|
14-11-2021, 09:56
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2016
ubicazione: Como
Messaggi: 31
|
moto a volte si spegne ma non capisco perché!
Ciao a tutti.
Seguo il forum da sempre ma ho smesso di postare un po' di anni fa.
La mia R1100R del '99 che ho da 20 anni non mi ha mai dato problemi degni di nota e sono oltre i 130mila km.
Qualche tempo fa si spegne mentre sono in marcia lenta in montagna, ma quasi non ci faccio caso, si riaccende al volo, mi si rispegne una volta fermo e fa fatica ad riaccendersi, come fosse un po' ingolfata. Penso a qualche contatto elettrico o di alimentazione, la porto dal meccanico, mi cambia il "captatore dell'accensione", fa un check dell'elettronica e un tagliando. La moto sembra andare bene, il motore gira a meraviglia.
Dopo un po' di km mi si spegne ancora.. ero a bassa velocità e con (probabilmente) frizione tirata, nel traffico. Ero lontano da casa, faccio 100 km in autostrada e nulla, poi mi si spegne ancora, noto che sono in salita ma non altre cose anomale, rigiro la mucca in discesa e pianura, non si spegne più fino dal meccanico. Visto che da tempo la pompa della benzina è diventata rumorosa, me la cambia, con i filtri e naturalmente un check alla benzina e agli iniettori. La moto sembra andare bene, il mecca però dopo il primo tentativo non riuscito mi dice di farci un bel giro e vedere come va.
La moto va bene come sempre, le tiro il collo in alto e in basso e nulla non va, fin quando decido di riprovarla in una salita abbastanza rigida con tornanti ed ecco che il problema si ripresenta: questa volta però sembra quasi peggiorare perché a volte "si ingolfa" in accelerazione (sempre in modo discontinuo... la cosa diventa pericolosa perché si rischia di "rimanere a metà sorpasso"!); oltre che spegnersi, ma non con molta frequenza, soprattutto quando sono a bassa velocità o sono quasi fermo (e sempre dopo un tratto in salita pronunciata).
Ho riprovato la moto ancora in altre condizioni, il problema mi si ripresenta solo in salita (non quella del garage, per intendersi), non sempre ma soprattutto dopo una curva/tornante. Non riesco a trovare altre cause "scatenanti".
Devo tornare dal mecca, ma cosa potrebbe essere secondo voi?
Scusate la lunghezza del post, ma come capite il problema è un po' difficile da "delimitare".
Ciao, e.
R1100R '99
|
|
|
14-11-2021, 10:14
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.524
|
Ebbi un problema simile con il mio rt1100.
Erano i corpi farfallati che avevano troppo gioco e filtrava troppa aria. Il dx, lato freno, era anche rumoroso.
Ne ho presi 2 usati su eBay e problema risolto.
Intanto il minimo portalo a 1200/1300 giri a caldo. Basta agire con un cacciavite sulle viti di ottone. 1/4 di giro alla volta. Poi verifica.
Falli anche pareggiare con vacuometro.
Le bobine le lascerei per ultime.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
14-11-2021, 10:16
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 384
|
Mentre e accesa nel garage prova a muovere il manubrio
Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk
|
|
|
14-11-2021, 10:42
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2016
ubicazione: Como
Messaggi: 31
|
Forse in effetti il minimo più alto potrebbe aiutare, ci avevo pensato anche io, anche se spiega meno la mancanza di alimentazione in accelerazione. Il mecca che mi fa la messa a punto è lo stesso da anni e quindi mi fido visto che la moto è sempre andata bene, ma si può provare... anche con i farfallati.
Mi sentirei in vece di escludere un problema di contatti/comandi per il manubrio, nel senso che mi era successo anni fa ed è la prima cosa che ho controllato (e anche il mecca).. così come il cavalletto e altri punti "sensibilii".
Grazie, ciao
|
|
|
14-11-2021, 10:44
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.524
|
La mia, ora, a freddo un po' strappa.
Soffre l'umido. Ma non si spegne mai.
A caldo è perfetta.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
14-11-2021, 10:49
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
controlla il cablaggio del blocchetto accensione per tutto il suo percorso fino al connettore sotto al serbatoio...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
14-11-2021, 11:49
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.326
|
Quando successe alla mia R1100 R del '99 fece così. Dipendeva dalle fascette del blocchetto accensione, come ha detto Vertical
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
15-11-2021, 14:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
E siamo a tre per le fascette/cavi con falso contatto.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
16-11-2021, 09:35
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2016
ubicazione: Como
Messaggi: 31
|
Fascette e contatti elettrici avviamento: anche visto che mi era già successo anni fa, è la prima cosa che sia io che il meccanico abbiamo controllato, credo abbastanza accuratamente. Inoltre la moto non si spegne mai in pianura o pendenze moderate e nel caso del contatto mi sembra strano sia la pendenza a fare la differenza... inoltre non si spegne in curva, o almeno non solo. E poi in accelerazione mi è successo un paio di volte che fosse come ingolfata con motore acceso ma che non spingeva... anche in pianura mi sembra meno fluida del solito, anche se la messa a punto è stata appena fatta.. Il problema credo sia più legato al flusso di benzina/aria (quindi farfallati, iniettori, minimo basso o altro)... Avevo anche pensato al serbatoio mezzo vuoto che non fa pescare benzina, ma me lo ha rifatto anche con serbatoio quasi pieno... Oggi riprovo con i contatti elettrici e magari con il minimo, poi torno da meccanico e se emerge qualcosa vi aggiorno.
Se nel frattempo qualcuno avesse qualche altro sospetto, non siate timidi... :-))
Grazie, ciao
|
|
|
16-11-2021, 10:35
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.119
|
In effetti spegnimento solo quando sei in salita fan pensare che per qualche motivo non arrivi abbastanza benzina buona.
Hai cambiato la pompa, ma controllerei nel fondo del serbatoio. Magari c'è sporcizia (o acqua?) che a moto inclinata scivola nel punto in cui viene aspirato il carburante occludendo il tubo o sporcando ciò che viene aspirato. Questo potrebbe spiegare anche il motore ingolfato e problemi in accelerazione.
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
16-11-2021, 10:49
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.594
|
voto per bobina e/o pipette
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
|
|
|
16-11-2021, 11:17
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 384
|
Se ha sostituito pompa e il filtro avra pulito il serbatoio e si sarà accorto se c'era sporcizia o ruggine
Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk
|
|
|
16-11-2021, 11:47
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.119
|
Se ha guardato bene, per sostituire il blocco pompa/filtro neanche devi guardarci dentro il serbatoio (almeno a quel che ricordo), che poi magari era pieno...
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
Ultima modifica di gspeed; 16-11-2021 a 11:50
|
|
|
16-11-2021, 13:34
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2016
ubicazione: Como
Messaggi: 31
|
Il meccanico mi ha detto che ha controllato benzina ed era pulita, però magari in salita pesca male per qualche altro motivo. L'ho appena chiamato e purtroppo è ko per motivi di salute per un po' di tempo... Mi sa che la cosa andrà per le lunghe.. per fortuna arriva l'inverno...
Grazie per tutti i suggerimenti.
|
|
|
16-11-2021, 13:42
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da Emiliano99
Fascette e contatti elettrici avviamento: anche visto che mi era già successo anni fa, è la prima cosa che sia io che il meccanico abbiamo controllato, credo abbastanza accuratamente.
|
Intendi quindi il cablaggio blocchetto accensione e il blocchetto stesso? Abbastanza accuratamente? forse meglio ricontrollare e sollecitare bene filo per filo che le saldature al blocchetto nel tempo saltano generando falsi contatti...
Quote:
Originariamente inviata da Emiliano99
Inoltre la moto non si spegne mai in pianura o pendenze moderate e nel caso del contatto mi sembra strano sia la pendenza a fare la differenza... inoltre non si spegne in curva, o almeno non solo. E poi in accelerazione mi è successo un paio di volte che fosse come ingolfata con motore acceso ma che non spingeva... anche in pianura mi sembra meno fluida del solito
|
Dal blocchetto accensione parte il positivo che va alle candele e gli iniettori, che cambiando l'assetto della moto il cablaggio possa in qualche modo essere sollecitato sembra strano ma non è da escludere, anche solo le vibrazioni influiscono se ci fosse un falso contatto...
Quote:
Originariamente inviata da Emiliano99
Il problema credo sia più legato al flusso di benzina/aria (quindi farfallati, iniettori, minimo basso o altro)... Avevo anche pensato al serbatoio mezzo vuoto che non fa pescare benzina, ma me lo ha rifatto anche con serbatoio quasi pieno...
|
Hai sostituito la pompa e filtro, se anche a serbatoio pieno si presenta il problema escluderei un errato montaggio del piatto pompa (avresti anche indicazione quantità carburante sballata) ma, dopo aver escluso al 100% problemi elettrici, farei controllare la corretta connessione delle tubazioni benzina alla pompa e al filtro oltre a verificare non ci siano fessurazioni nelle tubazioni stesse tra pompa e filtro e tra filtro e piatto pompa...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
16-11-2021, 13:50
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2016
ubicazione: Como
Messaggi: 31
|
ps: al tel oltre che ad altri controlli, il mecca mi ha accennato al sensore di pressione del carburante, che però dice che di solito non dà mai problemi.
Ho visto che se ne parla in questo thread: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=487523
|
|
|
16-11-2021, 14:07
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
sensore pressione carburante non esiste, c'è il regolatore pressione carburante, ma che dia problemi è più unico che raro a meno che non abbia aspirato sporcizia ma difficile avvenga visto che c'è il filtro a monte. La discussione nel link alla fine porta ad uno dei tubi interni al serbatoio fessurato. Prima di aprire il serbatoio però meglio verificare la parte elettrica, quella è a portata di mano e facilmente verificabile...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
16-11-2021, 14:27
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.326
|
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
17-11-2021, 15:12
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 384
|
Fai controllare sensore di HALL
Inviato dal mio SM-J610FN utilizzando Tapatalk
|
|
|
18-11-2021, 22:35
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Quoto i tanti che hanno segnalato possibile problema dovuto alle fascette che hanno danneggiato il cablaggio probabilmente in zona blocchetto/manubrio.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
29-09-2022, 16:46
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2016
ubicazione: Como
Messaggi: 31
|
Riprendo questa vecchia discussione per segnalare che il problema alla fine non era stato mai davvero risolto del tutto, ma che questa estate con il caldo ha cominciato a ripresentarsi con una certa frequenza.
Il mecca ha scovato che ad alte temperature una guarnizione della testata faceva entrare aria nel motore, cosa che a suo avviso causava gli spegnimenti (che quest'estate si presentavano soprattutto al minimo, dopo di che la moto tendeva a ingolfarsi).
All'apertura della testata per sostituire la guarnizione, il mecca ha trovato un pattino della catena di distribuzione spezzato (come è possibile che la moto non ne risentisse resta un mistero: chissà da quanto e chissà perché non faceva nessun rumore strano, la moto è sempre andata perfettamente per 23 anni, a parte quest'ultimo problema degli spegnimenti).
Purtroppo per sostituirlo occorre aprire tutto il motore con spesa nell'ordine delle migliaia di euro, considerando che nel caso andrebbe rifatta anche la frizione e non so quali altre sorprese verrebbero fuori. In sostanza l'alternativa, anche considerati i quasi 140mila km, è la rottamazione, cosa che ahimè sto seriamente prendendo in considerazione, nonostante ho sempre pensato la moto fosse in buone condizioni e che non l'avrai mai abbandonata per motivi meccanici, e nemmeno di fronte a nuovi acquisti...
Mi piange il cuore dopo 20 anni e tutti la strada macinata assieme, ma non credo razionalmente ci siano alternative, anche considerando che non posso essere certo al 100% che il problema dello spegnimento fosse davvero dovuto alla guarnizione consumata...
Mi sembrava giusto spiegare qui come mai fossi scomparso senza mai dire se il problema fosse stato risolto o meno.
|
|
|
30-09-2022, 10:59
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.092
|
capisco il tuo stato d'animo ma un preventivo me lo farei fare per decidere il da farsi con dati alla mano delle spese.
__________________
R1200R-MY2012/R1250GSA-MY2024
|
|
|
30-09-2022, 12:33
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da Emiliano99
All'apertura della testata per sostituire la guarnizione, il mecca ha trovato un pattino della catena di distribuzione spezzato
Purtroppo per sostituirlo occorre aprire tutto il motore con spesa nell'ordine delle migliaia di euro
|
C'è un metodo alternativo all'apertura del motore, serve un meccanico che abbia voglia di farlo...
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=SkPrIEzaAMs[/YT]
Quote:
Originariamente inviata da Emiliano99
non posso essere certo al 100% che il problema dello spegnimento fosse davvero dovuto alla guarnizione consumata...
|
Non ci credo nemmeno io...
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15.
|
|
|