Il principale problema del meccanico della domenica e' quanto devono essere strette le viti.
Se stringo poco si svitano, se stringo troppo spanno i filetti...
La dinamometrica fornisce un valore oggettivo e fuga tutti i dubbi (relativi al serraggio delel viti) dei meccanici amatoriali.
Nel mio lavoro, progetto macchinario industriale, richiediamo di serrare le viti a coppia. Tutte le viti.
Il bello e' che anche i Clienti ed i montatori ci richiedono di specificare i valori di coppia.
Si elimina cosi' un fattore di rischio non da poco ... se le viti di una allunga si allentano e ci scappa il morto vallo a spiegare al giudice che le viti andavano tirate "il giusto".
Figuriamoci quando sull'ammasso di viti (che si possono allentare

) c'e' seduta una persona che sta andando al mare.
Ribadisco pertanto il mio consiglio:
Le dinamometriche sono dei bei attrezzi e sono piacevoli da utilizzare.
Costano relativamente poco e durano per sempre.
Infondono sicurezza e danno l'impressione di lavorare "bene".
Tirate fuori 200 Euro ed andate alla Beta.
Non tutti sono professionisti: a quelli la dinamometrica non serve (non sempre almeno)