|
21-06-2014, 21:27
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Aug 2008
ubicazione: chioggia
|
spenta col botto
salve a tutti
oggi nel traffico cittadino in 1° marcia a passo d'uomo con frizione tirata ho accelerato e si e' spenta facendo un botto...
fermato ho dovuto spegnere il quadro e riaccenderla poi tutto come prima
a qualcuno e' capitato o sa qualcosa in genere ?
r 1200 gs my 2014
|
|
|
21-06-2014, 21:29
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2014
ubicazione: Milano
|
Una volta e' capitato anche a me un paio di giorni fa, in prima andando pianissimo....
|
|
|
21-06-2014, 23:04
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Domanda per firi: hai per caso cambiato il terminale di scarico, recentemente?
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
|
|
|
21-06-2014, 23:05
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2014
ubicazione: Milano
|
Si si, io ho messo l'Akra una settimana fa..., può dipendere da quello? Come mai?
|
|
|
21-06-2014, 23:08
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Hai messo la pasta di rame in congiunzione dell'Akra con i collettori originali?
p.s.: scusa, non e' un interrogatorio :-)
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
|
|
|
21-06-2014, 23:09
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
E scommetto pure, che te l'ha fatto SOLO una volta.
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
|
|
|
21-06-2014, 23:14
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2014
ubicazione: Milano
|
L'Akra me l'ha montato il conc, immagino che l'abbia messa perché di norma mi pare si metta. Esatto, me lo ha fatto un volta sola. Quale è il mistero?
|
|
|
21-06-2014, 23:33
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
E' la pasta di rame, che con il calore ha creato la piccola detonazione.
Ci sono passato pure io, ma senza aver cambiato il terminale di scarico. Ho dovuto smontarlo per montare i telai delle valigie in alluminio e quando ho rimontato il tutto, ho pure messo un po' di pasta di rame, ma probabilmente, per mia inesperienza, ne ho messo troppa.
Dopo un po' dal riavvio della moto, ho sentito un gran botto, tipo scoppio di candela. Poi non l'ha piu' fatto.
Lo stesso problema l'ho avuto quando, nell'800 GS, ho montato l'Akrapovic. Solo un botto, la prima volta.
Quindi, ecco svelato il mistero :-)
Lo spegnimento, secondo se, e' legato al fatto dal "panico" del momento, ovvero la mano sinistra che si apre inconsapevolmente.
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
Ultima modifica di bobspiderman; 21-06-2014 a 23:35
Motivo: tastiera del PC non italiana...
|
|
|
21-06-2014, 23:46
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Jan 2014
ubicazione: Milano
|
Thank you!
|
|
|
21-06-2014, 23:50
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
... Your welcome!
:-)
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
|
|
|
22-06-2014, 06:09
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Aug 2008
ubicazione: chioggia
|
no....
moto originale
|
|
|
22-06-2014, 06:35
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Nel tuo caso non credo sia la... pasta di rame :-(
Solo in concessionaria, potresti avere una risposta.
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
|
|
|
22-06-2014, 17:48
|
#13
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: verona
|
La originale in una settimana si è' spenta 4/5 volte di cui una con lo scoppio per niente simpatico portata al conc mi ha restato la centralina collegandosi con monaco, ora in 20 gg mi si è spenta una sola volta sempre in pr o sec con frizione tirata mo' con meno rumore.ho l'impressione quasi che mi abbiano diminuita la compressione infatti fa un po' fatica ad accendersi , credo che ritornerò dal conc anche se credo con poche speranze di avere una risposta sua. Ciao
|
|
|
22-06-2014, 17:58
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT
|
la pasta di rame non fa botti! alla prima uscita solo un po' di puzza.
|
|
|
22-06-2014, 18:00
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
|
Sembra un po' il problema che affliggeva le bialbero.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
22-06-2014, 19:38
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da pride
ho l'impressione quasi che mi abbiano diminuita la compressione infatti fa un po' fatica ad accendersi , credo che ritornerò dal conc anche se credo con poche speranze di avere una risposta sua. Ciao
|
Scusami, ma come pensi che qualcuno ti possa "diminuire" la compressione? Ti hanno smontato teste e cilindri, installato una guarnizione maggiorata alla base del cilindro oppure ti hanno montato due teste di geometria diverse o che altro???
Casomai ti possono cambiare leggermente la fasatura dell'accensione, e cioè il punto in cui far scoccare la scintilla. La compressione non c'entra nulla, quella non si può modificare senza interventi meccanici anche pesanti.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
22-06-2014, 19:38
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da StiloJ
Sembra un po' il problema che affliggeva le bialbero.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
|
Le bilatero sono perfette, per definizione!
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
22-06-2014, 19:45
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
|
Eh.... Come vorrei darti ragione. Della mia a parte il problema degli spegnimenti sporadici sono contentissimo, ma frequentando la stanza dei GS ariosi ne ho lette di cotte e di crude..
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
23-06-2014, 00:30
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Quote:
Originariamente inviata da henry
la pasta di rame non fa botti! alla prima uscita solo un po' di puzza.
|
Era capodanno... voleva festeggiare pure lei
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
|
|
|
23-06-2014, 08:18
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
|
sulla vecchia GS1200 me lo ha fatto tre volte e mi ha sputato fuori il corpo farfallato!!!
grande botto e il corpo farfallato me lo trovavo sulla gamba.
il tutto succede perché c'e' una detonazione quando le valvole si aspirazione sono ancora aperte e di conseguenza tutta la pressione che si crea con la detonazione ha letteralmente espulso ail corpo farfallato dal collettore di gomma.
puo' succedere anche che ai bassissimi regimi, aprendo istantaneamente il gas, ci sia una detonazione da autoaccensione della miscela a causa di temperature molto elevate nel cielo della testa e soprattutto con benzine a basso numero di ottani.
sulla fazer 1000 addirittura questo fenomeno mi ha aperto l'airbox!
ovviamente la moto si spegne perché l'accensione da detonazione agisce sul pistone parecchio prima del pms e lo ricalcia indietro.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
23-06-2014, 11:18
|
#21
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
|
Forse non era pasta al rame ma pentrite
Il botto nello scarico è causato solo ed esclusivamente da idrocarburi incombusti che per qualche motivo si sono accumulati dentro la marmitta.
Io farei controllare la carburazione, anche in relazione allo scarico montato.
Rammento che le modifiche alla fluidodinamica della moto non sono gratuite per un motore e richiedono opporture fasature.
Nello specifico non so se la centralina della BMW è in grado di auto-adattarsi a tali modifiche ma non credo.
Ultima modifica di chuckbird; 23-06-2014 a 11:21
|
|
|
23-06-2014, 11:54
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
ohhhh ma che moto avete? :-)
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
|
|
|
23-06-2014, 12:40
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
|
x chuckbird: l'accumulo di miscela incombusta nel tratto di scarico e' un fenomeno analogo e diffuso, ma non e' quello che genera il caso sopracitato a mio parere.
in questo caso gli scoppi sono a valle della termica e interessano solo lo scarico, il classico fenomeno in rilascio.
nel caso del mio vecchio GS, l'espansione dei gas dopo detonazione hanno agito a monte dela termica, nel collettore di aspirazione.
la prima volta rimasi sbalordito perché dopo il botto, ho sentito un rumoraccio che non osavo guardare cosa fosse successo.
era dato dalla fuoriuscita dell'intero corpo farfallato dal collettore ed e' rimasto li' appeso dai cari cavetti.
le due volte successive ormai mi ero abituato.
il mecca ha supposto pure che la fase di accensione alle candele abbia avuto qualche attimo di pazzia scoccando la scintilla in fase di aspirazione...
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
23-06-2014, 23:03
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Bassano del Grappa
|
Mi rendo conto delle informazioni tecniche, sempre molto precise di Mengus, ma nel mio caso, e parlo per esperienza diretta, gli unici "scoppi" riscontrati, sono stati avvertiti SOLO dopo aver cambiato (o smontato e poi rimontato) gli scarichi delle mie BMW.
Effettivamente, il caso di FIRI, considerando i fatti, non posso essere ascritti al "mio" problema-non-problema.
__________________
R 1300 GS Trophy (2024)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|