Spesso siamo alla ricerca di posti esotici o mete che stimolano la fantasia con paesaggi da cartolina, organizzando i nostri viaggi scegliendo luoghi che rappresentano, nel collettivo, un fascino particolare e non ci accorgiamo che in casa nostra esistono strade e paesaggi che ben poco hanno a che invidiare alle mete estere. Dal 1° al 15 settembre sono stato in sardegna con un altro amico di QdE anche lui della sezione del litorale toscano e precisamente nella penisola del SINIS, girando nella provincia di Oristano per le innumerevoli paradisiache spiagge che la regione offre. Le strade statali e provinciali che portano a questi paradisi hanno un manto stradale molto buono e regalano piacevoli curve che a loro volta donano sempre nuove emozioni visive. Il periodo della nostra visita è coinciso con la fine del famigerato anticiclone LUCIFERO e a parte il pomeriggio del primo giorno e quello successivo abbiamo goduto di bellissime giornate con il sole molto caldo, ma non asfissiante, con serate piacevolmente fresche.
Uploaded with
ImageShack.us
Alloggiavamo a S. Caterina di Pittinuri in un appartamento ...appartamento carino, confortevole e con diversi posti letto che viene AFFITTATO nei mesi estivi ( per informazioni scrivete ad AMBRO61 ma preciso che noi 4 eravamo ospiti vista la lunga amicizia esistente fra Ambro e i locatari) e che si trova a un centinaio di metri sulla scogliera di SU RIO famosa per la roccia bianchissima e il fondale dalle mille sfumature di azzurro. La nostra prima gita è stata verso Alghero percorrendo la statale Bosa -Alghero...strada che merita un andatura calma e rilassata per godersi la vista panoramica sul mare aperto e le decine e decine di calette che appaiono percorrendola.
Uploaded with
ImageShack.us
Oltre ad avere un panorama meraviglioso e spettacolare, la strada offre diversi spunti per praticare stradine off road ben battute e di facile (ma non per questo meno divertenti) percorribilità. Le strade sterrate, o meglio i sentieri, sono ben visibili dalla statale e portano quasi sempre a calette semideserte ai piedi di imponenti torri di avvistamento, ora genovesi ora aragonesi, ma cmq sempre di impatto notevole. Alghero come sempre offre una visita che rallegra gli occhi sia per la parte cittadina sia per il vicino promontorio di capocaccia, vera perla del nord ovest della sardegna. Il secondo giro ci ha portato in una delle spiagge piu' famose della costa verde, in pieno SINIS, che corrisponde al nome di IS ARUTAS a circa 36 km da S. Caterina.
Uploaded with
ImageShack.us
Qui oltre ad aver avuto il piacere di conoscere il DUCA e compagna( che studiavano gli itinerari per il prossimo mukken 2013) abbiamo goduto, grazie alla scarsissima affluenza turistica, di una spiaggia incontaminata e di bellezza unica nel suo genere...difatti la spiaggia non è formata dalla solita sabbia bianca e compatta presente su quasi tutte le costre sarde ma è composta di piccolissimi granelli di quarzo bianchissimo, che offre una visione da EDEN nel contrasto tra la spiaggia stessa e le sfumature verdi-azzurre del mare. In piu', per chi amasse la solitudine, il litorale offre la possibilità di percorrere un sentiero in terra battuta parallelo alla costa a qualke decina di metri dal mare che si inoltra per una decina di km nel nulla assoluto se non quello naturale, dando cosi la possibilita' di scegliere la perfetta solitudine e non avere, per chi come me non le ama, famiglie con bambini urlanti e piangenti accanto. Nei giorni seguenti abbiamo visitato altre spiaggie che più meno si trovano nel raggio di 10 km da IS ARUTAS...tutte spettacolari tutte semideserte tutte con un mare stupendo e sopratutto con strade dove le curve sono dolci e piacevoli sia in andatura da " piega" sia in andatura con " zavorrina" al seguito.
Uploaded with
ImageShack.us
Per chi fosse interessato, oltre al mare e alla strada, anche ai siti storici, il SINIS presenta innumerevoli Nuraghe imponenti, citta' punico-romane, chiese precristiane e torri-castello di notevole valore artistico. A pochi km da S. Caterina c'è il paese di S' ARCHITTU che offre una spiaggia e una scogliera disegnate dalla natura apposta per rilassare e ammaliare per la sua bellezza, ma secondo la mia modesta opinione ed i miei gusti personali, il perfetto connubio tra MARE,STORIA,STRADA e CURVE lo si trova alla spiaggia di San Giovanni accanto al sito storico di THARROS. Qui, credetemi, i colori della sabbia , le rocce nel mare, il sito archeologico e le calette che si aprono ai piedi di una immensa torrecastello genovese accontenteranno anche i palati piu' esigenti. E a proposito di palato.... per quanto riguarda la cucina sarda e i ristoranti della zona posso dire che abbiamo sempre mangiato benissimo ( come in ogni regione italiana ) e a prezzi davvero competitivi con quelli che solitamente trovo nella mia splendida toscana.... naturalmente sono consapevole che sto descrivendo posti deserti e prezzi ottimi relativi al mese di settembre e che ad agosto la realtà è ben diversa. Resta il fatto che la Sardegna nei generis e il Sinis in particolare, meritano una considerazione idonea per chi, ritrovandosi senza idee e indeciso sulla meta da motovisitare, cerca l'equilibrio perfetto tra mare, relax, storia e cultura. Lo consiglio vivamente specie se poi avrete la fortuna di affittare l'appartamento nel quale sono stato ospitato dato che è posizionato in maniera strategica tra Alghero e Oristano e che nel raggio di 50 Km avete un paradiso terrestre a disposizione. Spero di poter essere stato di aiuto a qualche indeciso nella scelta della prossima vacanza .Altre foto potrà postarle AMBRO che ne ha scattate a centinaia ....ciao a tutti
Uploaded with
ImageShack.us