questa: 30€ sono alla portata di chiunque.
Manometro di qualità, preferibilmente con tolleranza certificata ed usi sempre quello, rigorosamente a freddo.
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Grandi
Imho, BMW ha voluto fare qualcosa per l'utente tipo. Che gonfia dal benzinaio.
|
Dissento pure qui, poichè si tratta della cosa più sbagliata da fare poichè:
- misuri la pressione a caldo e non a freddo
- il manometro del benzinaio raramente è attendibile (spesso starato, sbattuto a terra dagli utilizzatori, etc, etc).
Io preferisco, settimanalmente il venerdì sera prima dell'utilizzo del week end, fare il controllino se necessario (*) quando predispongo il casco, la borsa con la roba da moto, etc, etc.
(*) normalmente ogni 15 giorni o se nel giro precedente l'RDC mi segnalava una pressione inferiore al solito. Il controllo ogni 15gg va benissimo per me.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-02-2024, 18:17
|
#1057
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.061
|
Romargi, però con un tubo così lungo la misurazione è imprecisa.
Ammesso che uno ci tenga proprio al decimo o due di pressione occorre un manometro senza tubo e con scala fino a 4 bar/atm, non di più. Giusto ?
|
|
|
26-02-2024, 21:19
|
#1058
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.703
|
pensa che io misuro la pressione con un manometro professionale che arriva pero (mi pare) a 20 bar, ah ah ah ah siamo messi proprio male....
|
|
|
26-02-2024, 21:29
|
#1059
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.843
|
Quote:
Originariamente inviata da Slim_
Romargi, però con un tubo così lungo la misurazione è imprecisa.
Ammesso che uno ci tenga proprio al decimo o due di pressione occorre un manometro senza tubo e con scala fino a 4 bar/atm, non di più. Giusto ?
|
Vedi qui:
https://www.quellidellelica.com/vbfo...4&postcount=49
Poco sopra c'è anche il mio, con le seguenti caratteristiche:
- 4 bar
- 10cm diametro
- bagno di glicerina
- classe di precisione 1,6
Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-02-2024, 21:53
|
#1060
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.061
|
@Romargi, non vado neanche a vedere  più che chiaro !
@Vincenzo, il fatto che è "professionale" magari lo rende più preciso di un altro piu economico con scala fino a 5 che nella parte centrale della misurazione "sbaglia di meno".
PS: io non lo uso proprio più - guardo l' RDC e basta.
|
|
|
26-02-2024, 22:03
|
#1061
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.843
|
Quote:
Originariamente inviata da Vincenzo
pensa che io misuro la pressione con un manometro professionale...
|
Cosa intendi per professionale?
Ma, soprattutto, che classe di precisione ha?
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-02-2024, 22:48
|
#1062
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 2.703
|
per professionale intendo che è un manometro non cineseria ed il suo prezzo all'epoca delle lire era di 200.000mila....
la classe di precisione non so proprio cosa sia ma io sono ignorante......
domani semmai mi ricordo faccio una foto
|
|
|
26-02-2024, 23:35
|
#1063
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.312
|
Io faccio come Slim… RDC tenendo conto delle temperature esterne per quello 0,1/0,15 in più o in meno
Per quanto ho visto l’RDC e’ piuttosto preciso e sicuramente meglio della maggior parte dei manometri.
Da solo tengo le TA3 a 2,2/2,3 e 2,6/2,7 dai 20 ai 30 gradi esterni
Se uso la moto con 10/12 gradi al massimo faccio uno 0,1 in più.
Le differenze sono veramente contenute.
Ho invece trovato questa tabella (non so se corretta) del variare della pressione con l’ altitudine.
Mi ha un po’ stupito … accademicamente parlando … perché secondo la tabella se arrivo su un passo a 3000 metri (o giù di lì) perdo il 10% della pressione.
La mia posteriore gonfiata a 2,9 ad Alassio prima di partire per fare l’Iseran arriverà in cima a 2,6 o poco più.
Se a questo aggiungo che ad Alassio magari la temperatura era a 35 gradi e sull’Iseran ce ne potrebbero essere 15 … quanto tolgo ancora ? 1,2/1,5/2?
In pratica la mia posteriore sarà a qualcosa come 2,40/2,45 o giù di lì … invece che 2,9
Nulla di preoccupante perché 3 km prima e dopo il colle avrò 500 metri in meno e 6/7 gradi in più.
Però mi ha fatto riflettere.
Anche perché l’RDC dovrebbe compensare la temperatura ma non l’altezza, ma anche sui passi (o forse non ci ho fatto caso) mai visto perdere più di 0,1 rispetto alla pianura.
Ora ci baderò meglio.
Ma a proposito, di quanto varia esattamente la pressione ogni 10 gradi in aumento o diminuzione della temperatura?
Io avevo trovato 0,06 ogni 10 gradi sul corriere e 0,1 da un’altra parte.
Ma dovrebbe essere una legge fisica ben determinata ma non riesco a trovarla
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
26-02-2024, 23:43
|
#1064
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.843
|
Quote:
Originariamente inviata da Vincenzo
per professionale intendo che è un manometro non cineseria ed il suo prezzo all'epoca delle lire era di 200.000mila....
la classe di precisione non so proprio cosa sia ma io sono ignorante...
|
Se è professionale, avrà sicuramente una classe di precisione indicata.
Perché è importante la classe di precisione? Perché questa rappresenta la tolleranza dello strumento, calcolata come errore di misura percentuale rispetto al valore del fondoscala.
Faccio un esempio: il mio manometro, con fondoscala 4bar, ha una classe 1,6. Significa che i valori misurati avranno uno scarto di errore massimo di +-0,064. Se misuro 2,5 bar all'anteriore, avrò una pressione reale compresa tra 2,436 e 2,564 bar.
Se avessi comprato lo stesso manometro ma con fondoscala 20 bar, avrei avuto una tolleranza di +-0,32. Misurando 2,5 bar, il valore reale sarà compreso tra 2,18 e 2,82 bar!
Come vedi, la differenza in termini di precisione è significativa ed è questo il motivo per cui si preferisce un manometro con il fondoscala adeguato.
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-02-2024, 23:49
|
#1065
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.843
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
Io avevo trovato 0,06 ogni 10 gradi sul corriere e 0,1 da un’altra parte.
Ma dovrebbe essere una legge fisica ben determinata ma non riesco a trovarla
|
La ricavi da pV=nRT considerando il volume costante. Ci avevo già ragionato in passato ma non mi ricordo i passaggi. Domani se ho meno casini di oggi ci ragiono, non è difficile.
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
26-02-2024, 23:55
|
#1066
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.312
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Eh lo so … e’ una banale legge della fisica … materia nella quale ho solo sporadiche reminiscenze del liceo … e peggio di quella per me c’era solo la chimica
stranissimo però non aver trovato nulla su internet …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
27-02-2024, 00:04
|
#1067
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.843
|
Ho fatto prima a cercare la variazione isocora di pressione e volume: per ogni grado di temperatura, la pressione aumenta di 0,00366 volte il valore iniziale.
Valori assolutamente comparabili con quelli rilevati per evidenza empirica.
Ad esempio, ipotizzando di partire, a freddo, con i canonici 2,5 e 2,9, con un aumento di 20°C questi diventeranno 2,68 e 3,11.
Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
Ultima modifica di romargi; 27-02-2024 a 00:16
|
|
|
27-02-2024, 01:07
|
#1068
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.312
|
Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
Quindi effettivamente si può empiricamente prendere uno 0,1 circa +/-
Pensavo fosse lineare ma un po’ varia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
27-02-2024, 02:14
|
#1069
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.507
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
1) Da solo tengo le TA3 a 2,2/2,3 e 2,6/2,7 dai 20 ai 30 gradi esterni
Se uso la moto con 10/12 gradi al massimo faccio uno 0,1 in più.
Le differenze sono veramente contenute.
2) Ho invece trovato questa tabella (non so se corretta) del variare della pressione con l’ altitudine.
Mi ha un po’ stupito … accademicamente parlando … perché secondo la tabella se arrivo su un passo a 3000 metri (o giù di lì) perdo il 10% della pressione.
3) Ma a proposito, di quanto varia esattamente la pressione ogni 10 gradi in aumento o diminuzione della temperatura?
Io avevo trovato 0,06 ogni 10 gradi sul corriere e 0,1 da un’altra parte.
Ma dovrebbe essere una legge fisica ben determinata ma non riesco a trovarla
|
Ho aggiunto dei numeri al quote del tuo post per semplificare:
1) secondo me… perfetto!
2) potresti mettere il link della fonte?
Perché, sempre secondo me, riferito a ciò che succede “dentro” alla gomma e non all’esterno, è totalmente sbagliata!
La misurazione della pressione di una gomma è una pressione relativa, ossia la differenza tra la pressione atmosferica, che dall’esterno preme sulla gomma, e la pressione interna, che la tiene gonfia.
Per capire meglio questo concetto, anziché pensare all’Iseran dove tu giustamente dici che -secondo la tabella - la gomma perderebbe pressione, facciamo finta di portare la gomma nella fossa delle Marianne, dove c’è una pressione positiva di 1000 atmosfere: sempre secondo la tabella, la gomma non ci arriverebbe integra, perché … esploderebbe prima!
Al contrario, secondo me  , la gomma imploderebbe, un po’ come ha fatto il mini sommergibile della gita al Titanic, e già a 40 metri (4 atmosfere, approssimativamente 4 Bar) la gomma sarebbe comprimibile più facilmente di quando è smontata dal cerchio.
È quindi ovvio che, nel caso opposto in cui la pressione esterna si riduce, quella interna risulta meno contrastata e spinge di più sulle pareti della carcassa: se fosse un palloncino elastico si gonfierebbe aumentando di volume ma tenendo la stessa pressione relativa , essendo una struttura rigida la differenza tra pressione interna ed esterna (cioè quella che il manometro misura) aumenta.
Riassumendo: salendo di quota le gomme aumentano la loro pressione!
Siccome di solito in quota la temperatura diminuisce, le due cose in certa percentuale si compensano.
Ma se a 3000 metri ci fosse la stessa temperatura del livello di partenza la gomma sarebbe più gonfia .
3) la legge dice che la pressione è correlata in modo direttamente proporzionalmente alla temperatura espressa in gradi Kelvin, dove 0°C sono + 273°K e i 20°C a cui fa riferimento l’RDC sono +293°K
Se per massima comodità ci concediamo il lusso di gettare nel cestino quei 3 fastidiosi gradi Kelvin e prendiamo la pressione prescritta dal libretto per il posteriore, 2.9 bar, è fin troppo facile calcolare come varia!
A 20°C, cioè 290°K abbiamo 2.9 bar
A 0° (270°K) ne avremo 2.7
A 10° (280°k) saranno 2.8
A 300°K saranno 3.0
A 310°k saranno 3.1
A 320° K saranno 3.2
Si è capito che basta dividere per 100 o devo continuare? 
Mmmhhh … non mi fido!!   
A 330°K, che sono 60°C, la pressione diventa 3.3 bar.
Ora… in una giornata estiva e soleggiata, con temperatura dell’aria intorno ai 30°, quella dell’asfalto al sole supera agevolmente i 50°-55° e la gomma raggiunge e supera facilmente i 60-65°
Tradotto in aumento della pressione significa che se partiamo con 30° e l’RDC segna 2.9 (a 20°!) dopo un po’ di km, magari allegri, il nostro posteriore sarà all’incirca 3.3-3.4 bar… e vi garantisco che questa cosa l’ho verificata “empiricamente” ed è proprio così !
Quindi sì, diciamo 0.1 ogni 10° di aumento (o diminuzione) della temperatura , ma … a ruote ferme!!
A temperatura d’esercizio si aggiungono altri 0.2-0.3-0.4 bar, a seconda della temperatura di ambiente e asfalto e del ritmo della nostra guida
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
27-02-2024, 06:43
|
#1070
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.913
|
Voi non state bene ;-))))))
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
|
|
|
27-02-2024, 06:46
|
#1071
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.440
|
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
27-02-2024, 07:00
|
#1072
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.312
|
@gonfia
Rispondi rapidamente visto che devo mettermi in auto presto.
Eccoti il link alla tabella
https://www.pneumaticileader.it/cons...o-e-altitudine
La gomma alla fossa delle marianne per me aumenta la pressione man mano che scende in profondità.
Sempre per me il cerchio essendo “pieno” sopravviverebbe anche ai -10.000 metri, ma la gomma (sempre che non si distrugga) sarebbe talmente schiacciata contro il cerchio che la pressione interna sarebbe cresciuta a pressioni inverosimili.
Al contrario salendo di quota
Però effettivamente quando faccio le immersioni non nelle marianne … per fortuna non implodo    … boh
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
27-02-2024, 07:16
|
#1073
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.703
|
Quote:
Originariamente inviata da 67mototopo67
Voi non state bene ;-))))))
..
|
ZP per fare un giro in montagna dovrò mettere l’impianto di compressione e scarico delle gomme, ogni 500 di quota gonfia/sgonfia …….,,come le auto che fanno rally desertici
“GIESSISTA” cit.
|
|
|
27-02-2024, 08:22
|
#1074
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 May 2019
ubicazione: provincia di Varese
Messaggi: 2.105
|
Anche io penso a tutte queste cose che riguardano la pressione delle gomme quando sono in giro in moto. 
__________________
BMW 1250 2021 Triple Black e Triumph Speedmaster del 2009.
|
|
|
27-02-2024, 08:27
|
#1075
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
Messaggi: 3.811
|
In gpone sono dei pivelli in fatto di pressioni
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00.
|
|
|