|
24-08-2005, 10:48
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 284
|
Regolazione sospensioni GS1100/1150/1150 adv
Ciao, sperando di farvi cosa gradita vi trascrivo quanto trovato su una rivista del settore, riguardante il test che i collaudatori hanno svolto per ottimizzare la regolazione delle sospensioni:
SET-UP STANDARD GS 1100 / 1150 / 1150 ADV
Telelever : precarico regolato sulla prima posizione, corrispondente a quella di valore minimo
Paralever : pomello precarico mono posteriore, regolato nella posizione STD (Standard) e frenatura idraulica in ritorno a 1 giro e ½ dal tutto chiuso.
Su strada, il GS offre un comfort soddisfacente, il Telelever filtra efficacemente le asperità presenti sull’asfalto; il Paralevel però lamenta risposte secche sulle malformazioni più accentuate del fondo stradale per via dell’eccessivo freno idraulico in estensione, che non permette alla sospensione di dissipare completamente l’energia immagazzinata durante la compressione del posteriore. L’inserimento in curva è progressivo,”rotondo”, con il manubrio che non si fa mai pesante nemmeno nelle svolte più lente, indice di un corretto valore di precarico che appare sufficiente a mantenere l’avancorsa attorno al valore progettuale:la discesa in piega non si rivela tuttavia, particolarmente rapida per via della mancata compressione del mono ammortizzatore che non fornisce il sostegno che occorre al retrotreno per rendere agile lo sterzo.
La percorrenza dei curvoni veloci è inoltre afflitta da lievi ondeggiamenti che, per quanto mai pericolosi,risultano fastidiosi:ciò è ad imputare ad un certo scoordinamento tra l’anteriore, ineccepibile, ed il posteriore poco precaricato e troppo frenato in ritorno, che non permette alla sospensione posteriore di ridiscendersi prontamente dopo la compressione e mantiene poco carico sull’avantreno che si alleggerisce e diventa molto sensibile.Tale circostanza è altresì particolarmente evidente nei cambi di direzione, durante i quali il retrotreno si “siede” rendendo lenta l’azione.In uscita di curva il GS si dimostra sostanzialmente neutro, ma se si richiama il gas con eccessiva foga, il Paralever affonda in maniera decisa e comporta un aumento dell’avancorsa responsabile di un certo sottosterzo, con il conseguente allargamento della traiettoria. In rettilineo nessun problema anche spingendo forte.
SET-UP MODIFICATO
L’avantreno ci soddisfa pienamente e dunque non modifichiamo nulla. Occorre aumentare il precarico della sospensione posteriore e diminuirne il freno idraulico in estensione, per dare più sostegno al retrotreno limitandone l’affondamento in uscita di curva e lasciandolo libero di “tornare prontamente in posizione”. Questa operazione presenta il doppio effetto di ovviare al sottosterzo in uscita di curva con il motore in tiro e rendere più rapide sia la discesa in piega che i cambi di direzione.
Telelever : nessuna modifica.
Paralever : aumento del precarico molla di 11 scatti rispetto alla posizione STD e diminuzione della frenatura in estensione a 3 giri dal tutto chiuso.
TEST SU STRADA CON ASSETTO MODIFICATO
Profilo dinamico: la moto si dimostra più rapida nel raggiungere la corda per l’aumentato rigore del posteriore che contiene la crescita dei valori di avancorsa, l’ondeggiamento nelle pieghe veloci è sparito grazie alla rapida estensione del retrotreno che mantiene il giusto carico sull’avantreno e per entrambe le ragioni, in uscita di curva il GS segue fedelmente la linea impostata..
Profilo comfort: si rileva che la minor frenatura idraulica in estensione del mono posteriore accresce il livello di comfort in quanto tale sospensione affronta malformazioni in successione completamente estesa, mantenendo quindi inalterata la sua capacità ammortizzante.
CIAO CIAO
|
|
|
24-08-2005, 11:12
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2004
ubicazione: freehold
Messaggi: 4.176
|
io ho gradito, grazie
__________________
Sig.na Rottermeier (gs 1150 twin nera)
|
|
|
24-08-2005, 11:18
|
#3
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.811
|
Molto interessante e di facile applicazione.
Speriamo che il tester che ha redatto l'articolo non sia uno che pesa 60kg (o 120) altrimenti siamo apposto !!!
Proverò a settare il tutto come da loro descritto.
PS: da dove hai preso questo articolo ??
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
24-08-2005, 11:34
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.210
|
Grazie! Molto interessante...
__________________
- Silvio -
Watch your step!
R 1200 GS Ardesia
|
|
|
24-08-2005, 12:12
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 284
|
Ciao, non ricordo (risale ad oltre 1 anno fa...) se dalla rivista IN MOTO / MOTOCICLISMO o Super WELLS....
Cque io (1,78 per 73 kg.) ho provato e mi trovo decisamente bene. Riconosco poi che le sensazioni sono del tutto personali , però avere una prova tenica con quel tipo di spiegazioni.....è certamente un' ottima base di partenza!.............
|
|
|
24-08-2005, 13:43
|
#6
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.811
|
SI diciamo che come base di partenza è buono, almeno uno si fa un'idea di come regolare ste cacchio di sospensioni.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
24-08-2005, 14:06
|
#7
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
Il freno in estensione sarebbe quella viterella che c'è sull'ammortizzatore?
|
|
|
24-08-2005, 15:11
|
#8
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.811
|
Si mi sa di si, con piccola scanalatura per regolarla con il cacciavite. Se ricordo bene c'è la scritta H(Hard) e S (Soft)
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
24-08-2005, 16:27
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 284
|
Proprio quella! Provare per credere........
|
|
|
24-08-2005, 20:40
|
#10
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.811
|
Allora. Prima ho controllato come era il mio setting.
Anteriore, mancava una tacca alla posizione di tutto soft (nel senso che dando una scala di durezza da 0 a 10 il mio era a 1 ).
Posteriore. Il precarico, praticamente si vedevano due tacche (le lineette argento) e il ritorno era quasi tutto chiuso.
Ho fatto come da istruzioni solo che il ritorno non sono riuscito a fare 3 giri ma 2. Vediamo come và (SGRAT SGRAT )
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
25-08-2005, 09:28
|
#11
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.811
|
Premesso che ho le gomme praticamente alla frutta (sopratutto il post).
Provato la moto ieri sera. La sensazione che rilevo è di "ammorbidimento" generale ma non in tutte le situazioni.
Nei curvoni ad alte velocità (140/160kmh) mi balla,ondeggia leggermente di più di prima, che era un pò più piantata,teneva meglio la curva nella sua percorrenza non ondeggiava.
Nelle velocità medio alte (diciamo entro i 100kmh) ho la sensazione che si effetivamente vada, in piega in maniera più fluida,veloce.
Sul pavè cittadino saltella (forse troppo poco freno in ritorno?) un pò di più ma assorbe meglio le asperità quindi maggior confort.
Bho vediamo un pò come finisce, magari cambiando le gomme le cose cambiano di nuovo.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
25-08-2005, 19:13
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bellinzago Lombardo (MI)
Messaggi: 448
|
ho ancora le fotocopie di quell'articolo apparso su "inMoto" e, dopo averlo letto, ho provato anch'io a seguire i loro consigli.....
dato però il mio peso piuma  ho lasciato l'anteriore alla seconda tacca (la prima è tutto soft) come del resto me l'avevano consegnata; il posteriore ho regolato la vite a -2 giri e mezzo dal tutto chiuso e la molla a 10 click dalla posizione + soft.
tutto sommato mi trovo bene, soprattutto decisamente meglio di prima: la moto scende veloce e sui curvoni a 140 non ondeggia, anche se ho le borse montate.
per il prossimo anno mi regalerò un bel paio di molle gialle....poi vi farò sapere come le avrò regolate!
__________________
ciauz, Piero
R 1200 GS LC Alpinewhite e K100 RS 16V Pearl white (ex R1150GS, ex K75S, ex R80ST)
|
|
|
26-08-2005, 10:24
|
#13
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.811
|
Io adesso dopo un paio di giorni con il nuovo setting noto che:
- l'entrata/inserimento in curva è migliore, più rapido,veloce.
- facendo la superstrada MI-Meda ci sono dei pezzi dove nonostante l'alsfalto sia nuovo, ci sono un sacco di piccoli avvallamenti che mi fanno saltellare il retrotreno, sostanzialmente la mia moto non mi risulta frenata abbastanza e quindi dondola. Stesso discorso su tratti di strada dove ci siano delle giunture (tipo viadotti), lì la sento veramente "saltellare".Suppongo che girerò di un mezzo giro la frenata idraulica per far si che venga,appunto, frenato in maniera maggiore questo effetto (che prima non aveva).
- Nei curvoni ha un comportamento poco omogeneo. Sempre sulla superstrada ieri notte ho affrontato un curvone dalle parti di Paderno(dir. MI) a 160kmh e devo dire che si è comportata bene. Altre volte a parità di curva e a velocità inferiore, noto che non ha lo stesso comportamento, insomma "svirgola",si torce un pò.
Non vorrei che ciò sia dovuto a che percorrendo la curva vada con le ruote sulla giunture dell'asfalto (tipo vecchio asfalto e nuovo o rattoppi) e , essendo le gomme abbastanza alla frutta, accentui questo svirgolamento,torsione. Forse devo stringere un paio di click sul precarico.
X Aragorn.
La tua regolazione del precarico l'hai fatta proprio partire dalla più soft in assoluto, intendo dire da TUTTO APERTO ? Perchè ho visto che c'è anche una posizione STANDARD (praticamente metà a TUTTO APERTO e TUTTO CHIUSO).
Se dici di non essere un peso piuma, non è un pò troppo soft ? Io peso 93.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
26-08-2005, 14:40
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bellinzago Lombardo (MI)
Messaggi: 448
|
ehi, Burt.....il mio peso "piuma" è (come ti dissi nell'altro post) 114 kg.
d'altra parte, a me piace viaggiare sul soffice....
__________________
ciauz, Piero
R 1200 GS LC Alpinewhite e K100 RS 16V Pearl white (ex R1150GS, ex K75S, ex R80ST)
|
|
|
28-08-2005, 00:47
|
#15
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.811
|
Cmq ho ancora chiuso di un paio di click il precarico e un giro il ritorno perche la moto dondolava troppo, rimbalzava. In due poi .....da paura.
Oggi sembra vada ok.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
07-06-2006, 14:45
|
#16
|
nipote di Rosy Bindi
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.009
|
Quote:
Originariamente inviata da Terranova
SET-UP MODIFICATO
L’avantreno ci soddisfa pienamente e dunque non modifichiamo nulla. Occorre aumentare il precarico della sospensione posteriore e diminuirne il freno idraulico in estensione, ...
...l’ondeggiamento nelle pieghe veloci è sparito ..
CIAO CIAO
|
questo suona proprio strano
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
Cmq ho ancora chiuso di un paio di click il precarico e un giro il ritorno perche la moto dondolava troppo, rimbalzava. In due poi .....da paura.
|
appunto.
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011
|
|
|
07-06-2006, 18:42
|
#17
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.811
|
Ora ho messo delle molle progressive della Hyperpro e la moto va molto meglio.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:23.
|
|
|