Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-07-2016, 01:35   #1
ConteMascetti
Mukkista doc
 
L'avatar di ConteMascetti
 
Registrato dal: 10 Jan 2011
ubicazione: Lucca
Messaggi: 1.980
Talking 3 giorni in Val D'Aosta..

1^ settimana di ferie, convinco la signora a far 3 gg. in montagna con la moto ().
In Val d’Aosta ci sono stato che ero un bimbo ma mi ricordo bene l’impressione che mi fece il Cervino arrivando dalla Val Tournanche e decido di far base da quelle parti.
Si parte lunedì mattina alla volta di Cervinia. Viaggio tranquillo, ovviamente tutta autostrada per accorciare i tempi, arriviamo alle 14.30 circa, troppo tardi per salire al Plateau Rosa per la chiusura precoce delle funivie.


Optiamo per un brevissimo spostamento al Lago Blù (5 minuti dall’albergo) un po’ di foto





e poi camera per cambiarci, giro in paese e rientro per veder la partita.
La mattina di martedì ci vede in coda (si fa per dire! solo noi e un ragazzo che si allena con gli sci…) alla funivia. Da Plan Maison al Plateau Rosa son circa 40 minuti di funivia, la giornata è spettacolare e il Cervino ci guarda salire dentro ai gabbiotti di vetro… Arrivati in cima….Emozione. Tutto l’Arco Alpino dal Monviso fino al Rosa è scoperto e visibile…
Il Plateau Rosa
Il Monte Bianco dal Plateau Rosa
Dal Monviso al Monte Bianco e oltre...
Valeva la pena!!! Qualche foto e poi giù, in albergo e poi in moto, destinazione Aosta e Courmayer. Eh sì, dopo Sua Maestà vogliamo vedere anche il Gigante…
Aosta

ci accoglie con un caldo asfissiante, il sole batte forte e i gradi sono 31.5, ogni semaforo una tortura nonostante il traforato e i jeans (tecnici…). Un panino ai tavolini (all’ombra!) di un bar e via su! Per la strada un paio di interruzioni che ci fanno sudare un bel po’ ma infine Courmayer. Ancora caldo (27.5°) e il Gigante che se ne sta al riparo di un bel po’ di nuvole…

Peccato, decidiamo di rinunciare al giro in “SkyWay” (funivia modernissima che porta fino ai 3466 mt di Punta Helbronner), girovaghiamo un po’ per il paese e poi ritorno verso Cervinia. Arriviamo in albergo alle18.00 e dopo la giornata tutta viaggi decidiamo di prenderci un po’ di relax: piscina, idromassaggio e bagno turco…Ahhhhh…… La sera dopo cena una passeggiata in paese, quasi completamente deserto…, ci ripaga del caldo patito: i gradi qui ad oltre 2000 mt, sono 15, necessita felpa e, per la signora, anche il piumino leggero.
Mercoledì si parte per il rientro. Non prima, però, di percorrere la val di Lys e raggiungere Gressoney La Trinitè ai piedi del Monte Rosa. Purtroppo il tempo si sta “guastando”, tutto il gruppo è sotto una densa cortina di nuvole


e la ragazza del bar dove pranziamo ci sconsiglia l’ascesa in funivia dato che le previsioni hanno messo acqua nel primo pomeriggio. Ci godiamo l’ultimo scampolo di fresco e poi giù, verso casa. Attraversare la Pianura Padana con il caldo è veramente pesante, in alcuni punti si toccano i 32/33°… Alle 19.00 siamo a casa, stanchi (0 allenamento e attitudine ai viaggi in moto!) ma soddisfatti (più io che la signora, per la verità…).
Milady si è comportata egregiamente, sufficientemente comoda, ampiamente brillante su per le valli e sicura nella frenata e nel traffico. Purtroppo continuo a pensare che manchi di una marcia, il che, nei viaggi autostradali, inficia il confort sia a livello di vibrazioni che a livello di acustica. Per non parlare dei consumi.. Ma tant’è, sarò io che sono troppo “pisigno”… Certo devo anche dire che sentirla borbottare in rilascio, specie nelle gallerie, è una gran goduria..
Mi preme sottolineare che per tutto il viaggio mi è parso di essere il protagonista di un quiz: in ogni momento mi ripetevo qual’era la velocità massima consentita ma spesso non ero in grado di dirlo. Ci vorrebbe l’aiuto da casa per star dietro a tutti i segnali e limiti (spesso assurdi!) che si trovano per strade ed autostrade e che cambiano continuamente, pervicacemente, senza alcuna ragione o cognizione……………
Spero che qualche Santo che abbia protetto i miei punticini sulla patente….
__________________
R 1200 GS "Milady"
Antani, blinda la supercazzola prematurata con scappellamento a dx?
ConteMascetti ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-07-2016, 14:12   #2
papipapi
Mukkista doc
 
L'avatar di papipapi
 
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: Pescara
Messaggi: 8.686
predefinito

Azzzzzzzzzzz, Conte posti favolosi e come leggo è andato tutto secondo le Vs previsioni ne sono contento.
Un saluto alla tua Signora che ti accompagna nella tua passione x la moto e come posso esimermi dal salutare la Principessa bella bella bella, incomincia a parlarci se vogliano fare dei piccolini non è male a mio parre verranno dei bei FR 1200 GSR hi hi hi hi
__________________
papipapi *58* la moto e' una passione incommensurabile.
R1200R
Ciao Robbè
papipapi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-07-2016, 09:09   #3
Roth
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Roth
 
Registrato dal: 22 Oct 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 293
predefinito

Posti stupendi che conosco come casa mia. Gran bel giro complimenti.
Roth non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-07-2016, 23:15   #4
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

motociclisticamente parlando la Valle D'Aosta ha il grosso limite delle valli senza uscita e senza passi di collegamento fra valli,
lo stesso Col di Joux in realtà è una variante per andare a Saint Vincent

le uniche due valli con un passo sono il Piccolo e Gran S.Bernardo, passi che comunque confinano con altri Stati

dal punto di vista panoramico la valle del Gran S.Bernardo non è niente di ché,
il Piccolo (La Thuile) è già meglio, tanto più che ha la variante del Colle S.Carlo

e senza dimenticare che parliamo di una Regione che non s'è mai degnata di far diventare il Nivolet un vero passo....



non abbiamo la mentalità dei francesi..... e si vede
  Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 00:25   #5
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
Messaggi: 16.504
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
una Regione che non s'è mai degnata di far diventare il Nivolet un vero passo....
e meno male !

Il parco nazionale del Gran Paradiso è il più vecchio dei parchi Italiani.

meno traffico automobilistico c'è........................................meglio è.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 06:51   #6
saltino
Mukkista in erba
 
L'avatar di saltino
 
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 510
predefinito

Ahhhh quella è montagna vera... Quando sei sulla finestra di Champorcher, ed hai lasciato l'auto da tre, quattro ore, star i pur certo che non senti le autombulanze passare a valle come avviene invece in Trentino,

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
saltino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 10:49   #7
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da saltino Visualizza il messaggio
...star i pur certo che non senti le autombulanze passare a valle come avviene invece in Trentino...
non proprio

le senti, eccome....
nel WE la Valle d'Aosta e piena di motociclisti.... tra cui Champorcher


la conosco bene la Vallée


quello che non mi piace nel periodo estivo, e da motociclista, sono proprio le sue valli senza uscita e senza comunicazione fra loro

la particolarità dei panorami valdostani sono gli oltre 4000m, unica regione di tutto l'arco alpino

i bei scorci da "montagna" ci sono dalle Alpi Liguri alle Giulie .....
  Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 11:08   #8
saltino
Mukkista in erba
 
L'avatar di saltino
 
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 510
predefinito

Ho scritto "finestra" di Champorcher, ovvio che giù in paese si sentono le auto.

No quel che dico e che in Trentino, spesso anche salite di ore, ci si affaccia e si vede valle. In Val D'Aosta è praticamente impossibile per conformazione. Una montagna più pura, meno dolomitica con elevazioni graduali e costanti.
Poi per le moto è fessa, sono d'accordo. È la classica spina di pesce con tutte A/R.



Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
saltino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 11:24   #9
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit Visualizza il messaggio
e meno male !

Il parco nazionale del Gran Paradiso è il più vecchio dei parchi Italiani.

meno traffico automobilistico c'è........................................meglio è.

un classico....

quando vai al Rifugio Vittorio Emanuele, Chabod, dove posteggi la tua auto, a Villenueve?
poi te la fai tutta a piedi?


per coerenza dovresti farlo.....
  Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 12:23   #10
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da saltino Visualizza il messaggio
...


.....
bello sto scorcio....



se la Vallée fosse francese ci sarebbe un passo stradale per collegare Champorcher con Cogne, da mò....
e sarebbe pure più alto del Iseran con annesso bar




mò arriveranno le imprecazioni di @cit
  Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 12:33   #11
saltino
Mukkista in erba
 
L'avatar di saltino
 
Registrato dal: 12 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 510
predefinito

Se si potesse andare, almeno fino al lago... però credo che la forestale ti scuoia in loco se ti azzardi a salire in moto. GIUSTAMENTE!

Io ci ho beccato gli stambecchi anni addietro... vicinissimi.

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
saltino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 12:36   #12
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
Messaggi: 16.504
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
.....se la Vallée fosse francese .......

mò arriveranno le imprecazioni di @cit
i francesi hanno fatto una strada girando attorno alla Cime de la Bonette
(che ovviamente NON è un colle)
giusto per superarci rispetto all'Agnello o allo Stelvio.....bella roba
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 12:41   #13
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
Messaggi: 16.504
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
...per coerenza dovresti farlo.....


e magari non prendere la funivia per andare a Punta Helbronner.........


ma fammi il piacere !

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 15:03   #14
sartandrea
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

no no no ..... eh no

non mischiare le cose,
si parlava di traffico stradale.... in una valle come quella di Valsavarenche abitata da 200 anime, galline comprese


vabbè,
da Villeneuve a Pont puoi farla in bici, poi però solo a piedi

ehh, la coerenza ha un prezzo






... tutti ecologisti con le auto degli altri....
  Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 15:12   #15
Tommasino
Mukkista doc
 
L'avatar di Tommasino
 
Registrato dal: 16 Apr 2008
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.278
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit Visualizza il messaggio
e magari non prendere la funivia per andare a Punta Helbronner.........


ma fammi il piacere !

Tu scherzi, ma io qualche anno fa alloggiavo in una casa per ferie in località La Palud: li ho visti salire, in tre, il sentiero passava proprio li davanti.
Al mattinol scendevo dalla camera con il Dente del Gigante praticamente di fronte e le Grandes Jorasses sulla destra: Spettacolo unico.
__________________
I'll see you on the dark side of the moon.
Tommasino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2016, 17:25   #16
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
Messaggi: 16.504
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tommasino Visualizza il messaggio
Tu scherzi...
no, non scherzo affatto

La Palud - Punta Helbronner, l'ho fatta una volta a salire ed un paio a scendere, non certo per "coerenza" ma per curiosità.
per capire le fatiche dei nostri antenati alpinisti, che per fare salite di roccia o ghiaccio, dovevano sorbirsi ore di avvicinamenti, con altri carichi sulla schiena (rispetto ad oggi) ed inoltre non c'erano nemmeno rifugi o bivacchi.

Al Rifugio Torino (nuovo) ci sono andato in ferie per anni, capisco cosa intendi.

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2016, 12:34   #17
ClaudioBacco
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 21 Apr 2016
ubicazione: Lecco
Messaggi: 21
predefinito

Complimenti per il vostro giro! Posti davvero mozzafiato
ClaudioBacco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2016, 09:43   #18
ConteMascetti
Mukkista doc
 
L'avatar di ConteMascetti
 
Registrato dal: 10 Jan 2011
ubicazione: Lucca
Messaggi: 1.980
predefinito

Effettivamente la cosa più scostante è il dover fare su e giù per raggiungere un qualsiasi posto. Infatti in 3 giorni abbiam visto 3 posti (Cervinia, Courmayeur, Gressoney). Fossimo stati in Trentino avremmo avuto a disposizione molte più località proprio per il fatto dei passi che ti permettono di "scollettare"...
Il Trentino verrà più avanti.. 😀
__________________
R 1200 GS "Milady"
Antani, blinda la supercazzola prematurata con scappellamento a dx?
ConteMascetti ora è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©