|
11-05-2007, 18:29
|
#1
|
Guest
|
[R 1100 GS] - miscela ricca?
Era da un po' che la moto borbottava in basso e girava male, con fucilate in rilascio ogni tanto (anzi spesso).
Ho cambiato il filtro aria, pulito le viti del minimo, cambiato le candele, regolato il TPS e bilanciato i CF.
Ho rismontato le candele dopo 2.000 km e con grande sorpresa le ho trovate incrostate abbestia e di colore nere opaco, come se la miscela fosse troppo ricca.
Ho messo una resistenza da 4.7 kohm (l'avevo in casa) in parallelo sull'NTC per smagrirla e adesso gira molto meglio. Tra qualche giorno riguardo le candele.
Il problema è che ho provato a vedere come varia la curva della resistenza apparente del sensore dell'aria ed è allegata.
Ieri c'erano 25 gradi e per la moto ne sentiva 10 e carburava per 10. Mi pare una differenza abissale. Eppure gira molto meglio ora che prima.
Qualcuno ha qualche idea al riguardo?
Ulteriore dettaglio:
- l'NTC funziona
- il sensore di temperatura dell'olio funziona (almeno a vedere il quadro).
Un aiutino: temo sia guasta la motronic  . Potreste misurare a 25 gradi circa quale è la tensione ai capi dell'NTC sotto la sella SENZA SCOLLEGARLO? A me da circa 1.61 volt a motore spento. Giusto per avere un'idea se è un valore fuori da ogni logica o no. Con la resistenza scende a 1.41, ma è poco utile come dato.
Mi sa che se la motronic è andata ho la miscela ricca e il protafoglio povero...
Grazie ciao
|
|
|
11-05-2007, 20:52
|
#2
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Ma le R1100 con Motronic 2.2 non avevano il potenziometro per regolare il CO ? Perchè non usi quello chè 'l sarès lé apòsta?
|
|
|
11-05-2007, 20:58
|
#3
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
|
I valori, se li hai riscontrati sperimentalmente, mi sembrano giusti, almeno a confronto con i calcoli che ho fatto io
Quello che non mi è chiaro è perchè vuoi imputare la causa del problema alla sonda, o al canale di lettura A/D della motronic.
Io credo che i problemi possano trovarsi altrove, visto che comunque il sistema di correzione del titolo della miscele in funzione della T-ambiente funziona starando ad ok il valore dell'ntc.
la moto è dotata di catalizzatore?
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
14-05-2007, 09:57
|
#4
|
Guest
|
no, non è catalitica
però non mi è chiara la domanda: esiste un modo per variare la "carburazione" differente?
o meglio:
- ho un problema di miscela ricca
- ho provato a toccare la carburazione attraverso la resistenza dell'aria ma la carburazione non sembra essere particoalrmente sensibile alla resistenza (però è un mio feeling: a 25° leggendo una temperatura apparente di 10° mi aspettavo un po' più di cambiamento nel modo di girare del motore)
- ipotizzavo che forse ci fosse un pb nel conv A/D.
se avete altre ipotesi, please, fatemele sapere
|
|
|
14-05-2007, 10:47
|
#5
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
|
Tieni conto che la variazione della T. ambiente nel calcolo del titolo miscela comporta modifiche di qualche punto percentuale nella ricchezzza o nello smagrimento in un range ampio di temperature.
Il problema potrebbe stare altrove,
ad esempio una eccessiva pressione di alimentazione degli iniettori dovuta al guasto del regolatore di pressione carburante, cosa facilmente verificabile attraverso l'interposizione di un manomentro.
Oppure nel potenziomentro angolo farfalla, ad esempio un usura delle piste resistive con relativi erronei valori di resistenza rilevata. regolazione tps errata, ma ho letto che lo hai controllato.
La regolazione del titolo del CO (cioè della ricchezza miscela) al minimo, che è controllata da un potenziomentro che potrebbe essere sregolato o guasto.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
14-05-2007, 11:12
|
#6
|
Guest
|
Tieni conto che la variazione della T. ambiente nel calcolo del titolo miscela comporta modifiche di qualche punto percentuale nella ricchezzza o nello smagrimento in un range ampio di temperature.
Ho visto: oggi ci sono 20 gradi e con la resistenza gira come se niente fosse..
Il problema potrebbe stare altrove,
ad esempio una eccessiva pressione di alimentazione degli iniettori dovuta al guasto del regolatore di pressione carburante, cosa facilmente verificabile attraverso l'interposizione di un manomentro.
buona idea
Oppure nel potenziomentro angolo farfalla, ad esempio un usura delle piste resistive con relativi erronei valori di resistenza rilevata. regolazione tps errata, ma ho letto che lo hai controllato.
proverò col tester a vedere se i numeri ballano.
al momento ho verificato solo a manetta chiusa
anche se in verità la risposta de tester non è rapidissima, magari attacco l'oscilloscopio
La regolazione del titolo del CO (cioè della ricchezza miscela) al minimo, che è controllata da un potenziomentro che potrebbe essere sregolato o guasto.
... e dove sta il giovanotto?!? sulla centralina?
garzie dell'aiuto
|
|
|
14-05-2007, 11:55
|
#7
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
|
Potenziometro tps: tieni conto del fatto che il potenziometro in realtà è doppio, cioè ha 2 piste separate che leggono rispettivamente i piccoli angoli di apertura alfa e gli ampi angoli.
L'ubicazione del pot CO non la ricordo, ma è un componente separato dalla ecu
Un problema sulla lettura incoerente del tps è rilevabile atrtraverso il connettore diagnostico blu a 3 fili. Se cerchi nel forum c'è un sistema semplice per leggere i codici errore ed eventualmente resettarli ( sulla MA2.2 intendo)
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
14-05-2007, 12:39
|
#8
|
Guest
|
Un problema sulla lettura incoerente del tps è rilevabile atrtraverso il connettore diagnostico blu a 3 fili. Se cerchi nel forum c'è un sistema semplice per leggere i codici errore ed eventualmente resettarli ( sulla MA2.2 intendo)
trovato grazie
appena riesco leddizzo il connettore e vediamo cosa mi dice occhieggiando.
vi faccio sapere come è finita
flashflash
|
|
|
15-05-2007, 09:45
|
#9
|
Guest
|
rieccomi con il seguito
ieri ho provato a leggere gli errori e inizialmente mi dava
1133 - Nessun segnale dal sensore di hall #2
ho fatto girare un po' il motore e il codice è cambiato (forse) in
1111 - Potenziometro del CO non rilevato o sensore di ossigeno scollegato
dico forse perchè non riuscivo a identificare la pausa di 2.5 s tra una sequenza e l'altra
in ogni caso mettendo assieme le due informazioni
1. miscela ricca
2. errore motronic che potrebbe riguardare il potenziometro CO
direi che una verifica al potenziometro la devo fare.
ora la questione è: dove piffero sta il potenziometro? (per ezio: 'ndù l'è ol putensiòmeter?)
l'ho trovato sugli schemi elettrici con un riferimento molto vago (nel sottosella lato destro) ma a guardare non ho trovato nulla che gli assomigli. c'è nelle faq?
ciao e grazie
Ultima modifica di BiCi65; 15-05-2007 a 14:16
|
|
|
15-05-2007, 10:12
|
#10
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
|
L'errore sensore hall a motore fermo è del tutto normale, non bisogna tenerne conto, dovrebbe segnalare anche l'altro codice di malfunzionamento hall, visto che i sensori sono 2.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
15-05-2007, 10:13
|
#11
|
Guest
|
...truàt...era a sinistra e non a destra.
|
|
|
15-05-2007, 10:14
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Sep 2004
ubicazione: Agrigento
|
il potenziometro è sul lato sx, sotto la sella, dove si raggruppano alcuni connettori.
La faccia della vite di regolazione è accessibile/visibile dal basso, di lato non si vede.
............................... appunto
__________________
R1100RS MY95 - XR650R MY02
Ultima modifica di fanfo; 15-05-2007 a 10:19
|
|
|
15-05-2007, 14:15
|
#13
|
Guest
|
esperienza cercasi
qualcuno ha mai provato a regolare il potenziometro?
quanto è sensibile?
per intenderci: per avere una variazione significativa si tratta di girarlo di 1/4 di giro o di 4 giri?
mi sapreste dire anche la direzione in cui ruotarlo...
se poi qualcuno vuole venire a casa mia a ruotarlo lui...
flashflash
|
|
|
15-05-2007, 19:01
|
#14
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Queste domande bisognerebbe farle a quelli delle obsolete, nelle stanza accanto, loro coi potenziometro CO smanettano tutti i giorni.
|
|
|
16-05-2007, 13:10
|
#15
|
tintometro ufficiale BMW
Registrato dal: 09 Sep 2005
ubicazione: Milano
|
Se in centralina c'è memorizzato l'errore potenziometro CO segnale non plausibile, vuol dire che il potenziometro o è fuori range oppure è guasto.
Se cerchi di regolare il Co con l'errore in centralina, non ci riuscirai mai.
Devi azzerare la centralina, staccare il potenziometro dal cablaggio e tararlo a 500 kohm, riattaccarlo e provare ad impostare il valore di Co intorno al 2%.
__________________
Essere pirla nel 3° millennio è peccato mortale.
Die Räder rollen für den Sieg.
|
|
|
16-05-2007, 13:58
|
#16
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
|
Dovrebbe essere per il fatto che il sistema, rilevato l'errore, esclude la lettura di quel componente dal calcolo inserendo al suo posto un valore di default fisso come strategia di emergenza.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
16-05-2007, 18:41
|
#17
|
Guest
|
grazie della dritta.
sono 500 kOhm da dove a dove?
essendo un potenziometro immagino tre terminali (scusa la domanda ma non l'ho ancora smontato)
oppure sono due (tipo ilterzo a massa)?
dènghiù
per alessandro: è come dici tu. su un sito americano ho trovato l'indicazione che quando la centralina va in errore per il CO si setta su una condizione "over-rich". credo sia quello che è successo a me.
flashflash
|
|
|
16-05-2007, 19:38
|
#18
|
tintometro ufficiale BMW
Registrato dal: 09 Sep 2005
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da BiCi65
grazie della dritta.
sono 500 kOhm da dove a dove?
essendo un potenziometro immagino tre terminali (scusa la domanda ma non l'ho ancora smontato)
oppure sono due (tipo ilterzo a massa)?
dènghiù
per alessandro: è come dici tu. su un sito americano ho trovato l'indicazione che quando la centralina va in errore per il CO si setta su una condizione "over-rich". credo sia quello che è successo a me.
flashflash
|
Scusa son partito sparato....
Prendi un tester, colleghi il rosso al terminale 1, il nero al 2. Leggi il valore e lo correggi girando il vitone del potenziometro.
Attento bene: la motronic legge il valore tra 450 e 550, oltre và in palla e per lei il potenziometro è guasto.
Facci sapere.
__________________
Essere pirla nel 3° millennio è peccato mortale.
Die Räder rollen für den Sieg.
|
|
|
17-05-2007, 14:11
|
#19
|
Guest
|
è andata così:
prima di tutto il potenziometro NON STA dove è descritto dal disegno qui sopra (forse non è un GS).
l'ho trovato vedendo dagli schemi elettrici che è collegato al sensore dell'aria: ho palpeggiato tutta la moto seguendo i fili da lì e finalmente l'ho scovato sotto il vano portaattrezzi, lato destro della moto.
ho poi scoperto che all'apice del parafango posteriore, sempre lato destro c'è un foro in cui si riesce a inserire il cacciavite e regolarlo senza smontare mezza moto (come ho fatto io  )
insomma a sapere dov'è lo si regola comodi in frazioni di secondi
l'ho smontato, smanacciato, irrorato di riattivatore per i contatti.
è un potenziometro da 1000 ohm, quindi l'ho messo a mezza corsa (500 ohm per lato), l'ho rimontato, resettato la centralina e tolto la resistenza in parallelo al sensore dell'aria (intervento rozzo precedente)
accesa la moto gira senza problemi (non saprei dire se più o meno ricca)
ho cercato di leggere di nuovo il codice di errore dalla centralina ma non c'è stato verso di eliminare l'errore 1133 - del sensore di hall
erano le 21:00, stava calando il buio e ho sospeso le ostilità.
oggi la sto usando e non sembra male. appena riesco passo da un mecca a fare la taratura della CO. vediamo se riesco a portarla a 2%
vi faccio sapere
grazie a tutti per le dritte
flashflash
|
|
|
25-05-2007, 19:12
|
#20
|
Guest
|
il tormentone continua
ho provato a misurare la pressione di mandata della benza per sicurezza prima di andare dal mecca a regolare la co
la misura è un filino alta (diciamo 3.1-3.2), ma il manometro usato non è un mostro di precisione. In più la quantità di benza che passa dagli iniettori è proporzionale alla radice quadrata della pressione, quindi dovrebbe essere meno senibile: ad una variazione del 10% di pressione corrisponde una variazione del 4-5% di quantità di benza che entra, e questa dovrebbe essere compensabile con il potenziometro della co.
o no? attendo la vostra opinione, please...
flashflash
|
|
|
25-05-2007, 21:49
|
#21
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
|
Buona l'idea del morsetto col manico rosso per strozzare i tubi del carburante.
Va bene così, ma se volessimo trovare per forza qualcosa da criticare:
Secondo il principio che più ti allontani e più cala la pressione, non era meglio misurare la pressione vicino alla fonte?
Ovvero, con tutte quelle prolunghe che hai esso per collegare il manometro, la pressione dovrebbe essersi abbassata e invece la trovi ancora leggermente superiore.
Strano che sul manometro c'è scritto USE NO OIL (non usare olio).
Può danneggiare lo strumento? Ma la benzina è un idrocarburo anch'essa, peggio dell'olio!
|
|
|
25-05-2007, 21:52
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: Nord Salento
|
Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Mi piace l'attrezzo col manico rosso per strozzare i tubi del carburante.
|
Una morsa da falegname
__________________
R1200ADV - more than TRIPLE BLACK - "WOLFMAN II" - 25 luglio 2012 game over!
|
|
|
25-05-2007, 22:14
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
|
Use no oil sarà di non riempire il manometro, il suo meccanismo, di solito riempito di olio trasparente tipo glicerina.
Per la lontananza, se non ricordo male un metro alla verticale = circa -1 bar,quindi...
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
25-05-2007, 22:42
|
#24
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
|
Scusa, BiCi, ma non sono riuscito a capire se hai o non hai un analizzatore gas di scarico a tiro. Se non ce l'hai, vieni ed usiamo il mio.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
28-05-2007, 13:14
|
#25
|
Guest
|
Grazie, rispondo a tutti in ordine sparso:
Ezio:
Secondo il principio che più ti allontani e più cala la pressione, non era meglio misurare la pressione vicino alla fonte?
Le perdite di carico sono rilevanti con il fluido in moto, se il fluido è fermo sono poca roba. Il fluido è in moto fino alla T, dalla T al manometro è fermo.
E' vero che la pressione diminuisce, ma nell'insieme direi un calo trascurabile se comparato con la precisione (grossolana) del sistema di misura.
Luigi
Use no oil sarà di non riempire il manometro, il suo meccanismo, di solito riempito di olio trasparente tipo glicerina.
Esatto, l'olio non va messo all'esterno del manometro (per misura pressione gas da saldatore). L'ho preso sul lavoro, spero non si sia rotto. Ma tanto il capo sono io...
Per la lontananza, se non ricordo male un metro alla verticale = circa -1 bar,quindi...
se fosse acqua 10 metri farebbero un bar. Siccome è benzina, ed è più leggera dell'acqua (giusto?), ancora meno...
Joe
Scusa, BiCi, ma non sono riuscito a capire se hai o non hai un analizzatore gas di scarico a tiro. Se non ce l'hai, vieni ed usiamo il mio.
MA SARAI UN MITO!!!
Volentierissimo farei un salto a vedere se si riesce a tarare 'sta maledetta co. Anche perchè ora la moto fa i 14 km/l che mi sembra un po' tantino.
Insomma se non ti rompo troppo i marroni ti chiederei un amano...
flash flash
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|