Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300R - K1200R e Sport


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-07-2013, 11:21   #76
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
predefinito

Bon, ti dico l'ultima, così pac è contento che il forum è costruttivo.
Se vuoi migliorare/sistemare gli ammo della K, ESA o no, scrivi al buon Giacomo Rinaldi, troverai sicuramente risposta alle tue domande. Poi chiudo, sinceramente mi son stufato!


 🐾

Pubblicità

__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 11:21   #77
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

@Enrico sl900: Quà chi si fa le seghe mentali guardando i tempi fatti da un altro non sono io.....un consiglio anche a te, non hai la verità in mano, se sei felice della tua moto beato te, io della mia sono stracontento ma se posso vorrei migliorarla, tutto qui.

Vuoi essere serio? scrivi la tua esperienza diretta, non raccontata per radio o su youtube con un k1300r con le sospensione cambiate, che tipo erano, come andava.....non raccontarmi come vanno le ori......non mi serve......a me non serve sapere come va la mia moto, ti è chiaro?

A me servirebbe sapere come potrebbe andare la mia moto con altre sospensioni, credo che sia Italiano vero? non lo sai? ....... mah........di cosa stiamo parlando?

PS:il 748.....gran moto davvero, ho avuto la versione R.....gran moto, magari non facilissima, ma per me davvero fantastica
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 11:35   #78
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
Coadiuvante: leggo che ti sei iscritto qui solo per sapere se qualcuno avesse montato altri ammo. Peccato. Onestamente sarebbe bello che la gente si iscrivesse sia per chiedere sia per condividere ma sopratutto per partecipare conoscersi organizzare e partecipare ai giri in gruppo.
mah....guarda a me piace proprio condividere, però passamelo, credevo che alla fine ci fossero già state persone che avessero cambiato le sospensioni e magari mi aiutassero....partecipare ai giri in gruppo?....mah, mai dire mai.... in realtà non ho molto tempo libero e questa moto l'ho comprata per fare qualche giro "turistico" con la mia compagna, niente di più...provare a fare una cosa che non ho mai fatto....per fare quello, credo andrebbe strabene così com'è.....purtroppo però, per mia deformazione vedendo un potenziale più alto in questa moto, cercherò di adattarla a me anche quando non farò il turista, sai com'è io la vedo solo come una moto, niente di più.....per le modifiche che vorrei farle.....niente di che, inatnto un po' di ciclistica, ma non vuol dire che quello che proverò a fare potrebbe andar bene a tutti, ma a me, onestamente, basterebbe migliorare la mia di moto
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 12:05   #79
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
predefinito

Certo che se uno si iscrive ed al primo post viene assalito dai pilotoni del forum, la voglia di postare può passare presto...

Comunque, i minuti in pista dei piloti veri contano poco niente, quelli ti fanno il tempo anche con la lambretta, il loro limite è più alto di quello della moto.
Per i fermoni come me, che dei tempi se ne frega, magari una molla hyper che di solito rende la moto più confortevole, riesce ad apprezzarla.
Oppure un amatore che ci capisce un pò, con delle sospensioni differenti, può trovarsi meglio e magari riesce ad alzare un pò i propri limiti, come può avvenire che li peggiori.

Io mi trovo bene con l'esa, però un cambio molle e rvisione non mi dispiacerebbe, anche solo per sfizio.
__________________
R1200RS
ex: Gilera Bullit-NSR125F-Hornet 600 '99-Aprilia Tuono 1000R-K1300S-TT600R '99
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 12:14   #80
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

purtroppo qui dentro di gente che ha messo mano alle sospensioni non ce né. mi dispiace.

ripeto: solo tanti anni fa un forumista mise le ollins ed era un k1200s. altre esperienze non ci sono, a meno che non mi sia sfuggito qualcosa.

ripeto: se poi ci vorrai far sapere cosa farai e sopratutto le tue impressioni a modifiche effettuate, te ne saremo grati.

ora pensandoci nelle stanze dei GS è tutto un cambiare ammo, qui invece c'è la calma piatta a tal proposito. chissà perchè
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 12:34   #81
maxstirner
Mukkista
 
L'avatar di maxstirner
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Torre del Greco
predefinito

perchè va da dio così com'è!
__________________
K1300R - S1000R
ex K1300R 2010 55.387 km - ex Z1000 2008 48.691 km
maxstirner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 12:41   #82
maxstirner
Mukkista
 
L'avatar di maxstirner
 
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Torre del Greco
predefinito

però ora che ci penso anche zio_marko aveva cambiato parecchio la sua k1200r..... e ne era contento perchè riusciva a far "danzare il suo mammuth"

ora ha cambiato moto, ma magari ci legge.....
__________________
K1300R - S1000R
ex K1300R 2010 55.387 km - ex Z1000 2008 48.691 km
maxstirner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 13:12   #83
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
purtroppo qui dentro di gente che ha messo mano alle sospensioni non ce né. mi dispiace.

ripeto: solo tanti anni fa un forumista mise le ollins ed era un k1200s. altre esperienze non ci sono, a meno che non mi sia sfuggito qualcosa.

ripeto: se poi ci vorrai far sapere cosa farai e sopratutto le tue impressioni a modifiche effettuate, te ne saremo grati.

ora pensandoci nelle stanze dei GS è tutto un cambiare ammo, qui invece c'è la calma piatta a tal proposito. chissà perchè
Ma figurati, ci mancherebbe.....il mio approccio ad una cosa nuova é quello da neofita, niente di piú, e come tale mi avvicino all'argomento col massimo del rispetto ascoltando tutti quelli che hanno giá avuto esperienza.
Certo che, da li, a darmi i tempi al ring, il gap da colmare é abissale, tanto piú che se uno davvero guardasse ai tempi di sicuro non comprerebbe un k1300r....aggiungo che al ring e lo so di per certo, non perché ho scaricato il video su youtube, quando una casa ufficilale vuole farsi un po' di pubblicitá ed accalappiare lo sprovveduto di turno, gira con mezzi che non sono nemmeno di serie, con piloti che conoscono la pista a menadito, per cui......parliamo di niente.

Se il clima é quello della condivisione, nel mio piccolo, non ho nessun problema a scrivere........basta che non mi si racconti che Gesú sia morto di freddo....
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 22:18   #84
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maxstirner Visualizza il messaggio
però ora che ci penso anche zio_marko aveva cambiato parecchio la sua k1200r..... e ne era contento perchè riusciva a far "danzare il suo mammuth"

fece la modifica della bielletta....... alzò il posteriore.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...0&postcount=14


non mi parlate del ring. per andare forte lì serve pelo, tanto pelo........ e conoscere davvero bene le 120 curve cieche di quel circuito. la seconda la metti in un punto solo, vai dalla terza in sù ...... lasciamo perdere và..........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900

Ultima modifica di pacpeter; 01-07-2013 a 22:21
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2013, 23:15   #85
EnricoSL900
Mukkista doc
 
L'avatar di EnricoSL900
 
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
predefinito

Pac... il mio discorso sul Ring voleva solo mettere in evidenza che è decisamente ingiusto catalogare in modo assoluto il K come una moto "turistica" e "che non volta" sulla base di semplici e, mi si permetta, opinabilissime impressioni personali di uno che l'ha comprata senza nemmeno far caso che non aveva una forcella tradizionale per poi tirar fuori complicate dissertazioni tecniche sul come rendere più simile possibile a quello di una telescopica il funzionamento di una Hossack.
È sicuramente vero che quel video promozionale è fatto con una moto particolarmente a punto e un pilota professionista che conosce il Ring come le sue tasche, ma questo non lo priva del suo valore oggettivo: ottimizzata quanto si vuole, quella moto è una K1200S, e una K1200S pur in condizioni favorevoli e particolari è una moto in grado di fare quella prestazione, altro che non voltare.
Io personalmente ho girato lì lo scorso anno, con 50000 chilometri sulle sospensioni e gomme che molti qui dentro non monterebbero nemmeno per il tragitto casa-lavoro. Non sono stato sotto gli 8 minuti, ma non ho nemmeno passato i 9. E tu ben sai che due gomme buone e un pilota veloce (quindi non io...) che conosce la pista, sommati, al Ring possono ben valere un minuto a parità di moto.
Quel che volevo dire io era solo che se il limite della moto è quello, noi tutti siamo anni luce lontani da quel limite. Altro che ciclistica in crisi appena si forza un po'...

Che poi uno non ci si trovi è un'altra cosa...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
EnricoSL900 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 07:32   #86
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

Ma tu dove leggi che io non mi trovo? Ma tu chi sei per giudicarmi "uno che l'ha comprata....."

Io mi trovo con qualsiasi cosa abbia due ruote ( fuoristrada a parte dove non vado) figurati se non mi trovo con una moto facile come il k.....sei tu che hai venduto un 748 perché non ti trovavi, non io...........io mi limito a dire che il davanti puó andare meglio, molto meglio di come va, che sono contento della moto......ma almeno tu ti capisci da solo?

Scusa ma secondo te é normale avere una moto che in qualsiasi marcia sei mentre stai andando a filo di gas apri deciso e il davanti....bada il davanti, si alza senza senso?

Ma quando a centro curva cominci a chiamare il gas a te questo non ti rende la moto sottosterzante? o tu apri il gas quando hai finito la curva? o tu giá in impostazione tieni un filo di ga e la moto in trazione? boh....

Ieri ho incontrato Dario (EXdesmohero)e chiaccherando del piú e del meno mi ha detto che per ovviare al problema usa il freno dietro.....io il freno dietro non sono nemmeno abituato ad usarlo.....cioé una persona una ho conosciuto con al moto come la mia, ma anche lui ha le stesse sensazioni che ho io.....ma mica per quello la deve vendere, la regala, o la butta allo sfascio.....é contento almeno quanto lo sono io.....

Io caposco che dietro la tastiera ci si capisca poco, ma almeno leggi quello che c'é scritto......e poi, tu vedi dei vantaggi in questa sospensione.....quali? visto che io non mi sono dovumentato, spiegamelo tu qual'é il vantaggio di non poter chiamare il gas quando mi pare o di non poter frenare dentro la curva.......
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 07:54   #87
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
fece la modifica della bielletta....... alzò il posteriore.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...0&postcount=14


non mi parlate del ring. per andare forte lì serve pelo, tanto pelo........ e conoscere davvero bene le 120 curve cieche di quel circuito. la seconda la metti in un punto solo, vai dalla terza in sù ...... lasciamo perdere và..........
ah, ho capito la mia puó essere una condizione mentale.....puó essere in effetti a me sembra sottosterzante, per cui tutto é possibile.....speriamo va, cosí mi risparmio due soldini che volevo mettere nelle sospensioni e compro qualche bell'accessorio in carbonio, un bel terminalone full power, due bei specchietti, le pedane, i parafanghi, la faccio wrappare tutta militare, cosí quando la domenica quando vado in pasticceria in tuta pronto per affrontare la strada almeno sembro davvero un guerriero
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 08:23   #88
EXdesmohero
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
predefinito

Ragazzuoli.....con calma .....siamo tutti qui con l'obiettivo di divertirci (credo)
Costruttivi dai.....
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
EXdesmohero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 08:46   #89
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

parliamo in modo tecnico: di solito se una moto in apertura di gas sottosterza, cioè allarga, la colpa è di solito al posteriore che si schiaccia troppo. la particolare sospensione ant del K, evita l'affondamento, mantenendo neutra la moto in frenata. Questo , almeno credo io, in una guida anche veloce ma non troppo aggressiva può essere un bel vantaggio. Certo, in inserimento non sfrutti la diminuzione dell'avancorsa che lo facilita e che ti aiuta a raggiungere la corda, ma in uscita se allarghi troppo cerca di indurire il posteriore.

Quote:
è decisamente ingiusto catalogare in modo assoluto il K come una moto "turistica" e "che non volta"
non mi sembra che qualcuno lo abbia fatto...........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 09:14   #90
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

Quello che hai scritto è perfetto

Il problema non è l'affondamento o meglio è anche quello ma in minor percentuale....ma il "neutro" cioè quella parte di sospensione che non serve quasi a nulla...sulla mia moto è troppa, e quando richiami il gas deciso si alza davanti, non si schiaccia dietro, questo è evidente perchè nemmeno con una sospensione scoppiata un mono affonda a quella maniera.

Il mono, onestamente per me funziona anche bene, morbido quel che serve per poter scaricare i cv, controllato......potrei anche non cambiarlo per come funziona.

Io, di mio, su moto "tradizionali" guido sottosterzante e morbido, cioè, odio le moto tradizionali troppo caricate sul davanti e odio le moto "dure" per cui, se queste cose le sento io, capisco perchè i miei amici che guidano molto più sul duro di me mi avevano parlato di questa moto in maniera pessima....

Comunque tornando a noi, la sospensione davanti a cosa dovrebbe servire? ad assorbire le asperità, copiare, e lavorare per quel che permette l'escursione della sospensione.
In tutti i casi, l'avancorsa a massima compressione cambia, qui, non ci sarà la flessione delle forcelle, ma insomma, arrivare a sentirla credo non sia da tutti....e tra l'altro a chi piace a chi no se non piace, questa sospensione potrebbe anche essere un vantaggio......a me non cambia molto, mi adatto a tutto, ma mi piace sentire le differenze.

Comunque tornando al mio K, io vorrei solo aver la possibilità di eliminare quel neutro senza senso, anche visto come lavorano i leveraggi della sospensione, e sfruttare tutta l'escursione che il meccanismo e l'ammortizzatore possono dare, avere un'affondamento con un'indurimento più progressivo del gruppo anteriore e non come adesso che ha una prima parte tenerissima che non ti fa sentire le buche (che assieme al neutro quando spingi mi fanno beccheggiare il davanti) ed un'altra, che purtroppo fa poca escursione e pure dura.
Non so nemmeno sia possibile....magari no, e rimarrò con la moto com'è adesso, contentissimo del mio K, e dandoci il gas che serve per divertirmi, oppure, magari si, e allora andrò sempre come adesso, ma il mio k mi piacerà ancora di più

Io mi sono permesso di catalogare il k come turistico perchè se uno vuole voltare anche BMW ha in catalogo la moto che volta e non è certo il K.....tutto li....io credo che il bello del K alla fine della cura sarà avere una moto che fa tutto....tutto male, ma tutto, un'allround totale......mica poco avere un ferro che se fai 4 marce con un mille lo suoni, che puoi farci del turismo in due e magari, dico magari, se capita fare due giri in pista o un po' di turismo veloce......
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 12:03   #91
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
l'avancorsa a massima compressione cambia, qui,...., ma insomma, arrivare a sentirla credo non sia da tutti....
mah ti dirò. io la sento eccome. con lo zzr che avevo prima , mi aiutava non poco.

comunque, il duolever evita proprio l'affondamento. ci puoi mettere quello che vuoi, ma non affonda..........

io il k lo avevo. l'unica moto in vita mia che ho odiato. ma non perchè andava male, ma perchè troppo spesso non andava proprio............

il k in pista? io ci andai, se non pretendi quello che non può darti, ti assicuro che ti permette di divertirti eccome.
leggi, leggi..........http://www.quellidellelica.com/vbfor...t=pista&page=4

quel k1200r del post 77 ti assicuro che era ben difficile stargli dietro......... le uniche modifiche che aveva fatto erano la bielletta post da 25 e aveva tolto amm. di sterzo.

vieni al mugello con noi il 30 settembre, info nella sez cancelli in pista
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 13:10   #92
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

al Mugello ...... mi piacerebbe davvero, ma purtroppo non posso prendere impegni ai quali non so se posso partecipare.
E comunque verrei con la mia amata mv, poco motore ma una spada

Detto questo, quando avró tempo vado a MO dall'importatore wilbers o come si chiamano cosí vediamo cosa mi offre
Se vi fa piacere posto, altrimenti no problem
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2013, 14:06   #93
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
predefinito

Posta posta........
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2013, 16:17   #94
motosnow
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: dove mi porta il pieno
predefinito

posta posta...
comunque secondo il mio modestissimo parere da pilota incapace, i problemi del voltare del k oltre ad avere delle pessime molle, come tutte le bmw, ho avuto 3 GS e un K1200 e tutti con molle pessi i GS dopo i 30.000 si sedevano e non c'era verso di farli funzionare, sono dati dalla lunghezza e dal peso, con quella lunghezza anche delle sospensione tradizionali non avrebbero aiutato poi tanto, ripeto che è un mio modestissimo quanto scarso parere, comunque rimango dell'idea che è una moto splendida che permette di farci di tutto, magari male ma di tutto (fuoristrada escluso ovviamente)
__________________
K1300R e sai come.... godere... WLF
motosnow non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2013, 08:42   #95
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

si, credo che in ultima istanza l'interasse verrà fuori, almeno quanto il peso....ma insomma se uno vuole voltare davvero è pieno di 600, 750, 1000 che voltano solo a pensarlo

Se verranno fuori i limiti di lunghezza e peso vorrà dire che funziona tutto il resto e me lo auguro proprio.

Ieri sono stato dall'importatore wilbers, ho parlato con un ragazzo che si chiama Ivan che è stato gentilissimo, mi ha fatto vedere gli ammortizzatori, mi ha detto che di K1200-1300r (stesso ammortizzatopre) ne ha già fatte e che col kit previsto da wilbers il beccheggio che mi da fastidio sul davanti scompare completamente, già in prima istanza.

Detto questo, ho fatto richiesta di avere oltre ad estensione e precarico molla anche la compressione dell'ammortizzatore davanti, così, sicuramente assieme al mono una mia quadra me la troverò.

Il prezzo non mi è sembrato esagerato, circa 1550 tutti e due con al post regolazione alta e bassa velocità in compressione, precarico idraulico e interasse........quando saremo alla fine credo che potrò un po' mercanteggiare il prezzo....intanto sentiamo da wilbers se mi fa il davanti come vorrei io, se non me lo fanno vedrò che iter usare.
Nella mia testa, sicuramente davanti se avrò solo escursione e precarico monterò, secca, hyperpro, senza nemmeno provarlo, al post......no problem, con mono di ultima generazione ho sempre trovato un buon equilibrio.

Come fattura in se, l'ammortizzatore mi sembra fatto bene.....insomma, nel 2013 credo che si abbiano le possibilità per avere ottimi standard.
Non hanno ammortizzatori pronti, nel senso che vogliono specifiche su peso, e uso della moto e da quel che mi ha detto Ivan, in teoria dovrebbero consegnarla con una molla "giusta" per l'uso, e di idraulica tarata a metà regoli, dopo per mettersi a posto si avrebbero 11 a chiudere ed 11 ad aprire in compressione ed estensione a seconda dell'ammortizzatore.....non è una cattiva soluzione.....vediamo cosa mi dirà per la compressione ant
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2013, 08:47   #96
dEUS
Mukkista doc
 
L'avatar di dEUS
 
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
predefinito

Interessante, hai sentito se hanno anche molle inercambiabili sugli ammo esa originali della 1300?

La strada hyper l'hai abbandonata?

ciao
__________________
R1200RS
ex: Gilera Bullit-NSR125F-Hornet 600 '99-Aprilia Tuono 1000R-K1300S-TT600R '99
dEUS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2013, 11:05   #97
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

no no, quale abbandonata.....purtroppo mi serve una base, e visto che l'ammortizzatore davanti me lo danno con la molla devo capire con un ammortizzatore "normale" come funziona la sospensione davanti, dopo sicuramente saprò dire a Lucio quello che voglio e ad oggi non si è mai, dico mai sbagliato
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 08:37   #98
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

Allora, non ho trovato nessuno che mi fa la compressione sulla sosp ant del mio rinoceronte.....quindi procederò montando una sosp che fa estensione e precarico molla.

OT:dopo 4000km mi rendo conto che pur adattandomi al massimo alla ciclistica della mia moto, c'è un momento a centro curva dove non sento più la ruota davanti (che poi....con le gomme che ho sù....metzeler roadtec Z8....però non vanno malissimo....che non uso una gomma da strada che fa km saranno almeno 10 anni e anche se non sono certo morbide, hanno fatto passi da giganti, e poi, c'erano queste e quindi intanto vado con queste )....ho notato che un altro piccolo problema che ho e non so bene a cosa sia dovuto se all'elettronica o al cardano,e ce l'ho se cerco di chiamare il gas molto presto in curva.....aprendo il gas deciso, usando le marce basse, quindi cercando di sfruttare il motore davvero c'è il primo 5% di gas che è un po' brusco e non permette di usare la reale progressione del motorone.....servirebbe un inizio di connessione tra il gas e la ruota post un po' più amichevole, e adesso riesco ad averlo aprendo pianissimo la prima parte del gas, poi, da quando è connesso è favolosa (solo che se si è un po' tirati pensare anche a come aprire il gas non è il massimo)....potrebbe essere il pasaggio dalla fase di cut-off dove da quel che posso pensare gli inj sono chiusi alla riapertura degli inj ......se fosse quello, con l'elettronica me lo metto a posto, se è il cardano.....amen......

Con una guida un po' aggressiva anche il limite del mono è venuto fuori, se si apre nelle marce basse con un po' di grinta, a caldo comincia a pompare ma il feeling non viene mai meno, per cui, sia che pompi, ondeggi, ritorni veloce.....sai sempre cosa succede.....
La cosa imbarazzante del K è la coppia e la regolarità dell'erogazione......usando le marce basse quando in uscita di curva superi le altre moto sembra che vengano dall'altra corsia, sembrano parcheggiate.......è fantastica non vedo l'ora di essere a posto con le sospensioni e andare a fare due pieghe in pista, solo per vedere cosa combina il rinoceronte quando deve andare davvero se trovo un po' di feeling davanti per me sarà davvero divertente.....rimarrà sempre sgraziata in ingresso curva, pesante in staccata, ma insomma......non è nata per girare fra i cordoli per cui e poi, basta che mi diverta io......
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 09:12   #99
EXdesmohero
Mukkista
 
Registrato dal: 23 Apr 2011
ubicazione: Bologna
predefinito

Il richiamo del gas infatti a centro curva è abbastanza fastidioso.....on-off per eccellenza credo.....inizialmente montai il gas rapido per poi toglierlo dato che diventava quasi inguidabile nei tornanti e nelle curve strette dove dovevi solo pelare il gas....
Come dicevo....mi sono davvero goduto il gas elettronico (by-wire) del Gs....
Non mi sono mai divertito così tanto durante delle serie ripetute di tornanti....hehehe
__________________
SS 900 ie----749----R1----K 1200 R----K 1300 R----GS 1200 13----
EXdesmohero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2013, 10:13   #100
il coadiuvante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Jun 2013
ubicazione: Maranello
predefinito

Buono a sapersi
Quindi.....anche se non è proprio così.....potrebbe anche non essere il cardano.....se così fosse....

Il settagggio della maggior parte delle ecu attualmente chiude in fase di cut-off gli inj......questo per inquinare meno, per il freno motore, per non so cos'altro.....succede quindi che al momento della riapertura degli inj per quanto sia mappato bene passi da una fase di niente carburante ad una fase di poco carburante in maniera troppo repentina che magari in un motore come il gs si sentirebbe comunque il giusto, ma nel nostro motorone.....per me è un po' invasivo e non permette di guidare fluidi come si potrebbe
Se è elettronica lo metto a posto

Prima però vorrei che le sospensioni andassero un pelo meglio
il coadiuvante non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati