***
Quote:
Originariamente inviata da MIRKO78
Stai facendo confusione.
...
|
Esattamente....il precarico non influenza la rigidezza della sospensione che dipende esclusivamente dalla rigidezza della molla, se questa edizione tipo lineare. Maggior precarico serve per alzare la moto. Prova a misurare la lunghezza della molla con vari livelli di precarico e ti accorgerai che risulta invariata...hai solamente alzato la moto. Concordo invece con te che non c'entra niente con la frenatura idraulica.
La percezione di maggior rigidità la puoi avere se la sospensione raggiunge la massima estensione e il carico sulla ruota è nullo (es. distacco ruota da terra)...quando la ruota rientra in contatto con il terreno la sospensione si comprime dopo che la forza supera il precarico...se il precarico è nullo la sospensione comincia a comprimersi subito per cui risulta più sensibile. Ma qui non stiamo parlando di salti bensì di normale guida su strada.
Per il discorso del precarico immagina una molla lunga 100mm a riposo e con costante k=10 kg/mm (ogni 10 kg si comprime di 1 mm). Se applichi 100 kg si accorcia di 10mm per cui risulta lunga 90mm. Adesso precarica la stessa molla di 4mm (corrispondenti a 40 kg di precompressione)...la molla diventa lunga 96mm. Se adesso applichi 100kg di prima, vedrai che fino a quando non superi i 40kg la molla non si schiaccia (hai il contrasto del precarico)...i rimanenti 60 kg accorciano la molla di ulteriori 6mm, per cui la lunghezza finale della molla è di 90 (come nel caso non precariato). Hai alzato la moto di 4mm moltiplicato il rapporto di leva della sospensione e incrementato la luce di tamponamento a compressione.
Se la moto fosse più rigida con precarico maggiore perché il manuale BMW consiglia precarico MAX per guida fuoristrada? Invece ha senso perché la moto risulta più alta ed aumenta la corsa utile della sospensione. Ovvio che l'idraulica dovrà essere più aperta (mappa enduro).
A parte queste digressioni, non capisco perché sulla mia GS con precarico AUTO non avverto la differenza tra le due idrauliche ROAD e DYNAMIC....sembrano entrambe parecchio rigide sulle sconnessioni e il famoso "effetto velluto", di cui tanti parlano, per me è un miraggio lontano. Grazie