|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-02-2007, 20:26
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Ergonomia comandi BMW
Vorrei indicare alcune impressioni sui comandi della bmw rispetto alle jappa che avevo prima.
Frecce: le jappa avevano l'interuttore a portata di pollice sinistro: si tirava la leva a sx o dx e per spegnere si premeva al centro. Sulla bmw io trovo veramente scomodo l'inserimento della freccia destra, mentre inusabile lo spegnimento delle frecce, sempre a destra: solitamente quando si deve spegnere la freccia uno è in fase di accelerazione, quindi mentre gira la manopola del gas deve premere quel pulsante: quasi impossibile.
E' vero che le frecce si disinseriscono sole, ma secondo me è pure questo scomodo: nei sorpassi autostradali sono abituato a tenere la freccia accesa (anche se il codice non lo prevede) così almeno una roba che lampeggia dà più nell'occhio; con lo sgancio automatico, ci si ritrova a dover rimetterla, così pure in città in certe occasioni. Potevano metterlo "customizzato", ogniuno lo attivava o meno.
Secondo me il sistema jappa è migliore, ed anche gli hazard si potrebbero inserire premendo al centro l'interuttore nel caso non sia accesa nessuna freccia. Nella bmw se uno magari è impegnato in una frenata di emergenza e vuole inserirli, rischia forse di modificare l'effetto frenante del freno anteriore per dover premere l'interuttore di destra (assieme all'altro): secondo me in condizioni di emergenza la mano destra deve essere libera di modulare sul freno e sull'acceleratore, abs o non abs, non fare altro.
Lampeggio abbagliante: secondo me era più comodo averlo sul davanti del blocchetto, lato frizione per intenderci, ma in fondo anche quello bmw non è malvagio.
Avviamento motore: secondo me è più comodo quello jappa, messo al posto dell'inserimento della freccia dx sulla bmw: questo perchè se si spegne il motore nelle partenze in salita, si può tenere frenato il freno anteriore e mettere in moto, mentre con il sistema bmw si deve proprio togliere la mano dalla manopola, e se si vuole tenere frenato si deve fare le contorsioni con le dita.
Anche il blocco di emergenza secondo me è meglio averlo a portata di pollice, perchè, sempre secondo me, se deve venire azionato in caso di caduta o emergenza è molto probabile che uno lo debba fare tenendo il manubrio "in mano", mentre per azionare quello bmw si deve lasciare la manopola destra.
Io la penso così, come avrete notato non si tratta di "abituarsi", bensì proprio di ergonomia. I riferimenti che faccio sono rispetto al TDM ed all'XT, le moto che avevo prima, non sò se altre jappa hanno i comandi disposti in modo diverso.
|
|
|
02-02-2007, 20:34
|
#2
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
I comandi BMW sono atipici, diversi da tutti...direi che non ho mai letto in nessun giornale che son migliori come ergonomia...come rifinitura sicuro!
Molto è dettato dall' abitudine.
Se hai solo il o la bmw no problem, ti abitui, altrimenti rischi di far come me, urli al mosto del clacson e usi le braccia al posto delle freccie....in situazioni di emmergenza io non trovo MAI nulla abituato alle altre.
Credo però che chi è abituato, possa dire la stessa cosa quando sale su un' altra....anche se le altre TUTTE sono molto più intuitive e facili!
__________________
...Ager
|
|
|
02-02-2007, 20:49
|
#3
|
Guest
|
sono 5 anni che voglio suonare ed invece metto la freccia, vedi tu
|
|
|
02-02-2007, 21:01
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 832
|
|
|
|
02-02-2007, 21:58
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Ma io non intendo i comandi che necessitano impratichirsi tipo clackson o freccia sx, facevo proprio un discorso di ergonomia; esempio, biancoblu tu ti trovi bene con lo sgancio freccia: io esempio giro a sinistra e dopo aver girato accelero, rilascio per cambiare marcia, riaccelero ecc. Durante questa procedura devo, con il pollice destro, mentre il polso ruota, premere lo sgancio freccia.
Secondo me è più ergonomico avere il sistema jappa, che prevede di premere il pulsante che si trova a sinistra, e che premevo mentre ero in accelerazione ed il polso sx era fermo come pure la mano.
Tutto qui ...
|
|
|
02-02-2007, 22:15
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Ho da tre settimane la mia prima automobile con cambio automatico dopo decenni di cambio manuale.
Sembrava un delirio ed invece mi trovo benone e non riesco più a concepire il cambio manuale.
Lo stesso per le moto, dopo i primi 15gg è una cosa spontanea, arrivando da una Yamaha mi sentivo a disagio, ma le frecce sono un grande passo avanti a mio avviso.
Una volta che sai dove sono ti viene automatico, è solo una questione di abitudine, come per molte cose, e non tornerei mai indietro.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
02-02-2007, 22:21
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 3.413
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
... io esempio giro a sinistra e dopo aver girato accelero, rilascio per cambiare marcia, riaccelero ecc. Durante questa procedura devo, con il pollice destro, mentre il polso ruota, premere lo sgancio freccia.
Secondo me è più ergonomico avere il sistema jappa, che prevede di premere il pulsante che si trova a sinistra, e che premevo mentre ero in accelerazione ed il polso sx era fermo come pure la mano.
Tutto qui ...
|
Non mi sembra di vitale importanza togliere la freccia mentre apri il gas dopo la svolta ... anche se aspetti qualche secondo credo che la viabilita' non ne risenta in modo pesante .
E poi le frecce si spengono da sole ... almeno sul mio GS ... non so se è previsto per tutti i modelli.
E te lo dice uno che con questi comandi ci convive da luglio e per 22 anni ha guidato moto con comandi "normali"
__________________
Sergio
BMW R1200GS/EML GT2001
Suzuki DR800S
Suzuki GSF1250SA
|
|
|
02-02-2007, 22:22
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
Messaggi: 3.711
|
Per me i comandi bmw sono perfetti!
se li cambiassero mi girerebbero le palle!
se proprio vogliamo...... l'interruttore d'accensione è posizionato un pelo troppo alto......
__________________
Piemontese al confino.....
|
|
|
02-02-2007, 23:50
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
Quote:
Originariamente inviata da stuka
sono 5 anni che voglio suonare ed invece metto la freccia, vedi tu 
|
Si, capita sempre anche a me anche se sono 15 anni che giro in BMW.
Ma credo sia una reazione istintiva, dettata dal fatto che il pulsante delle frecce è in posizione più comoda (per le mie manazze). Diciamo che dopo la prima volta mi impongo di centrare il tasto... e non sbaglio più... fino al giorno successivo.
Per il resto sono convinto che i comandi siano tipici del marchio e mi spiacerebbe venissero rivoluzionati.
|
|
|
02-02-2007, 23:56
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
ormai dopo anni di bmw mi sono rassegnato, non suonerò mai il clacson in tempo, comunque preferisco i comandi jap, trovo che siano più intuitivi
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
03-02-2007, 00:07
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Mar 2006
ubicazione: Cillium (Venezia)
Messaggi: 484
|
ma la 1150gs ha lo spegnimento automatico delle frecce?
come per tutti, non so cosa sia il clacson, può darsi che non sia comodo riaccendere la moto, ma le frecce mi piacciono.
__________________
[ 1150 GS "[I]R[COLOR="Blue"]O[/COLOR]NZINANTE[/I]"[FONT="Arial"][/I]
|
|
|
03-02-2007, 00:10
|
#12
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
sul mio K le frecce si disinseriscono da sole dopo 250 mt o alcuni secondi che stanno accese se si è in movimento lento nel traffico.
Restano inserite se si è fermi e le devi spegnere a mano.
mi pare una cosa sensata e pensata con attenzione.
interessante leggere il tuo commento, ho appena detto il contrario sul post:
http://quellidellelica.com/vbforum/s....php5?t=106651
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
03-02-2007, 17:40
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Oct 2006
ubicazione: Lequile in Salento
Messaggi: 1.152
|
ahh.......quindi c'è il clacson!!!
|
|
|
03-02-2007, 18:13
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
Io trovo scomodo la mancanza del flash per gli abbaglianti e poi vogliamo mettere il pulsante dei fendinebbia sulla RT?
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
03-02-2007, 18:18
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
Quote:
Originariamente inviata da stuka
sono 5 anni che voglio suonare ed invece metto la freccia, vedi tu 
|
Idem, e viceversa...
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
03-02-2007, 19:40
|
#16
|
Premio Boccalone d'oro 2007
Registrato dal: 27 Aug 2006
ubicazione: nato a porta cicca ora emigrato zona curva nord
Messaggi: 502
|
i comandi non sono intuitivi,ma ci si abitua,inserire e disinserire le frecce è abbastanza comodo,ma il problema è il clacson:ogni volta,soprattutto in situazioni d'emergenza,aziono la freccia sx.mi consola il fatto che non sono il solo...
__________________
Harley Davidson Pan America my21
|
|
|
03-02-2007, 20:15
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Io con i comandi di sx non ho problemi ... ho la moto da 3 giorni e non ho mai cannato fra freccia, clacson e abbaglianti (fortuna del principiante?), quello che non trovo comodo è lo sgancio delle freccie, che se provo ad attuare mentre tipicamente sono in accelerazione, devo mollare l'acceleratore. Forse per quello avranno messo lo sgancio automatico, che peraltro ho notato varia in funzione della velocità: più si corre, prima sgancia: quando percorro la mia via a 40 km/h sgancia dopo 500 metri, se invece la percorro a 100km/h sgancia dopo 200 metri.
|
|
|
03-02-2007, 20:35
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Mar 2006
ubicazione: Busto Arsizio (VA) / Mottarone
Messaggi: 360
|
Quello del clacson anche per me è sempre un po' difficoltoso trovarlo!
Scendo da una jap e salgo sul gs e viceversa....non vi dicoi primi 10 minuti di viaggio che panico 
Cmq so che aprilia ha invertito un paio di comandi rispetto allo standard mondiale.
Negli anni '70 tutti i costruttori di motociclette europei e americani si sono converti al comando del cambio secondo scuola jap (comando a sinistra prima in giù le altre in sù), non è il caso che entro fine decennio i jap si adeguino ai comandi BMW?
Serve solo un po' di pratica, anche l'ergonomia non è poi così male forse solo il tasto della messa in moto è un po' fuori portata di pollice anche per la mia manona.....infatti lo premo con l'indice azz!!!!
__________________
...tornato in sella ad una mukka....questa volta old style :-)
|
|
|
03-02-2007, 22:42
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
Quote:
Originariamente inviata da alfredo.s
ma la 1150gs ha lo spegnimento automatico delle frecce?
come per tutti, non so cosa sia il clacson, può darsi che non sia comodo riaccendere la moto, ma le frecce mi piacciono.
|
No, sui GS non c'è lo spegnimento automatico delle frecce. L'avevo sul 1100 S e ritengo sia un utile.
A volte mi accorgo dopo molti km di aver la freccia inserita...
|
|
|
04-02-2007, 11:20
|
#20
|
Guest
|
Azz........ Mi avete rincuorato,mi ero quasi convinto che certe cose dipendessero dalla età ( mia )
|
|
|
04-02-2007, 20:34
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Mar 2003
ubicazione: Besozzo (VA)
Messaggi: 5.433
|
...sinceramente? Mai avuto comandi più comodi!   ...e penso che sia difficile farne di migliori!  ...
...una volta abituato alla posizione dei tasti scopri che sono comodi e pratici...come già detto il pulsante di accensione è un pò in alto, così come quello delle 4 frecce (per chi ha il tasto rosso)...per il resto niente da ridire!
__________________
Motociclisti...Strana, meravigliosa gente!
BMW R1150R - L'ultima VERA BMW!
ex Ducati Monster
|
|
|
04-02-2007, 20:38
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
In effetti il primo contatto non è subito intuitivo...(uso BMW da un anno) però devo dire che dopo un pochetto di abitudine quasi tutto risulta abbastanza funzionale (clacson a parte!!!  )
Le frecce mi piacciono nel loro insieme...l'avviamento credo sia stato messo volutamente fuori portata di pollice per evitare di fare il classico avviamento alla "smanettonhaus" con sgasata annessa!
Quote:
Originariamente inviata da naga
Io trovo scomodo la mancanza del flash per gli abbaglianti e poi vogliamo mettere il pulsante dei fendinebbia sulla RT?
|
Non vorrei contraddirti ma...il flash esiste (sarebbe un caso unico se non l'avesse!): è il pulsante dell'inserimento abbaglianti che, se premuto nella parte inferiore, ha la funzione "flash" !
Quote:
Originariamente inviata da torelik
No, sui GS non c'è lo spegnimento automatico delle frecce. L'avevo sul 1100 S e ritengo sia un utile.
A volte mi accorgo dopo molti km di aver la freccia inserita...
|
..nel 1150 non lo sò..ma se la tua moto è quella che hai in firma...e non disinserisce le frecce consiglio una visitina al conce! Il GS 1200 HA il disinserimento automatico delle frecce!
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
|
|
|
05-02-2007, 09:29
|
#23
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Quote:
Originariamente inviata da andrew1
Forse per quello avranno messo lo sgancio automatico, che peraltro ho notato varia in funzione della velocità: più si corre, prima sgancia: quando percorro la mia via a 40 km/h sgancia dopo 500 metri, se invece la percorro a 100km/h sgancia dopo 200 metri.
|
ehehehe
no.. fa 13 lampeggi e poi si disattiva... se la velocita' e' diversa da 0... Cioe' se sei fermo ad un incrocio non ti si disattiva a tradimento
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
05-02-2007, 09:42
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
Quote:
Originariamente inviata da Janno
...come già detto il pulsante di accensione è un pò in alto, così come quello delle 4 frecce (per chi ha il tasto rosso)...per il resto niente da ridire! 
|
sul gs 1150 le quattro frecce si accendono anche premendo contemporaneamente i pulsanti delle singole frecce (l'ho appreso su qde), quando si smette ne resta accesa una ma non è un problema spegnerla. Lo trovo comodo.
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
05-02-2007, 09:46
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jul 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 698
|
il clacson in 7 anni non sono mai riuscito a suonarlo  , il flash due volte ma vista la potenza dell'abbagliante  non credo se ne sia accorto nessuno....per il resto mi sembra tutto al posto giusto.
__________________
R 1150 GS
sopra i 2000 m....sotto i 3000 rpm...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50.
|
|
|