|
06-03-2020, 11:02
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2008
ubicazione: Voghera
Messaggi: 103
|
Dovrebbe arrivare il 27
Ciao a tutti,
ex possessore di RT1150, venduta due anni fa, il 4 Marzo ho firmato il contratto per l'RS1250 che, così dice il concessionario, dovrebbe consegnarmi il 27 di questo mese, e si riprende a viaggiare. A presto
|
|
|
06-03-2020, 21:49
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2014
ubicazione: castellarano
Messaggi: 79
|
ciao Beta ...sono anch'io possessore del RS 1250 da un mese e come prime impressioni posso dirti che sono molto
soddisfatto...motore fantastico...cambio bello pastoso sia a salire che a scendere...e poi ha una gran bella linea...sto anche valutando "per adesso" di non montare i riser
perchè per quei 900 km che ho fatto non mi sembra neanche troppo caricata sul davanti...vedremo col passare dei km...comunque complimenti per l'acquisto!!!
|
|
|
06-03-2020, 22:31
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2008
ubicazione: Voghera
Messaggi: 103
|
Ciao gib,
è un anno che ci giravo intorno, avevo un RT1150 e per le mie aspettative è la moto ideale: ci fai quello che fai con l'RT, mentre non si può dire il contrario, ti puoi divertire in montagna e viaggiare, inoltre senza telelever senti di più la moto. Per i riser ti saprò dire, ma non penso di metterli, preferisco sentire la moto caricata sull'anteriore. Ti saprò dire dopo il 27, e complimenti anche a te!
|
|
|
07-03-2020, 22:43
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 121
|
Mi piace che sia la moto per ultra cinquantenni viziosi.... mi sento coinvolto , dall'alto dei miei 65... 
Finalmente fatti oggi i primi 200 km, in pienissimo rodaggio, toccati un paio di volte i 5000 rpm..
Preso tutto con calma, ci sarà tempo e modo,
Comunque ti fa venire voglia di starci sopra e fare strada, lenta o veloce che sia ! ! !
|
|
|
17-03-2020, 12:05
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2020
ubicazione: Macerata
Messaggi: 14
|
Ciao a tutti
Qualcuno sa riassumere le sostanziali differenze tra la sport e là esclusive, apparte il colore ovviamente?
|
|
|
18-03-2020, 15:59
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Mar 2008
ubicazione: Voghera
Messaggi: 103
|
Ciao, io ho ordinato la versione Exclusive, da quanto mi è parso capire, quando ho configurato la moto sul sito Motorrad, si tratta di differenze estetiche, oltre al colore. La Exclusive ha le cover serbatoio, mentre la Sport ha il telaio in un colore chiaro, ma non ricordo di che colore si tratti. Comunque se vai nel sito Motorrad e provi a configurare la moto, nelle due versioni differenti vedrai quali sono le differenze, in ogni caso mi sembra nulla di tecnico.
|
|
|
17-03-2020, 12:09
|
#7
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2020
ubicazione: Macerata
Messaggi: 14
|
Qualcuno sa anche dirmi la differenza tra con e senza telelever?
|
|
|
17-03-2020, 13:29
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Jan 2016
ubicazione: Marcon
Messaggi: 588
|
Io sono passato da RS a RT, quindi da forcelle e telelever. Posso dire che la differenza si sente, ma descriverla per me è difficile.
Quello che mi è parso da subito evidente è che in frenata la moto resta orizzontale, non affonda sulle forcelle. Per quanto anche la RS affondasse molto poco, percepisco comunque un comportamento diverso.
Seconda cosa, mi sembra più agile o quantomeno agile tanto quanto la RS. Non so se sia dovuto al telelever o alla forcella più verticale (o alle mie scarse capacità di guida  )
Terza e per me più importante è che col telelever l’anteriore è molto morbido, da fermo sembrerebbe addirittura troppo cedevole, ma in movimento non affonda come già detto, e tiene in curva benissimo, ergo confort senza compromessi con la tenuta di strada. Con la forcella invece era sempre un compromesso tra tenuta e confort, per quanto sulla RS sia un ottimo compromesso.
Ultima modifica di Sputnik1969; 17-03-2020 a 13:34
|
|
|
17-03-2020, 19:03
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2014
ubicazione: castellarano
Messaggi: 79
|
Ciao.Black 011..io dopo 8 anni di r1200r anno 2008 quindi con telelever sono passato
ad una r1250 rs full... quindi con sospensioni elettroniche...devo dire che mi trovo meglio senza...
praticamente il davanti affonda pochissimo e molto più gestibile rispetto al telelever che l'ho trovato rigido e meno prevedibile come comportamento dell'anteriore...
Comunque anche questo argomento è molto soggettivo..quindi troverai varie
scuole di pensiero
|
|
|
17-03-2020, 20:38
|
#10
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2020
ubicazione: Macerata
Messaggi: 14
|
Gib, SPutnik, grazie, davvero gentilissimi!!!
Non vedo l'ora che questo maledetto Virus scompaia per poterla provare bene in santa pace. Il concessionario mi ha già promesso di lasciarmela per un week end....non lo so forse preso dallo sconforto del virus... grazie ancora
|
|
|
18-03-2020, 22:37
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
Messaggi: 1.300
|
non credo che RT con tele e RS senza siano confrontabili…
la RT pesa di più e questo aumenta la stabilità che si percepisce ed il telelever, forse da più confort (forse) di certo non è prevedibile con una USD.
Invece gib ha fatto un passaggio più simile anche se c'è un incremento di peso anche quel caso che aiuta. Comunque se vuoi fare qualche curva (semi seria) il telelever non è lo strumento giusto e concordo con BMW nell'averlo tolto nella RS e R.
|
|
|
18-03-2020, 22:41
|
#12
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2020
ubicazione: Macerata
Messaggi: 14
|
Grazie ragazzi.!!
In termini di guida feeling, attenzioni d tener conto, che differenza potrò carpire tra telelever e senza telelever?
|
|
|
18-03-2020, 22:46
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Milazzo
Messaggi: 1.300
|
@Black
troverai milioni di discussioni in merito e la mia è chiaramente una opinione... in mezzo a milioni.
La vera risposta è: dipende dalle tue capacità e dal tuo stile di guida.
|
|
|
19-03-2020, 12:42
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.863
|
mah.. de gustibus...
io ad esempio sono molto favorevole al telelever, mi ci sono trovato benissimo, comodità e precisione di guida ben coniugate...
certo se per precisione di guida me lo confrontate con una forcella professionale da corsa, ovvio vince questa...
ma a me per esempio piace moltissimo la r1200rs ,
ma per me l'unica pecca è avergli tolto il telelever...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
19-03-2020, 14:32
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
Per Black. Con il telelever l'anteriore è più neutro, ovvero lo senti meno.
Sentire l'anteriore significa sentire le reazioni della gomma e le reazioni delle forcelle soprattutto in piega, piega/frenata, o impostazione di curva prima della frenata. Significa anche avere feeling con la gomma ant. e comprenderne meglio le pressioni.
Mio personalissimo parere.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
19-03-2020, 14:42
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.863
|
Per Black..
mie sensazioni:
con il telelever hai un assetto piu costante in fase di frenata e entrata in curva, questo consente di iniziare a frenare anche a metà curva e scomporre meno la moto, quindi :
se si va tranquilli la guida è piu confortevole,
e se si spinge un po , si è piu facilitati in frenata perchè la moto è piu "costante" e livellata
certo in guida aggressiva e /o in pista forse la forcella tradizionale rende meglio e il pilota sente meglio la strada, non è un caso che tutte le moto da corsa hanno forcelle tradizionali, e gli esperimenti fati con sospensioni "originali" (Elf , bimota tesi ...) non hanno mai ripagato per quanta fatica e soldi ci si sono spesi..
ma per il nostro uso per me il telelever è imbattibile
(infatti anche honda sulla nuova goldwing lo ha copiato quasi uguale...)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
22-05-2020, 22:56
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Nov 2006
ubicazione: mà, chi puo dirlo?
Messaggi: 3.672
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
....certo in guida aggressiva e /o in pista forse la forcella tradizionale rende meglio e il pilota sente meglio la strada, non è un caso che tutte le moto da corsa hanno forcelle tradizionali, e gli esperimenti fati con sospensioni "originali" (Elf , bimota tesi ...) non hanno mai ripagato per quanta fatica e soldi ci si sono spesi..
ma per il nostro uso per me il telelever è imbattibile ...
|
Io ho fatto anni con una R1200S in pista e devo dire che con il telelever ci giravo benissimo, riuscivo a sentire la gomma davanti come lavorava cosa che adesso con le forcelle tradizionali non senti più molto bene, le forcelle tradizionali smorzano tutto.
L'unica cosa su cui il telelever paga è la mancanza del cambiamento di assetto con conseguente diminuzione del trasferimento di carico in frenata però se siamo onesti quanti sono quelli che sanno configurarsi le forcelle in modo da avere un trasferimento di carico efficace pista per pista?
Roba da gente che fa un altro mestiere.
Io preferivo avere una moto neutra piu facile da gestire, tanto con 120 cv dove vuoi andare? Vuoi metterti a fare gara con moto da 180/190 cv? O con moto che a pari potenza pesano 40 kg in meno?
I sistemi di ELF e BIMOTA avrebbero magari potuto essere sviluppati per ottenere ottimi risultati ma al costo di investimenti ingenti e poi erano meccanicamente complessi, la forcella tradizionale resta il miglior compromesso prezzo/prestazioni
__________________
Chi è libero del giudizio altrui è padrone della sua vita (cit. Mamba)
|
|
|
19-03-2020, 12:59
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2013
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.374
|
D'accordo al 100%.......... la presunta mancanza di sensibilità è una barzelletta messa in giro dai pistaioli da bar.
#senzalholinsnonsiguidanemmenoiltriciclo
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
|
|
|
19-03-2020, 13:05
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.863
|
:d:d:d:d:d:d:d:d
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
20-03-2020, 20:11
|
#20
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2020
ubicazione: Macerata
Messaggi: 14
|
Grazie a tutti non mi rimane che provarla la RS.
appena finisce questa maledetta situazione, perché tanto finisce prima o poi....vi tengo aggiornati e magari per altri dubbi vi chiedo grazie
|
|
|
22-05-2020, 20:41
|
#21
|
infante Mukkista
Registrato dal: 09 Mar 2010
ubicazione: alba
Messaggi: 7
|
Buona sera.Posseggo una R1250RS vorrei chiedere come si azzera il TRIP 1.Grazie
|
|
|
22-05-2020, 21:03
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
|
__________________
R1200GS LC '13
|
|
|
22-05-2020, 21:09
|
#23
|
infante Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2019
ubicazione: Alba
Messaggi: 18
|
Dal menu mio veicolo-comp di bordo-
Puoi azzerarli tutti o singolarmente
|
|
|
13-09-2020, 15:12
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.928
|
ma come protezione all'aria o turbolenze che opinioni avete ?
__________________
KTM 890 Adventure - R1100S
|
|
|
13-09-2020, 17:39
|
#25
|
infante Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2019
ubicazione: Alba
Messaggi: 18
|
fino ai 140 nessuna turbolenza..con il cupolino originale alzato
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25.
|
|
|