Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200RT LC e R1250RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-10-2023, 12:42   #401
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
predefinito

Però era da parecchio tempo che non leggevo qualcosa di tecnico a livello alto, significa che qualche "tecnico" esiste ancora. cmq alzi la mano quando andate dal medico e vi dice la diagnosi....

Pubblicità

__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 14:52   #402
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
quindi, alla fine... la troviamo una batteria che sia 14 - 16 ah e 400 A di spunto ?
No, non la troviamo. Perchè con la fisica (e l'ettrochimica) non si gioca....per fare capacità serve materia attiva sulle griglie (che ha uno spessore) e per fare CCA servono più piastre (piastra=griglia spalmata di materia attiva) che fanno più spessore...e se aumenti il materiale (almeno nei limiti fisici della scatola...) poi manca spazio per l'acido

Dato un box/scatola (quella che fitta nel vano batteria) c'è un limite massimo di prestazioni (capacità e spunto) dato da limiti fisici ed elettrochimici, uno dei 3 fattori (numero e spessore piastre e quantità di acido) sarà sempre il fattore limitante

Qualcosa in CCA si guadagna usando griglie "pure lead" più sottili, ma non si migliora la capacità, che dipende come detto da materia attiva e acido

Se vuoi 16Ah e 400A li trovi facilmente, solo in una scatola più grande...

E non ditemi che li hanno le litio perchè i 400A che leggete in etichetta sono stimati....non misurati a -18° (dove le litio manco funzionano)
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 15:23   #403
rsturial
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da yuza Visualizza il messaggio
No, non la troviamo. Perchè con la fisica (e l'ettrochimica) non si gioca....per fare capacità serve materia attiva sulle griglie (che ha uno spessore) e per fare CCA servono più piastre (piastra=griglia spalmata di materia attiva) che fanno più spessore...e se aumenti il materiale (almeno nei limiti fisici della scatola...) poi manca spazio per l'acido

...

E non ditemi che li hanno le litio perchè i 400A che leggete in etichetta sono stimati....non misurati a -18° (dove le litio manco funzionano)
Interessante disamina sui come lo spazio limiti i "desideri".
Per le litio dovrebbero specificare che la CCA è disponibile sopra i 20 gradi, sotto non è pervenuta. Ho litio su entrambe le moto, ma per me 15 gradi è già freddo
rsturial ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 15:32   #404
Slim_
Mukkista doc
 
L'avatar di Slim_
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito

Casso.... la batteriologia qui è di casa ❗️
Serio on: Complimenti a Yuza e tutti i tecnici
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 16:11   #405
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Ma anche a me gli argomenti tecnici e entrare nello specifico interessa.. ad es. ho imparato da voi nei precedenti post il fatto dei 10C o 20 C ..

(però li confondevo con quel valore dal nome simile che sulle batterie litio per modellismo indica la capacità di dare correnti di spunto molto maggiori della capacità standard, ovvero su batterie per modellismo, quindi per motori di aerei /elicotteri, quando di parla di 20c si intende possibilità di dare 20 volte la corrente nominale della batteria, quindi una 2 ah può dare 20c quindi 40 A per spingere motori potenti e far alzare un elicottero, chiaramente per pochi minuti, poi si scarica velocissimamente...)

ma mi volevo tenere a livelli semplici e comprensibili ...

però un'altra cosa non mi torna:
le litio nelle varie declinazioni di li-ion lifepo4 etc ... non solo sono piu leggere a parità di capacità delle piombo, ma sono anche meno ingombranti , ecco perchè sono convinto che (forse non la producono..) ma a parità di dimensioni una litio-qualchecosa DEVE avere piu capacità e spunto della piombo

un po come dire, visto il formato batteria tipo AA la solita stilo 15 x 50 mm
le prime ricaricabili erano ni-cd e arrivavano al massimo a 900 1000 mah , poi con le ni-mh si arriva tranquillamente a 2500 2800 mah

quindi cambiando la chimica a parità di dimensioni, ho piu capacità e con litio anche piu spunto (le ni-mh invece ne avevano meno delle equivalenti ni-cd , ma questo è un altro film..)
(come un altro film è la difficoltà delle litio a basse temperature...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 16:39   #406
kloontz
Mukkista doc
 
L'avatar di kloontz
 
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
predefinito

Quote:
...20c si intende possibilità...
20C è diverso da C20.
C20, scarica a corrente che scarica la batteria in 20 ore.
20C, scarica a corrente che scarica la batteria in 1/20 di ora i.e. 3 minuti.
Mi sembra che tu abbia capito bene.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
kloontz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 16:49   #407
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

ok, conocevo solo la 20C

ora anche la C20


(piuttosto :
la 30 DF cosa misura ???
.
.
.
.
.
.
niente.. stavo solo scherzando ..
siamo pur sempre solo su un forum di ...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 17:27   #408
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

Sulla differenza tra Cx e xC ti ha già risposto il buon kloontz

Vero, le litio accettano correnti in ingresso (aka accettazione di carica) elevate in rapporto alla capacità (es si caricano fino a 1C) e in scarica continua (di nuovo 1C), ma non sopportano i picchi tipici della CCA (qualcosa come 10C per 10")
Se va bene, il BMS permette un picco per 3" poi apre i contatti (questo serve per esempio ad assorbire il picco di tensione/corrente quando parte un compressore o un motore)

Tornando alle dimensioni: le li-ion (LFP, NMC etc) hanno maggiore densità di energia (volumetrica e gravimetrica) delle piombo-acido, ma a livello di cella

Quando si passa a modulo (N celle in serie/parallelo) e ancora più a batteria (modulo+BMS) di spazio se ne va un bel po'

Se aprite una LFP ci trovate 4 celle a busta o prismatiche, il circuito del BMS e...spazio vuoto
Una piombo-acido è un po' più "piena"

Quindi si, a parità di dimensioni della scatola dovrebbero avere più capacità (x2 o x3) ma non hanno più spunto di una piombo, anzi. La maggior parte di quelle in commercio sonoe "energy module" fatti per applicazioni ESS, pochissime sono "power module" fatti per CA o CCA (tra cui quelle moto ovviamente), che però sono più scarse in capacità
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 18:11   #409
kloontz
Mukkista doc
 
L'avatar di kloontz
 
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
predefinito

Quote:
... ma a parità di dimensioni una litio-qualchecosa DEVE avere piu capacità e spunto della piombo...
Non è mica una parola magica "litio"...
L'elettrochimica è quella che è (e io non la capisco) ma sicuramente non c'è nessun pranzo gratis e come diceva yuza la fisica ha i suoi limiti.
La tecnologia litio-ione ha il sicuro vantaggio di una energia specifica maggiore e una densità energetica maggiore del piombo/acido ma le similitudini sono poche.
Sono d'accordo con yuza, le batterie originali NUOVE sono perfettamente in grado di fare il loro lavoro, a meno di problemi elettrici sulla moto.
Aggiungerei anche devono essere FRESCHE. Non amano stare sullo scaffale per dei mesi o anni, si degradano in maniera permanente. Quando comprate una batteria da Amazon chiedetevi da quanto tempo era in magazzino...
Nel caso di batterie AGM sigillate in fabbrica c'è poco da fare, bisogna fidarsi.


Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
kloontz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2023, 21:38   #410
Slim_
Mukkista doc
 
L'avatar di Slim_
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito

Certamente vero ! Le batterie nuove sono al top della loro performance, condivido ciò che dice Yuza.
Può succedere, qualche volta, che una tipologia di batterie non sia però adeguata allo sforzo che dovrà sopportare per avviare il boxer. Nel caso per es del mio ex GS 1250 l' originale NUOVA (una Exide) già dopo un solo mese era crisi, certo pesava 1,3 kg invece di 4 però però .... qualcosa era stato valutato male visto che poi ho letto di molti che hanno dovuto sostituirla.
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2023, 09:07   #411
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Slim_ Visualizza il messaggio
Nel caso per es del mio ex GS 1250 l' originale NUOVA (una Exide) già dopo un solo mese era crisi, certo pesava 1,3 kg invece di 4 però però
Ti confondi. Exide fornisce a BMW OEM solo AGM (e Gel per OES), non era di certo 1,3Kg....
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2023, 12:26   #412
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Solo per statistica ieri sentivo la batteria un po' stanca ad avviare la moto, sono passato da "Centrobatterie" a Paderno Dugnano e con 70.00 € l'ho cambiata come si dice "al volo" ce l'aveva disponibile.
Tra l'altro è il primo componente non di usura che cambio alla moto, dopo 4 anni e mezzo e 85.000 km
__________________
R1250RT - 95.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2023, 23:07   #413
Piersante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2021
ubicazione: Nordest
predefinito

Oggi ho ordinato una Motobatt 19 Ah Mbtx16u, in settimana la monto col tagliando e staremo a vedere se un 20% teorico in più (sia di capacità che di spunto) risolve la situazione. L’attuale è sempre più fiacca e temo che quando andrò a scaldare manopole e selle mi rifaccia lo scherzetto.
Bisogna anche considerare che la durata dipende moltissimo dal tipo di uso che si fa della moto. Il mio è micidiale. La uso tutti i giorni almeno due volte e viaggio con un filo di gas.
Il bilancio tra corrente generata e consumata comincia a essere positivo verso i 3000 giri, da lì in avanti la batteria viene caricata dall’ alternatore, sotto si scarica.
Ora, se penso che quasi sempre viaggio a 2200, coi faretti, a volte musica e tra poco con le utenze riscaldanti non mi viene difficile pensare che è molto meglio tenerla attaccata al manutentore, 16 o 19 Ah non cambia tanto da questo punto di vista.
__________________
R1250 rt , RT 850 rt, all’inizio una Gilera 124 che faceva 40 km con un litro di normale, diocaro.
Piersante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2023, 23:28   #414
rsturial
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
predefinito

Strano, i generatori vengono ormai dimensionati per coprire tutte le utenze disponibili (ed a utilizzo costante) gia al minimo di giri in cui il motore è utilizzabile, e il gap di potenza disponibile non varia molto all'aumentare.
Se è così in tutte (stessa versione) potrebbero aver sottodimensionato perche lo statore non vivrebbe a lungo ... ma questi sono di solito problemi da moto sportiva.
E se è messa così ti tocca ricaricare ogni sera sperando che la batteria basti tutta la giornata.
Ci sarebbe da verificare l'andamento della tensione in funzione dei carichi ai vari regimi di utilizzo.

Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di rsturial; 13-10-2023 a 23:30
rsturial ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-10-2023, 23:40   #415
Piersante
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2021
ubicazione: Nordest
predefinito

Mi ha detto il meccanico che sui nuovi GS li hanno potenziati, ma non credo sia quello il punto. Da qualche parte avevo il grafico che mostrava questa cosa dei 2800/3000 giri come soglia positiva, non lo trovo più. In ogni caso ogni uscita mia durante la settimana dal punto di vista energetico è negativa, la batteria torna più scarica di quando era partita. Molti cicli di accensione e brevi spostamenti a 50 all’ora a 2200 giri. A 3000 non ci sta praticamente mai. Poi nei we le cose cambiano, ma ci arrivi già con la batt. ansimante, specie se non è di primo pelo.
__________________
R1250 rt , RT 850 rt, all’inizio una Gilera 124 che faceva 40 km con un litro di normale, diocaro.
Piersante non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2023, 07:04   #416
Slim_
Mukkista doc
 
L'avatar di Slim_
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito batteria

Ciao Yuza, la batteria (anzi le batterie - sostituita più volte con la medesima Exide) era quella nera leggerissima.
Mi lasciava sempre a piedi dopo una sosta fatta a breve dalla partenza.
Quella grigia invece molto (ma davvero molto) più pesante andava abbastanza bene (per un po'.... alcuni mesi - poi si ripresentava il problema)
Vedi foto.
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2023, 10:06   #417
yuza
Mukkista doc
 
L'avatar di yuza
 
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
predefinito

La Exide pesa da scheda tecnica 4,9Kg
E anche l'etichetta riporta 4,8Kg....leggerissima??
La grigia (Yuasa, direi) magari pesa di più ma quanto? 300gr? Perchè in quel box li non è che ci puoi mettere molto piombo in più (e l'uranio non si usa..!)

La parte cerchiata, "CCA @-10° 120A (100s)" è una norma tecnica BMW, ignorala
I dati da confrontare sono quelli sotto:
Exide 14Ah (C20), 200A (EN)
Yuasa 12Ah (C10), 200A (EN)

Come spiegato sopra, 12Ah in C10 equivalgono a circa 13,5Ah in C20, quindi le due batterie prestazionalmente parlando, si equivalgono

Edit. BTW, Yuasa per la 1250(GS) raccomanda questa, che pesa 4,8Kg
https://www.yuasa.co.uk/ytx14h-bs.html

Sulla RT (almeno il 1200) ci dovrebbe invece stare la 19Ah (Yuasa AGM o Exide Gel)
__________________
Xjr1200 bombardata, dopo 3 GS approdato a Transalp dell'87...daunsaising!

Ultima modifica di yuza; 14-10-2023 a 10:12
yuza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2023, 13:09   #418
raffa63
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Feb 2021
ubicazione: Siracusa
predefinito

Forse Piersante ha centrato il problema che ho cercato anch'io di rappresentare.
La moto non riesce a produrre più energia di quanto ne consuma. Il bilancio è in negativo ovvero nelle batterie con già oltre 6 mesi si avverte di più.
raffa63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2023, 13:17   #419
rsturial
Mukkista
 
Registrato dal: 13 Feb 2023
ubicazione: Bergamo
predefinito

Si avverte di più dopo 6 mesi o poco più perché la batteria lavora semi scarica e si usura precocemente.
Errore di valutazione di chi ha dimensionato l'impianto.


Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk
rsturial ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2023, 13:39   #420
Slim_
Mukkista doc
 
L'avatar di Slim_
 
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
predefinito

Yuza, si si .... l'avevo vista l'etichetta della Exide col peso dichiarato (falso in quell'esemplare) La batteria non pesava affatto 4,8 (ho la foto della pesata fatta sul precedente telefono - se riesco a recuperarla la pubblico).
__________________
"LIBERO DA SCHIAVITÚ AI BRAND"
Slim_ non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2023, 19:50   #421
kloontz
Mukkista doc
 
L'avatar di kloontz
 
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Piersante Visualizza il messaggio
Da qualche parte avevo il grafico che mostrava questa cosa dei 2800/3000 giri come soglia positiva, non lo trovo più. In ogni caso ogni uscita mia durante la settimana dal punto di vista energetico è negativa, la batteria torna più scarica di quando era partita.
Misure, ne abbiamo? Data logger attaccati a vari shunt calibrati e sonde di tensione? Logger CAN? Data sheet dell'alternatore, del regolatore e misure degli assorbimenti degli ausiliari?
Se non si misura non è mai successo, IMO.
I miei colleghi progettisti (no, non lavoro in BMW) di cazzate ne fanno anche loro ogni tanto, ma se non c'è un test report ufficiale che le certifica hanno ragione loro.

Inviato dal mio Pixel 7 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
kloontz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2023, 09:47   #422
raffa63
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Feb 2021
ubicazione: Siracusa
predefinito

Ogni ragionamento può essere corretto, ma sono i fatti che contano.
E ci siamo tanti mucchisti che siamo affetti dal problema.
raffa63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2023, 11:28   #423
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Piersante:
16,00 x 9,00 x 16,00 cm
queste le misure dichiarate per quella batteria.
Ma tu hai lar1250rt 2020 ? o il modello precedente ?
domanda per tutti :
l'alloggiamento della rt1250 2017 2018 quella senza il tft, ha la stessa batteria e dimensioni dell'alloggiamento della 2019-2022 con tft?
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt , ovviamente BLU

Ultima modifica di jocanguro; 15-10-2023 a 11:33
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2023, 13:34   #424
il franz
Mukkista doc
 
L'avatar di il franz
 
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Piersante Visualizza il messaggio
Il bilancio tra corrente generata e consumata comincia a essere positivo verso i 3000 giri, da lì in avanti la batteria viene caricata dall’ alternatore, sotto si scarica.
Non è possibile a 3000 giri in sesta sei a 90 all’ora ho attraversato tutta l’Engadina in sesta max 80 km/h. In pieno inverno con sella e manopole riscaldate accese.
__________________
R1250RT - 95.000 km
il franz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2023, 14:10   #425
GIGID
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Piersante Visualizza il messaggio
Ora, se penso che quasi sempre viaggio a 2200….
Ho trovato chi usa il boxer ancora più in basso di me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
GIGID non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati