Riesumo questo vecchio post.
La mia RT 1250 è ormai alla soglia degli 80.000 e dopo avermi portato a spasso per mezza Europa (l'altra metà con la RS

) si meritava una manutenzione fatta un po' meglio di quanto mediamente facciano in officina ai tagliandi.
Tra le cose che ho fatto c'è stata anche la pulizia dei corpi farfallati. Non avevo spegnimenti improvvisi come sul 1200 ma visti appunto i km, volevo farlo comunque.
Risultato:
- evidente effetto on/off scomparso del tutto.
- Niente più errori in centralina riguardanti la "preparazione della miscela"
- Minimo molto regolare ed erogazione più lineare.
Unico accorgimento: una volta rimontati i corpi farfallati puliti bisogna pazientare qualche km (una decina direi) per far riapprendere alla centralina i valori corretti. Fino a quel momento ci sarà qualche irregolarità.
Quello che ho trovato sembrava poca cosa, ma creava parecchi fastidi: una patina marroncina ed untuosa e residui neri intorno al perimetro della farfalla che ostruivano o riducevano quel micro passaggio di aria che adesso invece è ben visibile in controluce.
L'operazione è meglio farla smontando i corpi farfallati perché così puoi usare anche le mani ed uno straccio per rimuovere lo sporco. Lo spray da solo spruzzato attraverso la scatola del filtro è di certo meno efficace.
Infine ho usato uno spray Tunap specifico per questo scopo preso in un autoricambi.