Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-11-2023, 14:56   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bim Visualizza il messaggio
Ed era anche un motore studiato per essere economico nella costruzione, ricordiamo che Lambertini progetto’ il Morini 3 1/2 ed anche un Gilera bicilindrico a V appena prima del Morini 1200 e mai messo in produzione…
quando la morini fini' in orbita cagiva tanti anni fa, per qualche strano motivo i responsabili cagiva dedicavano tutta la loro attenzione al marchio ducati appena entrato anch'esso nella loro orbita. Affidarono agli uomini ducati di verificare il potenziale tecnico della morini, e questi trovarono un 750 ad acqua e 4 valvole fatto da Lambertini che surclassava totalmente il pantah desmo 2 valvole. Allora lo uccisero nella culla. Da notare che poco tempo prima sempre lui aveva fatto il morini 500 turbo e sperimentato un 125 4T col volumetrico per fronteggiare i due tempi, progetto accantonato perche' la dirigenza "non voleva mettere motori missili in mano ai sedicenni (anime pie...gli altri intanto scalavano i 30 cv...). La morini fini' tristemente per assemblare alcune huskvarna, dopo il fallimento della dart 350, che era una cagiva freccia con trapiantato il motore 3 e mezzo. Si puo' dire che fu comprata per essere fatta fuori, non avevano idea di che farsene, un po' come fiat col marchio innocenti, usato alla cazzo per qualche duna e basta.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:04   #2
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
che surclassava totalmente il pantah desmo 2 valvole.
A parer mio anche il V2 350 Morini era superiore al 350 Ducati.
Probabilmente la produzione Morini dava più fastidio che altro al management Cagiva.
__________________
Senza una BMW..
LoSkianta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:15   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta Visualizza il messaggio
A parer mio anche il V2 350 Morini era superiore al 350 Ducati.
Probabilmente la produzione Morini dava più fastidio che altro al management Cagiva.
piu' che altro la ducati pantah 350 era una 600 in tutto e per tutto, quindi surdimensionata, il morini era nato 350 e tutto ottimizzato cosi', e quando fecero il 500 gli venne fuori un pacioso motore dai consumi meravigliosi che andava si e no come il 350 , ovvero han fatto l'una il percorso inverso dell'altra.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:20   #4
Parrus74
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
predefinito

Si aspes concordo...diciamo che su 100cv avrebbe potenza simile ad una Africa..e costare meno. C'è da capire se c'è una clientela così interessata al risparmio garantito da una italo/cinese anche nel settore maxi oltre a quello dell le 500/600. Tra le piccole si per le maxi faccio più fatica ma magari mi sbaglio...
Parrus74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 14:28   #5
Lev_Zero
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Jul 2022
ubicazione: Nel verde
predefinito

Sembra bella! Del peso si sa qualcosa? (Tanto per cambiare)
Lev_Zero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 14:47   #6
Parrus74
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
predefinito

La vedo una logica evoluzione di gamma rispetto alle 650 a listino. R&D e design Italiano produzione cinese per risparmiare e motore non aggiornatissimo, ma affidabile ripreso da altri costruttori. Nel caso delle 650 credo che la discendenza sia Kawasaki qui hanno anche la fortuna che il V2 sia di casa loro, ma della passata gestione. Motore molto godurioso ma un po' artigianale, avido di benzina e non so fin quanto affidabile. Se riescono senza troppo investimento ad addomesticarlo, tapparlo e renderlo un po' più parco nei consumi potrebbe essere una buona cosa avere una maxi da 100/110cv sviluppata in Italia senza troppi orpelli ad un prezzo da moto media europea (tipo 12/13k). Avendo il motore un po' di primavere sulle spalle e anche qualche problema di gioventù (forse risolte nelle ultime realizzazioni?) mi aspetto una bella riduzione di cavalli per garantire rispetto euro 5+, consumi più parchi e affidabilità a tutta prova. L'assenza di elettronica (ABS a parte) ed una meccanica semplice ma sana potrebbe garantire un bel risparmio di costi
Parrus74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:00   #7
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Parrus74 Visualizza il messaggio
Se riescono senza troppo investimento ad addomesticarlo, tapparlo e renderlo un po' più parco nei consumi potrebbe essere una buona cosa avere una maxi da 100/110cv sviluppata in Italia
l'impegnativo metro di paragone pero' per un 1200 adesso al minimo sara' il guzzi mandello, che fresco di progetto fa 115 cv come 1000 cc e perfettamente in regola con le ultime norme. Ovvero, i 140 cv del morini potevano essere una potenza di punta ai tempi, oggi sarebbero "d'obbligo" e nemmeno per essere tra i primi della classe.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:05   #8
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

la Morini 500 Turbo l'ho rivista all'ultimo ASI Moto Show....diciamo che era ancora parecchio embrionale come progetto....pero' per i tempi era bellissima
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:08   #9
Parrus74
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
predefinito

Sicuramente hai più competenze tecniche di me, ma il V100 è un motore 1050 nuovo di pacca che con 115cv trova il suo mix ideale tra coppia e potenza. Di la abbiamo un 1200 un po' attempato e nato fuori da queste stringenti norme anti-inquinamento che ai tempi aveva 140 cv ma nelle versioni più tranquille 110/115. Mi ricordo anche che il consumo era un fattore critico. Non aspettandomi grossi investimenti di aggiornamento credo che punteranno a un motore più equilibrato possibile tra consumi affidabilità e fruibilità andando sui 100cv. Poi l'attrattività della moto lo farà il prezzo. Poi magari mi sbaglio, ma io mi aspetto questo
Parrus74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:07   #10
katana
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Jun 2020
ubicazione: pianeta arancio
predefinito

Meglio se abbassano la potenza in favore di una maggiore affidabilità.

Se escono ad un prezzo competitivo, che risulti il 1200 con meno cv non fregherà a nessuno.

Inviato seduto al bar
katana non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:13   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Parrus, io condivido quanto scrivi, quello che ho detto era una considerazione commerciale, oggi 140 cv per un 1200 sono considerati "dovuti" , al pari dei 115 del guzzi 1000 che piu' o meno ha quindi la stessa potenza specifica. SOlo che appunto il guzzi quei cv li ha ed e' in regola, il 1200 per essere inregola magari dovrebbe averne uguale o di meno e qualcuno potrebbe storcere il naso. PEro'giustamente il prezzo sara' decisivo. La stelvio nuova pero' potra' essere uno scomodissimo metro di paragone.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 15:26   #12
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

ragionamento corretto, l'africa e' un motore piuttosto pacioso con i parametri odierni , la sua clientela evidentemente non e' affetta dalla sindrome delle "dimensioni sessuali".
Ma e' honda, e questo conta
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 21:22   #13
Paolo67.
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2021
ubicazione: Feltre
predefinito

Pacioso ma godurioso...
a me 100 cv bastano, a dire il vero sui passi vado più che col Versys che ne aveva 120.
Non l'avrei detto, ma per giudicare bisogna provare.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
__________________
al momento...Africa Twin ADV Sport
Paolo67. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-11-2023, 21:50   #14
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
predefinito Morini X-Cape 1200

Ricordiamo che il 1190 poi 1290 KTM deriva dall’RC8
Motore acerbo e tutt’altro che parsimonioso nei consumi .eppure il miracolo è avvenuto .basta un po’ di R&D

Il V87 è un motore in grado di girare sia in alto che in basso,compatibilmente con la sua architettura a V.tagliato cautamente a 9.400rpm può arrivare a 10mila.è dotato di doppia molla di richiamo sulle valvole ,questo in configurazione da 140cv
Le Granpasso avevano un gruppo termico con una fluidodinamica migliorata ma con una sola molla di richiamo.al banco faceva 120cv a 8.500
La sua elasticità è dovuta alle sue misure superquadre ma anche a un gruppo albero/bielle piuttosto dimensionato che restituisce un buon effetto volano .

Ci sono ragazzi che con due modifiche a iniettori.mappatura e decat girano a quasi 15 kgm di coppia sulle corsaro .migliorando persino i consumi
Che con una corona da 39 e taglio a 9800giri significa combattere con l’aria a quasi 270orari effettivi

Vista così a me non piace molto questa nuova endurona
Ma è proprio il segmento ad essere un po’ monotono per me

Comunque vediamola
Chissa che non faccia un giro a Eicma a salutare Alberto Monni
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 19:23   #15
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
predefinito

Leggo commenti che auspicano minore potenza in ragione di maggiore affidabilità

La mia Corsaro ha quasi 90 mila km
Di meccanico ho cambiato solo il
motorino di avviamento
Tra l’altro elemento che sopporta un bel lavoraccio ad azionare quel motorazzo
E la mia mia è un eccezione
Il motore è affidabile
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-11-2023, 22:02   #16
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

15/20 anni fa hanno progettato dei motori veramente goduriosi, parlo dei bicilindrici a V come questo Morini o il Rotax 1125 montato sulla buell
Non hanno avuto successo ma ma mia Buell 1125 da 145 cavalli dopo 85.000 km senza regolare le valvole andava come da nuova…..ero indeciso tra Morini e Buell, presi la seconda perché la smaltivano a prezzi da saldo.
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 12:13   #17
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

sbaglio o quel motore sulla buell era un rotax e non un HD modificato come sulle altre?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 12:47   #18
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
predefinito Morini X-Cape 1200

È un Rotax
HD non aveva nessun motore da cui tirare fuori quella cavalleria
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 13:28   #19
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

che gia' tirarne fuori 90 dal motore HD era una specie di miracolo, non a caso le buell-hd praticamente si smontavano per strada.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 13:31   #20
nic65
Mukkista doc
 
L'avatar di nic65
 
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
predefinito

il motore della V-Rod non era male
nic65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 14:18   #21
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nic65 Visualizza il messaggio
il motore della V-Rod non era male
bello pure da vedere, progetto porsche.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2023, 12:20   #22
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
bello pure da vedere, progetto porsche.

Esatto
Porsche !
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 13:30   #23
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

Rotax, avevano anche fatto una versione 1199 da 185 cavalli, poi il fallimento Buell ha portato tutto nel dimenticatoio.
Quel motore Helicon derivava da quello montato sull’Aprilia rsv 1000, fu poi montato sui 3 ruote Can -Am poi basta.
Ora Rotax propone un 3 cilindri, ha completamente abbandonato il bicilindrico che ricordo aveva un’iniezione elettronica Dell’Orto particolarmente a punto pur senza ride-by-wire
Ora solo Ktm mantiene vivo il Bicilindrico a V di grossa cilindrata e grandissime prestazioni, Ducati ora ha il limite di 959 cc
Morini avrà certamente prestazioni molto più limitate.
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 13:35   #24
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

Non avevo ancora realizzato che il bicilindrico a V di grossa cilindrata e prestazioni, rappresentativo di un’epoca, mito di un motociclista come me, è rimasto una peculiarità di Ktm, adesso salirà pure fino a 1.390 cc…….
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2023, 14:35   #25
okpj
Mukkista doc
 
L'avatar di okpj
 
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
predefinito

@bin non direi, attualmente le enduro stradali col bicilindrico a V oltre i 1000 cm3 sono:
- KTM 1290
- Harley Panamerica
- Suzuki V-Strom
- Guzzi Stelvio
- Morini X-Cape 1200 (?)

E appena sotto i 1000 cm3 c'è la Multistrada V2 950
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
okpj non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati