|
29-04-2014, 20:21
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
wrap wrap wrap ed assetto
Ho fatto un viaggio, da solo con i miei 110 kg ed il bauletto posteriore Givi Trekker strapieno di roba, regolando l'assetto ho messo l'esa in posizione conducente e valigia e gli ammortizzatori in posizione hard.
Nei tratti a passeggio ho sentito come una vibrazione, una specie di wrap wrap  , come se ci fosse un cuscinetto nel cardano che non girava regolarmente.
Arrivato a destinazione e scaricato il bagaglio ho rimesso l'esa in posizione solo conducente e sono andato in assistenza per chiedere una verifica, ma mentre andavo mi sono accorto che non avevo più il problema.
Ho pensato che forse lo faceva solo a caldo, il mecca ha detto che dipende dalla regolazione, evidentemente era troppo rigida ed il forcellone troppo sollevato non fa girare correttamente qualcosa.
In tratti autostradali e su strada con il bauletto carico, potevo andare solo in Dynamic e con quell'assetto, altrimenti se sparavo un po la moto l'anteriore iniziava a sbacchettare, mettendo un piccolo borsone sul sedile posteriore gli sbacchettamenti sono diminuiti drasticamente.
E' tutto normale, potrebbero essere derivati danni?
|
|
|
29-04-2014, 22:07
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jul 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 547
|
Tutto normal (dicono loro) è una caratteristica  Prova a tenere l'ESA solo conducente con modalità road..IO così ho fatto ciao.
|
|
|
29-04-2014, 22:24
|
#3
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.700
|
wrap wrap wrap ed assetto
Venerdi scorso 25/04 al ritorno da Genova, mi è capita una cosa simile a Fletcher. Moto con le vario laterali con all'interno completo impermeabile e cosucce varie, top case Givi TKR 52 con all'interno libagioni liguri, accelerando bruscamente da 110/120 a circa 190 la moto iniziava spacchettare ( pauraaa), ritornando a velocità "normale" e riaccellerando in modo regolare lo sbacchettamento non si più sentito.Mappa road, sospensioni hard.....secondo voi è normale.
Una cosa simile, ma non uguale mi è successo con l'altra moto senza valige e top con mappa road e sospensioni normal a 190 km su un curvone in galleria, il telaio ha cominciato ad andare in risonanza con vibrazioni generalizzate, allora ho dato la colpa alle sospensioni messe in normal.......boh
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-04-2014, 22:30
|
#4
|
Moderatore elevato
Registrato dal: 12 Apr 2011
ubicazione: Torino-Kasbah n°2
Messaggi: 14.164
|
Bruscamente da 110 a 190? Praticamente da Genova a Milano.... Rotfl!!!
__________________
Triumph Tiger 1200 rally explorer '23, R100 GS PD Classic '96, Kawa JJ300, Vespa PE 200++ del 1980.
|
|
|
29-04-2014, 22:32
|
#5
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.700
|
Ahahahahahahahah iniziamo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-04-2014, 22:41
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Sì succede e se quando inizia il "serpeggio" si afferra il manubrio, lo "sbacchettamento" aumenta. E' un male che affligge molte moto, non solo la Gs e soprattutto quelle che hanno i convogliatori d'aria e il parafango alto. Quando accade provate a stare leggeri sul manubrio, spostate leggermente il peso indietro e spingete sulle pedane, dovrebbe rallentare il "serpeggio".
|
|
|
29-04-2014, 22:47
|
#7
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.700
|
Quindi secondo te, avendo la valigie laterali cariche potrebbe azzerare o diminuire lo sbacchettamento?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-04-2014, 22:52
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
|
Le valigie creano turbolenza e non fanno testo, ma se provi la moto in 2 senza valigie sbacchetta meno che da solo. Prova. Il KTM 950 sm era afflitto da questo "serpeggio" uno dei modi per diminuirlo era controllare l'esatto serraggio del cuscinetto del cannotto se troppo elevato creava lo sbacchettamento, mettere in sport l'anteriore e in standard il posteriore e mai trattenere il manubrio.
|
|
|
29-04-2014, 22:55
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Le valigge aumentano lo sbacchettamento, si chiama effetto galleggiamento, come se il manubrio galleggiasse andando a destra ed a sinistra.
Prima avevo la Varadero che aveva lo stesso problema, spariva aumentando il precarico del mono, adesso con l'esa la regolazione la fa la moto, con il bauletto posteriore ed uno zaino sul sedile posteriore legato col ragno l'effetto sparisce, evidentemente crea una continuità aerodinamica, mettendo il riding mode in Dynamic, sempre con il bauletto, sparisce o lo fa veramente pochissimo, in road è molto forte.
|
|
|
29-04-2014, 22:57
|
#10
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.700
|
Quote:
Originariamente inviata da ginogeo
Bruscamente da 110 a 190? Praticamente da Genova a Milano.... Rotfl!!!
|
Da motociclismo di agosto 2013
Accelerazione a 400 m.
Tempo 11,501 s.
Velocità di uscita 192,6
Vrrrrroooooommmmmm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-04-2014, 23:08
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 14 Feb 2010
ubicazione: Roma-Firenze
Messaggi: 335
|
viaggiate con valigie non omologate da BMW per la moto. Con sagome che fuoriescono da quelle preventivate.
andate ad andature sostenute ben oltre il codice e lamentate stranezze?
Non faccio il moralista perchè non sono uno stinco di santo, però pure voi....
__________________
R 1200 GS ADV '06 - R 1200 GS std '10
R 1200 GS ADV '08 - K 1600 GT '11
"" R 1200 GS LC '13 ""
|
|
|
29-04-2014, 23:12
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.700
|
Hai ragione, però per quanto riguarda l'omologazione del top e delle valigie laterali, mi risulta che non esiste un omologazione specifica.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-04-2014, 23:13
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Io non mi lamento dello sbacchettamento, mi lamento del rumore e della vibrazione che sento venire dal cardano con l'esa su conducente più un casco, ed il bauletto carico, sperando che non ci siano stati danni, se dipende dall'impostazione dell'esa.
Lo sbachettamento si verifica con la moto carica e/o con un'errata regolazione delle sospensioni, in particolare del mono posteriore, se ne parla per fare un confronto e vedere come regolarsi.
|
|
|
29-04-2014, 23:18
|
#14
|
Moderatore elevato
Registrato dal: 12 Apr 2011
ubicazione: Torino-Kasbah n°2
Messaggi: 14.164
|
Quote:
Originariamente inviata da RESCUE
Da motociclismo di agosto 2013
Accelerazione a 400 m.
Tempo 11,501 s.
Velocità di uscita 192,6
Vrrrrroooooommmmmm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
Ma perché il Paci quando serve non c'è?
Ahahahahah ahahahahah
__________________
Triumph Tiger 1200 rally explorer '23, R100 GS PD Classic '96, Kawa JJ300, Vespa PE 200++ del 1980.
|
|
|
29-04-2014, 23:19
|
#15
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.700
|
wrap wrap wrap ed assetto
Arriva arriva lui e suoi filistei....ahahahahahahahah
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-04-2014, 23:34
|
#16
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.158
|
Fate i bravi ...
Comunque a 190 con valige e bauletto, magari carichi, succedeva anche con la vecchia, e a molte altre enduro stradali.
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
29-04-2014, 23:38
|
#17
|
Moderatore elevato
Registrato dal: 12 Apr 2011
ubicazione: Torino-Kasbah n°2
Messaggi: 14.164
|
wrap wrap wrap ed assetto
@ Manag, erano solo battute innocenti.  ... Comunque il mio bialbero non lo ha mai fatto... Ma non fa testo, con me sopra è un miracolo che arrivi a quella velocità... Figurati fare altre cose....
Rotfl
__________________
Triumph Tiger 1200 rally explorer '23, R100 GS PD Classic '96, Kawa JJ300, Vespa PE 200++ del 1980.
|
|
|
30-04-2014, 00:11
|
#18
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.158
|
Nemmeno la mia: penso che sia un insieme di cose che, oltre al bauletto e borse, innesca il problema.
Cose tipo errata regolazione del precarico, posizione in sella, presa sul manubrio, abbigliamento eccessivamente svolazzante, ecc ...
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
30-04-2014, 00:20
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
|
.... regolazione del paravento, tipo del paravento se cambiato, presenza di vento e sua direzione, scia di suv o monovolume o camion ....
Edit:... aggiungendo la pressione degli pneumatici, marca e tipo, usura e stato (regolarità) soprattutto del posteriore....
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
Ultima modifica di SulaSei; 30-04-2014 a 01:10
|
|
|
30-04-2014, 10:26
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
|
qui per superare i 130 bisogna prima fare una tesi in ingegneria aeronautica
visto mai che ho fatto bene a non mettere l'esa ?
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn
SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
|
|
|
30-04-2014, 10:43
|
#21
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.700
|
[QUOTE=SulaSei;
....[/QUOTE]
- paravento al massimo STD
- ESA su Hard
- Precarico solo pilota
- mappa motore Road
- senza abbigliamento penzolante
- vario laterali semivuote
- top TKR 52 semi pieno
- gomme conti
- pressione ant . 2,5 bar
- pressione post. 3,0 bar
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
30-04-2014, 11:00
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Nel mio caso ero in assetto da viaggio, quindi pantaloni e giacca tecnica, pressione, gomme e tutto perfetto, niente di svolazzante, io 110 kg. in mutanda, quindi con l'abbigliamento tecnico presumo almeno 120 kg. e bauletto carico al limite della possibile esplosione all'apertura, abbigliamento, macchina fotografica e varie da viaggio.
Il bauletto era talmente carico che al ritorno non sono riuscito a rimetterci la roba ed ho messo una borsa inventata con delle buste e legata con un ragno sul sedile posteriore, questa è stata una variante determinante a limitare moltissimo l'effetto gallegiamento.
Mappe in Dynamic, ammortizzatori in hard e borsa sul posteriore e non da alcun problema, la moto resta piantata a terra come sui binari, altrimenti alzando le spalle e spostando il corpo dietro con il postero al limite della sella conducente idem si attenua moltissimo o sparisce.
La differenza tra mappa in Dynamic e Road per quanto riguarda l'effetto gallegiamento è tangibile.
Mi rendo conto di non essere tanto giusto con la testa, ma in un viaggio e tanti chilometri in autostrada, esci da un'autogril e ti trovi avanti un'autostrada dritta come un fuso e senza una macchina, hai sotto una moto da favola, piantata a terra come sui binari, un piccolo volo pindarico sulle strasse tedeschie è facile farlo.
|
|
|
30-04-2014, 11:11
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Sep 2004
ubicazione: TV - Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi
Messaggi: 1.285
|
RESCUE, non voglio fare il pignolo né tantomeno il saccente, ma mancano un paio di elementi sulle gomme:
Marca
Chilometri percorsi
Usura centrale (spesso si forma uno scalino avvertibile accarezzando la gomma trasversalmente)
Ad occhio, molto da lontano, pressione troppo alta.
Io ogni caso, e per la stragrande maggioranza delle moto, il responsabile è il bauletto, montato a sbalzo, unito all'usura posteriore (anteriore non c'entra niente)
__________________
TDM900Y "Lab" exK1200S exK1200GT06 - R1200GS LC 2013 + K1600GTL
|
|
|
30-04-2014, 12:51
|
#24
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.700
|
wrap wrap wrap ed assetto
Gomme CONTINENTAL
Km 2300
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
30-04-2014, 13:35
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
|
Gomme Cotinental km. da 4.000 a 6.000, dalla partenza al ritorno.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:57.
|
|
|