Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 11-10-2021, 23:38   #1
Jordan82
infante Mukkista
 
Registrato dal: 23 Feb 2021
ubicazione: Suvereto
Messaggi: 14
predefinito

***

Quote:
Originariamente inviata da MIRKO78 Visualizza il messaggio
Stai facendo confusione.
...
Esattamente....il precarico non influenza la rigidezza della sospensione che dipende esclusivamente dalla rigidezza della molla, se questa edizione tipo lineare. Maggior precarico serve per alzare la moto. Prova a misurare la lunghezza della molla con vari livelli di precarico e ti accorgerai che risulta invariata...hai solamente alzato la moto. Concordo invece con te che non c'entra niente con la frenatura idraulica.
La percezione di maggior rigidità la puoi avere se la sospensione raggiunge la massima estensione e il carico sulla ruota è nullo (es. distacco ruota da terra)...quando la ruota rientra in contatto con il terreno la sospensione si comprime dopo che la forza supera il precarico...se il precarico è nullo la sospensione comincia a comprimersi subito per cui risulta più sensibile. Ma qui non stiamo parlando di salti bensì di normale guida su strada.

Per il discorso del precarico immagina una molla lunga 100mm a riposo e con costante k=10 kg/mm (ogni 10 kg si comprime di 1 mm). Se applichi 100 kg si accorcia di 10mm per cui risulta lunga 90mm. Adesso precarica la stessa molla di 4mm (corrispondenti a 40 kg di precompressione)...la molla diventa lunga 96mm. Se adesso applichi 100kg di prima, vedrai che fino a quando non superi i 40kg la molla non si schiaccia (hai il contrasto del precarico)...i rimanenti 60 kg accorciano la molla di ulteriori 6mm, per cui la lunghezza finale della molla è di 90 (come nel caso non precariato). Hai alzato la moto di 4mm moltiplicato il rapporto di leva della sospensione e incrementato la luce di tamponamento a compressione.

Se la moto fosse più rigida con precarico maggiore perché il manuale BMW consiglia precarico MAX per guida fuoristrada? Invece ha senso perché la moto risulta più alta ed aumenta la corsa utile della sospensione. Ovvio che l'idraulica dovrà essere più aperta (mappa enduro).

A parte queste digressioni, non capisco perché sulla mia GS con precarico AUTO non avverto la differenza tra le due idrauliche ROAD e DYNAMIC....sembrano entrambe parecchio rigide sulle sconnessioni e il famoso "effetto velluto", di cui tanti parlano, per me è un miraggio lontano. Grazie

Ultima modifica di managdalum; 12-10-2021 a 00:09 Motivo: art. 3 regolamento
Jordan82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2021, 00:06   #2
max 68
Mukkista doc
 
L'avatar di max 68
 
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.043
predefinito

Ci sarà qualcosa che non funziona, sulla mia la differenza si sente parecchio ....
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017

Ultima modifica di max 68; 12-10-2021 a 00:15
max 68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2021, 07:45   #3
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Jordan82 Visualizza il messaggio
il precarico non influenza la rigidezza della sospensione che dipende esclusivamente dalla rigidezza della molla
[...]
Quoto integralmente, perfetto, al pari dell'intervento precedente.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2021, 08:42   #4
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.551
predefinito

Mi scuso se non ho messo il virgolettato per minore rigidità
Avrei dovuto parlare del comportamento della sospensione nella sua interezza.

Per il resto confermo Jordan e Wotan.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-10-2021, 10:49   #5
Brein secondo
Lo Sgarbi di Qde
 
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.448
predefinito

Tutte le molle hanno una resistenza progressiva. Cioè oppongono una resistenza crescente di mano in mano che si comprimono di piu'.
in una molla tradizionale questo rapporto è lineare in una molla cosiddetta "progressiva" questo rapporto cresce secondo una curva e cioè con un rapporto che non è costante.
Ma non è che le molle non progressive oppongono sempre la stessa forza lungo tutta la loro compressione.
Se cosi' non fosse, la sospensione non avrebbe un suo punto di equilibrio intermedio ma saremmo sempre a fondo corsa o da una lato o dall'altro a seconda se sia maggiore il peso da sopportare o la resistenza della molla.


A PARITA' DI CARICO Aumentando il precarico spostiamo il punto di equilibrio della molla rispetto alla escursione dell'idraulica, ma dal punto di vista della molla il punto di equilibrio sarà sempre lo stesso. il problema se mai è avere escursione passiva disponibile.
Bisogna vedere come è tarato il range disponibile del precarico. Se fosse fatto male, mettendo il precarico al massimo andresti a mangiarti tutta l'escursione passiva disponibile arrivando a pacco tutto esteso ancora con la molla in precarico. In casi estremi e piloti leggeri questo implicherebbe un innalzamento della forza minima di attivazione della molla, percepito come rigidezza da chi guida. in questa configurazione molte sollecitazioni non verrebbero filtrate, sopratutto a bassa andatura.

Ma mi pare improbabile, su moto del genere penso che i progettisti tengano sempre dei margini.

poi ci sono altri effetti potenzialmente distorsivi.
Escludo nel caso specifico idrauliche progressive, ma in generale in linea teorica si potrebbero realizzare idrauliche che variano resistenza alla compressione a seconda del punto di escursione. In tal caso abbassando il precarico andremmo ad escludere la prima parte di escursione piu' "Soft".
mi sento di eslcudere questa ipotesi in riferimento agli ammortizzatori standard bmw.

poi credo vada considerato l'effetto dei leveraggi. Con i leveraggi il progettista credo possa creare una curva per cui il rapporto tra escursione ruota e compressione ammortizzatore non sia lineare. E cioè, pur montando una molla lineare e una idraulica lineare, è possibiule creare una sospensione progressiva usando i leveraggi.
In questo caso col precarico al minimo si farebbe lavorare da subito la parte piu' dura della sospensione.

tutto questo solo per mettere becco nella discussione senza risolvere la questione di Jordan 82 che mi pare piu' una questione elettronica.

Comunque anche quando è su auto il precarico non varia in continuo quando sei in movimento. La misurazione del precarico non è fatta "a peso" ma geometrica. ha una impostazione standard di altezza a riposo ottimale e lui cerca di mantenerla costante. la misurazione puo' farla ovviamente solo a moto ferma. Anche se carichi al volo una ragazza al semaforo devi dargli il tempo di adattarsi stando fermo alcuni secondi.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV

Ultima modifica di Brein secondo; 12-10-2021 a 11:04
Brein secondo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©