A spiegare lo fa veramente bene soprattutto per chi di meccanica non ne capisce nulla, i consigli sono buoni di regolare leva cambio e gioco frizione ma non si ottengono miracoli soprattutto su GS... Toccare il registro leva bisogna stare attenti e farlo con massimo un quarto di giro come ha detto lui altrimenti rischi che poi ti slitta, lo dico perché mi è successo, avrò dato poco più di un giro, avevo eliminato solo quei 2/3 mm di gioco della leva prima che azioni il pistoncino ma da calda andando su di giri slittava, sono dovuto tornare a tenere quel gioco... Sicuramente di fabbrica sono già regolate giuste e al massimo ci si mette mano con il consumo dei dischi ma si parla di percorrere almeno 50/60k km.
Ho visto un leggero miglioramento quest'anno dopo aver cambiato l'olio del comando frizione.
Ho capito alcune cose sul GS lc, che i primi modelli come la mia My2014 sono quelle con il cambio peggiore, poi dal 2015/16 hanno cambiato il pezzo premente della frizione e già un miglioramento c'è stato, poi secondo testimonianze lette qui nel forum da possessori che le hanno cambiate spesso e provato le varie annate, hanno notato miglioramenti nei modelli più recenti mi pare dal 2018, non so cosa sia cambiato...
Resta comunque il fatto che il GS ha un cambio tosto anche azionato con quikshifter (quindi la frizione in questo caso non c'entra) ed è voluto così dai progettisti, il motivo non l'ho ancora capito... Forse più affidabile nel tempo....? Anche con una frizione nuova di ultima generazione è comunque rude e l'innesto della prima da fermo fa lo stesso quel bel stooooonk! Ha di bello che praticamente è impossibile sfollare.
Personalmente mi ci è voluto un paio di anni ad abituarmi ma ora ci ho fatto l'abitudine come un po' tutti....
R1200GS my 2014 by Tapatalk
|