Qualche tempo fa si diffuse via mail una comunicazione che proponeva a tutti di adottare un sistema per favorire l'identificazione da parte del personale di soccorso delle persone che dovrebbero essere contattate in caso di incidente grave (se ne è già parlato in
varie discussioni).
Secondo tale comunicazione, queste persone dovrebbero essere elencate in rubrica con l'acronimo ICE (In Case of Emergency) seguito dal nome del contatto, in modo da essere immediatamente identificabili dal personale di soccorso.
Dalla lettura delle discussioni sull'argomento e da una ricerca sul web mi sono fatto un'idea un po' più approfondita della cosa, che sintetizzo come segue.
- L'idea di avere con sé i numeri delle persone da contattare in caso di emergenza è buona, per poter avvisare i parenti dell'incidentato, ma anche per consentire al personale di soccorso di avere informazioni utili circa il suo stato di salute, le eventuali terapie a cui è sottoposto ecc..
- L'idea di metterli nel cellulare è poco utile, in quanto pochi operatori del soccorso vanno a ravanare nel vostro telefonino se siete senza conoscenza, perché hanno ben altro da fare; anzi, a volte il cellulare viene spento, per evitare distrazioni inutili.
- Meglio sarebbe tenere insieme al proprio documento d'identità una lista cartacea delle persone da contattare in caso di emergenza, ma soprattutto indicare il proprio gruppo sanguigno, se si è diabetici, se si hanno allergie e qualunque altra particolarità del proprio stato che possa essere utile ai soccorritori.
Qui è disponibile un buon link (in inglese) sull'argomento.