Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1300RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-06-2025, 15:35   #1151
ARTURO
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ARTURO
 
Registrato dal: 01 Jun 2007
ubicazione: sul mare
predefinito

Dico la mia, dopo averli provati,
asa e y-amt se usati in manuale, sono fantastici, asa in partenza da fermo,ancor meglio di yamaha.
Sfido chiunque a far meglio in partenza con frizione tradizionale.
Yamaha se calda parte quasi bene come bmw altrimenti strappa un poco.
Usati in manuale sono superiori al cambio tradizionale, soprattutto bmw, il cui cambio non è sicuramente da riferimento.
In automatico non mi piace usarli, ancora acerbi

Pubblicità

ARTURO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2025, 21:13   #1152
splancnico
Mukkista
 
L'avatar di splancnico
 
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Cuneo
predefinito

Vado in moto perche’ mi diverte guidarla e con questo includo anche cambio marce con tanto di frizione. Quando acqustero’ la 1300 la prendero’ senza asa. Ma non penso che chi fa o fara’ una scelta differente non capisca nulla di moto. Ognuno decide in funzione delle proprie esigenze. Quando uscira’ una moto che non necessitera’ di al un tipo di coinvolgimento del pilota girero’ in spider.
splancnico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2025, 21:18   #1153
Robertino68
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
predefinito

In A da usare solamente trotterellando guardando il panorama, in città od in autostrada con mappa ECO... se pensiamo di guidare in A ed appena appena allegrotti abbiamo sbagliato tutto... almeno fintanto che non riusciranno ad inserirci dentro pure l'IA collegata al nostro pensiero e stile di guida... io ho scelto il cambio ASA per questo non per altro altrimenti inserisci la guida in M e ti diverti come pochi!!!!
Robertino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2025, 21:24   #1154
Scarpazzone
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Apr 2022
ubicazione: Vignola
predefinito

Condivido.
Della RT di tutto quel che avrebbe di tecnologico uso cruise e a volte navigazione.....del resto nulla di nulla.
__________________
RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
Honda CRE 250 duettì
Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
Scarpazzone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2025, 11:45   #1155
Kurvenschleifer
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Mar 2017
ubicazione: Germania
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sillavino Visualizza il messaggio
In garage oltre all'Adv per i motorini ho un tmax: quello è un automatico!!!!��
Ma perché viene sempre fuori questo mantra che la differenza tra moto e scooter sta tutta nel tipo di trasmissione?!?!?!

É una delle discussioni "motocilcistiche" che non capitó mai.

Allora la vespa PX e il malaguti fifty sono moto perché hanno le marce?
E l´Aprilia Mana no perché non le ha?

Boh, davvero una delle piú grandi inesattezze storiche.


(Ho citato questo intervento, ma avrei potuto quotarne altri....)
Kurvenschleifer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2025, 14:26   #1156
pluto67
Mukkista doc
 
L'avatar di pluto67
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
predefinito

Allora, test drive esaustivo eseguito:

1)RT1300 decisamente promosso.
2)Asa decisamente rimandato.
3)Se sarà, sarà Impulse.
4)Stasera ritiro il mio GS e vediamo se gli aggiornamenti ed il tagliando lo hanno ulteriormente migliorato.

Augh.

Trattandosi di gusti personali e soprattutto per non urtare chi dovesse pensarla diversamente, non mi soffermerò sulle motivazioni .

Per chi fosse curioso di vederla con e senza borse eccola.






Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina

Ultima modifica di pluto67; 27-06-2025 a 14:28
pluto67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2025, 20:40   #1157
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
predefinito

Semplicemente stupenda ai miei occhi.
Moderna, slanciata.
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2025, 20:51   #1158
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Credo che questa parete abbia visto più tipologie di moto rispetto ad una qualsiasi parete di un concessionario multi marca!







Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2025, 00:21   #1159
pluto67
Mukkista doc
 
L'avatar di pluto67
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
predefinito

Verooo

Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
pluto67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2025, 07:27   #1160
Robertino68
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
predefinito

Pluto67
"Asa decisamente rimandato"

Fabio visto che siamo sulla pagina del nuovo RT1300 dicci che cosa non ti ha convinto dell'ASA che hai trovato su questa nuova RT1300.
Ma che vuoi urtare???? La cristalleria della nonna??????
P.S.
Complimenti per la foto al tramonto... da rivista!!!!

Ultima modifica di Robertino68; 28-06-2025 a 07:31
Robertino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2025, 10:41   #1161
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

Vista dal vivo in conce, meno peggio delle foto, ma non mi piace, un po' troppo massiccia...
ma poi il prezzo esposto di quel modello era 32500 euro ??!!!??

follia pura ... e qui leggo che un k6 costerebbe pure meno!!!

questi geni della bmw hanno capito tutto,
gli utenti medi bmw (quelli con i soldi) vogliono e guardano solo il bicilindrico boxer !!!
al punto che fecero fuori i k 4 cilindri per dare spazio ai bicilindrici e lasciare di nicchia i k6 come moto "immagine" in cui si potevano fregiare di fare un 6 cilindri in linea ( e solo honda fa un 6 cilindri anche se boxer)

Gonfia:
Quote:
Senza dubbio la K1600 è un … “incrociatore stellare”, però continuo a pensare che l’RT sia più versatile, e godibile in un ventaglio più ampio di situazioni
con 2 righe hai detto tutto.
Vengo da 7 anni di k6 (2015-2022) e ora con tre anni di r1250rt sono consapevolissimo:
k6 moto stellare per viaggiare, l'ho sempre paragonato a un airbus 380
"strepitoso"
ma la rt è sicuramente piu facile da portare e ti mette meno in difficoltà del k6 , con questo ci devi sempre stare attento , basta un soffio per farlo cadere , quei 50 60 kg in piu sono troppi, direi troppisssimiii

la RT ha solo un unico grande difetto : ha solo 2 cilindri ...
ragazzi, è dal 69 , da quando honda fece la cb750 4 cilindri che la superiorità di un 4 è manifesta a tutto il mondo... solo che il mercato bmw vuole il boxer 2 ...
per ora la RT300 non mi interessa, oltre a troppo cara, non hanno neanche migliorato la strumentazione ....

sui consumi, vero la rt consuma abbastanza meno del k...

vedremo se in futuro rifaranno un k4 .. vedremo...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K

Ultima modifica di jocanguro; 28-06-2025 a 10:43
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2025, 11:15   #1162
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
la RT ha solo un unico grande difetto : ha solo 2 cilindri ...
ragazzi, è dal 69 , da quando honda fece la cb750 4 cilindri che la superiorità di un 4 è manifesta a tutto il mondo... solo che il mercato bmw vuole il boxer 2 ...
per ora la RT300 non mi interessa, oltre a troppo cara, non hanno neanche migliorato la strumentazione ....
Ci sono sempre pro e contro: il 6 cilindri è un motore a dir poco meraviglioso, ma se lo hanno fatto 1600 cc. al posto dei 1200 cc. del 4 cilindri K precedente ci sarà pure un motivo, e per come la vedo io il motivo è che più aumenti il frazionamento più devi aumentare la cubatura, per non avere un motore sì fluidissimo ma fiacco in basso… e questo comporta anche l’effetto collaterale di pesi ed ingombri superiori.

Recentemente ho provato la Versys 1100, che da buon 4 cilindri “da viaggio” ha ovviamente beneficiato dell’aumento di cilindrata ed è diventato quel tantino più “corposo” a tutti i regimi, ed era un tantino che secondo me mancava alla 1000… ma anche adesso per avere una spinta interessante occorre avere il motore nello “sweet spot”, che per un 4 cilindri è inevitabilmente più alto almeno di 1000-1500 giri rispetto ad un bicilindrico… secondo me l’optimum sarebbero altri 100cc. in più

Il boxer 1250 vibra e pulsa di più ma ha un equilibrio e una burrosità di erogazione che appagano tantissimo perché spinge in basso come nessun altro, e nella guida “normale” ti permette di usare regimi bassi e medi potendo contare sempre su tutte le prestazioni che servono.

Non so se l’hai provato ma il nuovo 1300 in questo è leggermente diverso, la sensazione è che ci sia meno castagna iniziale (secondo me è più che altro appunto una sensazione) ma la linearità di erogazione è ulteriormente migliorata.


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2025, 12:24   #1163
luca.gi
Mukkista doc
 
L'avatar di luca.gi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da romargi Visualizza il messaggio
Credo che questa parete abbia visto più tipologie di moto rispetto ad una qualsiasi parete di un concessionario multi marca!
per me è la parete di allineamemento fari 1100S.
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
luca.gi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2025, 13:42   #1164
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
predefinito

siamo o.t ...
ma a me quello che manca è la fluidità e regolarità quasi elettrica del 4 che da 1000 a 10000 si comporta quasi sempre allo stesso modo , sul boxer sotto i 2000 non vai e gia tra i 2000 e 2500 gli squotimenti sono troppi e salire oltre i 6000 7000 non è il suo optimum..
ma scusate la divagazione...
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2025, 13:47   #1165
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
....
la RT ha solo un unico grande difetto : ha solo 2 cilindri ...
....
Meno male, e spero che in BMW non cambino architettura di motore ne numero di cilindri, altrimenti non sarà più la RT, ma una normalissima moto da turismo...
mariold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2025, 15:56   #1166
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito Nuovo RT 1300…2024?

Quote:
Originariamente inviata da jocanguro Visualizza il messaggio
siamo o.t ...
ma a me quello che manca è la fluidità e regolarità quasi elettrica del 4 che da 1000 a 10000 si comporta quasi sempre allo stesso modo …(
… e allora potrebbe piacerti molto la Versys 1100, che contrariamente a quanto potrebbe sembrare solo guardandola, non fa un lavoro molto diverso da quello dell’RT, soprattutto del 1300 più che del 1250.

Provare per credere

https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=534803
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290

Ultima modifica di gonfia; 28-06-2025 a 16:03
gonfia ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2025, 01:24   #1167
pluto67
Mukkista doc
 
L'avatar di pluto67
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Robertino68 Visualizza il messaggio

dicci che cosa non ti ha convinto dell'ASA che hai trovato su questa nuova RT1300.
Allora, premettendo che il qs del mio gs1300 funziona molto bene (e dopo il tagliando dei 20000 fatto ieri funziona ancora meglio), il mio parere sull’asa è che in automatico non è usabile perché veramente troppo rumoroso per le mie orecchie anziane (e non mi soffermo sulle tempistiche di cambiata alle quali probabilmente basterebbe abituarsi, forse…..), mentre in manuale, a fronte di un comportamento in scalata pressoché perfetto sempre, in salita risulta spesso più rumoroso, lento e meno accordato rispetto al mio qs.
Ne consegue che attualmente non c’è ragione, per il mio modo di guidare e i miei gusti, di passare all’Asa.
Ciò non toglie che come ho già detto lo ritengo probabilmente il cambio del futuro, quando però avrà risolto quelli che per me sono difetti che attualmente non me lo fanno preferire.

P.s quasi dimenticavo, contrariamente a quanto avevo riferito, anche in questa versione sulla RT, il cambio ASA in MANUALE scala la marcia in curva se a suo parere si è troppo giù di giri. E poiché il numero di giri e la marcia con i quali fare un tornante esigo di poterli decidere io, per adesso ci teniamo il caro vecchio cambio normale

Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
pluto67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2025, 07:57   #1168
gonfia
Mukkista doc
 
L'avatar di gonfia
 
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
predefinito

Indicativamente per “troppo giù di giri” di quanti giri parliamo?


Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
gonfia ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2025, 08:43   #1169
pluto67
Mukkista doc
 
L'avatar di pluto67
 
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Torino
predefinito

Non lo so, poco sotto i 2000….ma non credo sia fisso il numero al quale interviene. Ma comunque a mio personalissimo ed insindacabile giudizio, troppo alto.

Fabio
__________________
Gs1300 Trophy
Vespacesarina
pluto67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2025, 09:00   #1170
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
predefinito

Molto bella la grigia/verde con filetto, la più bella secondo me. Seguita a ruota dalla blu.

Tutta la gamma in prova, per chi ha la fortuna di essere alla HAT in moto.

Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2025, 11:21   #1171
Maxrcs
postavoaccazzo doc
 
L'avatar di Maxrcs
 
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
predefinito

[mention]pluto67 [/mention]

Ma fammi capire: il problema della scalata sotto un certo numero di giri, che credo qualsiasi cambio automatico in manuale lo faccia, quale sarebbe?

Perché tu vorresti fare il tornare tipo con la frizione puntata?

Perché penso che sotto una certa soglia di giri… es 1500rmp la moto abbia qualche perplessità nel riprendere in un tornante in contropendenza se non si tiene puntata la frizione, che appunto servirebbe per tenere il motore su di giri.

Sarebbe come arrivare in terza allo stop, tirare la frizione e mettere la prima di fermo, si può fare, ma cosa cambierebbe dalla scalata in movimento?

Chiedo solo per capire perché non ho provato l’asa in questa situazione, ma ho visto anche dillà che quando avevano presentato il gs qualcuno si lamentava di questa cosa di volere a tutti i costi scegliere lui a che giri di motore, bassi, affrontare il tornante


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
Maxrcs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2025, 12:07   #1172
ipotenus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Capisco perfettamente la questione "troppo su di giri", è relativa allo stile di guida, anch'io quando viaggio in modalità turistica, cioè l'80% delle volte, tendo a far girare il motore meno possibile.

Nello stesso tempo, spesso farei volentieri a meno della frizione cosa fattibile utilizzando l'ASA manualmente (pedalmente??).
Il vero problema è che il cambio elettroassistito di BMW, non è che faccia esattamente miracoli.
Mi risulta ad esempio, che quello della Versys 1100 tanto caldeggiata da Gonfia, sia di tutt'altro livello.

P.S. - Con questa storia della Versys, mi avete messo curiosità. Andrò a vederla anche se per me il parabrezza elettrico è imprescindibile.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
ipotenus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2025, 12:27   #1173
Robertino68
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
predefinito

Cambio ASA
Fabio tutti i cambi ASA di BMW se usati in M ad un determinato regime scalano da soli non solo in curva ma anche su di un rettifilo (tutto dipende dalla velocità del mezzo in quell'istante).
Questo è un automatismo (sicurezza) del cambio ASA che se và sotto una determinata soglia di giri motore e sono bassissimi lo assicuro, scalano una marcia per permettere all'utente di riprendere una velocità adeguata e consona al riprendere in mano l'acceleratore.
Tutto dipende dalla velocità a cui si affronta una curva, se larga, se media o tornante che sia. Chiaramente se si affronta un tornante stretto sfido chiunque a tentare di percorrerlo in terza marcia a 1500 giri motore. Io per esempio con la moglie e tris valige carico i tornanti a dx dello Stelvio li ho percorsi in 1° marcia con la mia R1250GS Adventure l'altra estate. Io alto 1,84 e mia moglie alta 1,86. Chiaramente se da solo e a moto scarica era un altra cosa.
Per la scalata in A convengo, almeno per l'esemplare che ho avuto in prova, che 6/5 e 5/4 scalava silenziosamente mentre 4/3 e 3/2 si sentiva effettivamente un pò di rumore. Ma la moto in prova aveva solo 134 km e si spera che come il tuo manuale che adesso va decisamente meglio anche questo con l'andare del tempo possa risentire in bene dell'usura del suo funzionamento.
Chiaramente poi uno si sceglie l'una o l'altra tipologia ed è giustissimo che sia così.
Io ho scelto l'ASA perchè l'ho trovato nettamente meglio tarato in toto di quello provato due volte sul GS1300 Adventure.

P.S.
Se avete la possibilità di provare il cambio robotizzato della Yamaha definito Y-AMT per esempio se usato in A in partenza è molto meno fruibile come pastosità del cambio ASA usato in tale configurazione. Provato su Yamaha Tracer 9 GT con optional cambio Y-AMT!!!
Tantissima buona strada..!!

Ultima modifica di Robertino68; 30-06-2025 a 07:09
Robertino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-06-2025, 12:32   #1174
Robertino68
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
predefinito

Ipotenus
"Il vero problema è che il cambio elettroassistito di BMW, non è che faccia esattamente miracoli.
Mi risulta ad esempio, che quello della Versys 1100 tanto caldeggiata da Gonfia, sia di tutt'altro livello."


Il Versys 1100 ha un cambio QS che è veramente un burro comunque... ma tutte la Made in Jan hanno questa tipologia di cambio decisamente migliore.

All'uscita della Suzuki 1000 GT andai a provarla e rimasi stupefatto, scendendo dal R1250GS Adv. dalla semplicità si innestare le marce sia in salita che in scesa del suo sistema QS. Praticamente uguale al sistema ASA sembrava di avere solo una molla sotto la leva del cambio!!! Peccato solo per il posteriore da /50 un obbrobrio su quella moto!!!

Ultima modifica di Robertino68; 30-06-2025 a 07:13
Robertino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-06-2025, 10:17   #1175
galaxi28
Pivello Mukkista
 
L'avatar di galaxi28
 
Registrato dal: 18 Jul 2012
ubicazione: Torino
predefinito

Ieri alla Hat ho provato la RT, per me che possiedo il GS e sono un appassionato praticante di motocross un mondo nuovo!
Nel lontano ‘94 ho avuto una K100 RS 16v ma altra cosa in effetti…..
La moto aveva l asa, io per età preferisco il tradizionale, devo dire che in manuale funziona molto bene, soprattutto lo stacco frizione è veramente ottimo, in scalata fa la doppietta e risulta morbido e a punto,in automatico non mi piace e da delle belle botte a cambiare…quando vuole lui…
La moto in mod Dynamic ha un assetto molto sportivo e sembra un R1 per quanto è precisa e ben caricata sull anteriore, la frenata anteriore è buona mentre col posteriore frena un po’ troppo anche davanti cosa che non gradisco particolarmente, ripeto vado in moto da 51 anni e sono molto conservatore
Morale un piccolo dubbio su quale 1300 prendere me lo ha messo…vedremo!!
__________________
R1250 GS rallye 21, Triumph TF250 X
galaxi28 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati