Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-10-2013, 19:00   #1
Mr Queen
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jun 2013
ubicazione: Italia
predefinito Differenze moto con e senza esa

Ciao Muschio, apro un nuovo topic per continuare il discorso delle altezze da terra della mia moto senza esa rispetto a quella con esa.
Un giorno di questi appena ho un attimo misuro la moto giù dal cavalletto...e posto le misure.
Tempo fa provai una gs Lc con esa per capire le differenze.......te la faccio breve, non dico che sembra di guidare due moto diverse perché direi una cagata...ma non sono tanto uguali.
Non è stato un gran giro perché la moto con esa era della concessionaria data in prova ad un amico....con pochi km.
La mia moto senza esa in frenata carica meno l'anteriore che sembra affondare meno....sembra di avere una molla più dura o meno progressiva...ad un certo punto mura....quella con esa affondava di più.
Quando ci siamo fermati affiancati al semaforo, ho notato che la mia moto era parecchio più alta davanti rispetto a quella con esa settanta solo pilota....il problema che a sensazione il dietro (che non ho potuto misurare) mi sembrava simile come altezza....


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Pubblicità

Mr Queen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2013, 19:11   #2
Mr Queen
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jun 2013
ubicazione: Italia
predefinito

Abbiamo fatto qualche allungo e ti confermo che la moto con esa alleggerisce molto meno davanti....se la setti 1 solo pilota hard....

Preciso che la mia senza esa non ha alcun tipo di regolazione nella sospensione anteriore, ne precarico molla ne idraulica (contrariamente alla vecchia gs che aveva la ghiera di regolazione).

A sensazione riprendendo il tuo ragionamento, la mia moto se fosse più alta davanti e alta uguale a quella con esa dietro sarebbe più sottosterzante....sensazione che peraltro ritrovo nella guida....e sicuramente con una distribuzione dei carichi più sul posteriore sarebbe più leggera davanti......

poi ammanettando un po' con L' esa e le mappe sono riuscito ad incasinare anche quella con esa....perché in un altro lancio è peggiorata sul davanti....credo di averla alzata e lasciata morbida....


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Mr Queen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-10-2013, 20:17   #3
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
predefinito

... Vedi qualcosa torna ... Intanto trovo davvero una scelta incredibile non avere la possibilità di precaricare l'anteriore a seconda del peso ... Poi c'è un altro aspetto da considerare ... Il dynamic esa in teoria agisce in continuo sull'idraulica della sospensione ... È difficile quindi ottenere una condizione paragonabile.
A okkio direi che hanno risparmiato 1 euro a sospensione davanti per farne pagare 400 in più tamponando con un Ads ... Assurdo.
Domanda ... Se la fai molleggiare da fermo ... È con telelever è da fare da seduti va giù scorrevole ??
La trovi frenata di ritorno ?
Perchè secondo me un assetto ottimale è che vada e ritorni quasi all'unisono con il posteriore ... Anzi il posteriore dovrebbe affondare con un pelo di ritardo ma tornare abbastanza rapido ... Mah ...
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 08:04   #4
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

anche con ESA il precarico molla all'anteriore non c'e'.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 08:38   #5
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
predefinito

... cacchio è vero ... quindi lavora solo sul ritorno ... giusto?? il serba del gas però e separato ... il discorso altezza diversa però è strano.
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 08:56   #6
Mr Queen
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jun 2013
ubicazione: Italia
predefinito

Dietro ho provato un po' di regolazioni...ma non è che cambi troppo riferito al davanti....certo se do 30 giri di precarico e chiudo a pacco l'idraulica migliora un filo ma dietro manco la moto di melandri è così dura....

davanti l'esa varia l'altezza...sono sicuro...non so come faccia....

Muschio il discorso dell'idraulica non è riferito solo al ritorno...o meglio...parlo per il mio amm dietro...ha una vite di regolazione in basso che regola si il freno in estensione ma contemporaneamente chiude anche in compressione....
Gli ammo seri hanno le due regolazioni separate...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Mr Queen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 09:24   #7
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
predefinito

... vero Mr Queen dietro il ritorno c'è sempre stato perchè almeno lì il precarico è rimasto ... poi è anche vero che chiudendo il registro in ritorno anche la compressione varia ... percui davanti con l'esa dynamic farà la stessa cosa del posteriore aumentando anche la compressione affonda meno ... ma a mio parere diventa anche più inerte nelle risposte ...
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 12:30   #8
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

scusate se mi intrometto ma:
con ESA (mod.2013) - anteriore regolazione idraulica in compressione ed estensione su tre posizioni + regolazione dinamica infinitesimale automatica data dal sistema di lettura semiattivo della posizione braccio oscillante telelever.
posteriore come all'anteriore , in piu' precarico molla su tre posizioni.

senza ESA (mod.2013) - anteriore nessuna regolazione idraulica e nessuna regolazione precarico molla.
posteriore regolazione idraulica solo in estensione e regolazione precarico molla infinitesimale manuale.

con il nuovo schema di dinamica vettoriale all'anteriore non necessita piu' il precarico molla (assetto telaio anteriore) perche' staticamente il carico all'avantreno e' quasi uguale indipendentemente dall'aumento eventuale del peso passeggero e\o bagagli al posteriore.
il trasferimento di carico in frenata all'anteriore non influisce sul cambiamento di assetto e compressione molla anteriore.
sulla precedente GS le situazioni di dinamica delle forze su schema vettoriale era leggermente diversa ed all'anteriore la componente in frenata si scomponeva in una piccola percentuale secondo l'asse di scorrimento della forcella.

comunque ripeto che l'ESA non modifica alcun precarico molla all'anteriore (forza attiva) e il carico passeggero non incrementa la compressione dell'ammortizzatore anteriore (forza passiva ricevuta).

il sistema telelever trasmette all'ammortizzatore solo gli scostamenti secondo l'asse verticale al terreno impressi da quest'ultimo alla ruota, mentre in frenata non dissipa quasi alcuna energia all'ammortizzatore ma la scarica completamente alla ruota tramite il braccio telelever che e' quasi sempre parallelo al piano del terreno.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 12:48   #9
MassiC
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jul 2013
ubicazione: Siena
predefinito

Confermo che con ESA anche l'anteriore modifica le altezze!
Provato personalmente proprio ora io!
MassiC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 12:50   #10
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

allora dimmi dove e' situato il motorino e la ghiera che agisce sulla molla, sulla mia non c'e'.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 12:54   #11
MassiC
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jul 2013
ubicazione: Siena
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mengus Visualizza il messaggio
con il nuovo schema di dinamica vettoriale all'anteriore non necessita piu' il precarico molla (assetto telaio anteriore) perche' staticamente il carico all'avantreno e' quasi uguale indipendentemente dall'aumento eventuale del peso passeggero e\o bagagli al posteriore.
Non dubito della teoria ma nella pratica a parere mio la possibilità di variare il precarico ha come effetto variare l'altezza da terra... L'altezza da terra sopratutto sul davanti è fondamentale, determina le caratteristiche sovrasterzanti favorendo sbacchettamenti vari.

A suo tempo quando alcuni si lamentavano degli sbacchettamenti chiesi se la loro moto era con o senza ESA perchè sospettavo delle differenze. A questo punto comincio ad avere la certezza che il progetto de sta GS in realtà è stato affinato in abbinamento all'ESA e che con l'ADS hanno cercato di correre ai ripari per chi non ha l'ESA.
MassiC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 12:57   #12
MassiC
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jul 2013
ubicazione: Siena
predefinito

Non so che dirti Mengus... So solo che il davanti cambia in altezza di poco..... Sara un effetto della variazione al posteriore, non so che dirti
MassiC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 12:58   #13
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

quando regoli il posteriore ti da' l'impressione che si alzi anche l'anteriore, effettivamente a livello del serbatoio hai un sollevamento dal terreno anche se inferiore alla sella diciamo, e' l'asse della ruota anteriore che fa da perno e da punto di fulcro.
comunque ti garantisco che la molla all'anteriore non subisce alcuna modifica, se non sei convinto prova a misurare con un semplice metro la lunghezza delle due molle, cambia la posizione di precarico all'esa e torna a misurare, vedrai che la lunghezza varia solo a quella posteriore.
ti diro' pure che il "becco" all'anteriore si abbassa quando alzi il posteriore.
e' una semplice alterazione geometrica ma ripeto che sull'ammortizzatore anteriore non precarichi assolutamente la molla, su alcune edizioni invece nel modello precedente avevi il motorino anche sull'anteriore.

alla fine della fiera comunque e' grazie all'allungamento del braccio telelever rispetto al modello vecchio che il trasferimento di carico ha quasi influenza nulla sull'ammortizzatore anteriore.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"

Ultima modifica di mengus; 23-10-2013 a 13:04
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 13:04   #14
MassiC
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jul 2013
ubicazione: Siena
predefinito

Si ho capito, pero ne converrai con me che questo modifica l'impostazione di guida con tutte le conseguenze che ne derivano
MassiC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 13:13   #15
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

si,si, sono d'accordo, ti diro' pure che l'anteriore di questa moto ha un comportamento identico indipendentemente dal carico.
in agosto l'ho caricata come un mulo da somma, esattamente come facevo sulla vecchia, ebbene e' incredibile come rimanga inalterata la dinamicita', soprattutto l'handling in movimento. sulla precedente, anche se era gia' miracolosa in tal senso rispetto alle moto della sua categoria con forche telescopiche, non era al livelo di questa.
comunque qualcosa di negativo c'e', lo pneumatico anteriore e' ancora piu' stressato rispetto alla nonnetta, meglio tenerlo sontrollato in pressione ed usura.
devo pure dire che l'anteriore e' granitico alle alte velocita', non riesco veramente a capacitarmi con quello che succede a qualcuno, boh, potrebbe anche essere dovuto alla presenza dell'esa, comunque non ne ho provata mai una senza
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 13:15   #16
zingaro66
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Jun 2011
ubicazione: roma
predefinito

Mi inserisco nella discussione.ESA con regolazione precarico (tre regolazioni - un casco,casco+valigia,due caschi)agisce sulla molla post. Il settaggio sull'ammo tre regolazioni (comfort,normal,sport) sia su ant ke post,vedi cavo alla base dell ant. e nn la presenza del motorino come nel post. Questo sul modello Rt 2007.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
..sii folle per essere normale poichè è la tua normalitÃ* che ti ha portato alla follia..R1200rt '07
zingaro66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 13:24   #17
MassiC
Mukkista
 
Registrato dal: 19 Jul 2013
ubicazione: Siena
predefinito

Si Mengus, l'anteriore è granitico, ieri ero in superstrada e non è propriamente una bella strada il raccordo Siena-Firenze è terribile. Vi giuro che non sparo balle, viaggiavo sui 200 in alcuni tratti e la moto era inchiodata, sensazione mai riscontrata prima se non con la mitica R1 del 2007.

A sto punto vorrei davvero provarne una senza ESA per capire.
MassiC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 13:27   #18
passin
Mukkista doc
 
L'avatar di passin
 
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
predefinito

Cosa c'entra l'RT del 2007 con il GS del 2013?
Son 2 sistemi diversi...
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
passin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 17:24   #19
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
predefinito

.. .ragazzi non cominciamo a fare casino Z ... KAne!!! che poi mi infervoro ...

Ok ... ho sentito dal conce e anche lui mi conferma che le moto senza esa sono più alte davanti ... e già questo dovrebbe tagliare la testa al toro .... sul fatto sbacchettamenti e Co ...

Poi ringrazio Mengus per la precisazione sul funzionamento ...

Perchè il mio dubbio rimaneva sul fatto della compressione controllata via elettronica ... ci sta che se riescono in qualche modo a farla affondare meno sembri più alta ... anche senza variare il precarico ...

tra parentesi l'unica che alza l'anteriore con il precarico è l'ADV con esa (fino a 2012) .. e io ce l'ho quindi lo so ...

Onestamente indurire l'anteriore con una moto con il telelever per me è una stronzata pazzesca ... ma io non ci do gass ... quindi non faccio testo ...

Ho verificato però che il telelever gradisce un'idraulica scarica se lo vuoi fare lavorare come si deve ... percui il controllo della compressione all'aneriore è un'esagerazione inutile ... regolato il precarico e il ritorno con una sospensione valida ... vai come Spiisss .. (ben quando usava la moto) ... al posteriore io preferisco sempre un ritorno rapido specie con le strade di merda che abbiamo ... ma in questo caso è più semplice ... che tristezza ... ci vediamo al TT ....
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 17:37   #20
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
predefinito

la regolazione idraulica in compressione all'anteriore ha una sola ragione per essere applicata in questa moto (tralasciamo l'off impegnativo) ed e' la semiattivita' dello smorzamento idraulico.
la valvola risponde in frazioni di secondo attivamente al movimento del braccio oscillante, facendo questo rende un effetto che e' paragonabile ad un ammortizzatore progressivo al posteriore.
aumentando la corsa dell'ammortizzatore in funzione del tempo (effetto del suolo), questo sistema riduce in un tempo infinitesimo ma progressivo il passaggio dell'olio all'interno rendendo il freno idraulico "elastico". addirittura anche l'ipotetico fondocorsa viene meno.
inoltre sembra che la centralina se rileva un ripetersi delle stesse condizioni ripetute nel tempo, intervenga automaticamente sulla posizione mediana della valvola indipendentemente dal settaggio impostato. e' per questo che ogni tanto su strade in ottime condizioni, se all'improvviso ti imbatti in una serie di buche, alla prima o massimo alla seconda di queste l'ammortizzatore risponde con una legnata fastidiosa ma subito dopo adatta l'idraulica alla situazione temporale e ripetuta.
succede anche il contrario alla fine di una strada sconnessa, l'idraulica rimane sostanzialmente aperta per un breve periodo ma piu' lungo in questo caso e si puo' notare qualche ondeggiamento che pero' in pochi secondi viene riadattato.
se proprio qualcuno vuole provare la differenza fra sistema semiattivo e statico impostato dal pilota, basta scollegare i due leveraggi che leggono l'escursione del telelever e del paralever senza staccare i connettori elettrici perche' altrimenti la centralina codifica un errore. sono semplicemente due vitine da svitare.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"

Ultima modifica di mengus; 23-10-2013 a 17:47
mengus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 17:52   #21
Dottordan
Mukkista in erba
 
L'avatar di Dottordan
 
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Ravenna
predefinito

E così facendo Mengus hai notato differenze ??
__________________
R1250GS Exclusive 2020
Suzuki GSX-r 1000
Dottordan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 18:08   #22
valbracco
Mukkista in erba
 
L'avatar di valbracco
 
Registrato dal: 24 May 2013
ubicazione: Never ever land
predefinito

Quoto MassiC…firenze - siena terribile e provata anche io. Su quella non sono arrivato ai 200 ma sui 150-160 sì e la moto la sentivo inchiodata a terra

Ah..ovviamente la mia ha Dynamic ESA
__________________
YAMAHA TDM 900,GS 1200 LC (2013),Rallye (2017)
GS 1250 HP (2019),NineT UrbanGS,R 1250 RT (2022)
valbracco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 18:31   #23
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 1Muschio1 Visualizza il messaggio
...Onestamente indurire l'anteriore con una moto con il telelever per me è una stronzata pazzesca ...

....il telelever gradisce un'idraulica scarica se lo vuoi fare lavorare come si deve ... per cui il controllo della compressione all'anteriore è un'esagerazione inutile ...
come non quotare...



Quote:
Originariamente inviata da mengus Visualizza il messaggio
... se all'improvviso ti imbatti in una serie di buche, alla prima o massimo alla seconda di queste l'ammortizzatore risponde con una legnata fastidiosa ma subito dopo adatta l'idraulica alla situazione temporale e ripetuta.
.......
giusto, ma mica tanto "subito dopo"
è proprio una delle cose che mi dà più fastidio....
è possibile che con tutti i sensori di posizione che ci sono adesso sulla moto, non siano in grado di scrivere un software che distingua una buca da un'impennata ???
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 20:38   #24
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
predefinito

... Mambo ... lo sai già ... Meglio di 2 sosp. Analogiche serie, settate come dio comanda non esiste ... Apposta sono intervenuto nel post di Paketa ... 2 ttx ... Ti rendi conto della gioielleria???! Ero seriamente tentato di buttarle sotto l'ADV ... Mi diventava da guerra ...
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2013, 22:39   #25
Mr Queen
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Jun 2013
ubicazione: Italia
predefinito

Ok raga a dire il vero mi sono un pelo perso....tecnicamente ho qualche piccola lacuna....più o meno grande come la Cina....però sono abbastanza "sensibile"....

la moto con esa in frenata affondava maggiormente davanti...la ruota davanti riceve carico e ha molto grip....tende ad alzare il dietro....la mia stessa frenata medesima velocità...affonda meno nella seconda parte (sembra avere una molla meno progressiva...mura) e a questo punto tende a bloccare più facilmente...in quanto scivola...e il dietro non si alza....

Guidando la moto, la mia sembra (ed è anche ) più alta davanti....ho il terrore che sia anche più bassa dietro....
Il dietro della mia mi da l'impressione di avere il primo pezzo di molla troppo morbido..quindi si siede facilmente e poi in compressione sembra essercene anche troppa di molla...un po' come l'anteriore...
sicuramente ho delle molle diverse dalla
moto con esa....riusciamo a capire com'è l'altezza dietro? Chi ha l'esa può provare accostando la moto al muro del box e settandola singolo pilota a fare un segno all'altezza del manubrio...poi variando il precarico con valige e caschi a tracciare un altro sogno e misurare quanto si alza?

altra cosa che mi fa pensare di avere delle geometrie diverse....ho sentito molte lamentele di risonanza ciclica e rumore del cardano....la mia non fa alcun rumore....ne da solo ne in coppia...anche variando il precarico...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Mr Queen non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati